Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
qualcuno l'ha provato il lattice della joe's.....

o mi conviene prendere solo i flap e utilizzare un altro lattice che ne so geax , mvtek caffelattex
io ho provato ad usarlo sia con copertoni normali che tubeless ready. Nel primo caso non sono neanche riuscito a latticizzare, nel secondo, alla prima foratura, il lattice non e' riuscito a chiudere il foro (che ad essere sinceri era abbastanza grande) ma non e' servito nemmeno l'aito dell'attack flex gel! Con il lastix non ho avuto nessuno di queti problemi, pero' secca prima. Lo letto parecchio bene da parte de gli utenti del lattice della Stan's no tubes se vuoi qualcosa di gia' pronto ed un po' piu' duraturo, ma io non l'ho mai provato.
 

sorbo83

Biker superis
-Schwalbe Rocket Ron EVO 26 x 2.1 tubeless ready
-DT Swiss XR20 Disc 28H / Tubeless ready
latticizzazione riusciuta con il kit delle 2 valvole di serie DT dei cerchi e il lattice joe's



riuscita una cippaaaaa!!!!
vi faccio il resoconto...
latticizzazione effettuata venerdì pomeriggio,
-Front fino a questa mattina andava ok come pressioni (la tengo più bassa rispetto alla rear) anche se non le misuro, poi una volta montata sulla bici questo pomeriggio è scesa di parecchio per evitare di gonfiarla nuovamente, adesso ho proceduto al rigonfiaggio (compressore) e alle normali procedure di squotimento, non noto nessuna fuoriuscita di lattice, vedremo...
-Rear quella che mi sta dando più noie, sabato mattina la trovo parecchio sgonfia (comunque posso pedalare) quindi procedo a gonfiarla e quando la posiziono orizzontalmente effettivamente notavo ancora una perdita di lattice (avevo fatto male prima la procedura evidentemente), quando mi sembrava tutto ok questa mattina monto sulla bike ma dopo dieci minuti di prova la pressione scende nuovamente, torno in garace e noto una perdita di lattice nello stesso punto (ma non dovrebbe vulcanizzarsi subito con la gomma) lascio per due orette la ruota posizionata in modo tale da concentrare il lattice in quel punto e mi accorgo che ne esce ancora, adesso sembra che si è arrestata la fuoriuscita dello stesso

vorrei farvi presente inoltre che durante la latticizzazione il lattice è fuoriscito solamente dai copertoni da nipples davvero molto poco

dovrei dovrei demoralizzarmi per la non riuscita della latticizzazione? e normale ( ho letto che per alcuni c'è voluta una settimana)?
conforto, consigli, aiuto...
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
-Schwalbe Rocket Ron EVO 26 x 2.1 tubeless ready
-DT Swiss XR20 Disc 28H / Tubeless ready
latticizzazione riusciuta con il kit delle 2 valvole di serie DT dei cerchi e il lattice joe's



riuscita una cippaaaaa!!!!
vi faccio il resoconto...
latticizzazione effettuata venerdì pomeriggio,
-Front fino a questa mattina andava ok come pressioni (la tengo più bassa rispetto alla rear) anche se non le misuro, poi una volta montata sulla bici questo pomeriggio è scesa di parecchio per evitare di gonfiarla nuovamente, adesso ho proceduto al rigonfiaggio (compressore) e alle normali procedure di squotimento, non noto nessuna fuoriuscita di lattice, vedremo...
-Rear quella che mi sta dando più noie, sabato mattina la trovo parecchio sgonfia (comunque posso pedalare) quindi procedo a gonfiarla e quando la posiziono orizzontalmente effettivamente notavo ancora una perdita di lattice (avevo fatto male prima la procedura evidentemente), quando mi sembrava tutto ok questa mattina monto sulla bike ma dopo dieci minuti di prova la pressione scende nuovamente, torno in garace e noto una perdita di lattice nello stesso punto (ma non dovrebbe vulcanizzarsi subito con la gomma) lascio per due orette la ruota posizionata in modo tale da concentrare il lattice in quel punto e mi accorgo che ne esce ancora, adesso sembra che si è arrestata la fuoriuscita dello stesso

vorrei farvi presente inoltre che durante la latticizzazione il lattice è fuoriscito solamente dai copertoni da nipples davvero molto poco

dovrei dovrei demoralizzarmi per la non riuscita della latticizzazione? e normale ( ho letto che per alcuni c'è voluta una settimana)?
conforto, consigli, aiuto...
hai usato nastro, flap o cosa per i cerchi?
 

sorbo83

Biker superis
hai usato nastro, flap o cosa per i cerchi?

nulla! i cerchi sono tubeless ready, ho solo montato le valvole che avevo di serie della DT, dai nipple durante la latticizzazione è uscito pochissimo liquido (quindi bene) il problema sembra la parte laterale del copertone (anch'esso tubeless ready) dove dopo 2 giorni continuava ad uscire lattice (sulla rear) o il lattice joe's che non riesce a vulcanizzare bene!?!?!
 

jaguar

Biker serius
25/7/03
290
2
0
Provincia di BG
Visita sito
nulla! i cerchi sono tubeless ready, ho solo montato le valvole che avevo di serie della DT, dai nipple durante la latticizzazione è uscito pochissimo liquido (quindi bene) il problema sembra la parte laterale del copertone (anch'esso tubeless ready) dove dopo 2 giorni continuava ad uscire lattice (sulla rear) o il lattice joe's che non riesce a vulcanizzare bene!?!?!
il liquido della joe's, credo funzioni se abbinato con il lor nastro per i nippli e la loro valvola con il pezzo di camera.

p.s: cosa intendi per cerchi tubeless ready?
xchè o sono tubeless o non lo sono, cambia proprio il profilo di estruso d'alluminio tra i due tipi... nel tubeless non dovresti + avere il problema dei nippli e il bordo dovrebbe essere fatto apposta per fare tenuta con lo pneumatico.
 

smilzon

Biker cesareus
-Schwalbe Rocket Ron EVO 26 x 2.1 tubeless ready
-DT Swiss XR20 Disc 28H / Tubeless ready
latticizzazione riusciuta con il kit delle 2 valvole di serie DT dei cerchi e il lattice joe's



riuscita una cippaaaaa!!!!
vi faccio il resoconto...
latticizzazione effettuata venerdì pomeriggio,
-Front fino a questa mattina andava ok come pressioni (la tengo più bassa rispetto alla rear) anche se non le misuro, poi una volta montata sulla bici questo pomeriggio è scesa di parecchio per evitare di gonfiarla nuovamente, adesso ho proceduto al rigonfiaggio (compressore) e alle normali procedure di squotimento, non noto nessuna fuoriuscita di lattice, vedremo...
-Rear quella che mi sta dando più noie, sabato mattina la trovo parecchio sgonfia (comunque posso pedalare) quindi procedo a gonfiarla e quando la posiziono orizzontalmente effettivamente notavo ancora una perdita di lattice (avevo fatto male prima la procedura evidentemente), quando mi sembrava tutto ok questa mattina monto sulla bike ma dopo dieci minuti di prova la pressione scende nuovamente, torno in garace e noto una perdita di lattice nello stesso punto (ma non dovrebbe vulcanizzarsi subito con la gomma) lascio per due orette la ruota posizionata in modo tale da concentrare il lattice in quel punto e mi accorgo che ne esce ancora, adesso sembra che si è arrestata la fuoriuscita dello stesso

vorrei farvi presente inoltre che durante la latticizzazione il lattice è fuoriscito solamente dai copertoni da nipples davvero molto poco

dovrei dovrei demoralizzarmi per la non riuscita della latticizzazione? e normale ( ho letto che per alcuni c'è voluta una settimana)?
conforto, consigli, aiuto...

se i cerchi sono tubeless, non dovrebbe uscire lattice dai nipples!!!
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
nulla! i cerchi sono tubeless ready, ho solo montato le valvole che avevo di serie della DT, dai nipple durante la latticizzazione è uscito pochissimo liquido (quindi bene) il problema sembra la parte laterale del copertone (anch'esso tubeless ready) dove dopo 2 giorni continuava ad uscire lattice (sulla rear) o il lattice joe's che non riesce a vulcanizzare bene!?!?!
io questa dicitura di tubeless ready per i cerchi, non l'ho ancora capita :nunsacci:??
O i cerchi sono tubeless oppure no! Tutti gli altri sono tubeless ready ma bisogna usare nastro o flap o entrambi per "tublessizzarli", altrimenti non sono a tenuta d'aria.
Se vedi del lattice che esce dai nipple, pensa quanta aria ci puo' uscire.......
Forse gli unici che potrebbero fregiarsi del titolo di tubeless ready sono i cerchi della No Tubes che hanno un profilo pariticolare, ma anche loro necessiatano di nastro o flap o entrambi per "tublessizzarli"!!
 
E' uno dei motivi per cui son passato al sistema con il solo nastro. Ogni volta dovevo imprecare :medita: per riuscire a staccare il flap fatto con la camera dal copertone. Con il solo nastro mi torna molto più comoda la sostituzione/eventuale riparazione del copertone...

E' lo so.....anch'io per lo stesso motivo preferivo di gran lunga il nastro al posto della camera tagliata a metà, poi però mi sono reso conto che non avendo cerchi UST e ovviamente nemmeno le coperture continuavano a formarsi degli schizzi laterali conseguenti a passaggi su sassi spigolosi che facevano flettere più del normale il copertone fino a far fuoriuscire come già detto schizzi di lattice...segno che senza la camera e solo con il nastro il "connubio" cerchio copertone non è certo dei più forti -quindi rischio di stallonamento sempre presente-.
Ora ho la camera tagliata a metà ma tremo al solo pensiero di bucare e dover smontare in mezzo ai boschi una routa che non vuole saperne di esserlo, l'ultima volta che ho bucato -solo in garage ho realizzato il lattice era secco e per questo non aveva fatto il suo dovere- per paura di sporcarmi fino ai capelli di lattice e la poca voglia di spaccarmi le mani per dividere la camera dal copertone ho preferito gonfiare la ruota almeno 30 volte e alla fine stremato sono arrivato alla macchina sul cerchio....perchè mi sembra ovvio, il lattice resta bello liquido solo quando ti deve sporcare abbigliamento e mani, quando sul più bello buchi resta pur certo che è secco!!!:arrabbiat::arrabbiat:
 
Però c'è una cosa riguardo la latticizzazione che mi frulla da tempo collegandomi con il mio post precedente il quale parlava di lattice che puntualmente si secca nel momento meno opportuno: pensavo che si potrebbe sì latticizzare ma con la quantità minima di lattice possibile -30/40 gr al posto di 120/150- poi portare nello zaino un piccolo contenitore in plastica -tipo quello che si usa per le analisi delle urine- con all'interno del lattice puro il quale in assenza quasi di aria perchè il contenitore sarà pieno resterà per almeno 6 mesi liquido, all'occorrenza in caso di foratura lo si diluisce un pò con l'acqua e con una siringa lo si inietta all'interno del copertone tramite la valvola smontabile, poi si potrebbe benissimo gonfiare anche con una normalissima pompa perchè intanto la gomma sarà si sgonfia ma già tallonata....poi gar girare la ruota fino ad autoriparazione e via. Questo accorgimento garantirebbe un lattice nel pieno delle proprie facoltà di riparare perchè "fresco". E' un'idea.......:medita:
 

sorbo83

Biker superis
io questa dicitura di tubeless ready per i cerchi, non l'ho ancora capita :nunsacci:??
O i cerchi sono tubeless oppure no! Tutti gli altri sono tubeless ready ma bisogna usare nastro o flap o entrambi per "tublessizzarli", altrimenti non sono a tenuta d'aria.
Se vedi del lattice che esce dai nipple, pensa quanta aria ci puo' uscire.......
Forse gli unici che potrebbero fregiarsi del titolo di tubeless ready sono i cerchi della No Tubes che hanno un profilo pariticolare, ma anche loro necessiatano di nastro o flap o entrambi per "tublessizzarli"!!

sto tentando di latticizzare i miei cerchi (dt xr20) con le sole valvole di serie dt (per tubeless) perchè mi è stato confermata la possibilità di riuscita da chi possiede i miei stessi cerchi ed ha utilizzato il mio medesimo procedimento, quindi senza nastro o flap che comunque possiedo ed eventualmente userò...
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
sto tentando di latticizzare i miei cerchi (dt xr20) con le sole valvole di serie dt (per tubeless) perchè mi è stato confermata la possibilità di riuscita da chi possiede i miei stessi cerchi ed ha utilizzato il mio medesimo procedimento, quindi senza nastro o flap che comunque possiedo ed eventualmente userò...

Guarda e' molto semplice verificare. Se hai il nastro paranipples normale all'interno del cerchio, e' sufficiente sollevarlo e se vedi al di sotto i fori con i relativi nipples che tensionao i raggi, il cerchio non e' tubeless.
 

sorbo83

Biker superis
Guarda e' molto semplice verificare. Se hai il nastro paranipples normale all'interno del cerchio, e' sufficiente sollevarlo e se vedi al di sotto i fori con i relativi nipples che tensionao i raggi, il cerchio non e' tubeless.

i cerchi di sicuro non sono tubeless, però con le sole valvole dt tubeless e il lattice senza nastro e flap adesso sembra tutto ok, ieri sono stato un oretta in paese a girare senza perdere pressione ne fuoriuscite di lattice...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo