Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

walterbike

Biker serius
18/5/09
132
0
0
41
capoterra (CA)
Visita sito
Lo fa' anche a me. Io controllo la pressione tutte le settimane ed un pochino di lattice esce sempre. Comunque ho notato che se fai attenzione quando lasci la bici a posizionare le valvole in alto (a ore 12, per capirsi), ne esce molto meno. :spetteguless:
bravissimo!!!!! io ho gli XT tubeless e quando la parcheggio le ruote le posiziono sempre con le valvole verso l'alto e non ho di questi problemmi!!
 

walterbike

Biker serius
18/5/09
132
0
0
41
capoterra (CA)
Visita sito
Ciao ragazzi ho appena finito di montare le ruote nuove alla mia bambina! Ho aquistato le XT su internet da ActionSports(ci tengo a precisare che hanno prezzi ottimi e sono velocissimi nel spedire)
Comunque ho abbinato a i cerchi le Geax Loboloco 2.1 tubeless e il lattice della Joe's!!! Ora non mi rimane che provarle!!!:i-want-t:
 

random

Biker serius
15/12/09
284
1
0
37
treviso
Visita sito
Ciao ragazzi ho appena finito di montare le ruote nuove alla mia bambina! Ho aquistato le XT su internet da ActionSports(ci tengo a precisare che hanno prezzi ottimi e sono velocissimi nel spedire)

confermo alla grande ottimi acquisti da action sports le ho acquistate anchio pero non ho il tempo di montarle!!!!
vedremo conl'anno nuovo!! una domanda
i copertoni erano per camera ?? ci sono problemi a latticizare quelli per camera??
grazie
 

walterbike

Biker serius
18/5/09
132
0
0
41
capoterra (CA)
Visita sito
confermo alla grande ottimi acquisti da action sports le ho acquistate anchio pero non ho il tempo di montarle!!!!
vedremo conl'anno nuovo!! una domanda
i copertoni erano per camera ?? ci sono problemi a latticizare quelli per camera??
grazie
ciao Random!!!! le gomme che ho montato io sono tubeless!! le ho prese così perchè sono più resistenti sopratutto per i rischi di stallonamento!!! comunque quelle per camera ho letto qualcosa nel forum che diceva che si poteva fare!!
Ps: per montare le mie, mi sono ucciso perchè a differenza delle Nevegal e delle Smallblock che avevo prima, sono molto più dure!!!! quindi auguroni per il montaggio!!!
 

random

Biker serius
15/12/09
284
1
0
37
treviso
Visita sito
ciao Random!!!! le gomme che ho montato io sono tubeless!! le ho prese così perchè sono più resistenti sopratutto per i rischi di stallonamento!!! comunque quelle per camera ho letto qualcosa nel forum che diceva che si poteva fare!!
Ps: per montare le mie, mi sono ucciso perchè a differenza delle Nevegal e delle Smallblock che avevo prima, sono molto più dure!!!! quindi auguroni per il montaggio!!!

grazie!! io devo montare delle geax gato rigide!!! mi secca buttarle sono praticamente nuove, intanto ci proverò se propio non vanno su allora cambierò!!!
 

walterbike

Biker serius
18/5/09
132
0
0
41
capoterra (CA)
Visita sito
Secondo voi posso latticizzare gli pneumatici originali della mia pitch?
Specialized Eskar Control 2.30 su cerchi originali
Mi sembra che abbiano la spalla troppo morbida
Bravo anche io non mi fiderei!!! sopratutto su una full come la tua!!!! ti conviene sostituirle, io le stavo confrontando quando erano smontate e la differenze si notano: la spalla più morbida, il peso che nei tubeless è maggiore, e poi il bordo che và a fissarsi sul cerchio è molto più rifinito!!!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Bravo anche io non mi fiderei!!! sopratutto su una full come la tua!!!! ti conviene sostituirle, io le stavo confrontando quando erano smontate e la differenze si notano: la spalla più morbida, il peso che nei tubeless è maggiore, e poi il bordo che và a fissarsi sul cerchio è molto più rifinito!!!
Io invece prima di elargire consigli proverei. ;-)
Latticizza pure tranquillamente, le eskar non sono il massimo come spalla ma non creano nessun problema usate tubeless.
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
Bravo anche io non mi fiderei!!! sopratutto su una full come la tua!!!! ti conviene sostituirle, io le stavo confrontando quando erano smontate e la differenze si notano: la spalla più morbida, il peso che nei tubeless è maggiore, e poi il bordo che và a fissarsi sul cerchio è molto più rifinito!!!

Mòlle;4403122 ha scritto:
Io invece prima di elargire consigli proverei. ;-)
Latticizza pure tranquillamente, le eskar non sono il massimo come spalla ma non creano nessun problema usate tubeless.

Grazie per le risposte, ma a quale pressione dovrei tenerle nel caso in cui dovessi latticizzarle??
Mi preoccupano le curve veloci...:nunsacci:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ciao Ragazzi, premetto che ho già latticizzato diverse coperture su diversi tipi di cerchio, ma sono diverse volte che provo a latticizzare delle Nobby Nic Snake Skin da 2.25 sul cerchio posteriore (DT swiss 4.2) della mia Specy enduro senza risultato.
Il problema è che non riesco a far tallonare la copertura.
Ho provato con il sapone ma niente, ho provato con il metodo della camera interna, portando la pressione fino a 5 bar senza risultato.
Non sento mai il "toc" della tallonatura ed ogni volta che sgonfio la gomma per inserire il lattice la copertura si stacca dal bordo.
Ho provato a nastrare i fori del cerchio e ad aggiungere una camera da 20" per fare spessore ma niente, ho provato senza l'aggiunta della camera da 20" e solo con il nastro ma niente ancora.
siceramente penso sia scorretto portare la pressione oltre i 5 bar.
Che mi suggerite di fare?
Grazie
 

fabione80

Biker superis
28/11/10
496
0
0
Tivoli
Visita sito
ciao raga, finalmente ho latticizzato anche io con metodo EOT, però le mie ruote con 48 ore continuano a perdere pressione anche se sempre di meno, domanda, si stabilizzeranno???? l'anteriore è una nobby nic e perde veramente poco, ma la posteriore una ralph racing ogni tre ore devo rigonfiarla perchè passa da 4 a 2 bar, anche se ieri perdeva molto di più, consigli? ho usato delle camere d'aria da 20" con valvola schrader smontabile e del lattice mvtek!
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
ciao raga, finalmente ho latticizzato anche io con metodo EOT, però le mie ruote con 48 ore continuano a perdere pressione anche se sempre di meno, domanda, si stabilizzeranno???? l'anteriore è una nobby nic e perde veramente poco, ma la posteriore una ralph racing ogni tre ore devo rigonfiarla perchè passa da 4 a 2 bar, anche se ieri perdeva molto di più, consigli? ho usato delle camere d'aria da 20" con valvola schrader smontabile e del lattice mvtek!

Abbi fede, vedrai che pian piano si stabilizzano, ricordati di rifare tutto lo sbattimento ogni volta che le gonfi finche non sono a posto
 

supereuforia

Biker tremendus
11/7/05
1.106
0
0
54
Genzano di Roma
www.psycobiketeam.it
ciao raga, finalmente ho latticizzato anche io con metodo EOT, però le mie ruote con 48 ore continuano a perdere pressione anche se sempre di meno, domanda, si stabilizzeranno???? l'anteriore è una nobby nic e perde veramente poco, ma la posteriore una ralph racing ogni tre ore devo rigonfiarla perchè passa da 4 a 2 bar, anche se ieri perdeva molto di più, consigli? ho usato delle camere d'aria da 20" con valvola schrader smontabile e del lattice mvtek!



ti sei già fatto un giro di almeno 10 minuti???
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
ciao Ragazzi, premetto che ho già latticizzato diverse coperture su diversi tipi di cerchio, ma sono diverse volte che provo a latticizzare delle Nobby Nic Snake Skin da 2.25 sul cerchio posteriore (DT swiss 4.2) della mia Specy enduro senza risultato.
Il problema è che non riesco a far tallonare la copertura.
Ho provato con il sapone ma niente, ho provato con il metodo della camera interna, portando la pressione fino a 5 bar senza risultato.
Non sento mai il "toc" della tallonatura ed ogni volta che sgonfio la gomma per inserire il lattice la copertura si stacca dal bordo.
Ho provato a nastrare i fori del cerchio e ad aggiungere una camera da 20" per fare spessore ma niente, ho provato senza l'aggiunta della camera da 20" e solo con il nastro ma niente ancora.
siceramente penso sia scorretto portare la pressione oltre i 5 bar.
Che mi suggerite di fare?
Grazie
Io uso normalmente dei NN da 2.25 su cerchi DT (leggermente piu' stretti dei tuoi - 559x17) ma il problema piu' grosso che ho avuto e' l'estrema porosita' dei NN. Sinceramente non ricordo questo "toc" cosi' definito che dia conferma che il copertone abbia tallonato, ma se sta correttamente al suo posto, vuol dire che lo ha fatto! Il fianco ed i cerchietti dei NN sono parecchio morbidi per cui, forse, non riescono a restituire la conferma "sonora" che stai cercando. Anche se si staccano dal cerchio quando gli sgonfi per inserire il lattice, quando rigonfi, con il compressore, la pressione riportera' i bordi al loro posto. Poi segui la solita procedura che ben conosci, se hai gia' latticizzato, e vedrai che andra' tutto bene!:loll:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo