Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
cosa intendi per rifare tutto lo sbattimento?
intendo lo step successivo al primo gonfiaggio dopo aver inserito il lattice,
fare ruotare la ruota nei due sensi , sia in orrizontale che variando l'inclinazione e scuoterla in modo che il lattice si distribuisca su tutta la superfice interna e la pressione alta spinga iòl lattice a turare tutti i fori , forellini e fessurazioni presenti sul copertone .
Potrebbe essere necessario ripetere queste operazioni più volte dipende da
quanto collabora il copertone :-)
 

macxi68

Biker popularis
17/9/10
76
1
0
bologna
Visita sito
ciao a tutti non riesco e non capisco dove possa essere il problema ,esce aria dal cerchio precisamente dal foro della valvola ,sembra che la camera d'aria in quel punto ,essendo più spessa, impedisca alla gomma di aderire bene al cerchio ...penso .le gomme sono nuove sono dei Geax gato tnt e i cerchi nuovi sono del Deca
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
ciao a tutti non riesco e non capisco dove possa essere il problema ,esce aria dal cerchio precisamente dal foro della valvola ,sembra che la camera d'aria in quel punto ,essendo più spessa, impedisca alla gomma di aderire bene al cerchio ...penso .le gomme sono nuove sono dei Geax gato tnt e i cerchi nuovi sono del Deca

che metodo hai usato EOT o kit ?
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito

con quel sistema se hai steso bene la camera con una sufficente ricchezza da ambo le parti se esce aria dal cechio significa che la camera è forata o ha dei problemi con la valvola, di solito l'aria esce tra copertone e camera se non riesci a tallonare ma non direttamente dal cerchio ( foro valvola e/o fo nippli ).
Verifica l'attaccatura della valvola che non si sia danneggiata infilandola nel foro, qualcuno suggeriva, in caso di valvole shreader di allargare il foro valvola nella parte interna con una punta da 10 per fare entrare il bordo valvola che è piu spesso , prima di forare comunque controlla bene la camera , magari sacrificandone un'altra , potresti provare le camere della Continental che hanno la valvola filettata e quindi puoi fissarle bene come le presta
in bocca al lupo
 

macxi68

Biker popularis
17/9/10
76
1
0
bologna
Visita sito
con quel sistema se hai steso bene la camera con una sufficente ricchezza da ambo le parti se esce aria dal cechio significa che la camera è forata o ha dei problemi con la valvola, di solito l'aria esce tra copertone e camera se non riesci a tallonare ma non direttamente dal cerchio ( foro valvola e/o fo nippli ).
Verifica l'attaccatura della valvola che non si sia danneggiata infilandola nel foro, qualcuno suggeriva, in caso di valvole shreader di allargare il foro valvola nella parte interna con una punta da 10 per fare entrare il bordo valvola che è piu spesso , prima di forare comunque controlla bene la camera , magari sacrificandone un'altra , potresti provare le camere della Continental che hanno la valvola filettata e quindi puoi fissarle bene come le presta
in bocca al lupo
si ho controllato non è forata secondo me è solo questione di spessore della gomma intorno alla valvola che fà si che non riesca a tallonare bene,provo con un altra camera .................grazie comunque
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
si ho controllato non è forata secondo me è solo questione di spessore della gomma intorno alla valvola che fà si che non riesca a tallonare bene,provo con un altra camera .................grazie comunque

lo spessore della gomma intorno alla valvola però non giustifica il fatto che l'aria passi attraverso la camera ,se come dici l'aria esce dal foro della valvola e la camera ricopre completamete il cerchio, l'unica spiegazione e che la camera abbia delle perdite altrimenti non potrebbe uscire d quel foro.
Per agevolare la tallonatura puoi aiutarti con una fettuccia legata stretta sulla circonferenza del copertone
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
si ho controllato non è forata secondo me è solo questione di spessore della gomma intorno alla valvola che fà si che non riesca a tallonare bene,provo con un altra camera .................grazie comunque
Non è che per caso hai tagliato la camera a misura del canale PRIMA di mettere la gomma? La camera va solo aperta prima e poi, a tallonatura, avvenuta, rifilata.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Io uso normalmente dei NN da 2.25 su cerchi DT (leggermente piu' stretti dei tuoi - 559x17) ma il problema piu' grosso che ho avuto e' l'estrema porosita' dei NN. Sinceramente non ricordo questo "toc" cosi' definito che dia conferma che il copertone abbia tallonato, ma se sta correttamente al suo posto, vuol dire che lo ha fatto! Il fianco ed i cerchietti dei NN sono parecchio morbidi per cui, forse, non riescono a restituire la conferma "sonora" che stai cercando. Anche se si staccano dal cerchio quando gli sgonfi per inserire il lattice, quando rigonfi, con il compressore, la pressione riportera' i bordi al loro posto. Poi segui la solita procedura che ben conosci, se hai gia' latticizzato, e vedrai che andra' tutto bene!:loll:


Hai usato nastro e camera tagliata o solo nastro?
Cmq a questo punto penso di dover proprio usare il compressore, solo che non avendolo a casa viene un bel casino......dovrei portarmi dietro il lattice fin dal benzinaio:smile:
 

macxi68

Biker popularis
17/9/10
76
1
0
bologna
Visita sito
ho usato camera e nastro. ho fatto un'alaltra prova ho provato con un vecchio copertone geax saguaro tnt da 2.10 ,e stranamente non perdeva ,mentre con il nuovo gato tnt da 1.9 perde ..........non capisco :nunsacci:
 

fabione80

Biker superis
28/11/10
496
0
0
Tivoli
Visita sito
intendo lo step successivo al primo gonfiaggio dopo aver inserito il lattice,
fare ruotare la ruota nei due sensi , sia in orrizontale che variando l'inclinazione e scuoterla in modo che il lattice si distribuisca su tutta la superfice interna e la pressione alta spinga iòl lattice a turare tutti i fori , forellini e fessurazioni presenti sul copertone .
Potrebbe essere necessario ripetere queste operazioni più volte dipende da
quanto collabora il copertone :-)
niente da fare, mentre il copertone davanti nobby nic non perde più il posteriore ralph racing continua a perdere pressione in 24 ore da 4 bar è passato a 0,7 perde un pò troppo visto che è una settimana che ho latticizzato, non credo il problema si risolverà da solo, non so più cosa fare! domani devo anche uscire aiutooooooooooooooo!!!
 

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.613
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
niente da fare, mentre il copertone davanti nobby nic non perde più il posteriore ralph racing continua a perdere pressione in 24 ore da 4 bar è passato a 0,7 perde un pò troppo visto che è una settimana che ho latticizzato, non credo il problema si risolverà da solo, non so più cosa fare! domani devo anche uscire aiutooooooooooooooo!!!

forse e' il caso che tu gonfi la gomma e con una bacinella grande con acqua all'interno immergi la ruota e guardi da dove esce l'arie/lattice e poi possiamo fare dei correttivi, in bocca al lupo
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
niente da fare, mentre il copertone davanti nobby nic non perde più il posteriore ralph racing continua a perdere pressione in 24 ore da 4 bar è passato a 0,7 perde un pò troppo visto che è una settimana che ho latticizzato, non credo il problema si risolverà da solo, non so più cosa fare! domani devo anche uscire aiutooooooooooooooo!!!
Se non hai notato nessuna grossa perdita da qualche punto particolare, significa che ci sono solamente microperdite che, almeno nel mio caso, dopo la prima uscita, e quindi qualche ora di rotolamente del lattice nel copertone, sono scomparse. Un po' di pressione la perde sempre, ma questo credo che sia endemico. Prima di ogni uscita, io la verifico sempre e riporto la pressione al valore di normale utilizzo. Vai e sigilla! ;-)
 

fabione80

Biker superis
28/11/10
496
0
0
Tivoli
Visita sito
Se non hai notato nessuna grossa perdita da qualche punto particolare, significa che ci sono solamente microperdite che, almeno nel mio caso, dopo la prima uscita, e quindi qualche ora di rotolamente del lattice nel copertone, sono scomparse. Un po' di pressione la perde sempre, ma questo credo che sia endemico. Prima di ogni uscita, io la verifico sempre e riporto la pressione al valore di normale utilizzo. Vai e sigilla! ;-)
no grosse perdite non ne ha, ho messo dell' acqua saponata su tutta la ruota ed ho visto che le perdite vengono da qualche punto sulla spalla, domani esco e speriamo che dopo la situazione migliori!
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
no grosse perdite non ne ha, ho messo dell' acqua saponata su tutta la ruota ed ho visto che le perdite vengono da qualche punto sulla spalla, domani esco e speriamo che dopo la situazione migliori!
Avevi lasciato la ruota coricata alternativamente prima su fianco e poi sull'altro affinche il lattice si posizionasse proprio sui fianchi della ruota?
A me questa operazione ha richiesto diversi giorni. Ma, come ti dicevo, il risultato migliore l'ho avuto poi dopo la prima uscita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo