Lattice e tubeless - parte seconda

devilbike

Biker superioris
3/6/07
934
2
0
prov. roma
Visita sito
Chiedo un'info a voi veterani latticizzati.. avevo intenzione di passare al sistema tubeless ready nastro+lattice, salvo poi leggere qua e la di persone che a causa di zampilli di lattice hanno imbrattato IRRIMEDIABILMENTE vestiti scarpe e persino telai e forca. Ora, io volevo provare questo sistema antiforatura (mi piace sperimentare) ma non certo al prezzo di buttare vestiti e soprattutto rovinare definitivamente l'estetica della bici. Voi avete esperienze a riguardo?
Se non lo si fa a dovere e con le dovute accortezze, seguendo i consigli di chi ne ha fatte a bizzeffe, può succedere, personalmente le posso fare in giacca e cravatta:smile:
 

devilbike

Biker superioris
3/6/07
934
2
0
prov. roma
Visita sito
Non intendevo durante il montaggio ma durante un giro a causa di una foratura ;-)
Ci sono forature e forature, se parliamo di spine e similari, manco te ne accorgi , l otturazione è immediata se prendi un chiodo, dipende a me è successo un paio di volte e dopo la sosta x rimuoverlo, e qualche trucco fra lattice e un pò di terra /sabbia ho otturato e tornato a casa senza imbratti, se tagli son dolori, comunque il lattive da sopra la bike si toglie con un straccio e un pò di wd40 sui vestiti no, ma dipende anche dalla tipologia, ci sono alcuni senza ammoniaca dove il lavaggio risulta più semplice, ma in diversi anni insieme ad amici, di queste tragedie da buttar i completi per fortuna non ne ho viste, mi roderebbe di più fermarmi x cambiare camera ecc
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
premesso che ti accorgi sulla ruota anteriore, dietro magari no, quando mi è capitato, come prevenzione ho bagnato un poco con quello che avevo in borraccia/zaino idrico, e di problemi non ne ho mai avuti.
Secondo me, fa molto la formulazione del sigillante, se presente o meno ammoniaca, lattice ecc. ad esempio il joe's eco, è da prendere in considerazione in caso vi siano allergie al lattice, però non l'ho mai provato.
Dalla bici, non ho mai avuto problemi, dall'abigliamento dopo qualche lavaggio sparisce, ma il grosso l'ho sempre rimosso PRIMA del primo lavaggio, con isopropilico. Ocio, fai una prova perchè non so se tutte le fibre e colori reggono l'isopropilico (o solvente per freni).

Edit, dimenticavo, in alcuni casi, può essere sensato provare a tenere inumidita la macchia con dei prodotti grassi, ad esempio olio oliva, glicerina, vaselina (ok sò già che arriverà la battuta.. :) ) burro, al limite olio catena, eviterei il liquido freni. Questo perchè i grassi spesso sono ottimi solventi per alcuni prodotti, e le gomme spesso ne risentono. Come sempre attenzione alle fibre, nei tessuti tecnici, ad esempio c'è quasi sempre poliuretano (elastam) o altro per conferire elasticità.
 

life

Biker forumensus
ieri ho fatto la conversione delle roval controll , avevano gia il nastro montato , non è stato difficile , però in effetti prima di chiudere tutto un pò di liquido è uscito , ma non è stata la fine del mondo . ora sono belle chiuse non perdono piu aria.

Ma una cosa volevo chiedervi , è normale quindi che è uscito lattice anche dai fori dei raggi ? io credevo che messo il nastro questo sigillava di suo la parte dei raggi . Invece cosi non è giusto ? é sempre il lattice che sigilla.

su un altra cosa volevo avere un parere , è normale che a livello delle valvole appena le tocco un pò di piu esce aria ? cioè se le spingo di lato o durante il gonfiaggio a volte esce aria dalla valvola a contatto con il cerchio.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
ieri ho fatto la conversione delle roval controll , avevano gia il nastro montato , non è stato difficile , però in effetti prima di chiudere tutto un pò di liquido è uscito , ma non è stata la fine del mondo . ora sono belle chiuse non perdono piu aria.

Ma una cosa volevo chiedervi , è normale quindi che è uscito lattice anche dai fori dei raggi ? io credevo che messo il nastro questo sigillava di suo la parte dei raggi . Invece cosi non è giusto ? é sempre il lattice che sigilla.
non so i tuio in particolare, ma normalmente non è così, il lattice deve rimanere nella camera che si forma tra fondo del cerchio e pneumatico, un poco potrebbe essere passato dietro ai nippli se hai iniettato dalla valvola, ma vederlo uscire dai nippli i casi son due, nastro danneggiato o mal posizionato, o valvola che perde tra nastro e fondo del cerchio.
Dimenticavo, il punto della giunta del cerchio (parte diametralmente opposta alla valvola) può essere un punto critico, spesso risolvibile con dell'attack flex gel.
 

life

Biker forumensus
ecco , secondo me nella parte della valvola il nastro non era messo bene allora , questo spiega anche perchè quando muovo la valvola perdo un pò d'aria allora.

il liquido sarà andato sotto ed è uscito dall'attacco dei raggi . Devo dire però che si è chiuso tutto ora non perde un filo di aria .

Che mi consigliate di fare , uso il tutto cosi com è a questo punto ? Non mi va di riaprire , cambiare il lattice e nastro . Chissà però se durante l utilizzo non spruzzo lattice dai raggi :D
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
ecco , secondo me nella parte della valvola il nastro non era messo bene allora , questo spiega anche perchè quando muovo la valvola perdo un pò d'aria allora.

il liquido sarà andato sotto ed è uscito dall'attacco dei raggi . Devo dire però che si è chiuso tutto ora non perde un filo di aria .

Che mi consigliate di fare , uso il tutto cosi com è a questo punto ? Non mi va di riaprire , cambiare il lattice e nastro . Chissà però se durante l utilizzo non spruzzo lattice dai raggi :D

Mentre giri non esce dai raggi, al limite esce aria, la forza centrifuga terrà il lattice contro il copertone o contro il fondo del cerchio se è passato (nella camera dove sono le teste dei nippli)

Per non smontare il tutto, ti dovrebbe bastare mettere un poco di motorsil sotto la testa della valvola, aprendo solo un pezzetto la spalla del copertone in corrispondenza della valvola stessa. Se però tiene, a distanza di qualche giorno, potrebbe essere che ha sigillato il difetto.
 

snowy_99

Biker urlandum
18/7/10
511
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
[MENTION=17883]devilbike[/MENTION] [MENTION=62209]Tira_la_careta[/MENTION] grazie per le risposte. Vi assicuro di aver letto diversi post sul forum di gente incaXXata nera perchè non è più riuscita a pulire la bici :-(( Per curiosità, voi che lattice utilizzate?
 

AloAD

Biker serius
15/1/12
110
0
0
erba
Visita sito
Forse ho capito,
tu monti il FLAP e ti rimane lasco?
Due le cose, se la larghezza del flap è corretta rispetto al cerchio, le estremità risalgono sulle spalle del cerchio ma stanno al di sotto della "protuberanza" o nervatura, quella che di solito viene indicata come J rovesciata.
Secondo lo sviluppo del flap deve "tirare" un minimo sul fondo, altrimenti è probabile che ti abbiano dato una misura errata. per assestarlo, procedi così:
Monti il flap (il nastro di gomma con la valvola) inserendo la valvola e mettendo la ghiera filettata per un paio di giri, in modo che non esca e basta.
Prendi un cacciavite relativamente grosso, ad esempio un philips da 2 (croce, stampato PH2), sollevi il flap con un levagomme in plastica, e posizioni la parte tonda in metallo del cacciavite tra flap e cerchio, poi cominci a far scorrere il cacciavite da un lato all'altro della valvola.
Così facendo, dovresti uniformare la distensione del flap.
non usare il cacciavite per sollevare il flap, potresti danneggiarlo.


Questo il risultato migliore:
ba3947318667d82cbce283f0be6c4c89.jpg


1a2d32291f8487e6cf25af58c5b53c22.jpg


Credo non vada bene. Soprattutto perché provando ad infilare il copertone nuovo della Geax, era tutto un disastro.




Sent from Le balle spaziali!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo