Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
se ti attieni alle quantità dette precedetemente vai avanti dei mesi senza che si asciugi. Ho aperto ieri i TT e avevo ancora il lattice liquido da maggio.



tre o quattro mesi prima che secchi e' un periodo accettabile, pero' leggendo vari post ho letto di casi dove il lattice ha seccato dopo poco piu' di un mese, non riesco a capire da cosa dipenda tanta differenza, l'idea che ho proposto e' una cazzata? perche' secondo me stallonare togliere il liquido e rimetterlo non mi sembra un'operazione particolarmente lunga evitandomi un lavoro piu' gravoso piu' avanti, poi vorrei chiederti ( che rompipalle che sono ) il liquido che toglierei lo dovrei eventualmente buttare o lo potrei rimiscelare con quello nuovo? grazie ciao!!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
tre o quattro mesi prima che secchi e' un periodo accettabile, pero' leggendo vari post ho letto di casi dove il lattice ha seccato dopo poco piu' di un mese, non riesco a capire da cosa dipenda tanta differenza, l'idea che ho proposto e' una cazzata? perche' secondo me stallonare togliere il liquido e rimetterlo non mi sembra un'operazione particolarmente lunga evitandomi un lavoro piu' gravoso piu' avanti, poi vorrei chiederti ( che rompipalle che sono ) il liquido che toglierei lo dovrei eventualmente buttare o lo potrei rimiscelare con quello nuovo? grazie ciao!!

Se si asciuga prima del tempo è solo perchè è stato allungato troppo poco.
Con un 30% di acqua sul totale del lastix vai avanti dei bei mesi ed è garantito che poi ti tappa i fori, seppur a occhio sembra tanto liquido.
Se stalloni e controlli quanto ce n'è, non c'è problema. Calcola che se metti (per esempio) 130ml di lattice già allungato in un copertone alla prima latticizzazione, molto andrà "perso" perchè farà la pellicola isolante contro l'interno del copertone... a occhio su un copertone maxxis da 2.35" ne rimane ca. 50ml, forse meno (a occhio, non prenderlo per un dato sicurissimo!!).

Il lattice che rimane all'interno del copertone lo recupero, quando faccio "pulizia interna". Rimane sempre buono.
Altra cosa: la pulizia interna va fatta anche per un altro motivo.
Faccio il caso di un copertone 1ply da XC/AM che viene usato nei booschi o in riva a fiumi con robinie e rovi.
Mettiamo caso che, una volta, per via del lattice secco o di un taglio contro un sasso, siamo costretti a mettere una camera d'aria per poter tornare a casa... Noi non ce ne accorgiamo, ma magari in mesi di utilizzo possiamo avere conficcati nel copertone 7/8 spine (esempio) senza saperlo, perchè fin lì il lattice ha fatto il suo lavoro. Inserendo la camera e non volendo sporcarci le mani di lattice per controllare se l'interno del copertone è "a posto", non riusciremmo neanche a gonfiare la camera che sarà da buttare per via dei fori delle spine ancora bloccate nella carcassa.
Per questo il controllo e la pulizia interna del copertone va fatta con una certa frequenza (IMHO).
 
  • Mi piace
Reactions: motofanatic

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
se ti attieni alle quantità dette precedetemente vai avanti dei mesi senza che si asciugi. Ho aperto ieri i TT e avevo ancora il lattice liquido da maggio.
beato te!
per me è molto diverso, e ritengo che la variabilità dipenda da ph dell'acqua e temperatura media. A nessuno capita di aggiungere l'acqua al lattice, e accorgersi che raggruma istantaneamente? Da me è così, buona parte del lattice solidifica immediatamente. Per ora ho affrontato il problema utilizzando almeno 200ml per ruota, ma mi riprometto di provare a diluire con acqua demineralizzata anzichè quella potabile del rubinetto, oppure ad aggiungere ammoniaca diluita prima dell'acqua.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
beato te!
per me è molto diverso, e ritengo che la variabilità dipenda da ph dell'acqua e temperatura media. A nessuno capita di aggiungere l'acqua al lattice, e accorgersi che raggruma istantaneamente? Da me è così, buona parte del lattice solidifica immediatamente. Per ora ho affrontato il problema utilizzando almeno 200ml per ruota, ma mi riprometto di provare a diluire con acqua demineralizzata anzichè quella potabile del rubinetto, oppure ad aggiungere ammoniaca diluita prima dell'acqua.

ma che lattice usi? il lastix?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
ma che lattice usi? il lastix?
Si, lastix, ho anche usato il plus. Sono tre anni che laticizzo, sono soddisfattissimo, ma ho sempre riscontrato che durante la diluizione buona parte del lattice si addensa attorno all'attrezzo con cui mescolo. Non ho mai visto altri farlo, quidi ho sempre pensato che fosse la norma, ma mi rendo conto dai vostri interventi che a voi non succede! ora ho letto qualcosa sull'immagazzinamento e trasporto del lattice, e ho imparato che l'addensamento avviene in ambiente acido (per provare, basta aggiungere alla miscela qualche goccia di aceto), e sono propenso quindi a credere che l'acqua del mio acquedotto abbia ph acido. Alla prossima diluizione farò qualche esperimento e riferirò.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Si, lastix, ho anche usato il plus. Sono tre anni che laticizzo, sono soddisfattissimo, ma ho sempre riscontrato che durante la diluizione buona parte del lattice si addensa attorno all'attrezzo con cui mescolo. Non ho mai visto altri farlo, quidi ho sempre pensato che fosse la norma, ma mi rendo conto dai vostri interventi che a voi non succede! ora ho letto qualcosa sull'immagazzinamento e trasporto del lattice, e ho imparato che l'addensamento avviene in ambiente acido (per provare, basta aggiungere alla miscela qualche goccia di aceto), e sono propenso quindi a credere che l'acqua del mio acquedotto abbia ph acido. Alla prossima diluizione farò qualche esperimento e riferirò.



sai che io non miscelo mica nulla? agito il contenitore con il lastix, verso il lastix in un contenitore con dentro la percentuale di acqua che desidero, agito ancora e verso. Nulla di più.. anzi, mi capita pure di non agitare affatto.. preferisco montare le ruote al telaio ed andare a pedalare..
 

enrico74

Biker serius
28/3/06
144
1
0
MAREmma
Visita sito
Si, lastix, ho anche usato il plus. Sono tre anni che laticizzo, sono soddisfattissimo, ma ho sempre riscontrato che durante la diluizione buona parte del lattice si addensa attorno all'attrezzo con cui mescolo. Non ho mai visto altri farlo, quidi ho sempre pensato che fosse la norma, ma mi rendo conto dai vostri interventi che a voi non succede! ora ho letto qualcosa sull'immagazzinamento e trasporto del lattice, e ho imparato che l'addensamento avviene in ambiente acido (per provare, basta aggiungere alla miscela qualche goccia di aceto), e sono propenso quindi a credere che l'acqua del mio acquedotto abbia ph acido. Alla prossima diluizione farò qualche esperimento e riferirò.

Da buon chimico, ho la curiosità di approfondire questo discorso della correlazione tra pH e coagulazione. Sapresti indicarmi dove hai trovato informazioni sul trasporto ed immagazzinamento del lattice?? Thanks:saccio:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
già..... che razza di acqua dovrebbe essere per fare una cosa del genere? Per quanto possa variare il PH da zona a zona resta sempre entro certi limiti, per arrivare a fare cose simili all'aceto dovrebbe avere qualcosa d'altro che un semplice problema di ph
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Se si asciuga prima del tempo è solo perchè è stato allungato troppo poco.
Con un 30% di acqua sul totale del lastix vai avanti dei bei mesi ed è garantito che poi ti tappa i fori, seppur a occhio sembra tanto liquido.
Se stalloni e controlli quanto ce n'è, non c'è problema. Calcola che se metti (per esempio) 130ml di lattice già allungato in un copertone alla prima latticizzazione, molto andrà "perso" perchè farà la pellicola isolante contro l'interno del copertone... a occhio su un copertone maxxis da 2.35" ne rimane ca. 50ml, forse meno (a occhio, non prenderlo per un dato sicurissimo!!).

Il lattice che rimane all'interno del copertone lo recupero, quando faccio "pulizia interna". Rimane sempre buono.
Altra cosa: la pulizia interna va fatta anche per un altro motivo.
Faccio il caso di un copertone 1ply da XC/AM che viene usato nei booschi o in riva a fiumi con robinie e rovi.
Mettiamo caso che, una volta, per via del lattice secco o di un taglio contro un sasso, siamo costretti a mettere una camera d'aria per poter tornare a casa... Noi non ce ne accorgiamo, ma magari in mesi di utilizzo possiamo avere conficcati nel copertone 7/8 spine (esempio) senza saperlo, perchè fin lì il lattice ha fatto il suo lavoro. Inserendo la camera e non volendo sporcarci le mani di lattice per controllare se l'interno del copertone è "a posto", non riusciremmo neanche a gonfiare la camera che sarà da buttare per via dei fori delle spine ancora bloccate nella carcassa.
Per questo il controllo e la pulizia interna del copertone va fatta con una certa frequenza (IMHO).


.....grazie fabio dei consigli ora appena finisco gli attuali copertoni che ho sotto tentero' l'avventura sperando che tutto vada liscio.

ancora grazie CIAO!!!
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Da buon chimico, ho la curiosità di approfondire questo discorso della correlazione tra pH e coagulazione. Sapresti indicarmi dove hai trovato informazioni sul trasporto ed immagazzinamento del lattice?? Thanks:saccio:
Oddio... non ho salvato la pagina, farò di nuovo la ricerca, poi ti dirò.
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
3 domandine a voi esperti lattecizzatori: quando il lattice all'interno di una gomma per camera si secca la gomma perde pressione?
poi vorrei sapere se una volta seccato, mettiamo che la prima volta abbia messo circa 90 ml per latticizzare una gomma diciamo da 2.0 quannto ne devo mettere per un eventuale rabbocco senza togliere quello secco?
l'ultima, 90 gr di lattice una volta secco pesera' meno visto che (credo) sia la parte costituita d'acqua che se ne evapora?

ringrazio per la pazienza di chi vorra' rispondermi. ciao atutti!!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
3 domandine a voi esperti lattecizzatori: quando il lattice all'interno di una gomma per camera si secca la gomma perde pressione?

No, perde pressione perchè ci sarà qualche falla che il lattice secco ovviamente non potrà più turare

poi vorrei sapere se una volta seccato, mettiamo che la prima volta abbia messo circa 90 ml per latticizzare una gomma diciamo da 2.0 quannto ne devo mettere per un eventuale rabbocco senza togliere quello secco?
vai a occhio.. a meno che non devi riparare dei tagli, penso che 50ml siano sufficienti. Tanto per le spine praticamente di lattice non ne esce. Ben diverso se tagli il copertone..

l'ultima, 90 gr di lattice una volta secco pesera' meno visto che (credo) sia la parte costituita d'acqua che se ne evapora?

ringrazio per la pazienza di chi vorra' rispondermi. ciao atutti!!

secondo me l'acqua non evapora completamente.. si agglomera con il lattice ma l'ossigeno la secca superficialmente. Al massimo perderai il 15% di peso complessivo (stima).
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
No, perde pressione perchè ci sarà qualche falla che il lattice secco ovviamente non potrà più turare


vai a occhio.. a meno che non devi riparare dei tagli, penso che 50ml siano sufficienti. Tanto per le spine praticamente di lattice non ne esce. Ben diverso se tagli il copertone..



secondo me l'acqua non evapora completamente.. si agglomera con il lattice ma l'ossigeno la secca superficialmente. Al massimo perderai il 15% di peso complessivo (stima).




tutto chiaro! e grazie ancora
 

-CI-

Biker superis
23/8/08
331
0
0
Campomorone (GE)
Visita sito
Grazie mille per la guida!
Ho latticizzato anche io!
All'anteriore però, ho fatto un pò di danni, e temo che sia entrato poco lattice... farò un rabbocco tra poco...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo