Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
insomma: proprio nessuno nessuno nessuno.....??? :-(((((((


Quello non è lattice, ma liquido preventivo tipo geax o slime!
Se lo metti dentro a una gomma classica non tubelles rischi una tenuta scarsa dell'aria. Puo andar bene solo su tubelles o tubelles ready dello stesso marchio su cui è testato.

e vuoi sigillare devi per forza usare il lattice!
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Sono stato dal gommista... un'impresa con le mie gomme!!! Diciamo che le gomme hanno reagito come le NN di Buff...
Ho gonfiato prima senza la valvolina presta, ma mi sono accorto che l'adattatore valvola che ho io si può avvitare solo con la valvolina presta inserita, allora mi sono aiutato con una valvola da moto appogiata a quella della camera (tenuta con le dita)... ed ha funzionato, così sono riuscito a tallonare per qualche secondo...
Poi ho inserito 130ml di lattice+acqua al 30%, ho avvitato la valvolina ed ho iniziato a gonfiare girare ed agitare diverse volte... Il lattice schizzava ovunque... e la pressione diminuiva in pochi secondi, quindi non avrei potuto montarla sulla bici per girarci, credo che la gomma non sia molto indicata per la latticizzazione (Mountain King 2.0 cerchietto rigido), è un colabrodo!!
Comunque dopo peripezie teneva un minimo di pressione (non per girarci) ma credo che dovrei rabboccare perchè il lattice sembra che sia uscito tutto o quasi...quanto tempo dovrei far passare per il rabbocco?
Ho avuto l'impressione che non si asciugasse subito quando usciva dai fori della gomma, ma non è che al 30% è troppo diluito?
Oppure i fori delle mie gomme sono troppo grossi...boo!!
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
come hai notato ho avuto una situazione simile, ti consiglierei dopo aver aspettato qualche ora, se vedi che ha mantenuto quel pò di pressione...di gonfiare ancora in modo da avere una pressione ottimale...aspetterei però qualche giorno per il rabbocco (ad ogni modo prova a tenerla qualche minuto in verticale e poi agitala vicino all' orecchio dovresti sentire se c' è del lattice all' interno)
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Sono stato dal gommista... un'impresa con le mie gomme!!! Diciamo che le gomme hanno reagito come le NN di Buff...
Ho gonfiato prima senza la valvolina presta, ma mi sono accorto che l'adattatore valvola che ho io si può avvitare solo con la valvolina presta inserita, allora mi sono aiutato con una valvola da moto appogiata a quella della camera (tenuta con le dita)... ed ha funzionato, così sono riuscito a tallonare per qualche secondo...
Poi ho inserito 130ml di lattice+acqua al 30%, ho avvitato la valvolina ed ho iniziato a gonfiare girare ed agitare diverse volte... Il lattice schizzava ovunque... e la pressione diminuiva in pochi secondi, quindi non avrei potuto montarla sulla bici per girarci, credo che la gomma non sia molto indicata per la latticizzazione (Mountain King 2.0 cerchietto rigido), è un colabrodo!!
Comunque dopo peripezie teneva un minimo di pressione (non per girarci) ma credo che dovrei rabboccare perchè il lattice sembra che sia uscito tutto o quasi...quanto tempo dovrei far passare per il rabbocco?
Ho avuto l'impressione che non si asciugasse subito quando usciva dai fori della gomma, ma non è che al 30% è troppo diluito?
Oppure i fori delle mie gomme sono troppo grossi...boo!!


Se vuoi un bloccaggio quasi "istantaneo" dei fori è meglio metterne poco e non diluito. La miscela al 30% va benissimo perchè si mantiene liquida al punto giusto per circa 3 mesi.

Non so dirti quanto sia poroso il MK, potresti fare un "cerca" per trovare qualche 3D in cui se ne parla.. oppure cercare all'interno di questa sezione con l'apposito tasto.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Sono stato dal gommista... un'impresa con le mie gomme!!! Diciamo che le gomme hanno reagito come le NN di Buff...
Ho gonfiato prima senza la valvolina presta, ma mi sono accorto che l'adattatore valvola che ho io si può avvitare solo con la valvolina presta inserita, allora mi sono aiutato con una valvola da moto appogiata a quella della camera (tenuta con le dita)... ed ha funzionato, così sono riuscito a tallonare per qualche secondo...
Poi ho inserito 130ml di lattice+acqua al 30%, ho avvitato la valvolina ed ho iniziato a gonfiare girare ed agitare diverse volte... Il lattice schizzava ovunque... e la pressione diminuiva in pochi secondi, quindi non avrei potuto montarla sulla bici per girarci, credo che la gomma non sia molto indicata per la latticizzazione (Mountain King 2.0 cerchietto rigido), è un colabrodo!!
Comunque dopo peripezie teneva un minimo di pressione (non per girarci) ma credo che dovrei rabboccare perchè il lattice sembra che sia uscito tutto o quasi...quanto tempo dovrei far passare per il rabbocco?
Ho avuto l'impressione che non si asciugasse subito quando usciva dai fori della gomma, ma non è che al 30% è troppo diluito?
Oppure i fori delle mie gomme sono troppo grossi...boo!!


non è che il lattice che utilizzi è già diluito ?
non è che la gomma è vecchia e magari ha già i suoi fori ?
cmq dovrebbe andare lo stesso, 130ml di lattice sono davvero tanti:nunsacci:
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Dopo 4 ore avevo trovato la gomma completamente sgonfia, e senza lattice, quindi ho fatto un rabbocco ed ho gonfiato con la pompa.
Ho guardato attentamente ed ho visto che in particolare erano 2 i buchi che non si erano chiusi, uno sul battistrada ed uno nella spalla.
Comunque sembra che la tenuta ora sia migliorata parecchio, l'ho lasciata a 2atm, speriamo che tenga...
Non ho ancora tagliato la camera in eccesso...

Oniriko77
Il lattice che ho utilizzato è il Lastix (non il Plus)
La gomma non è vecchia, è stata usata circa 6/8 volte...
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Dopo 4 ore avevo trovato la gomma completamente sgonfia, e senza lattice, quindi ho fatto un rabbocco ed ho gonfiato con la pompa.
Ho guardato attentamente ed ho visto che in particolare erano 2 i buchi che non si erano chiusi, uno sul battistrada ed uno nella spalla.
Comunque sembra che la tenuta ora sia migliorata parecchio, l'ho lasciata a 2atm, speriamo che tenga...
Non ho ancora tagliato la camera in eccesso...

Oniriko77
Il lattice che ho utilizzato è il Lastix (non il Plus)
La gomma non è vecchia, è stata usata circa 6/8 volte...

Evidentemente come nel mio caso, c'era qualche buco un pò grosso che ha richiesto tempo per tapparsi...ad ogni modo, ti informo che nonostante i problemi domenica l' ho usata e non ha dato problemi di nessun genere.
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Evidentemente come nel mio caso, c'era qualche buco un pò grosso che ha richiesto tempo per tapparsi...ad ogni modo, ti informo che nonostante i problemi domenica l' ho usata e non ha dato problemi di nessun genere.
Dopo altre 4h30' non ho trovato la gomma sgonfia, ma non ho misurato la pressione, comunque sembra che sta iniziando a funzionare, domani provo se tiene la pressione a 2,5atm... e se è tutto ok taglio le camere in eccesso, incrocio le dita!!
Per tagliare le camere conviene usare un taglierino? Perche con le forbici credo che non riuscirei a tagliarle in maniera pulita (cioè che non si vedono)... consigli?
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Dopo altre 4h30' non ho trovato la gomma sgonfia, ma non ho misurato la pressione, comunque sembra che sta iniziando a funzionare, domani provo se tiene la pressione a 2,5atm... e se è tutto ok taglio le camere in eccesso, incrocio le dita!!
Per tagliare le camere conviene usare un taglierino? Perche con le forbici credo che non riuscirei a tagliarle in maniera pulita (cioè che non si vedono)... consigli?

Con un taglierino rischi di intaccare il copertone quindi lo sconsiglio.
Puoi fare con una tipica forbicina da unghie ( quelle con i becchi curvi per intenderci) e mentre tagli tiri leggermente lail flap verso fuori in modo da sfruttare l'elasticità della camera d'aria: il lavoro è lunghetto ma il risultato ottimale! ;-)
P.S. se vuoi fare un bel lavoro, smonta le ruote e poggiati su un piano.
ciao
 

ducams4r

Redazione
Per rifilare al meglio il flap, io uso un taglierino con lama nuova, incidendo leggermente usando come guida il bordo del cerchio. NON serve calcare eccessivamente, perchè una volta incisa la camera, basterà tirare e si taglierà senza sbavature esattattamente lungo la linea incisa. Risultato perfetto!

Consiglio anche di lasciare sbordare il flap di circa 1 cm, risulterà più facile riutilizzarlo successivamente con altre gomme.
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Per rifilare al meglio il flap, io uso un taglierino con lama nuova, incidendo leggermente usando come guida il bordo del cerchio. NON serve calcare eccessivamente, perchè una volta incisa la camera, basterà tirare e si taglierà senza sbavature esattattamente lungo la linea incisa. Risultato perfetto!

Consiglio anche di lasciare sbordare il flap di circa 1 cm, risulterà più facile riutilizzarlo successivamente con altre gomme.

Ma io ho i v-brake, se lasciassi 1 cm di flap non potrei frenare... quindi devo tagliarlo in modo preciso...
Nessuno di voi è riuscito a riutilizzare i flap tagliati a bordo cerchio?
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Ma io ho i v-brake, se lasciassi 1 cm di flap non potrei frenare... quindi devo tagliarlo in modo preciso...
Nessuno di voi è riuscito a riutilizzare i flap tagliati a bordo cerchio?

Anche qui ci ritroviamo nella stessa situazione, io ho rifilato a bordo cerchio con un taglierino, esattamente come ducams4r, però tagliando a filo o quasi del cerchio...appunto perchè ho i v brake(occhio col taglierino sia a non tagliare la spalla del copertone sia a non incidere il cerchio)
Sinceramente non mi sono preoccupato della questione riuso del falp, anche perchè vista la difficoltà con cui ho montato la ruota penso che montare un copertone senza avere un bel pò di bordo sarebbe impossibile
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ma io ho i v-brake, se lasciassi 1 cm di flap non potrei frenare... quindi devo tagliarlo in modo preciso...
Nessuno di voi è riuscito a riutilizzare i flap tagliati a bordo cerchio?

Purtroppo non ho seguito i tuoi messaggi precedenti, ma xkè vuoi lasciare i flap per riutilizzarli? io li faccio con le camere da 24" delle mbx che costano pochissimo e figurati che sulla mia enduro'10 stavolta, non avendo altro a li ho fatti utilizzando1 camera x i 2 cerchi..!
Ho utilizato 2 valvole di quelle x cerchi tubeless (quindisolo la valvola ) e ho diviso la camera a metà: da un lato ho utilizzato in foro ricavato togliendo ,con le forbicine, la valvola originale e sull' altro il forellino l'ho ricavato io.
Il risultato è ottimo e già ho fatto diverse uscite con pressioni 2.1/2.2 con gomme 2.3". Tralaltro l'operazione richiede poco tempo e poiè anche divertente ... (specie quando non riesci a chiudere i fori e il lattice vola dappertutto!!:hahaha:)
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Purtroppo non ho seguito i tuoi messaggi precedenti, ma xkè vuoi lasciare i flap per riutilizzarli? io li faccio con le camere da 24" delle mbx che costano pochissimo e figurati che sulla mia enduro'10 stavolta, non avendo altro a li ho fatti utilizzando1 camera x i 2 cerchi..!
Ho utilizato 2 valvole di quelle x cerchi tubeless (quindisolo la valvola ) e ho diviso la camera a metà: da un lato ho utilizzato in foro ricavato togliendo ,con le forbicine, la valvola originale e sull' altro il forellino l'ho ricavato io.
Il risultato è ottimo e già ho fatto diverse uscite con pressioni 2.1/2.2 con gomme 2.3". Tralaltro l'operazione richiede poco tempo e poiè anche divertente ... (specie quando non riesci a chiudere i fori e il lattice vola dappertutto!!:hahaha:)
Non ho detto che voglio lasciare i flap all'esterno, anzi ho detto il contrario proprio perchè ho i v-brake... Chiedevo soltanto se è possibile riutilizzare i flap quando sono tagliati a bordo cerchio, tutto qui... lo chiedevo perche io le le camere le ho comprate, 2 schwalbe da 20 con presta smontabile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo