Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
la camera tagliata non serve a nulla. basta il nastro.

:specc: nulla di più sbagliato...

si puo tranquillamente latticizzare col solo nastro ma il rischio di decappare aumenta decisamente soprattutto se non si usano gomme tubeless, questo perche la camera tagliata incolla insieme i due talloni del copertone trattenendoli in sede, il nastro da solo non è in grado di fare la stessa cosa, col solo nastro vanno utilizzate esclusivamente gomme tubeless montandole senza cacciacopertoni

quoto in pieno. Il 'tuo' metodo con camera mi da una sicurezza che con il solo nastro non avrei, oltre ad una tenuta dell'aria comunque superiore, venendosi a formare praticamente un tubolare tra camera e copertone.

Inoltre non è un vantaggio da poco potere montare senza troppi pensieri copertoni non ust su cerchi non ust, cosa che a me capèita spessissimo, salvo qualche mxxis lust per il resto latticizzo solo copertoni da camera, avendo molta più scelta così in versioni e mescole.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
si puo tranquillamente latticizzare col solo nastro ma il rischio di decappare aumenta decisamente soprattutto se non si usano gomme tubeless, questo perche la camera tagliata incolla insieme i due talloni del copertone trattenendoli in sede, il nastro da solo non è in grado di fare la stessa cosa, col solo nastro vanno utilizzate esclusivamente gomme tubeless montandole senza cacciacopertoni
Che dici c'è da fidarsi a montare un high roller da camera su cerchio ust latticizzandolo?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Mòlle;5221770 ha scritto:
Che dici c'è da fidarsi a montare un high roller da camera su cerchio ust latticizzandolo?


io l'ho fatto...al post su una bici sia la versione 1ply poi tolta dopo poco ma non per problemi di tenuta, quanto di delicatezza (per i miei gusti) che con un 2ply...beh...con quest'ultimo soprattutto non corri grossi rischi.
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
:specc: nulla di più sbagliato...
quoto in pieno. .............

si puo tranquillamente latticizzare col solo nastro nastro ...........

Straquoto entrambi ,aggiungendo che col metodo EOT si scongiura anche la possibilità che il lattice intacchi la colla del nastro come segnalato da alcuni formendoli, creando situazioni di grave rischio,
questo mi pare un dettaglio importante da non sottovalutare.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Straquoto entrambi ,aggiungendo che col metodo EOT si scongiura anche la possibilità che il lattice intacchi la colla del nastro come segnalato da alcuni formendoli, creando situazioni di grave rischio,
questo mi pare un dettaglio importante da non sottovalutare.
x me il dettaglio da non sottovalutare è la riparazione durante un'uscita...mi pare di aver capito che mentre con il metodo eot togli la camera taglata e ne monti una intera...con il metodo solo nastro...che fai?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
io l'ho fatto...al post su una bici sia la versione 1ply poi tolta dopo poco ma non per problemi di tenuta, quanto di delicatezza (per i miei gusti) che con un 2ply...beh...con quest'ultimo soprattutto non corri grossi rischi.
Infatti il mio dubbio, oltre che sullo stallonamento, è proprio sulla resistenza, ma se dici che non stallona provo, tanto va al posteriore.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Mòlle;5221855 ha scritto:
Infatti il mio dubbio, oltre che sullo stallonamento, è proprio sulla resistenza, ma se dici che non stallona provo, tanto va al posteriore.

il 1ply neppure con camera lo voglio... ;-)

sulla front ora uso le versioni lust per risparmiare peso, sulla full 2ply latticizzato eot, pressione sui 2.0-2.1 bar mai stallonato (comunque neppure ocn il lust, né con la breve esperienza di 1ply).
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Io mai avuto problemi con solo nastro...
Giro con renegade s-works 29"x1.95, 1.6 atm anteriore, 1.8 post.
E come me tanti compagni.
Mai stallonato, mai sentito di gente che ha avuto problemi di distaccamento del nastro durante un uscita con conseguente sgonfiaggio della gomma.
E' anche vero che noi lo si cambia massimo ogni 3 mesi, forse è questo il trucco...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Io mai avuto problemi con solo nastro...
Giro con renegade s-works 29"x1.95, 1.6 atm anteriore, 1.8 post.
E come me tanti compagni.
Mai stallonato, mai sentito di gente che ha avuto problemi di distaccamento del nastro durante un uscita con conseguente sgonfiaggio della gomma.
E' anche vero che noi lo si cambia massimo ogni 3 mesi, forse è questo il trucco...

mi fan paura ste pressioni all'ant... ;-) poi dipende molto da quanto si pesa e quanto si viaggia, dal percorso e dallo stile di guida..io penso che con quelle pressioni una gomma così mi starebbe su per poco tempo..
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Un paio di mesi fa avevo latticizzato con successo i miei cerchi Maddux DC 3.0 Disc usando due giri di nastro Pattex ed una camera da 20". Ieri sera ho smontato causa usura il copertone posteriore (un Michelin Wildgrip'r 2.0 per camera che aveva tenuto benissimo), ho sostituito la camera tagliata con un flap Joe's No Flats in butile ed ho provato a montarci sopra un Saguaro TNT 2.0. Risultato: dopo oltre due ore di infruttuosi tentativi ho rinunciato ed ho alzato bandiera bianca. Il Saguaro non ne ha voluto sapere assolutamente di esser montato sul cerchio ed anche quando sono riuscito a far entrare un lato non sono riuscito ad evitare che il flap si spostasse dalla sede. Ho provato anche a rimettere la camera tagliata ma anche questa si spostava appena cercavo di montare la gomma. Oggi ho cambiato il Geax Saguaro con un Hutchinson Python (a detta di molti più facile da montare) ma non sono riuscito neanche stavolta nell'operazione. Il problema sembra essere che nella gola del cerchio, tra doppio giro di nastro Pattex e flap in gomma, pare non esser rimasto abbastanza spazio da consentire il montaggio del copertone. Prima di arrendermi definitivamente e rimontare la camera d'aria vorrei fare il tentativo di togliere il nastro americano, rimettere il flap paranipples originale e metterci sopra direttamente il flap del kit Joe's in modo da ridurre lo spessore del tutto: secondo voi si può fare o è necessario che ci sia lo strato di nastro sotto il flap in gomma?
 

mattale

Biker superis
7/6/09
460
0
0
Pisa
www.madmudbike.it
Personalmente non ha mai usato il nastro, ma soltanto flap montati sul paranipples, accertati che i flap non escano dal cercio e che si incastrino all'interno dello stesso.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Un paio di mesi fa avevo latticizzato con successo i miei cerchi Maddux DC 3.0 Disc usando due giri di nastro Pattex ed una camera da 20". Ieri sera ho smontato causa usura il copertone posteriore (un Michelin Wildgrip'r 2.0 per camera che aveva tenuto benissimo), ho sostituito la camera tagliata con un flap Joe's No Flats in butile ed ho provato a montarci sopra un Saguaro TNT 2.0. Risultato: dopo oltre due ore di infruttuosi tentativi ho rinunciato ed ho alzato bandiera bianca. Il Saguaro non ne ha voluto sapere assolutamente di esser montato sul cerchio ed anche quando sono riuscito a far entrare un lato non sono riuscito ad evitare che il flap si spostasse dalla sede. Ho provato anche a rimettere la camera tagliata ma anche questa si spostava appena cercavo di montare la gomma. Oggi ho cambiato il Geax Saguaro con un Hutchinson Python (a detta di molti più facile da montare) ma non sono riuscito neanche stavolta nell'operazione. Il problema sembra essere che nella gola del cerchio, tra doppio giro di nastro Pattex e flap in gomma, pare non esser rimasto abbastanza spazio da consentire il montaggio del copertone. Prima di arrendermi definitivamente e rimontare la camera d'aria vorrei fare il tentativo di togliere il nastro americano, rimettere il flap paranipples originale e metterci sopra direttamente il flap del kit Joe's in modo da ridurre lo spessore del tutto: secondo voi si può fare o è necessario che ci sia lo strato di nastro sotto il flap in gomma?
Spero che tu non usi l'american tape altrimenti è normale che faccia troppo spessore. ;-) prova a saponare il tallone magari scavalca meglio.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Personalmente non ha mai usato il nastro, ma soltanto flap montati sul paranipples, accertati che i flap non escano dal cercio e che si incastrino all'interno dello stesso.

Mòlle;5222206 ha scritto:
Spero che tu non usi l'american tape altrimenti è normale che faccia troppo spessore. ;-) prova a saponare il tallone magari scavalca meglio.

Uso il nastro americano della Pattex: tiene alla grande ma mi sa che faccia troppo spessore... Proverò col solo flap paranipples o al limite col nastro del kit Joe's facendone un solo giro. Ho insaponato abbondantemente ma non è servito a nulla.

Grazie
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Uso il nastro americano della Pattex: tiene alla grande ma mi sa che faccia troppo spessore... Proverò col solo flap paranipples o al limite col nastro del kit Joe's facendone un solo giro. Ho insaponato abbondantemente ma non è servito a nulla.

Grazie
Ho avuto lo stesso problema coi captain di specy, una rogna! Comunque il nastro americano è completamente inutile. Puoi usare quello nero della Tesa o addirittura quello da elettricisti se metti il flap. A mio avviso basterebbe il paranippli, in definitiva la sua funzione è proprio quella di preservare la camera fai buchi dei nippli quindi.. ;-)
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Mòlle;5222254 ha scritto:
Ho avuto lo stesso problema coi captain di specy, una rogna! Comunque il nastro americano è completamente inutile. Puoi usare quello nero della Tesa o addirittura quello da elettricisti se metti il flap. A mio avviso basterebbe il paranippli, in definitiva la sua funzione è proprio quella di preservare la camera fai buchi dei nippli quindi.. ;-)

... quindi dovrebbe proteggere allo stesso modo anche il flap. Proverò stasera.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
x me il dettaglio da non sottovalutare è la riparazione durante un'uscita...mi pare di aver capito che mentre con il metodo eot togli la camera taglata e ne monti una intera...con il metodo solo nastro...che fai?

Mòlle;5221861 ha scritto:
Ti porti dietro un paranippli e ce lo metti. ;-)

Basta togliere la valvola tubless e montare la camera d'aria,per quello è più comodo dell'eot,il nastro fa già lui da paranipple.
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
beh quanto dice Iaco è vero, c'è un Tread che ne parla, "latticizzare con solo nastro" magari usando il kit Mariposa (il primo che mi viene in mente)

c'è ben più di un tread, se cerchi in rete.
Lo puoi fare usando il nastro mariposa, ma anche il nastro giallo stan's oppure un nastro per tubi da idraulico. Ovvio che ci devi mettere una valvola tubeless.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo