Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

supereuforia

Biker tremendus
11/7/05
1.106
0
0
54
Genzano di Roma
www.psycobiketeam.it
che tipo e quantità di ammoniaca hai messo?
:nunsacci: i buchi li tappa subito opp la ruota si sgonfia?
quanto costa?
ciao e scusa le troppe domande

io diluisco solo con amoniaca........e non profumata.......se non sbaglio quella profumata contiene un pizzico di detergente..........
io diluisco al 30% (100 ml lattice 30 ml amoniaca)
i buchi li tappa come se diluisci con l'acqua..........
il costo 80 centesimi al Litro +o-
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
lo ripeto da sempre, concordo con qanto hai scritto, mi sento di aggiungere cmq che per togliere facilmente il copertone col flap basta sfilare prima il flap, il che rende tutto una operazione semplicissima

infatti! ma la mia non era una lamentela anzi!!! le ust si detallonano e si smontano a mano con una relativa facilità tutto sommato...il flap mi dà invece molta più fiducia.... se a smontarlo si dura tutta quella fatica figuriamoci quant'è basso il rischio di stallonamento!:celopiùg:
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Scusate, ma se si vuole latticizzare pneumatici per camera, che differenze ci sono se si utilizzano cerchi per camera o cerchi gia' tubeless nativi per quanto riguarda la tenuta del bordo del pneumatico? Quali sono i pregi e i difetti o le controindicazioni? Certo direte voi se uno hai i cerchi per tubeless, perche non usare pneumatici tubeless direttamente? Pero' i pneumatici per camera pesano decisamente meno anche se sono meno resistenti. Io stavo valutando anche questo "ibrido". Cosa ne pensate? :nunsacci:
 

supereuforia

Biker tremendus
11/7/05
1.106
0
0
54
Genzano di Roma
www.psycobiketeam.it
Scusate, ma se si vuole latticizzare pneumatici per camera, che differenze ci sono se si utilizzano cerchi per camera o cerchi gia' tubeless nativi per quanto riguarda la tenuta del bordo del pneumatico? Quali sono i pregi e i difetti o le controindicazioni? Certo direte voi se uno hai i cerchi per tubeless, perche non usare pneumatici tubeless direttamente? Pero' i pneumatici per camera pesano decisamente meno anche se sono meno resistenti. Io stavo valutando anche questo "ibrido". Cosa ne pensate? :nunsacci:


ti posso dire che hai pensato bene.........
cerchio tubeless copertone normale.........
per risparmiare peso........
gia fatto e collaudato ........sia in enduro che in freeride.......
nel freride bisogna stare attenti sull'anteriore.........in alcuni casi stallona.......specialmente sui muri belli ripidi che hanno un cambio di direzione finale.........
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Attenzione a non provocare allarmismi:
Stallona solo se:

-pressione ESAGERATEMENTE BASSA (io non scendo sotto la pressione che usavo con la camera, altrimenti si massacra il cerchio)
-problema di compatibilità cerchio/copertone (e può essere anche con il posterione, mica solo l'anteriore), e si parla del singolo copertone e non di quel modello in particolare. Cmq il difetto viene a galla nel giro di pochi km, non serve nè andare forte nè piagare come Nathan Rennie...

@nitrobike: uso una coppia di TT 2" su crossmax SX (un amico anche su deemax), sono perfetti, nessun problema.. vai tranquillo.
 

supereuforia

Biker tremendus
11/7/05
1.106
0
0
54
Genzano di Roma
www.psycobiketeam.it
Attenzione a non provocare allarmismi:
Stallona solo se:

-pressione ESAGERATEMENTE BASSA (io non scendo sotto la pressione che usavo con la camera, altrimenti si massacra il cerchio)
-problema di compatibilità cerchio/copertone (e può essere anche con il posterione, mica solo l'anteriore), e si parla del singolo copertone e non di quel modello in particolare. Cmq il difetto viene a galla nel giro di pochi km, non serve nè andare forte nè piagare come Nathan Rennie...

@nitrobike: uso una coppia di TT 2" su crossmax SX (un amico anche su deemax), sono perfetti, nessun problema.. vai tranquillo.

non voglio provocare assolutamente allarmismi........oltretutto sono un estimatore del tubeless
io dico solo cosa è successo ha me........
e non viaggio sgonfio....... 2 psi.........
ma sia a doganaccia che a roccaraso ..........con dei passaggi simili......muro ripido con cambio di direzione alla fine del muro......mi è successo di stallonare.......
con senpre la stessa marca di copertoni......che avevano già 4 uscite........
prima di allora non avevo mai riscontrato niente .......anzi posso parlare solo bene.......
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Per quello che è la mia esperienza posso dirvi che, solitamente, i pneumatici stallonano (se stallonano) proprio in condizioni limite di forte ed improvvisa deriva laterale quindi proprio a seguito di un brusco cambio di direzione... Per quel che mi riguarda mi è capitato di stallonare pneumatici UST su cerchio UST ma credo (vorrei dire che ne sono convinto ma evito...) che questo dipenda più dal tipo di gomma che non tanto dal cerchio o dalla pressione di gonfiaggio (pur essendo elementi fondamentali).. Quindi ritengo che indipendentemente dal tipo di montaggio (flap, cerchio ust, o cerchio normale nastrato) un attenzione in più la richieda proprio il tipo di pneumatico che si va ad utilizzare contestualmente all'uso che si intende farne...
Fermo restando che secondo me (ma è solo una mia fissa) un pneumatico per camera sia meglio montarlo col flap che non sul cerchio nudo e crudo...
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
2
0
47
Scorzè VE
Visita sito
Personalmente sono fiero di dire che dopo molto che ci pensavo ho utilizzato il metodo EOT e ho latticizzato (in verità ho usato il liquido FRM) su cerchio Mavic da camera due racing ralph che avevo ferme da un po' !!!
Che soddisfazione!! Nei prossimi giorni li provo!!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Mòlle;3358516 ha scritto:
Fermo restando che secondo me (ma è solo una mia fissa) un pneumatico per camera sia meglio montarlo col flap che non sul cerchio nudo e crudo...

ti assicuro che non è una tua fissa hai perfettamente ragione e l'esperienza che riporti avvalora la mia tesi che il flap è un elemento di grande sicurezza
 
  • Mi piace
Reactions: R80

gecosbt

Biker popularis
Vorrei riportare la mia esperienza fatta sul campo dopo un anno di gomme latticizzate. Ho iniziato leggendo su mtbforum il sistema adottato da end of time e incuriosito, ho subito provato, camera da 22 con valvola smontabile e lattice (non sto qui a descrivere i particolari) ho latticizzato due highroller 2,35 single play normali da camera ,i cerchi sono normalissimi taurus da camera d’aria. Subito dopo aver latticizzato preso da entusiasmo, ho fatto anche la prova del cacciavite infilato sulla gomma, foro chiuso quasi istantaneamente. Il giorno dopo uscita con il mio gruppo (i geki) e prova sul campo, riuscitissima, tenuta pressione perfetta sensibilità e tenuta migliorate.
Dopo pochi giorni un'altro del gruppo mi chiede di latticizzare anche le sue gomme, cosa subito fatta. Sono passati 10 mesi e nessuno dei due a più forato,io ho rimboccato il lattice una volta più per curiosità che per necessità mentre l'altro non ha più fatto nessun rabbocco. Arrivato il momento del cambio gomme ecco quello che ho trovato sulle gomme del mio amico oltre a diverse spine.
100_3744.JPG


100_3747.JPG


100_3749.JPG


Due chiodi da tappezziere che saranno stati lì dai primi giorni di latticizzazione per come erano arrugginiti.
Ora a riguardo le osservazioni sulla possibilità di stallonare ,mi sento di rassicurare chiunque voglia latticizzare con il sistema end of time fate conto che io peso 85 kg e quando scendo non sono uno che ci va leggero , il mio amico pesa sopra i 100kg e anche lui ha una guida alquanto tosta e in tutto questo tempo non ci è mai accaduto. Ho analizzato altri sistemi ma sinceramente oltre al fatto del costo irrisorio dell’operazione, il sistema end of time mi da una sicurezza che gli altri non mi danno. A dimenticavo ho provato a abbassare la pressione anche a 1,8 bar e non ho avuto nessun problema.
Un saluto gecosbt
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
non voglio provocare assolutamente allarmismi........oltretutto sono un estimatore del tubeless
io dico solo cosa è successo ha me........
e non viaggio sgonfio....... 2 psi.........
ma sia a doganaccia che a roccaraso ..........con dei passaggi simili......muro ripido con cambio di direzione alla fine del muro......mi è successo di stallonare.......
con senpre la stessa marca di copertoni......che avevano già 4 uscite........
prima di allora non avevo mai riscontrato niente .......anzi posso parlare solo bene.......


Per assurdo io ho stallonato più volte (difetto di copertone, credo) un HR UST 2.35" su Deemax.
Provato con Nevegal 2.35" pieghevole, Larsent TT 2" rigido, Larsen TT 2.35" 2ply, Lopes Blingbling 2.35" 2ply, Minion DHF 2.5" 2ply.. tutti perfetti e usurati fino alla morte.. l'unico che mi ha fatto dannare è il HR 2.35" UST che stallona a vista. Per questo credo sia un copertone fallato..
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
io con High Roller 2ply, cerchio deemax e lattice LASTIX (la droga di fabio) ho chiuso drop da da tre metri e passa.....e nessun problema al sistema!

Esempio Bellwald.....Fabio conosce quel drop e sa di cosa parlo...



Ciao!

PS: mio cerchio Deemax (quello giallo vecchio modello), Minion DHF 2ply e lattice (con un rabbocco fatto settimana scorsa) vs Deemax 09 (quello grigio), Minion DHF 2ply e camera d'aria FR Maxxis: il mio pesa meno!

viva il lattice!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo