Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Comunicato ufficiale: dopo tre anni di eot mi sono riconvertito, ormai definitivamente al caffelatex....
E dò le mie motivazioni: a differenza del eot con il caffelatex una volta messo dentro te lo scordi fino a quando non hai consumato il copertone..... detto questo max respect per l'eot, ma il caffelatex secondo il mio modesto parere è più comodo....

scusa.. ma nessuno vieta di usare metodo EOT + caffèlatex.. (infatti prima di prendere il joe's era quello che cercavo anche io..)

invece del lattice usi il caffèlatex.. ok.. ma se hai cerchio e gomma non tubeless?

come va il caffèlatex nei gonfia/sgonfia (o sei uno che non cambia spesso la pressione)? ne risente e si secca?

grazie..
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
avete ragione, mi sono espresso male:
mi sono convertito al caffelatex dal lattice da stampi....
cerchio tubless+gomma non tubless...
e i cambi di pressione j'arimbarzeno, come diciamo noi romanacci :-)
Il cafelatex non si secca (almeno è quello che mi è stato detto dallo spacciatore), nella ruota rimane una schiuma che solidifica solo se si buca e solo nella piccola quantità che fuoriesce, il resto rimane schiumoso. Io controllo la pressione ad ogni uscite e spesso cambio pressioni... mai avuto nessun problema... li ho sulla bici da discesa da maggio ed ora l'ho messo anche sulla bici da a.m. :-)
 

majorebola

Biker superis
Dirò la mia... latticizzato qualche tempo fa con il noflat (idem niente pubblicità)...

ho latticizzato un Michelin tubeless ready all'anteriore (ed è stato scialo puro)
ho latticizzato un WTB Prowler XT pagato 11€ su CRC :)

Risultato?
Se hai un compressore imho non c'è santo che tenga, se fai le cose giuste... importantissimo lo spanciamento del copertone sul cerchio (pigiarlo dall'alto contro il cerchio) perché così la spalla s'incolla.

Fatto ormai un mesetto fa, mai rabboccato (sento ancora il liquido dentro), mai cambiato pressione (e le tengo bassissime, per il grip in salita e discesa... a questo proposito mi chiedo se non lo tengo fin troppo basso)...

[non ho strumenti affidabili, ma il manometro della pompa da officina che ho mi ha segnalato 1.3 e 1.4 rispettivamente anteriore e posteriore]
Si tratta di gomme da 2.4 (60) e da 2.3 (58) quindi belle ciccie e quindi mai visti segni di stallonamenti... anzi, mi preoccupa lo smontaggio.
[ribadisco che le misurazioni non sono affidabili, anche perché non si spanciano come mi sarei aspettato da queste pressioni]

Che dire, soddisfattissimo e lo consiglio, figurarsi che essendo più liquido del lattice da stampi non rogna con la valvola (almeno per ora)


Per il resto :) non sono un professionista! Sono un nabbetto che va in bici da meno di un anno (cioè ci andavo prima ma solo quest'anno ho ripreso)
 

iome86

Biker serius
12/7/09
251
0
0
ValCamonica
Visita sito
Ho da poco latticizzato con il metodo EOT un Minion 2.35 Single Ply da camera al'anteriore e un High Roller 2.35 Dual Ply al posteriore; devo ammettere di aver fatto una fatica boia a mettere sul cerchio l'HR ma entrambe le gomme han tallonato al primo colpo perfettamente.

Considerando che guido come un cinghiale (e peso di più, 85kg in ordine di marcia) a quanto posso tenere le pressioni? Per ora sono a 2bar anteriore e 2.8 posteriore ma vorrei scendere di più senza rischiare stallonamenti.
Grazie a EOT per la mitica invenzione e a chiunque mi darà suggerimenti!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ho da poco latticizzato con il metodo EOT un Minion 2.35 Single Ply da camera al'anteriore e un High Roller 2.35 Dual Ply al posteriore; devo ammettere di aver fatto una fatica boia a mettere sul cerchio l'HR ma entrambe le gomme han tallonato al primo colpo perfettamente.

Considerando che guido come un cinghiale (e peso di più, 85kg in ordine di marcia) a quanto posso tenere le pressioni? Per ora sono a 2bar anteriore e 2.8 posteriore ma vorrei scendere di più senza rischiare stallonamenti.
Grazie a EOT per la mitica invenzione e a chiunque mi darà suggerimenti!


io che peso anche un po' più di te con l'hr 2ply al posteriore sto sui 2-2,2 bar a seconda del percorso...di meno bozzo i cerchi se mollo i freni.
 

iome86

Biker serius
12/7/09
251
0
0
ValCamonica
Visita sito
Mamma 1,4 credo che stallonerei solo salendo in sella:omertà:
Vabbè che ho dei cerchi non UST però col mio peso sicuramente sarebbe troppo poco.

Grazie per il consiglio Kikhit proverò a scendere fino a 2,2 tanto non riesco a farle a cannone le pietraie, il mio problema stava nel pizzicare su quelle canaline per l'acqua e spero di averlo risolto! :medita:
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
(e peso di più, 85kg in ordine di marcia) a quanto posso tenere le pressioni? Per ora sono a 2bar anteriore e 2.8 posteriore ma vorrei scendere di più senza rischiare stallonamenti.

io peso 90kg e monto Schwalbe Nobby Nic 2,25 da camera su cerchi normali e li tengo a 1.7 ant e 1.9 post. Anche se non posso dire di avere una guida super aggressiva :-(. Queste pressioni aiutano molto anche sullo sconnesso in salita. Con pressioni piu' alte mi sembra di rimbalzare sugli ostacoli. :nunsacci:
 

ivo67

Biker ultra
20/7/09
643
5
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti.


Ho da poco acquistato una Spicy 516 e monta le rubber queen ust (quindi non dovrei avere problemi nel latticizzare) su cerchi FULCRUM Red Zone.

Ho ancora una coppia di kenda nevegal 2.35 non tubeless UST ed io adoro le nevegal quindi vorrei montarla all'anteriore e latticcizzarla.

Sapete se si può fare oppure ha una carcassa troppo tenera?

Ciao e grazie.

Ivo.
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
io peso 90kg e monto Schwalbe Nobby Nic 2,25 da camera su cerchi normali e li tengo a 1.7 ant e 1.9 post. Anche se non posso dire di avere una guida super aggressiva :-(. Queste pressioni aiutano molto anche sullo sconnesso in salita. Con pressione piu' alte mi sembra di rimbalzare sugli ostacoli. :nunsacci:

Quoto! anch'io monto NN da camera su cerchi normali e uso le tue stesse pressioni.. peso un pochino di più, 95kg, ma probabilmente sono aiutato anche dalla sezione, io uso i 2.40...
 
ho appena latticizzato una nevegal dtc 2.35 con successo...
Ciao a tutti.


Ho da poco acquistato una Spicy 516 e monta le rubber queen ust (quindi non dovrei avere problemi nel latticizzare) su cerchi FULCRUM Red Zone.

Ho ancora una coppia di kenda nevegal 2.35 non tubeless UST ed io adoro le nevegal quindi vorrei montarla all'anteriore e latticcizzarla.

Sapete se si può fare oppure ha una carcassa troppo tenera?

Ciao e grazie.

Ivo.
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Da quando ho messo su il kit easy tubeless non ho mai toccato le valvole in quanto le gomme (ho ust Wildgrip) mi tengono la pressione in maniera perfetta.
Domanda: oggi ho voluto verificare la pressione con la pompa con manometro e ho schiacciato il beccuccio delle valvola presta e mi é uscito anche il lattice oltre che l'aria dalla valvola. Vorrei sapere se é normale.
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Da quando ho messo su il kit easy tubeless non ho mai toccato le valvole in quanto le gomme (ho ust Wildgrip) mi tengono la pressione in maniera perfetta.
Domanda: oggi ho voluto verificare la pressione con la pompa con manometro e ho schiacciato il beccuccio delle valvola presta e mi é uscito anche il lattice oltre che l'aria dalla valvola. Vorrei sapere se é normale.

Lo fa' anche a me. Io controllo la pressione tutte le settimane ed un pochino di lattice esce sempre. Comunque ho notato che se fai attenzione quando lasci la bici a posizionare le valvole in alto (a ore 12, per capirsi), ne esce molto meno. :spetteguless:
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Lo fa' anche a me. Io controllo la pressione tutte le settimane ed un pochino di lattice esce sempre. Comunque ho notato che se fai attenzione quando lasci la bici a posizionare le valvole in alto (a ore 12, per capirsi), ne esce molto meno. :spetteguless:

Grazie per la risposta.
Ne approfitto: non si rischia di otturare la valvola con il lattice vero ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo