Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bo confrontando le PANARACER FIRE XC UST e NON 580 contro 720 140 grammi a gomma dichiarato XCR dry 2 474 660 186grammi di diff
ovvero 280 372 grammi di differenza prendendone 2 a caso per fare contenti tutti diciamo 300 grammi e non se ne parli più
vero il pit stop è il modo per tenerle leggere fino al primo buco poi non so il peso del pit stop immesso non so quanto sia inferiore a quello del lattice

comunque anche considerato il lattice ci sono 200gr di differenza che sulle masse periferiche continuano ad essere parecchi e i soldi che rimangono in tasca...

bo comunque si risparmiano 32€ nel caso della PANARACER e 10€ nelle MICHELIN usando il listino di gambacicli

devi anche considera altri aspetti oltre a quello economico...le non ust sono molto + delicate e non puoi arrivare alle pressioni minime di un ust, oltre al fatto che il cerchio non ust con il flap...pesa di più,di solito, e se tagli una gomma latticizzata in mezzo ad un bosco...bestemmi per toglierla...ecc. come vedi non è tutto oro quello che luccica....
o-o
 

rgiuse

Biker serius
8/5/06
283
0
0
42
Valleggia(SV)
Visita sito
devi anche considera altri aspetti oltre a quello economico...le non ust sono molto + delicate e non puoi arrivare alle pressioni minime di un ust, oltre al fatto che il cerchio non ust con il flap...pesa di più,di solito, e se tagli una gomma latticizzata in mezzo ad un bosco...bestemmi per toglierla...ecc. come vedi non è tutto oro quello che luccica....
o-o
mi sembra che si parlasse di montarle su cerchi ust
e che sono più deboli lo detto pure io quindi non posso che quotarti solo in parte

ps. be va be non si capisce un H di quello che ho scritto
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
ho slatticizzato un larsett con fianco in kevlar da una ruota che nnon usavo più dal 23 dicembre ... non vi dico la fatica immensa ... all'interno c'era ancora del lattice liquido e la gomma era molle. devo dire che fin da subito ogni 2 sett dovevo gonfiarlo causa tendenza allo sgonfiamento (ma senza forare!!!).
può essere che la miscela era troppo liquida fin dall'inizio???
l'unico difetto che ho riscontrato era la perdita di pressione, per il resto in 3 mesi di utilizzo mai neanche un foro quindi deduco che spesso tappasse automaticamente le spine!!! stesso problema all'ant con un panaracer fire xc pro, stesse percentuali acqua-lattice.

:}}}:
 

guazz

Biker novus
C'è qualcuno esperto che ultimamente ha acquistato un kit easy tubeless?
A me è arrivato ieri e all'interno ho trovato una bustina con dentro 2 tubicini neri di circa mezzo cm.
Non vengono menzionati nelle istruzioni e non sò a cosa servono.
Potete aiutarmi?
Grazie
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
55
Riviera di Levante
Visita sito
ciao, ho letto pochissimi o nessuno che ha tublesizzato gomme non ust piuttosto leggere su cerchi ust tipo crossmax quindi senza flap, soltanto con l'aggiunta del lattice. c'è qualcuno ?
non è che è sconsigliabile perchè le valvole delle crossmax sono piuttosto care e nel caso del lattice otturerebbero queste ultime ?
e per smontare una gomma latticizzata occorrono per forza cacciagomme di metallo ? così si rischia di danneggiare il cerchio.


Bike planet vende(va) delle valvole della dtswiss smontabili.....sono una goduria.........io ho le crossland e vanno ok.......


ciao ciao
 

yukyk

Biker forumensus
16/1/06
2.182
0
0
Melegnano
Visita sito
Grazie dei consigli. Latticizzato due Geax Saguaro con successo al primo colpo. Non ho avuto però il coraggio di fare il test della foratura con la siringa. Ciauzzzzzzzz
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.511
1
0
Balarm
Visita sito
poco fa ho provato a latticizzare una Kenda Nevegal da 2,35(per camera) ma senza alcun risultato.
a dire la verita' la gomma sta parecchio larga sul cerchio per cui non avendo una minima aderenza sul flap non riusciva a gonfiare.
Ho sprecato un bel po di lattice e pazienza..

E pensare che ho latticizzato una geax arrojo e una barro marathon senza problemi..addirittura tenevano senza lattice(pero' qeuste erano tubless)

Suggerimenti?
 

blackscale

Biker serius
16/2/07
136
0
0
Sorrento
Visita sito
Bike
Giant XTC 2021
Mi sono deciso anche io a latticizzare le mie DT xr1. All'anteriore ho provato un Continental Speed King 2,1 ma nonostante il compressore non sono riuscito a gonfiarlo (sicuramente troppo largo il cordolo in kevlar visto la facilità nel montarlo) ragion per cui ho provato con un Nobbi Nic e devo dire che non ho avuto problemi, stessa cosa al posteriore con un Racing Ralph. Ora però mi è successa una cosa strana: il copertone ant da subito ha mantenuto la pressione ( 2,5-3 atm) infatti anche stamane era praticamente gonfio allo steso modo. Nel pomeriggio ho visto che improvvisamente si è sgonfiato fino a 1 atm, l'ho rigonfiato e dopo circa 3 ore si è sgonfiato di nuovo. Cosa potrebbe essere successo? Premetto che sono passate più di 24 ore dalla latticizzazione.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
La ruota va usata oppure girata scrollata in modo che turi tutti i pori....se perdesse da qualche parte e hai fatto le cose per bene vedresti il lattice fuoriuscire....
 

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
44
Due Carrare (PD)
Visita sito
poco fa ho provato a latticizzare una Kenda Nevegal da 2,35(per camera) ma senza alcun risultato.
a dire la verita' la gomma sta parecchio larga sul cerchio per cui non avendo una minima aderenza sul flap non riusciva a gonfiare.
Ho sprecato un bel po di lattice e pazienza..

E pensare che ho latticizzato una geax arrojo e una barro marathon senza problemi..addirittura tenevano senza lattice(pero' qeuste erano tubless)

Suggerimenti?
In precedenza si diceva che i tubeless sono più facili da latticizzare in quanto la carcassa è già impermeabile all'aria. Io ho latticizzato un pyton e un XCRdry entrambi tubeless e si sono gonfiati subito e tengono perfettamente la pressione.:-?
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.511
1
0
Balarm
Visita sito
su questo siamo d'accordo,ma il problema non e' la porosita della copertura,ma il fatto che non ha molta aderenza al cerchio! In poche parole la nevegal ha un diametr omooolto superiore rispetto al cerchio per cui ci sta molto largo, e l'aria non viene mantenuta.
ciao.
 

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
94
Visita sito
su questo siamo d'accordo,ma il problema non e' la porosita della copertura,ma il fatto che non ha molta aderenza al cerchio! In poche parole la nevegal ha un diametr omooolto superiore rispetto al cerchio per cui ci sta molto largo, e l'aria non viene mantenuta.
ciao.

io per far sta su le fasttrack ( o come cavolo si scrive) della specialized non tubeless.
prima la metto in "forma" montandola con camera.
dopo una giornata che è rimasta in forma sgonfio, stallono su un fianco (solo uno!!!), sfilo la camera, metto la valvola e lattice e gonfio.
se per mille sfighe non va su lo stesso, uso le maniere forti.
nastro isolante da eletricista.
non faccio altro che sigillare il fianco che avevo stallonato (l'altro deve essere ancora su!!) facendo aderire il fianco del cerchio con il fianco della gomma. in questo modo l'aria durante il gonfiaggio non può uscire.
tolgo il nastro e lo butto via.
vado a farmi una passeggiata in modo che il lattice vada a chiudere tutti i pori.
per rabboccare faccio iniezioni di lattice ogni tanto infilando l'ago sul tassello (non tra i tasselli della gomma).
mia esperienza personale.
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito
su questo siamo d'accordo,ma il problema non e' la porosita della copertura,ma il fatto che non ha molta aderenza al cerchio! In poche parole la nevegal ha un diametr omooolto superiore rispetto al cerchio per cui ci sta molto largo, e l'aria non viene mantenuta.
ciao.


Strano perchè le Kenda serie tomac sono tra le più latticizzate, io stesso ho una Nevegal DTC 1,95 normale latticizzata che ha aderito alla perfezione su un cerchio non convertito ma già tubeless.
 

guazz

Biker novus
Oggi ho montato il mio kit easytubeless ma ahimé come Glandiatore non riesco a gonfiarla.
Fà un sacco di bolle di lattice sui fianchi ma l'aria che esce è talmente abbondante che non può andare in pressione.
Non andando in pressione le spalle del copertone non vanno in sede e quindi nulla di positivo.
Ora ho provato il metodo de Loscaligero, smontando la valvola e mettendo la camera d'aria per mettere in posizione la copertura.
Ma ho molti dubbi che riuscirò a tubelessizzare la biga :????:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
poco fa ho provato a latticizzare una Kenda Nevegal da 2,35(per camera) ma senza alcun risultato.
a dire la verita' la gomma sta parecchio larga sul cerchio per cui non avendo una minima aderenza sul flap non riusciva a gonfiare.
Ho sprecato un bel po di lattice e pazienza..

E pensare che ho latticizzato una geax arrojo e una barro marathon senza problemi..addirittura tenevano senza lattice(pero' qeuste erano tubless)

Suggerimenti?

corda per tutto il contorno tra gomma e bordo del cerchio, da togliere non appena si gonfia
 

blackscale

Biker serius
16/2/07
136
0
0
Sorrento
Visita sito
Bike
Giant XTC 2021
Oggi ho testato le ruote latticizzate nei giorni scorsi. Sassi, piccoli drop, sterrato tutto ok e anche l'anteriore che nei giorni scorsi aveva avuto una perdita di pressione non ha dato problema.
In caso di foratura (ovemai il lattice non facesse il suo lavoro) una bomboletta con la schiuma potrebbe essere utilizzabile?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo