Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Grazie ad Eot , ho scoperto il post solo 2 settimane fa , ho laticizzato gia due ruote e sono soddisfatto. A tutti quelli che non credono in questo metodo come i sivende della mia zona, oltre a dirgli asini , gli auguro di trovare una spina ogni 3 cm. Oggi ho scoperto che sul catalogo frm , vendono un kit per trasformare un copertone normale in tubles , forniscono un flap adesivo , + un pezzo di gomma che funge da camera d' aria tagliata, con un foro per mettere una valvola da tubles normale, + il lattice. Che i produttori si stiano svegliando? Non ho idea da quanto questo kit sia a catalogo frm, ma se lo é da poco mi sa ................ Il kit si chiama rrs rim strip e costa dai 6,90 ai 8,40 euro compreso una valvola , a seconda della largezza del cerchio. Il lattice si chiama tubless sealant, e ce scritto che trasforma gomme normali ( da camera ) in tubless con flap RRS
 

Tete77

Biker superis
15/10/07
432
0
0
47
imola (bo)
Visita sito
un dubbio:
se mi faccio il liquido in casa col latex diluito, se lo diluisco troppo o troppo poco,cosa succede? ad esempio mi viene da dire che troppo acquoso non riesca poi a chiudere un foro e troppo denso non riesca a penetrare bene fra le fessure fra la gomma e il cerchio.

premetto,so che va diluito al 20-30% con acqua,ma la mia e' solo una curiosita per sapere se ragiono nel senso giusto....
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
un dubbio:
se mi faccio il liquido in casa col latex diluito, se lo diluisco troppo o troppo poco,cosa succede? ad esempio mi viene da dire che troppo acquoso non riesca poi a chiudere un foro e troppo denso non riesca a penetrare bene fra le fessure fra la gomma e il cerchio.

premetto,so che va diluito al 20-30% con acqua,ma la mia e' solo una curiosita per sapere se ragiono nel senso giusto....


se lo diluisci troppo non ti tappa i buchi (magari sì ma ci mette molto più tempo ad asciugarsi), quindi potresti trovarti cmq con la gomma terra.
Se lo diluisci troppo poco si asciuga nel copertone e tri trovi solo un copertone "più spesso" ma non più autoriparante.
 

max63

Biker serius
19/4/06
111
0
0
tortona
Visita sito
Grazie ad Eot , ho scoperto il post solo 2 settimane fa , ho laticizzato gia due ruote e sono soddisfatto. A tutti quelli che non credono in questo metodo come i sivende della mia zona, oltre a dirgli asini , gli auguro di trovare una spina ogni 3 cm. Oggi ho scoperto che sul catalogo frm , vendono un kit per trasformare un copertone normale in tubles , forniscono un flap adesivo , + un pezzo di gomma che funge da camera d' aria tagliata, con un foro per mettere una valvola da tubles normale, + il lattice. Che i produttori si stiano svegliando? Non ho idea da quanto questo kit sia a catalogo frm, ma se lo é da poco mi sa ................ Il kit si chiama rrs rim strip e costa dai 6,90 ai 8,40 euro compreso una valvola , a seconda della largezza del cerchio. Il lattice si chiama tubless sealant, e ce scritto che trasforma gomme normali ( da camera ) in tubless con flap RRS

sono già intervenuto a tal proposito, ma vedo che la tentazione di insultare chi non è d'accordo ad accettare questo o altri metodi, è sempre ben presente. io mi sto attrezzando per latticizzare, ma perchè definire asini chi per pigrizia, per convinzioni diverse o per qualunque altro motivo, continua ad usare la camera d'aria? tra l'altro anche io non ho grande stima dei venditori (di fumo?!?) della mia zona.
ciao
 

cmsky

Biker serius
22/8/07
173
0
0
Asiago - Vicenza
Visita sito
Ciao max 63 non era mia intenzione insultare nessuno. L'esclamazione è stata fatta sull'onda dell'euforia (non ho scritto insulti di sorta ma asini...). Ognuno è libero di usare i prodotti che vuole nel modo che preferisce. Il lattice è un modo economico per tappare i buchi sulle gomme. Sicuramente ha degli svantaggi, magari sporca un po' bisogna essere un po' pratici etc...ma gli utenti del forum sono qui apposta per aiutare gli altri e risolvere i problemi assieme. Certo vedere una foto come quella che ho pubblicato per un biker che arriva a casa bestemmiando perchè ha bucato ancora una volta be credo che gli venga voglia di provare a laticizzare le gomme della propria biga...
nessun rancore quindi :balla-co:o-o:balla-co:o-o:balla-co:
 

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
con il Lastix plus, che percentuale di acqua mi consigliate....

va bene fare 40ml Lastix plus + 40 ml di acqua demineralizzata? o devo metterci più lastix e meno acqua...
 

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
penso che ci sei quasi come quantità.. ma io uso l'acqua di rubinetto...

ah, togli l'H, non è un bel vedere... ;-)

tolto l'H...:oops:.....ma in che senso ci sono....?? io utilizzo cerchi UST, con copertoni da camera in sezione da 2.0 o 2.1.

Ho provato inizialmente a fare: 50ml di lastix plus+30ml di acqua...,ma dopo tre settimane era tutto secco....

Adesso stò provando quanto detto sopra...40 lattice+40 acqua....

La tenuta delle gomme è perfetta sia prima che adesso...però devo ancora verificare se il lattice è seccato o è ancora liquido
 

max63

Biker serius
19/4/06
111
0
0
tortona
Visita sito
Ciao max 63 non era mia intenzione insultare nessuno. L'esclamazione è stata fatta sull'onda dell'euforia (non ho scritto insulti di sorta ma asini...). Ognuno è libero di usare i prodotti che vuole nel modo che preferisce. Il lattice è un modo economico per tappare i buchi sulle gomme. Sicuramente ha degli svantaggi, magari sporca un po' bisogna essere un po' pratici etc...ma gli utenti del forum sono qui apposta per aiutare gli altri e risolvere i problemi assieme. Certo vedere una foto come quella che ho pubblicato per un biker che arriva a casa bestemmiando perchè ha bucato ancora una volta be credo che gli venga voglia di provare a laticizzare le gomme della propria biga...
nessun rancore quindi :balla-co:o-o:balla-co:o-o:balla-co:

Avevo capito che non era tua intenzione offendere nessuno, ma qualcuno, magari nuovo del forum, non conoscendo i toni dei vari topic, potrebbe pensarla in modo diverso. tra l'altro io non mi sento chiamato in causa, proprio perchè, seguendo attentamente tutta la discussione, ho deciso di seguire il metodo EOT. ti assicuro, mai provato rancore, anzi leggendo i tuoi interventi, mi sei pure simpatico. ciao
 

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
Perchè acqua demineralizzata???? mica è nà batteria.... :!:

demineralizzata, perchè ho a casa diversi litri...e usando le moderne batterie, non c'è più bisogno di fare rabbocchi e al posto di buttarla la uso...e sinceramente penso sia migliore rispetto alla normale acqua.....per il ns. uso

Sulla confezione del lastix plus, c'è scritto di utilizzare acqua distillata..

([FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]DILUIZIONE: LASTIX può essere diluito con acqua distillata nella misura massima del 8 %)

[/FONT] Ditemi se sbaglio!!
 

leandro zanellato

Biker serius
17/7/08
149
0
0
AltoVicentino
Visita sito
Grazie EOT ho latticizzato diversi pneumatici tubeless e non, da ormai 4/5 mesi piu' nessuna foratura. Il metodo e' a dir poco geniale e non c'è dubbio che funzioni. Se ancora qualcuno è indeciso io gli consiglio di andare sereno. Camera da 20', punta da 8,5 lattice e forature addio.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Sulla confezione del lastix plus, c'è scritto di utilizzare acqua distillata..

([FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]DILUIZIONE: LASTIX può essere diluito con acqua distillata nella misura massima del 8 %)[/FONT]

Ditemi se sbaglio!!


hai letto bene, ma le indicazioni sono per gli stampi, non per le gomme autoriparanti.. ;-)

nel nostro caso il lattice deve rimanere liquido o quasi per diverse settimane, mentre negli stampi l'asciugatura deve avvenire in tempi molto più ristretti.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Bah, in giro ho letto che se metti acqua questa alla lunga può influenzare la durata dei nipli. Usare ammoniaca al suo posto.
Premesso che il lattice della Geax è diluito con ammoniaca, ed io pure ne faccio uso, penso però che usare acqua normale o distillata o minerale non influisca più di tanto sulla durata dei nipli/filetti dei raggi.
Primo, perchè lì a contatto con quei particolari non ci deve andare, secondo perchè comunque sono bike che affrontano insidie ben più corrosive che della normale acqua da rubinetto, vedi guadi, pozze, stagni, rogge e quant'altro, certamente più pericolosi della normale acqua da acquedotto.
 

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
hai letto bene, ma le indicazioni sono per gli stampi, non per le gomme autoriparanti.. ;-)

nel nostro caso il lattice deve rimanere liquido o quasi per diverse settimane, mentre negli stampi l'asciugatura deve avvenire in tempi molto più ristretti.

ok grazie...ma toglietemi l'ultimo dubbio....

ammoniaca SI o ammoniaca NO ????

nel caso di SI....si mantengono le stesse proporzioni dell'acqua...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Bah, in giro ho letto che se metti acqua questa alla lunga può influenzare la durata dei nipli. Usare ammoniaca al suo posto.
Premesso che il lattice della Geax è diluito con ammoniaca, ed io pure ne faccio uso, penso però che usare acqua normale o distillata o minerale non influisca più di tanto sulla durata dei nipli/filetti dei raggi.
Primo, perchè lì a contatto con quei particolari non ci deve andare, secondo perchè comunque sono bike che affrontano insidie ben più corrosive che della normale acqua da rubinetto, vedi guadi, pozze, stagni, rogge e quant'altro, certamente più pericolosi della normale acqua da acquedotto.


se la miscela lattice+ammoniaca andasse a contatto con i nippli e il resto, non avresti una gomma tubeless.. imho.. ma avresti un copertone a terra ;-)
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Il lattice resta liquido in ambiente basico, solidifica in ambiente acido. L'ammoniaca è una base, serve a mantenerlo più a lungo liquido. L'acqua distillata dovrebbe avere reazione neutra, mentre quella del rubinetto... chi lo sa? Io vedo che a volte il lattice solidifica mentre lo mescolo con l'acqua del rubinetto, e questo potrebbe indicare acidità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo