Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
i cerchi di sicuro non sono tubeless, però con le sole valvole dt tubeless e il lattice senza nastro e flap adesso sembra tutto ok, ieri sono stato un oretta in paese a girare senza perdere pressione ne fuoriuscite di lattice...

Io farei molta attenzione :paur::paur::paur::paur:.
Fosse cosi' semplice, i vari produttori non avrebbero mai commercializzato cerchi tubeless o i vari nastri e flap per sigillare quelli che non lo sono.
 

sbardj

Biker marathonensis
Stavo pensado di rendere tubeless i cerchi creando un flap con camera d'aria......in pratica il metodo EOT, però invece di usare una camera da 24 una da 20 o addirittura da 16 e tagliarla della sezione del cerchio.Pensavo ad una camera molto più piccola in modo tale che si inserisca a forza sul cerchio evitando che si sposti quando si infila il copertone. Con il metodo EOT una volta tolto il copertone, io ho sempre dovuto rifare tutta da capo, voi che cosa ne pensate?o meglio ancora, mi sono spiegato?:-)

Ps tra l'altro a differenza dei vari kit, la valvola farebbe parte integrante del "flap", evitando ancora di più possibili perdite......
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Stavo pensado di rendere tubeless i cerchi creando un flap con camera d'aria......in pratica il metodo EOT, però invece di usare una camera da 24 una da 20 o addirittura da 16 e tagliarla della sezione del cerchio.Pensavo ad una camera molto più piccola in modo tale che si inserisca a forza sul cerchio evitando che si sposti quando si infila il copertone. Con il metodo EOT una volta tolto il copertone, io ho sempre dovuto rifare tutta da capo, voi che cosa ne pensate?o meglio ancora, mi sono spiegato?:-)


sì... ;-) e nei vari posts più volte si è detto che è preferibile usare la camera da 20" rispetto a quella da 24"... ;-)

io uso camere da bmx da 20" con valvola schrader...da 16 temo sia troppo piccola...da 20 entra a fatica a volte e tiene bene.

Giusto l'altro giorno ho smontato un hr 2ply per montare un hr lust e il flap è rimasto ben in sede...ripulito con acqua tiepida, ci ho rimontato il copertone nuovo senza rifare il lavoro ;-)
unica attenzione va prestata a quando smonti/rimonti, evitando di rovinare il flap con i levagomme e controllando che prima di rimontare sia in sede come si deve, senza parti lasche.
 

smilzon

Biker cesareus
sì... ;-) e nei vari posts più volte si è detto che è preferibile usare la camera da 20" rispetto a quella da 24"... ;-)

io uso camere da bmx da 20" con valvola schrader...da 16 temo sia troppo piccola...da 20 entra a fatica a volte e tiene bene.

Giusto l'altro giorno ho smontato un hr 2ply per montare un hr lust e il flap è rimasto ben in sede...ripulito con acqua tiepida, ci ho rimontato il copertone nuovo senza rifare il lavoro ;-)
unica attenzione va prestata a quando smonti/rimonti, evitando di rovinare il flap con i levagomme e controllando che prima di rimontare sia in sede come si deve, senza parti lasche.

come hai fatto a separare il flap dal copertone, io non ci sono proprio riuscito!!!
 

bucato

Biker urlandum
7/9/09
589
1
0
Agliana
Visita sito
Bike
Specialized
sì... ;-) e nei vari posts più volte si è detto che è preferibile usare la camera da 20" rispetto a quella da 24"... ;-)

io uso camere da bmx da 20" con valvola schrader...da 16 temo sia troppo piccola...da 20 entra a fatica a volte e tiene bene.

Giusto l'altro giorno ho smontato un hr 2ply per montare un hr lust e il flap è rimasto ben in sede...ripulito con acqua tiepida, ci ho rimontato il copertone nuovo senza rifare il lavoro ;-)
unica attenzione va prestata a quando smonti/rimonti, evitando di rovinare il flap con i levagomme e controllando che prima di rimontare sia in sede come si deve, senza parti lasche.
Ma te in poche parole staresti dicendo questo metodo qui? ----> [URL]http://www.mtb4all.net/lista-officina/223-lattice-e-tubeless-senza-fori-e-senza-paura[/URL]
Grazie
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
come hai fatto a separare il flap dal copertone, io non ci sono proprio riuscito!!!

ne separo un centimetro, poi con il levagomme e un po' di acqua tiepida spruzzata (e con delicatezza e un poco di pazienza - ma ci vanno 2 minuti) faccio scorrere questo fino ad vere separato bene il flap...con il notus si separa meglio....con il lastix diluito meno...e spesso il flap resta imbrattato di lattice secco grumoso che si fa prima a rifare il flap.. ;-)


sì, metodo eot (endoftime, il forumendolo) alias ghettotubeless ;-)
 

sbardj

Biker marathonensis
Il metodo EOT è fantastico , io lo uso da molto tempo, l'unico " problema" come tra l'altro viene descritto sul sito postato è che "ogni volta che smonti la ruota devi mettere una nuova camera d’aria (difficilmente si riesce a riposizionare la vecchia con i lembi già tagliati a filo cerchio)"

Quindi anche con camera da 20 bisogna rifare tutto?:nunsacci:
Da 16 sicuro che non entra? :-)
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Il metodo EOT è fantastico , io lo uso da molto tempo, l'unico " problema" come tra l'altro viene descritto sul sito postato è che "ogni volta che smonti la ruota devi mettere una nuova camera d’aria (difficilmente si riesce a riposizionare la vecchia con i lembi già tagliati a filo cerchio)"

Quindi anche con camera da 20 bisogna rifare tutto?:nunsacci:
Da 16 sicuro che non entra? :-)


da 16 mai provato....ma già alcune da 20 (dipende dalla gomma) entrano tirandole molto....
però io ultimamente, come scritto su, non ho dovuto rifare tutto.. ;-) e con ottimi risultati (ovvero nessuna perdita di pressione)
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Però c'è una cosa riguardo la latticizzazione che mi frulla da tempo collegandomi con il mio post precedente il quale parlava di lattice che puntualmente si secca nel momento meno opportuno: pensavo che si potrebbe sì latticizzare ma con la quantità minima di lattice possibile -30/40 gr al posto di 120/150- poi portare nello zaino un piccolo contenitore in plastica -tipo quello che si usa per le analisi delle urine- con all'interno del lattice puro il quale in assenza quasi di aria perchè il contenitore sarà pieno resterà per almeno 6 mesi liquido, all'occorrenza in caso di foratura lo si diluisce un pò con l'acqua e con una siringa lo si inietta all'interno del copertone tramite la valvola smontabile, poi si potrebbe benissimo gonfiare anche con una normalissima pompa perchè intanto la gomma sarà si sgonfia ma già tallonata....poi gar girare la ruota fino ad autoriparazione e via. Questo accorgimento garantirebbe un lattice nel pieno delle proprie facoltà di riparare perchè "fresco". E' un'idea.......:medita:

Tieni presente che la Notunes fa flaconi da 60 ml, ne ho uno nel mio zaino ed una volta mi è capitato di usarlo sul campo in quanto probabilmente il lattice (lastix) all'interno del copertone era secco
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Però c'è una cosa riguardo la latticizzazione che mi frulla da tempo collegandomi con il mio post precedente il quale parlava di lattice che puntualmente si secca nel momento meno opportuno: pensavo che si potrebbe sì latticizzare ma con la quantità minima di lattice possibile -30/40 gr al posto di 120/150- poi portare nello zaino un piccolo contenitore in plastica -tipo quello che si usa per le analisi delle urine- con all'interno del lattice puro il quale in assenza quasi di aria perchè il contenitore sarà pieno resterà per almeno 6 mesi liquido, all'occorrenza in caso di foratura lo si diluisce un pò con l'acqua e con una siringa lo si inietta all'interno del copertone tramite la valvola smontabile, poi si potrebbe benissimo gonfiare anche con una normalissima pompa perchè intanto la gomma sarà si sgonfia ma già tallonata....poi gar girare la ruota fino ad autoriparazione e via. Questo accorgimento garantirebbe un lattice nel pieno delle proprie facoltà di riparare perchè "fresco". E' un'idea.......:medita:

sì, ma a questo punto se comunque dopo una foratura mi devo fermare, smontare la valvola, cercare magari la spina, prendere illattice, inserirlo, rigonfiare, e se magari la ruota sgonfia prima che me ne accorgessi sotto il peso della bici più biker ha stallonato uhn pelo in un punto, ecc.....

...faccio prima ad usare la camera d'aria e se foro mi fermo e nello stesso tempo metto una camera nuova.

perché poi, scusa....dopo che hai messo il tuo nuovo lattice con il flaconcino...il giro dopo come fai? se rifori? il lattice ti continua a restare nella ruota, seccherà in breve tempo se lastix, e sei punto a capo. :smile:
 

jaguar

Biker serius
25/7/03
290
2
0
Provincia di BG
Visita sito
sì, ma a questo punto se comunque dopo una foratura mi devo fermare, smontare la valvola, cercare magari la spina, prendere illattice, inserirlo, rigonfiare, e se magari la ruota sgonfia prima che me ne accorgessi sotto il peso della bici più biker ha stallonato uhn pelo in un punto, ecc.....

...faccio prima ad usare la camera d'aria e se foro mi fermo e nello stesso tempo metto una camera nuova.

perché poi, scusa....dopo che hai messo il tuo nuovo lattice con il flaconcino...il giro dopo come fai? se rifori? il lattice ti continua a restare nella ruota, seccherà in breve tempo se lastix, e sei punto a capo. :smile:

in effetti si fa prima a portarsi una bomboletta di gonfia e ripara....
 

bucato

Biker urlandum
7/9/09
589
1
0
Agliana
Visita sito
Bike
Specialized
Scusate...domanda di un principante con tanta voglia di imparare...
Volevo sapere se nella mia Mtb con cerchi normali ed con il proprio kit messo dal meccanico per farle tubeless, potrei cambiare il copertone mettendo un maxxis normale da camera ( che costa una 10€ meno) invece di maxxis tubeless ust?
Cioè la cosa riuscirebbe senza problemi?
Se si cosa c'è di diverso?
Grazie 1000!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Scusate...domanda di un principante con tanta voglia di imparare...
Volevo sapere se nella mia Mtb con cerchi normali ed con il proprio kit messo dal meccanico per farle tubeless, potrei cambiare il copertone mettendo un maxxis normale da camera ( che costa una 10€ meno) invece di maxxis tubeless ust?
Cioè la cosa riuscirebbe senza problemi?
Se si cosa c'è di diverso?
Grazie 1000!


sì, puoi, però occhi che i maxxis a singolo spessore hanno i fianchi di carta velina e sono mooolto delicati e porosi(asciuga in fretta il sigillante)...se pensi di usarli su fondi pietrosi fai occhio... ;-) meglio forsere spendere 10 euro in più e rischiare meno tagli.
 

bucato

Biker urlandum
7/9/09
589
1
0
Agliana
Visita sito
Bike
Specialized
sì, puoi, però occhi che i maxxis a singolo spessore hanno i fianchi di carta velina e sono mooolto delicati e porosi(asciuga in fretta il sigillante)...se pensi di usarli su fondi pietrosi fai occhio... ;-) meglio forsere spendere 10 euro in più e rischiare meno tagli.
Grazie veramente del consiglio! No no allora spendo 10€ in più e vado sul più sicuro. . .
Ma ci sn gomme da camera che non hanno fianchi di carta velina e porosi che potrei usarli da tubeless? Se si tipo?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Grazie veramente del consiglio! No no allora spendo 10€ in più e vado sul più sicuro. . .
Ma ci sn gomme da camera che non hanno fianchi di carta velina e porosi che potrei usarli da tubeless? Se si tipo?

dipende molto dall'uso e dai percorsi che ne fai...comunque sì ;-)

io non le ho usate, ma vanno bene da quel che vedo le geax tnt (sempre tubeless ready), oppure le maxxis exo (hanno un fianco più robusto...ma costano quanto o più dei lust).

le kenda nevegal per camera invece pisciavano lattice da tutti i pori possibili sulla carcassa.

le schwalbe in versione snaskeskin in generale non sono male..
 

jaguar

Biker serius
25/7/03
290
2
0
Provincia di BG
Visita sito
dipende molto dall'uso e dai percorsi che ne fai...comunque sì ;-)

io non le ho usate, ma vanno bene da quel che vedo le geax tnt (sempre tubeless ready), oppure le maxxis exo (hanno un fianco più robusto...ma costano quanto o più dei lust).

le kenda nevegal per camera invece pisciavano lattice da tutti i pori possibili sulla carcassa.

le schwalbe in versione snaskeskin in generale non sono male..
quoto, l'unica soluzione è la via di mezzo... cioè andare sui tubeless ready.
 

Giux

Biker serius
12/7/11
113
0
0
Lainate
Visita sito
Ho preso il kit Joe's no tube, le istruzioni dicono che il nastro adesivo deve essere applicato sopra il nastro del cerchio già in uso e successivamente applicare il flap di gomma, è corretto? :specc:[FONT=Gen.Swis721-BlkCn-BT.Italic][FONT=Gen.Swis721-BlkCn-BT.Italic][FONT=Gen.Swis721-BlkCn-BT.Italic]
[/FONT][/FONT][/FONT]
 

jaguar

Biker serius
25/7/03
290
2
0
Provincia di BG
Visita sito
Ho preso il kit Joe's no tube, le istruzioni dicono che il nastro adesivo deve essere applicato sopra il nastro del cerchio già in uso e successivamente applicare il flap di gomma, è corretto? :specc:[FONT=Gen.Swis721-BlkCn-BT.Italic][FONT=Gen.Swis721-BlkCn-BT.Italic][FONT=Gen.Swis721-BlkCn-BT.Italic]
[/FONT][/FONT][/FONT]
sei sicuro che non vada sostituito quello del costruttore con quello della joe's?

(stassera controllo sulle istruzioni del mio kit.... adesso esco a far eun giro in mtb :-) )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo