Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Penso che il problema sia tutto lì ;-)

Gonfiala e usala.. dovresti risolvere. :prost:

Il fatto è che i pori sono sui fianchi ma molto vicini al cerchio, evidentemente il lattice fatica ad arrivare lì. Se corico la ruota su un fianco in modo da coprirli di lattice dovrebbero cominciare a buttare fuori un pò di lattice. Invece niente, solo aria... sing
Speramo bene! :-)
 

il_Zott

Biker superis
13/6/08
403
0
0
Roma
Visita sito
magari dico una fesseria...
ho notato però che a volte i pneumatici nuovi all'interno sono grassi, oleosi, (sicuramente derivante dalla lavorazione diei distaccanti anche siliconici usati per lo stampaggio delle goome)non si nota ad occhio però se ci simette dell'acqua si vede subito che la gomma non si bagna e l'acqua rimane li per conto suo, adesso magari il problema di nemox potrebbe essere una cosa del genere ?
Gomma nuova lattice che scivola e non gli copre per bene i micro buchini sulla spalla del copertone.
Potrebbe essere utilie dare una lavata all'interno del copertone prima di latticizzare ? Cosi forse il lattice prende prima e meglio all'interno della gomma ?

ciao
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
magari dico una fesseria...
ho notato però che a volte i pneumatici nuovi all'interno sono grassi, oleosi, (sicuramente derivante dalla lavorazione diei distaccanti anche siliconici usati per lo stampaggio delle goome)non si nota ad occhio però se ci simette dell'acqua si vede subito che la gomma non si bagna e l'acqua rimane li per conto suo, adesso magari il problema di nemox potrebbe essere una cosa del genere ?
Gomma nuova lattice che scivola e non gli copre per bene i micro buchini sulla spalla del copertone.
Potrebbe essere utilie dare una lavata all'interno del copertone prima di latticizzare ? Cosi forse il lattice prende prima e meglio all'interno della gomma ?

ciao

Vero, qualcuno in un altro post aveva riportato questa esperienza. Eventualmente vedrò di smontare tutto e pulire ma mi auguro che non sia necessario...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Il fatto è che i pori sono sui fianchi ma molto vicini al cerchio, evidentemente il lattice fatica ad arrivare lì. Se corico la ruota su un fianco in modo da coprirli di lattice dovrebbero cominciare a buttare fuori un pò di lattice. Invece niente, solo aria... sing
Speramo bene! :-)


Se hai tempo e voglia, lo smonti, togli il lattice, lo metti "sottosopra" e lo spennelli di lattice non diluito come se fosse vernice.
Lo lasci asciugare qualche ora e poi lo rimonti con il suo lattice.

Cmq.. secondo me se lo usi non ti fa più questo scherzo. ;-)
 

drawide

Biker superis
28/9/08
330
0
0
riccione
Visita sito
Guarda io ho latticizzato utilizzando solo il nastro della FRM, me lo ha fatto il mio meccanico, ma come molti altri hanno fatto puoi benissimo utilizzare del nastro rinforzato (American Tape o similari) o del nastro autoagglomerante.
L'importante é sigillare il fori dei nippli e la zona della valvola. L'unico inconveniente é che con l'assenza del flap tra cerchio e copertone che fa da "guarnizione" il gonfiaggio e quindi il tallonamento risulta più difficile (ma non impossibile)

ti ringrazio infinitamente:
sembresra stupido ma avevo bisogno di qualcuno che mi dicesse che era possibile farlo anche senza flap a costo di un piu difficoltoso stallonamento!!!

ok nel week end provo e vi farò sapere!!!!!!!!
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Non azzardatevi a riutilizzare un copertone....
Mi spiego: sono già al 2° set di ruote ust latticizzate: crossmax xl con maxxis higroller 2.35 e deemax stessi copertoni ma da 2.5. Le prime mai avuto problemi tranne che quando erano montate con una paio di scwalbwe, il posteriore durante un' uscita si è squarciato, ma ho messo la camera d'aria e sono tornato a casa. Le deemax invece le ho prese circa un' anno fà (usate) e c'ho montato su una paio di highroller 2.5 3c che ho trovato superscontate. Dopo un' anno il posteriore era da cambiare e così mio è venuta una bella idea: l'anteriore lo passo al posteriore e davanti monto un minion... smonto i vecchi copertoni (e c'erà ancora un pò di lattice sciolto) pulisco i cerchi, monto il minion, tutto ok.... mi dedico al posteriore... guardo il copertone e c'è come era ovvio un bel pò di lattice attaccato, lo pulisco alla bell'è meglio (questo è stato, forse, l'errore) lo rimonto metto il lattice..... e ..... e.... non stallona manco morto!!! piscia lattice dappertutto e non riesce a stallonare!! potete immaginare che caspita di pantano appiccicoso è diventato il garage... oggi compro un' altro highroller da 2.5 (stavolta 60a, così prima di cambiarlo ne passerà di tempo ;-)) lo monto e tutto ok.... e con calma pulirò di nuovo il "vecchio" highroller 3c e lo terrò per scorta.... secondo voi potrà essere rimontato (er se si con camera o senza)?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Ecco il perchè insisto a far tallonare il copertone "a secco" e poi mettere il lattice dalla valvola con le spalle tallonate... :il-saggi: così si evita lo spargimento ...

Stesso problema con le swampthing.. non tallonano neanche............. ma alla fine ho vinto io :-)

Come scritto da esperienze passate, ci sono un po' di trucchetti per agevolare la tallonatura di copertoni "difficili":

- montare prima una camera d'aria, far tallonare il copertone da entrambi i lati, sgonfiare, aprire il copertone da un lato solo ed estrarre la camera.
-inserire la valvola senza la "spina" interna, e poi l'adattatore per il compressore
-insaponare l'interno del cerchione e il cerchietto del copertone
-gonfiare con il compressore carico a manetta (se si ha solo la metà della pressione massima che riesce ad avere il copertone, l'operazione sarà più difficoltosa.. bisogna sfruttare lo "spunto" inziale di massima pressione), magari con qualcuno che tenga schiacciato il grilletto mentre noi "maniamo" la spalla del copertone per tirarla verso l'esterno
- a tallonamento effettuato, svitare l'adattatore e inserire il lattice dalla valvola sempre senza spina.. svitare la parte smonatabile della valvola e reinserire la spina, chiudere e gonfiare a piacimento.

Moooooolto più facile a farsi che a dirsi. ;-)
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
se non hai grumi io lo lascerei lì.. per lo meno.. con le mie faccio così.. il copertone è "plastificato" dentro e non essendo più poroso facilita l'effetto "apertura di paracadute" con l'aria ad alta pressione.. mentre invece pulendolo dal lastix vecchio ritorna a essere poroso.
Non so quanto possa incidere in termini di veloctà di tallonamento... ma visto che stiamo già tribulando, perchè complicarci la vita ulteriormente? ;-)

Cmq il lattice vecchio lo tolgo dal copertone come la pelle dal salame... prendo un lembo e tiro.. non mi porta via tanto tempo.. pochi secondi.. max 2/3 minuti (maxxis 1 e 2ply)
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
Ebbene si, ho fatto il primo passo verso la latticizzazione!
Mi sono procurato due camere da 24 e uno smontavalvole.

Ora manca il lattice, e soprattutto la decisione su quali copertoni latticizzare...

Fino ad oggi avevo dei ritchey zmax 1.9 che non mi piacevano anche se devo dire che forse li tenevo troppo gonfi.
Mi sono procurato la famigerata coppia nn+rr 2.1 che proverò con camera per vedere come mi trovo poi vediamo.

Anche se qui arriva il primo problema...

Non azzardatevi a riutilizzare un copertone....


@Oddiokasko...penso che il racing ralph sia stato latticizzato dal precedente proprietario...tu hai avuto grossi problemi?

Comunque vedremo...
Ciao a tutti
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Per me il problema non è reperire il compressore... è l'imbarazzo di chiederlo per fare "una cosa strana"...
Capisco benissimo, è la stessa cosa anche per me.
Adesso uso quello della ditta, mi lasciano fare senza problemi, basta che non faccio disastri... :-)
 

Slider

Biker extra
17/9/07
773
7
0
Vigevano
mtbpassion.blogspot.com
Bike
Cannondale Scalperl Carbon 2
Per me il problema non è reperire il compressore... è l'imbarazzo di chiederlo per fare "una cosa strana"...
Capisco benissimo, è la stessa cosa anche per me.
Adesso uso quello della ditta, mi lasciano fare senza problemi, basta che non faccio disastri... :-)


I miei amici mi hanno regalato per il compleanno un kit per latticizzare le gomme...

Sono composti da una specie di fascia (una camera gia tagliata) da applicare sul cerchio, poi c'è scritto di montare il copertone e provare a gonfiare la ruota, se prende pressione vuol dire che è montata correttamente, a quel punto si può inserire il lattice dalla valvola...

Il problema è non riesco a "tallonare" il copertone (spero sia cosi che si dice) nel senso che monto la "fascia", monto su il copertone e quando inizio a gonfiare esce aria a destra ed a manca da ambo i lati perchè i due bordi del copertone non stanno vicino hai bordi del cerchio....

Come devo fare? Consigli?

Uso nobby nik e racing ralph da camera.

Grazie
 

baff

Biker superioris
5/4/06
853
0
0
40
roma
Visita sito
I miei amici mi hanno regalato per il compleanno un kit per latticizzare le gomme...

Sono composti da una specie di fascia (una camera gia tagliata) da applicare sul cerchio, poi c'è scritto di montare il copertone e provare a gonfiare la ruota, se prende pressione vuol dire che è montata correttamente, a quel punto si può inserire il lattice dalla valvola...

Il problema è non riesco a "tallonare" il copertone (spero sia cosi che si dice) nel senso che monto la "fascia", monto su il copertone e quando inizio a gonfiare esce aria a destra ed a manca da ambo i lati perchè i due bordi del copertone non stanno vicino hai bordi del cerchio....

Come devo fare? Consigli?

Uso nobby nik e racing ralph da camera.

Grazie

Guarda io mi accingo a latticizzare le tue stesse coperture, comunque da quel che ho capito quello della stallonatura è l' unico vero problema del procedimento...
I consigli da quel che ho letto sono:

1. usare un compressore piuttosto che una semplice pompa a mano facilita di parecchio l' operazione

2. passare dell' acqua saponata lungo i fianchi del copertone per far scivolare lo stesso in posizione con più facilità

3. avere un pò di pazienza

Magari li hai già seguiti tutti e non ti saranno utili...altrimenti in bocca al lupo, fecci sapere come va.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo