Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

zek

Biker serius
25/7/10
104
1
0
massa
Visita sito
Ciao, ho effettuato un paio di settimane fa il mio primo cambio copertoni con relativa latticizzazione. Mi sapete dire se è normale che dopo 2 settimane le ruote siano un pò sgonfie e necessitano un nuovo gonfiaggio?
 

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.613
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
e' abbastanza normale, alcune gomme tengono perfettamente altre meno , il lattice deve ciudere i vari pori ce ci sono sopratutto sui fianchi. piu' leggere( sottili i fianchi, ma non solo) e piu' tendono a perdere la pressione. non e' sempre vero pero'...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Credo che molto dipenda dal tipo di gomma: avevo un Areo da camera e perdeva pressione (poca, ma perdeva); da primavera giro con un Geax Barro Mountain TNT ed ha dimostrato un'ottima tenuta all'aria sin dal primo momento.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Credo che molto dipenda dal tipo di gomma: avevo un Areo da camera e perdeva pressione (poca, ma perdeva); da primavera giro con un Geax Barro Mountain TNT ed ha dimostrato un'ottima tenuta all'aria sin dal primo momento.


Il TNT è quasi un tubeless alla fine, se perde quello è la fine. E' anche vero che pure i 2bliss specy sono dei tubeless ready... ma andatelo a dire alla prima serie dei Captain..
 

simone olivero

Biker extra
14/3/09
752
0
0
LA GRANDA
Visita sito
HO da poco acquistato una coppia di ruote ztr alpine poi osservando il sito della no tube ho letto che la Hutchinson non è un marchio consigliato, volevo chiedere a voi se con una gomma Toro (Hutchinson),Tubeless Ready però ci possono essere ancora problemi grazie mille....
SIMONE
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
mi sorge un dubbio: domenica me ne scendevo bel bello con le ruote latticizzate da 30 minuti e la pressione all'anteriore bassa (2-1,5) per avere più controllo. Poi una sterzata brusca ha deformato il copertone che ha stallonato sgonfiandosi irrimediabilmente. grande casino per ripulire tutto ed infilare dentro una camera per tornare a casa. A casa però poi in serata sono riuscito a rilatticizzare tutto riutilizzando flap e anche un pò di lattice.
Però mi chiedevo: il problema è dovuto all'aver utilizzato le ruote subito dopo la latticizzazione o è stata una coincidenza? anche perchè ho notato che dopo un pò di tempo il lattice tende ad incollare il flap sul copertone scongiurando questo tipo di problemi. Oppure è stato a causa del copertone un pò troppo grande, o ancora la pressione troppo bassa?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
mi sorge un dubbio: domenica me ne scendevo bel bello con le ruote latticizzate da 30 minuti e la pressione all'anteriore bassa (2-1,5) per avere più controllo. Poi una sterzata brusca ha deformato il copertone che ha stallonato sgonfiandosi irrimediabilmente. grande casino per ripulire tutto ed infilare dentro una camera per tornare a casa. A casa però poi in serata sono riuscito a rilatticizzare tutto riutilizzando flap e anche un pò di lattice.
Però mi chiedevo: il problema è dovuto all'aver utilizzato le ruote subito dopo la latticizzazione o è stata una coincidenza? anche perchè ho notato che dopo un pò di tempo il lattice tende ad incollare il flap sul copertone scongiurando questo tipo di problemi. Oppure è stato a causa del copertone un pò troppo grande, o ancora la pressione troppo bassa?


Quale:
copertone?
cerchio?
misure?
pressione? 1,5 o 2,0? perché su queste pressione mezzo bar è una gran bella differenza... ;-)

se eri a 1,5, comunque e a prescindere dal copertone e dal cerchio, il rischio di stallonare c'è con ruote trasformate... ;-)
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
non ti preoccupare, è successo anche a me di stallonare. la colpa oltre per la pressione troppo bassa è dovuta anche al fatto che sicuramente avrai caricato con tutto il peso la ruota anteriore mentre era girata di lato.

io sono stato più fortunato perchè sono riuscito a far ritallonare la gomma e far richiudere tutto col lattice.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Quale:
copertone?
cerchio?
misure?
pressione? 1,5 o 2,0? perché su queste pressione mezzo bar è una gran bella differenza... ;-)

se eri a 1,5, comunque e a prescindere dal copertone e dal cerchio, il rischio di stallonare c'è con ruote trasformate... ;-)

La pressione non la ricordo anche perchè essendo latticizzata da poco, perdeva un pò di pressione nel corso del tempo.
Cerchio non ricordo forse rigida, copertone schwalbe albert 2.1 cerchetto rigido. A dire la verità mi sono ritrovato di fronte al pezzo brutto brutto brutto e la bici mi ha rifiutato l'ostacolo (per usare il gergo equestre), scartando improvvisamente a sx con manubrio piegato a 90° e ho visto proprio la gomma piegarsi fino a che ha stallonato... Ho provato a rigonfiare colla pompa ma è stato impossibile. E non c'era neppure un prato o delle foglie per pulire un pò e neppure un fazzoletto di carta...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
secondo me pressione un po' troppo bassa...se hai visto il copertone piegarsi così...

Tieni d'occhio la pressione, specie all'inizio.

io ho da poco latticizzato un nevegal 2.35 già usato da un po' (quindi bello forellato..), e dopo un paio di giorni ha perso 1,5 bar di pressione...riportato a 2.2, ora sta tenendo bene..
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Oggi grande prestazione di lattice piu' Attack Flex Gel!:mrgreen:
Durante una discesa piuttosto veloce, ho sentito improvvisamente perdere pressione la gomma posteriore (meno male era quella dietro:paur:). Sono riuscito a controllare le sbandate e mi sono fermato. La gomma si era sgonfiata parecchio e c'era del lattice che gorgogliava da un punto al centro del battistrada, e dell'altro che era uscito in un paio di punti dai bordi tra copertone e cerchio, per la pressione troppo bassa. Prima ho rigonfiato un po'. Poi ho controllato sotto il gorgogliamento, e' c'era un taglio di 7/8 mm che il lattice sembrava avere difficolta a richiudere. Ho provato a tenere la parte forata in basso. Niente. Poi ho provato a tenerci un po' il dito, ma il taglio era troppo grande. Allora ho pulito un po' la superfice della gomma, ed ho messo un po' di Attack Flex Gel sul taglio. Ho atteso qualche minuto. Ho rigonfiato. E teneva tutto!!! Ho continuato il mio giro come previsto. Meraviglioso!!:-)
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Oggi grande prestazione di lattice piu' Attack Flex Gel!:mrgreen:
Durante una discesa piuttosto veloce, ho sentito improvvisamente perdere pressione la gomma posteriore (meno male era quella dietro:paur:). Sono riuscito a controllare le sbandate e mi sono fermato. La gomma si era sgonfiata parecchio e c'era del lattice che gorgogliava da un punto al centro del battistrada, e dell'altro che era uscito in un paio di punti dai bordi tra copertone e cerchio, per la pressione troppo bassa. Prima ho rigonfiato un po'. Poi ho controllato sotto il gorgoliamento, e' c'era un taglio di 7/8 mm che il lattice sembrava avere difficolta a richiudere. Ho provato a tenere la parte forata in basso. Niente. Poi ho provato a tenerci un po' il dito, ma il taglio era troppo grande. Allora ho pulito un po' la superfice della gomma, ed ho messo un po' di Attack Flex Gel sul taglio. Ho atteso qualche minuto. Ho rigonfiato. E teneva tutto!!! Ho continuato il mio giro come previsto. Meraviglioso!!:-)
Managgia, ma quanta colla ti porti appresso?

Bravo!!!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
domanda: ho sempre usato lattice per stampi lastix miscelato con acqua distillata, ecc., nelle dosi consigliate da EOT per la trasformazione.
Ora mi è stata regalata una bottiglietta di liquido NoTubes, e nelle istruzione indicano di metterne, per pneumatici di grossa sezione (sopra i 2,3") due misurini, che dovrebbero essere ca 60ml, molti meno di quanti ne mettevo di lattice per stampi...ma veramente ne basta così poco per trasformare e poi avere sufficiente liquido antiforatura all'interno?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
domanda: ho sempre usato lattice per stampi lastix miscelato con acqua distillata, ecc., nelle dosi consigliate da EOT per la trasformazione.
Ora mi è stata regalata una bottiglietta di liquido NoTubes, e nelle istruzione indicano di metterne, per pneumatici di grossa sezione (sopra i 2,3") due misurini, che dovrebbero essere ca 60ml, molti meno di quanti ne mettevo di lattice per stampi...ma veramente ne basta così poco per trasformare e poi avere sufficiente liquido antiforatura all'interno?

Secondo me no...io ho quello FRM e, per me, non è buono a niente. Usato una volta, se lo vuoi te lo regalo.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
domanda: ho sempre usato lattice per stampi lastix miscelato con acqua distillata, ecc., nelle dosi consigliate da EOT per la trasformazione.
Ora mi è stata regalata una bottiglietta di liquido NoTubes, e nelle istruzione indicano di metterne, per pneumatici di grossa sezione (sopra i 2,3") due misurini, che dovrebbero essere ca 60ml, molti meno di quanti ne mettevo di lattice per stampi...ma veramente ne basta così poco per trasformare e poi avere sufficiente liquido antiforatura all'interno?
Il NoTubes è stato il primo ed unico prodotto specifico che ho utilizzato. Presumo di aver seguito le indicazioni del produttore e, nonostante allora abbia latticizzato sia un kit di Nevegal che uno di Nobby Nic, non ho avuto problemi di sorta. I due pneumatici in questione sono quelli che hanno più porosità di quelli da me provati fin ora. Secondo me, poi tu usando i 2 Ply, vai tranquillo.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
domanda: ho sempre usato lattice per stampi lastix miscelato con acqua distillata, ecc., nelle dosi consigliate da EOT per la trasformazione.
Ora mi è stata regalata una bottiglietta di liquido NoTubes, e nelle istruzione indicano di metterne, per pneumatici di grossa sezione (sopra i 2,3") due misurini, che dovrebbero essere ca 60ml, molti meno di quanti ne mettevo di lattice per stampi...ma veramente ne basta così poco per trasformare e poi avere sufficiente liquido antiforatura all'interno?

Se noti sul fondo del misurino c'è scritto mi sembra "63ml a cup" o qualcosa di simile quindi due misurini sono 126 ml ma adesso non ho sotto mano la tazzina rossa no tubes.
Comunque ad esperienza io con due tazzine di liquido (per ogni gomma) ho latticizzato maxxis miniondhf 2.5" 2ply e kenda nevegal 2.35 ust ed anche maxxis high roller 2.35" 1ply con tallone rigido con ottimi risultati di tenuta girando con pressioni anteriore 1.7 bar e post 2.2 bar quindi abbastanza bassa per una bici da enduro e un mio peso in assetto di pedalata ci circa 82kg.

Per esperienza personale io consiglio le camere da 20" per cerchi da 26" e camere da 24" pollici per cerchi da 29" aderiscono alla perfezione al canale del cerchio.

Io ho notato poi nel liquido del no tubes ci sono come delle particelle tipo sabbia che serve a toppare il buco più rapidamente.
Osservando meglio le particelle sembra che sia farina gialla per polenta.......non mi sono giocato il cervello ma penso che ci sia davvero una connessione. In settimana faccio una prova a mettere un pò di farina per polenta gialla nel lattice a vedere cosa succede.......al massimo il risultato sarà una polenta un pò gommosa......:smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Se noti sul fondo del misurino c'è scritto mi sembra "63ml a cup" o qualcosa di simile quindi due misurini sono 126 ml ma adesso non ho sotto mano la tazzina rossa no tubes.
Comunque ad esperienza io con due tazzine di liquido (per ogni gomma) ho latticizzato maxxis miniondhf 2.5" 2ply e kenda nevegal 2.35 ust ed anche maxxis high roller 2.35" 1ply con tallone rigido con ottimi risultati di tenuta girando con pressioni anteriore 1.7 bar e post 2.2 bar quindi abbastanza bassa per una bici da enduro e un mio peso in assetto di pedalata ci circa 82kg.

Per esperienza personale io consiglio le camere da 20" per cerchi da 26" e camere da 24" pollici per cerchi da 29" aderiscono alla perfezione al canale del cerchio.

Io ho notato poi nel liquido del no tubes ci sono come delle particelle tipo sabbia che serve a toppare il buco più rapidamente.
Osservando meglio le particelle sembra che sia farina gialla per polenta.......non mi sono giocato il cervello ma penso che ci sia davvero una connessione. In settimana faccio una prova a mettere un pò di farina per polenta gialla nel lattice a vedere cosa succede.......al massimo il risultato sarà una polenta un pò gommosa......:smile::smile::smile:

:smile::smile:
Sono palline di plastica o meglio, sferette di plastica e servono per aiutare a tappare...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo