Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Ma perchè tutti diluite il lattice? :nunsacci:
Avete provato ad usarlo puro e qualcosa è andata storta? con il metodo EOT ho latticizzato i copertoni di entrambe le bici con il lattice puro, senza mai avere problemi per oltre un anno.. qualche tempo fà, in questa discussione, ho postato la foto del lattice contenuto nella ruota della bici da AM, risultava ancora liquido a distanza di 15 mesi..!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ma perchè tutti diluite il lattice? :nunsacci:
Avete provato ad usarlo puro e qualcosa è andata storta? con il metodo EOT ho latticizzato i copertoni di entrambe le bici con il lattice puro, senza mai avere problemi per oltre un anno.. qualche tempo fà, in questa discussione, ho postato la foto del lattice contenuto nella ruota della bici da AM, risultava ancora liquido a distanza di 15 mesi..!

perchè il lattice che usi è già diluito come tutti i prodotti specifici per bici, frm, caffelatex, no tubes...

Invece il lattice per stampi che si trova nei negozi di belle arti è molto più spesso e da diluire.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ah ecco.. :pirletto:
ma tra i due qual'è il più conveniente a livello di qualità/prezzo?

Okkio al martello, fa male...

Il lastix costa 10.6€ per 800 ml che diluiti 60/40 poi diventano 1200 ml circa.

Però se il tuo dura un anno e mezzo senza rabbocco, secondo me conviene il tuo...
Col Lastix rabbocchi circa ogni 3 mesi (50/60 ml) sicchè nell'arco di un anno avresti:

80/100 ml iniziali + 50 + 50 per 200 ml per ruota....
Il resto dei conti falli tu, ma in ogni caso parliamo di poca roba (€)

Qualità; io mi trovo bene con il Lastix, ho provato prima di questo lo Stan No Tubes e l'originale della GEAX che secondo me è come il Lastix ma costa di più.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ah ecco.. :pirletto:
ma tra i due qual'è il più conveniente a livello di qualità/prezzo?


questa è una bella domanda....

io ti rispondo per mia esperienza... un lattice per mtb costa circa il doppio di uno da stampi buono, o anche qualcosa di più.

Ora, latticizzando io con metodo eot (cerchi non ust e gomme non ust), ho notato che il lattice da stampi andava di frequente rabboccato e dopo un po' sostituito per non avere grumi strani nel copertone (presupposta una giusta diluizione del lattice in modo che tappasse i buchi ma non seccasse dopo due giorni).

Ho provato per curiosità con del notubes specifico per mtb...ce ne va di meno come quantità (dalle mie prove) a parità di resa, e mi dura di più...

quindi, per come/quanto/dove uso io la mtb, in relazione al tipo di cerchio e copertura usate, trovo che come costi si equivalgano...anzi...alla fine mi sa che ho quasi risparmiato qualcosa con il lattice specifico.
 

fabione80

Biker superis
28/11/10
496
0
0
Tivoli
Visita sito
mi consigliate qualche copertone da latticizzare con metodo EOT? calcolate che faccio strade bianche e anche un pò di roccia ma poco asfalto, il mio peso è 90 kg. consigli?
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
questa è una bella domanda....

io ti rispondo per mia esperienza... un lattice per mtb costa circa il doppio di uno da stampi buono, o anche qualcosa di più.

Ora, latticizzando io con metodo eot (cerchi non ust e gomme non ust), ho notato che il lattice da stampi andava di frequente rabboccato e dopo un po' sostituito per non avere grumi strani nel copertone (presupposta una giusta diluizione del lattice in modo che tappasse i buchi ma non seccasse dopo due giorni).

Ho provato per curiosità con del notubes specifico per mtb...ce ne va di meno come quantità (dalle mie prove) a parità di resa, e mi dura di più...

quindi, per come/quanto/dove uso io la mtb, in relazione al tipo di cerchio e copertura usate, trovo che come costi si equivalgano...anzi...alla fine mi sa che ho quasi risparmiato qualcosa con il lattice specifico.

Ok, quindi per non andare incontro a continui rabbocchi mi conviene continuare ad utilizzare quello specifico (che già stò utilizzando).. grazie delle delucidazioni.. o-o
Okkio al martello, fa male...

Il lastix costa 10.6€ per 800 ml che diluiti 60/40 poi diventano 1200 ml circa.

Però se il tuo dura un anno e mezzo senza rabbocco, secondo me conviene il tuo...
Col Lastix rabbocchi circa ogni 3 mesi (50/60 ml) sicchè nell'arco di un anno avresti:

80/100 ml iniziali + 50 + 50 per 200 ml per ruota....
Il resto dei conti falli tu, ma in ogni caso parliamo di poca roba (€)

Qualità; io mi trovo bene con il Lastix, ho provato prima di questo lo Stan No Tubes e l'originale della GEAX che secondo me è come il Lastix ma costa di più.

Azz.. non credevo che anche con i lattici specifici bisognasse raboccare così di frequente..! Allora a conti fatti con mio da 12€. ho fatto un'affarone, un litro mi dura anni..:-)

grazie delle info o-o
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
mi consigliate qualche copertone da latticizzare con metodo EOT? calcolate che faccio strade bianche e anche un pò di roccia ma poco asfalto, il mio peso è 90 kg. consigli?

io peso quasi 100 kilozzi con zaino e tutto (sono abbastanza allergico all'asfalto) ed uso Schwalbe Nobby Nic e Fat Albert modello "snake skin" sull'AM e Kenda Nevegal sull'XC, entrambe latticizzate da anni e mai un problema..
cmq la scelta dei copertoni è abbastanza soggettiva..
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ok, quindi per non andare incontro a continui rabbocchi mi conviene continuare ad utilizzare quello specifico (che già stò utilizzando).. grazie delle delucidazioni.. o-o


Azz.. non credevo che anche con i lattici specifici bisognasse raboccare così di frequente..! Allora a conti fatti con mio da 12€. ho fatto un'affarone, un litro mi dura anni..:-)

grazie delle info o-o

Prego ma il Lastix non è un prodotto specifico. Lo si usa da colare negli stampini di Hobbystica o giù di lì...
Comunque credo tu abbia ragione di continuare a prendere il tuo.
L'hai trovato On-Line?
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
Ok, quindi per non andare incontro a continui rabbocchi mi conviene continuare ad utilizzare quello specifico (che già stò utilizzando).. grazie delle delucidazioni.. o-o


Dove hai trovato i prodotti diquella marca ?

Va detto anche che i prodotti specifici hanno al loro interno dei frammenti di gomma che dovrebbero migliorare / accelerare la chisura del foro, e questo ,secondo me è un aspetto importante
nelle istruzioni è riportatodi agitare bene prima dell'uso ( per mettere in sospensione le parti di gomma ) se fosse lattice puro penso non avrebbe bisogno di essere agitato
 

fabione80

Biker superis
28/11/10
496
0
0
Tivoli
Visita sito
Ok, quindi per non andare incontro a continui rabbocchi mi conviene continuare ad utilizzare quello specifico (che già stò utilizzando).. grazie delle delucidazioni.. o-o


Dove hai trovato i prodotti diquella marca ?

Va detto anche che i prodotti specifici hanno al loro interno dei frammenti di gomma che dovrebbero migliorare / accelerare la chisura del foro, e questo ,secondo me è un aspetto importante
nelle istruzioni è riportatodi agitare bene prima dell'uso ( per mettere in sospensione le parti di gomma ) se fosse lattice puro penso non avrebbe bisogno di essere agitato
va agitato perchè è diluito, quelli specifici sono proprio come il lattice classico, cambia solo il componente per diluirlo,che ancora non conosco......
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Prego ma il Lastix non è un prodotto specifico. Lo si usa da colare negli stampini di Hobbystica o giù di lì...
Comunque credo tu abbia ragione di continuare a prendere il tuo.
L'hai trovato On-Line?

Il produttore ha un sito dedicato che è questo: [url]http://www.stacplastic.com/[/URL] si trova nella sezione cura e manutenzione della bici.. però io l'ho preso su ebay quasi 2 anni fa e non ricordo bene dove (forse da tutto-bici..)

PS.. cmq visto come funzionano gli altri credo di aver fatto bene ad averne preso 4 litri! così sino al 2020 sono a posto..:smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

RamingoBob

Biker cesareus
19/10/09
1.723
0
0
47
Dublino
Visita sito
Avrei una domanda...:

Una settimana fà ho latticizzato le mie prime due gomme;
tutto ok.., le ho gonfiate a 3 bar per farle tallonare ben bene al cerchio.
Vorrei scendere a 2.3/2.4 devo farlo poco a poco per evitare rischi di stallonamento o non ci sono problemi...oppure devo prima sgonfiarla tutta e rigonfiarla alla pressione desiderata?

Grazie

BOb
 

patrik26x

Biker novus
21/5/09
10
0
0
Friuli
Visita sito
Avrei una domanda...:

Una settimana fà ho latticizzato le mie prime due gomme;
tutto ok.., le ho gonfiate a 3 bar per farle tallonare ben bene al cerchio.
Vorrei scendere a 2.3/2.4 devo farlo poco a poco per evitare rischi di stallonamento o non ci sono problemi...oppure devo prima sgonfiarla tutta e rigonfiarla alla pressione desiderata?

Grazie

BOb

Sgonfiale pure alla pressione desiderata senza problemi, già senza pressione bisogna spingere abbastanza per farle stallonare, con 2 Bar dentro è praticamente impossibile:loll:
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Sono un utilizzatore abituale di cerchio e gomma ust (quindi tubeless nativo).

adesso ho per le mani una specialized che però monta di serie i soliti cerchi dt 4.20.
Essendo una bici da trail / am leggero, volevo montarci i miei due bei carrarmati kenda nevegal 2,1 ust (quindi cerchietto e carcassa tubeless nativa).

come devo comportarmi? esiste un kit apposito, mi sembra? peso attorno gli 80 kg (un po di meno) e di solito tengo circa 2,1 atm davanti e 2,3 atm dietro (mavic crossmax slr + continental mountain king / race king ust). Quanto potrò scendere con la configurazione nuova?

il kit comprende cerchietto tubeless e nastro sigillante per i fori dei nipples, vero?

la tenuta di questa configurazione (con l'aggiunta di lattice, ovviamente) tiene? qualcuno ha mai avuto problemi di tenuta della pressione / stallonamenti pericolosi?


ringrazio della pazienza e delle risposte!
 

justyilnibbio

Biker serius
10/8/10
289
0
0
Veroli (FR)
Visita sito
Bike
Wilier 501XN 29er/Cannondale SuperSix
senza spendere 60 sesterzi per il kit apposito dagli un giro di nastro telato americano e cosi l'hai sigillato, poi con 12 euro compri le valvole smontabili e sei apposto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo