Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gemy

Biker extra
12/4/11
724
11
0
Pesaro
Visita sito
Che velocità! Hai risposto prima che chiedessi anch'io... Grazie!

Veramente mi sarebbe servito un video per cerchi NON tubeless...
Oramai conviene comprare i kit (nastro con valvola, siringone e lattice) o il vecchio sistema di tagliare le camere d'aria e lattice per stampi è ancora valido? Se sì mi rimane il dubbio di quanto tagliare la camera, se framezzarla fra cerchio e copertone oppure no.

Parliamo sempre di cerchi e copertoni NON tubless, vero? Scusate ma il tread è VERAMENTE troppo lungo... Un bel riassuntivo con foto (magari nel tech corner...) sarebbe il massimo!
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Se puo' aiutarvi ho trasformato da poco i cerchi di serie (con circa 30/35€) che montava la mia scale senza grossi problemi. Quello che vi serve e':

Nastro apposito per sigillare la gola del cerchio (della misura giusta!)

Valvole x tubeless (meglio se smontabili).

Lattice di buona qualita' senza ammoniaca (l'ultimo da me provato e' cafelatex)

Il compressore, anche se a volte una buona pompa a mano ad alte pressioni puo' bastare.

Tempo + pazienza.

Io ho latticizzato degli schwalbe rocket ron per camera d'aria. Una volta eseguito il lavoro e' molto facile che:

1-Il lattice fuoriesca dai micropori della gomma , dalla spalla e anche tra valvola e foro del cerchio.

2-Il giorno dopo la gomma sia completamente a terra.

La fuoriuscita del liquido e' normale sulle gomme leggere (x camera e TL) dovete avere un po' di pazienza che il lattice sigilli bene tutti i microfori.
Se invece l'aria esce abbondantemente dal foro del cerchio molto probabilmente il foro praticato sul nastro e troppo largo rispetto al diametro della valvola e quindi non aderendo bene continuera' a perdere. Se il giorno dopo la gomma e' senza pressione rigonfiatela, piu' passano i giorni e' piu' questo problema va a ridursi.
Ho due coppie di cerchi trasformate allo stesso modo e non ho mai usato la camera d'aria.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
...Comunque.... credo che magari comincerò a cercare una ruota anteriore UST aggiuntiva sulla quale montare una gomma di sezione maggiore (59...62) per le uscite più discesistiche, sempre mantenendo il posteriore Crossmark 2,35 con il quale mi trovo bene...

Controindicazioni? ( penso al liquido antiforatura che magari si rapprende se nn viene usato spesso)...

Paul
il liquido antiforatura tende senz'altro ad asciugarsi. a me il lattice e' durato a volte non piu' di 1 mese, 1 mese e mezzo i liquidi piu' blasonati, li danno per durate molto piu' lunghe (non gli ho mai testati). comunque se uni gia' cerchi e gomme tubeless, quindi gomme non porose, puoi probabilmente orintarmi su liquidi tradizionali con durate piu' lunghe , tipo lo Stan's no tubes, di cui tutti parlano bene. :spetteguless:
 

Kaos®

Biker novus
Ho pensato di latticizzare i cerchi della mia rockrider 8.1!! Ma ho un piccolo dubbio che non sono riuscito a chiarire leggendo le varie discussioni! Ho preso 2 camere d'aria da 24 con valvola schrader ,e come lattice ho disponibile gia' in casa il Geax pit stop TNT( magari in futuro provero' il lastix)!!!! Il mio dubbio è :quanto ml di geax dovrei utilizzare per latticizzare? I successivi rabbocchi, da quanti ml li avete fatti? Per chi lo ha usato , come vi siete trovati?Ho letto che per questa operazione non è che sia il massimo!
Grazie
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
... tipo lo Stan's no tubes, di cui tutti parlano bene. :spetteguless:

A proposito di Stan's, ecco cosa mi ha chiuso. Ora devo solo coprire con un pò di flex gel anche se già ci ho girato senza problemi
 

Allegati

  • Foto0284.jpg
    Foto0284.jpg
    31 KB · Visite: 16
  • Foto0285.jpg
    Foto0285.jpg
    46,4 KB · Visite: 14
  • Foto0286.jpg
    Foto0286.jpg
    36,7 KB · Visite: 17
  • Foto0291.jpg
    Foto0291.jpg
    30 KB · Visite: 19

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
azz... se vuoi un consiglio, non usare solo l'attack, poichè il foro è bello grosso. io taglio un pezzetto di toppa da camera, la parte arancione, la impasto con l'attack (anche quello normale va benissimo), e lo infilo nel foro. l'attack scioglie la pezzetta e si vulcanizza col foro. già così non perde più, ma il lattice farà il resto.
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
A breve cambierò cerchi, quando farò il passaggio metterò una toppa da dentro. Provvisoriamente userò solo flex gel, ci ho fatto un giro di 52 km ed ha retto alla grande anche senza ...
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
A proposito di liquido, il mio ciclista dice che non é necessario rabboccare.
Io ho messo sulla mia jab ruote + coperture UST e liquido in data 11 marzo.
Ad oggi il liquido (rispetto a prima) quasi non si sente più (provo a sentirlo girando l'anteriore) mentre prima si sentiva molto.
E' ora di mettere del liquido ? Quello che si é asciugato dovrebbe avere formato una pellicola all'interno delle coperture ? In caso di - speriamo di no- foratura, aiuta questa pellicola/film ?
Le vostre opinini sono gradite.
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Credo che dipenda da diversi fattori quali in generale: la porosità del copertone, il tipo di liquido, se gonfi spesso le gomme ...

Io ho sempre usato il lastix che però secca molto velocemente, questa prima prova con lo Stan's è stata invece molto positiva. Credo che per il futuro magari userò il lastix per la prima tublessizazzione e poi mettterò Stan's per i rabbocchi (se lo trovo a prezzi umani). Volendo usare invece anche il lastix per i rabbocchi pensavo magari di intensificare la frequenza con meno lattice (tipo 20-30 ml una volta al mese) invece di metterne di più meno frequentemente come faccio ora (60 ml ogni 2-3 mesi).

Addirittura penserei di non fare più rabbocchi e di portarmi il flaconcino dietro per un uso all'occorrenza (cosa che mi ha salvato l'ultima volta quando il lastix era oramai secco)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Kaos®;4960420 ha scritto:
Ho pensato di latticizzare i cerchi della mia rockrider 8.1!! Ma ho un piccolo dubbio che non sono riuscito a chiarire leggendo le varie discussioni! Ho preso 2 camere d'aria da 24 con valvola schrader ,e come lattice ho disponibile gia' in casa il Geax pit stop TNT( magari in futuro provero' il lastix)!!!! Il mio dubbio è :quanto ml di geax dovrei utilizzare per latticizzare? I successivi rabbocchi, da quanti ml li avete fatti? Per chi lo ha usato , come vi siete trovati?Ho letto che per questa operazione non è che sia il massimo!
Grazie
Comprati due flap Joes (se usi coperture da camera) costano 10 eu l'uno. E non ti smattisci con valvole o fori. Altrimenti usa il metodo del nastro e due valvole ust, 7 euro l'una. Il Geax pit stop 1L (credo uguale al 250cl) dopo 6 mesi ne ho recuperati 80 ml dei 100 che avevo messo. Su un 2,1 mettine 120 e non hai bisogno di rabbocchi. Su Gambacicli trovi lattice naturale MvTeck, che sembra lastix diluito, a 8 eu 400 cl. Come il Geax, anche lo Stac Plastic è un lattice sintetico, dicono molto valido e costa poco.
Un kit completo Joe's (con i flap e lattice 240 cl) lo trovi a 30 eu
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Comprati due flap Joes (se usi coperture da camera) costano 10 eu l'uno. E non ti smattisci con valvole o fori. Altrimenti usa il metodo del nastro e due valvole ust, 7 euro l'una. Il Geax pit stop 1L (credo uguale al 250cl) dopo 6 mesi ne ho recuperati 80 ml dei 100 che avevo messo. Su un 2,1 mettine 120 e non hai bisogno di rabbocchi. Su Gambacicli trovi lattice naturale MvTeck, che sembra lastix diluito, a 8 eu 400 cl. Come il Geax, anche lo Stac Plastic è un lattice sintetico, dicono molto valido e costa poco.
Un kit completo Joe's (con i flap e lattice 240 cl) lo trovi a 30 eu


il metodo del nastro e delle valvole qual'è? c'è qualche guida che si può seguire, magari con foto per capire meglio come si procede?


dimenticavo .. non si potrebbe fare un topic elencante tutti i metodi per latticizzare? sarebbe molto esplicativo ...
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
le differenze principali tra questi 2 kit ad esempio ?

il Joes ha 2 flap (camere tagliate)

jotsb.jpg


il caffelatex invece rende tubeless i cerchi solo con il nastro telato e le valvole tubeless, giusto?

effetto-mariposa-caffelatex-tubeless-conversion-kit.jpg




ci sono altri kit in commercio??


con quale dei 2 è meglio usare gomme per camera ?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
le differenze principali tra questi 2 kit ad esempio ?

il Joes ha 2 flap (camere tagliate)

jotsb.jpg


il caffelatex invece rende tubeless i cerchi solo con il nastro telato e le valvole tubeless, giusto?

effetto-mariposa-caffelatex-tubeless-conversion-kit.jpg




ci sono altri kit in commercio??


con quale dei 2 è meglio usare gomme per camera ?

Io userei il joe's ma è questione di gusti personali, sono diversi perché il primo usa il flap il secondo il nastro, alla fine vanno bene entrambi, a me da più fiducia il flap però con le gomme da camera, anche se resto dell'idea che il metodo eot sia il migliore oltre che il più economico.
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Mòlle;4962232 ha scritto:
che differenze vuoi che ci siano? alla fine il principio è il medesimo. Il caffélatex è basato su un agente schiumogeno che si attiva con la rotazione delle ruote ma alla fine sono tutti prodotti a base di lattice.

Ti ripeto, per me EOT tutta la vita.


io ho dei cerchi Alex rims, con gomma Nobby Nic all'anteriore e Mountain King al post... entrambe non sono tl ready, quindi quale dei 2 mi converrebbe? o è indifferente l'accoppiata kit/gomme?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo