Lattice e tubeless - parte seconda

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
ci sono cerchioni con canale profondo, e con il nastro non si fa niente.
si è obbligati ad usare il flap.
 

Fabio94

Biker urlandum
8/9/11
566
84
0
30
Castiglione Torinese
Visita sito
Bike
giant trance ltd 1.5 2017
Ciao a tutti, mi sto sempre più interessando a rendere Tubeless le mie ruote. Avevo alcuni dubbi. Ho letto che EOT consiglia una pressione non inferiore ai 2 bar e la cosa mi rende un po perplesso perché sapevo che con i Tubeless un vantaggio fosse poter tenere la pressione bassa. Ho capito male qualcosa? Poi mi tranquillizzate He posso bucare tranquillo il cerchio per far spazio alla valvola più grossa? Mi fa un po specie. Mi rendo conto che non dovrebbe creare problemi però è un passo psicologico difficile per me! E poi io per quel che posso cerco di tensionarmi da me le ruote e cerco sempre di fare un buon lavoro e ogni tanto però mi tocca darci una aggiustatina, tipo qualche giorno fa dopo un brutto atterraggio ho dovuto fare una correzione. Anche perche sono un po fissato con la centratura delle ruote, che non sono delle ruote costose, e che comunque non sono sicuro al 100% di tensionarle alla perfezione quindi che ohi tanto ci sia da ritoccarle ci sta.. con la camera è facile perché mi basta toglierla e poi si tratta solo di perderci un po di tempo ma se la ruota è tublerizzata diventa tutto un casino. Avete consigli.
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Ciao,
immagino che la domanda sia già stata posta e magari la risposta già data. Quindi mi scuso anticipatamente per la probabile ripetizione, ma cercare in qualche migliaio di post è impresa ardua.

Detto ciò vorrei meglio capire come avviene (se avviene) il tallonamento dello pneumatico sul cerchio quando si usa il metodo EOT/flap per trasformare le ruote. Io uso il flap da un paio di anni senza mai alcun problema, ma fin dall'inizio mi ha sempre sorpreso che lo pneumatico NON tallonasse quando portato oltre i 4bar. Ovvero non si sentono i tipici schiocchi e quando sgonfio la ruota il tallone si stacca immediatamente dal cerchio. Ovviamente mi pare impossibile che il tallone possa incastrarsi nel cerchio quando si interpone una camera d'aria o flap. Sto per caso sbagliando qualcosa?
Mi chiedo da qualche mese se sia sicuro girare così quando si usano le basse pressioni su discese accidentate o magari su qualche salto. ..

Inoltre, usando lattice Barbieri, quando devo sgonfiare le ruote per ripristinare il lattice il copertone si stacca completamente dal flap quindi per rigonfiare la ruota dopi aver inserito il lattice devo ricorrere nuovamente al compressore come se montassi lo pneumatico da zero.
Questo non mi succedeva con il caffèlatex.
Pensate che sia un problema di lattice o altro?

Infine, ho letto spesso che con EOT/flap è passibile usare senza problemi copertoni normali, ma in quel caso non si hanno problemi di stallonamento? Si possono usare le stesse pressioni dei TL o TLR anche con copertoni normali?

Scusate di nuovo se mi sono ripetuto... Se qualcuno mi volesse dare lumi sulla questione o indicarmi dove trovare la risposta ne sarei molto grato.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.618
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Detto ciò vorrei meglio capire come avviene (se avviene) il tallonamento dello pneumatico sul cerchio quando si usa il metodo EOT/flap per trasformare le ruote. Io uso il flap da un paio di anni senza mai alcun problema, ma fin dall'inizio mi ha sempre sorpreso che lo pneumatico NON tallonasse quando portato oltre i 4bar. Ovvero non si sentono i tipici schiocchi e quando sgonfio la ruota il tallone si stacca immediatamente dal cerchio. Ovviamente mi pare impossibile che il tallone possa incastrarsi nel cerchio quando si interpone una camera d'aria o flap. Sto per caso sbagliando qualcosa?
immagino che utilizzi cerchi per camera. Sui cerchi per camera, infatti, lo "schiocco" del tallonamento non si verifica nemmeno se latticizzi col nastro (quindi senza flap). Immagino che dipenda dalla forma del cerchio....
Mi chiedo da qualche mese se sia sicuro girare così quando si usano le basse pressioni su discese accidentate o magari su qualche salto. ..

Inoltre, usando lattice Barbieri, quando devo sgonfiare le ruote per ripristinare il lattice il copertone si stacca completamente dal flap quindi per rigonfiare la ruota dopi aver inserito il lattice devo ricorrere nuovamente al compressore come se montassi lo pneumatico da zero.
Questo non mi succedeva con il caffèlatex.
Pensate che sia un problema di lattice o altro?
dopo averlo usato per diversi anni, con vari tipi di cerchio e gomme diverse, credo di poterti assicurare che con il metodo EOT è praticamente impossibile stallonare....
ho usato sia caffelattex che barbieri e li trovo molto simili (praticamente uguali) ed entrambi non sono potentissimi nel legare il flap al tallone, cosa che mi fa piacere perchè rende meno complicato smontare la gomma e, qualche volta, mi permette anche di recuperare il flap....
in particolare, dopo alcuni esperimenti, ho optato per il barbieri (costa meno) ma non mi è mai capitato di dover usare il compressore nella situazione che dici tu....non dipenderà dal tipo di flap? la butto lì: mi risulta che le camere d'aria siano ormai per lo più sintetiche e, forse, quelle che stai usando hanno qualche "ingrediente" che le rende refrattarie al lattice :nunsacci:

Infine, ho letto spesso che con EOT/flap è passibile usare senza problemi copertoni normali, ma in quel caso non si hanno problemi di stallonamento? Si possono usare le stesse pressioni dei TL o TLR anche con copertoni normali?
uso quasi esclusivamente gomme per camera (anche sui cerchi no tubes), peso più di 80 kg e non ho mai avuto problemi con pressioni tra 1.8 e 2 bar.
Sotto non scendo, perchè le gomme che prediligo sono generalmente leggere di spalla, quindi col mio peso tendono a rotolare sul fianco e mi danno sensazioni sgradevoli.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.618
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Ho letto che EOT consiglia una pressione non inferiore ai 2 bar e la cosa mi rende un po perplesso perché sapevo che con i Tubeless un vantaggio fosse poter tenere la pressione bassa. Ho capito male qualcosa?
infatti con cerchi tubeless (o no tubes) e gomme tubeless puoi abbassare la pressione ulteriormente, ma latticizzando gomme per camera su cerchi per camera, la pressione che puoi usare dipende molto dal tipo di gomma e dal tuo peso. Per farti un esempio, con vari shwalbe non scendo sotto a 2 al posteriore ed 1.8 all'anteriore; con il maxxis crosmark al post. scendo a 1.8 (perchè la la spalla più consistente). Però peso 80 kg ed arrivo a 90 in assetto di uscita invernale.
riguardo a forare il cechio, vai tranquillo!
. con la camera è facile perché mi basta toglierla e poi si tratta solo di perderci un po di tempo ma se la ruota è tublerizzata diventa tutto un casino. Avete consigli.
il casino c'è, ma solo se devi sostituire un nipple. Per tensionare, a volte può essere sufficiente ruotare i nipples senza smontare la gomma (dipende da quanto è grave il fuoricentro).
 

Fabio94

Biker urlandum
8/9/11
566
84
0
30
Castiglione Torinese
Visita sito
Bike
giant trance ltd 1.5 2017
infatti con cerchi tubeless (o no tubes) e gomme tubeless puoi abbassare la pressione ulteriormente, ma latticizzando gomme per camera su cerchi per camera, la pressione che puoi usare dipende molto dal tipo di gomma e dal tuo peso. Per farti un esempio, con vari shwalbe non scendo sotto a 2 al posteriore ed 1.8 all'anteriore; con il maxxis crosmark al post. scendo a 1.8 (perchè la la spalla più consistente). Però peso 80 kg ed arrivo a 90 in assetto di uscita invernale.
riguardo a forare il cechio, vai tranquillo!

il casino c'è, ma solo se devi sostituire un nipple. Per tensionare, a volte può essere sufficiente ruotare i nipples senza smontare la gomma (dipende da quanto è grave il fuoricentro).

in questo momento sto usando camere da dh auto riparanti molto pesanti ma che comunque mi permettono pressioni simili a quelle che dici, io sono 75 kg e abbondando arriverò a 85 in assetto invernale. con queste è da un po che non buco pero certo pesano. abbassando la pressione il risultato è che l'anteriore diventa cedevole, questo però e da imputare penso alla magic mary che monto davanti che sul sito mi sembra diano per pressioni non inferiori 1.8. dietro mi interessa relativamente tenere basse pressioni, io sarei tentato di mettete i tubeless solo per una questione di grip all'anteriore e in seconda per abbassare il peso pero mi sa che mi converrebbe farlo con gomme piu robuste di spalla. al posteriore ho un nevegal quindi non parliamone, buona gomma ma spalle molto sottili.
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
immagino che utilizzi cerchi per camera. Sui cerchi per camera, infatti, lo "schiocco" del tallonamento non si verifica nemmeno se latticizzi col nastro (quindi senza flap). Immagino che dipenda dalla forma del cerchio....

dopo averlo usato per diversi anni, con vari tipi di cerchio e gomme diverse, credo di poterti assicurare che con il metodo EOT è praticamente impossibile stallonare....
ho usato sia caffelattex che barbieri e li trovo molto simili (praticamente uguali) ed entrambi non sono potentissimi nel legare il flap al tallone, cosa che mi fa piacere perchè rende meno complicato smontare la gomma e, qualche volta, mi permette anche di recuperare il flap....
in particolare, dopo alcuni esperimenti, ho optato per il barbieri (costa meno) ma non mi è mai capitato di dover usare il compressore nella situazione che dici tu....non dipenderà dal tipo di flap? la butto lì: mi risulta che le camere d'aria siano ormai per lo più sintetiche e, forse, quelle che stai usando hanno qualche "ingrediente" che le rende refrattarie al lattice :nunsacci:


uso quasi esclusivamente gomme per camera (anche sui cerchi no tubes), peso più di 80 kg e non ho mai avuto problemi con pressioni tra 1.8 e 2 bar.
Sotto non scendo, perchè le gomme che prediligo sono generalmente leggere di spalla, quindi col mio peso tendono a rotolare sul fianco e mi danno sensazioni sgradevoli.
Grazie x la risposta.

Monto cerchi DT Swiss 465d, che sono tubeless ready, me ne sono sincerato anche parlando con la DT Swiss Italia.
Quindi mi rimane il dubbio del perché non si senta la gomma tallonare quando salgo a 4bar col compressore. Mai avuto problemi né perdite, ma volevo capire se dipendeva dal flap che copre interamente la spalla del cerchio fin sopra il dentino di trattenimento del tallone.
Chi usa il flap sente gli schiocchi quando gonfia?

Ho sempre usato gomme TL o TLR per ragioni di sicurezza contro gli stallonamenti, però mi sto convincendo a fare una prova con gomme normali, per prima solo al posteriore poi vedrò. ..

Il flap dovrebbe essere quello Joe's, ma non ricordo esattamente, ti risulta che abbia difficoltà a essere latticizzato con il copertone?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.618
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Grazie x la risposta.

Monto cerchi DT Swiss 465d, che sono tubeless ready, me ne sono sincerato anche parlando con la DT Swiss Italia.
Quindi mi rimane il dubbio del perché non si senta la gomma tallonare quando salgo a 4bar col compressore. Mai avuto problemi né perdite, ma volevo capire se dipendeva dal flap che copre interamente la spalla del cerchio fin sopra il dentino di trattenimento del tallone.
Chi usa il flap sente gli schiocchi quando gonfia?

Ho sempre usato gomme TL o TLR per ragioni di sicurezza contro gli stallonamenti, però mi sto convincendo a fare una prova con gomme normali, per prima solo al posteriore poi vedrò. ..

Il flap dovrebbe essere quello Joe's, ma non ricordo esattamente, ti risulta che abbia difficoltà a essere latticizzato con il copertone?
in realtà stai usando un insieme, a mio parere, un po' eccessivo:
Non senti lo schiocco del tallonamento per via del flap che attutisce l'impatto, ma non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti, con cerchi e gomme TLR e pure il flap a fare da guarnizione tra gomma e cerchio, non stalloneresti nemmeno a 1 bar :smile:
scherzi a parte, con quel tipo di cerchi e gomme è sufficiente un doppio giro di nastro americano ed una valvola e, a dirla tutta, su cerchi no tubes io monto gomme per camera, rigorosamente con nastro e non ho mai stallonato.....
ho sentito di qualcuno che usa il flap, ma credo che siano molto più stretti, capaci di sigillare i fori dei nipples senza interferire col copertone....:nunsacci: il flap che sborda all'esterno (e poi viene rifilato) è utile quando si vogliono latticizzare cerchi tradizionali (c.d. metodo EOT), ma anche quelli si possono latticizzare con il solo nastro (nel qual caso, però, qualche problema di stallonamento può esserci....).
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
in realtà stai usando un insieme, a mio parere, un po' eccessivo:
Non senti lo schiocco del tallonamento per via del flap che attutisce l'impatto, ma non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti, con cerchi e gomme TLR e pure il flap a fare da guarnizione tra gomma e cerchio, non stalloneresti nemmeno a 1 bar [emoji2]
scherzi a parte, con quel tipo di cerchi e gomme è sufficiente un doppio giro di nastro americano ed una valvola e, a dirla tutta, su cerchi no tubes io monto gomme per camera, rigorosamente con nastro e non ho mai stallonato.....
ho sentito di qualcuno che usa il flap, ma credo che siano molto più stretti, capaci di sigillare i fori dei nipples senza interferire col copertone....:nunsacci: il flap che sborda all'esterno (e poi viene rifilato) è utile quando si vogliono latticizzare cerchi tradizionali (c.d. metodo EOT), ma anche quelli si possono latticizzare con il solo nastro (nel qual caso, però, qualche problema di stallonamento può esserci....).
Questa risposta mi soddisfa e tranquillizza molto. Nonostante sia un paio di anni che giro con queste ruote trasformate mi iniziavano a venire dei dubbi e con l'arrivo della stagione dei "raid tosti" volevo fugarmeli. Grazie x la risposta.

Ho messo i flap su consiglio del mio meccanico che mi ha anche venduto la bici da enduro.
Magari in futuro, una volta lacerato il flap proverò con il metodo del nastro americano... Sicuramente è più economico!

Per il momento però mi limiterò a fare una prova con copertoni normali e non TLR e vedere se per il tipo di utilizzo che ne faccio potessero andar bene. Mi hai convinto!!![emoji6]
 

Giodicebasta

Biker novus
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se è possibile convirtire a tubeless una michelin country trail su cerchio nukeproof Generator AM.
Qual'è il metodo più semplice e con meno sbattimenti, mezza camera d'aria tagliata vs tubeless tape vs metodo ghetto(greytape).
Ho visto molte varianti alcuni usano le valvole per le tubeless altri no...
Consigli?
 

miky-79

Biker popularis
24/5/15
90
2
0
Visita sito
Ciao a tutti e complimenti per il super forum, avrei una domanda da farmi per quanto riguarda il passaggio da camera d' aria a "tubeless".
Monto questi cerchi:
Syncros xc39
che modifica mi consigliate di fare per togliere la camera d aria?
Grazie mille
 

axiom

Biker serius
22/3/09
145
0
0
Cagliari e Torino
Visita sito
Allora...diciamo che ormai mi son fatto una discreta esperienza sulla faccenda :-) e invece di rispondere per e-mail faccio un post per tutti, così le risposte alle eventuali domande le vedono tutti e le faccio una volta sola :-x :-x :-x

Chiedete quello che volete cmq vi dico sin da ora che la gomma diventa assolutamente imperforabile e che potete buttare camere d'aria, tip top e volendo perfino la pompa (a patto che la porti qualche amico... :smile: :smile: :smile: )


di seguito il link della guida passo a passo

http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=30

Ma dovendo acquistare un nuovo set di ruote, con tutti i prodotti che esistono oggi, è meglio andare su materiali UST o tubeless ready? mi piacerebbe conoscere il vostro parere con un occhio all'affidabilità ( stallonamenti) piuttosto che alla leggerezza che in fondo varia di 100gr circa (se non ho capito male). Grazie a chiunque porti il suo contributo
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
primi esperimenti andati maluccio...

- coppia di ruote ZTR Flow: nastrate con Stan's Yellow Tape e vavole coniche. gomme Maxxis HR Lust e Ardent UST.
prima ho gonfiato la gomma inserendo una camera d'aria per farla tallonare per bene. poi ho rimosso la camera, rigonfiato per tallonare, smontato la valvola e inserito 120ml di lattice da stampi (tipo Lastix. in diluizione non ricordo ma almeno 60%). rigonfiato per bene a 6 bar...

- cerchio Sun Charger: montato flap Joe's No Flat e installato gomma Maxxis HR Lust. gonfiato per tallonare, smontata la valvola per inserire 120ml di lattice e rigonfiata. gonfiando ci sono state fuoriuscite di lattice sulla spalla del cerchio, ma è andato in pressione.

a distanza di un giorno:
- ZTR FLow/Ardant è completamente sgonfio ed è anche stallonato.
- ZTR Flow/HR è sgonfio
- Charger/HR è sgonfio

pensavo fosse più semplice!!!
;-)
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
primi esperimenti andati maluccio...

- coppia di ruote ZTR Flow: nastrate con Stan's Yellow Tape e vavole coniche. gomme Maxxis HR Lust e Ardent UST.
prima ho gonfiato la gomma inserendo una camera d'aria per farla tallonare per bene. poi ho rimosso la camera, rigonfiato per tallonare, smontato la valvola e inserito 120ml di lattice da stampi (tipo Lastix. in diluizione non ricordo ma almeno 60%). rigonfiato per bene a 6 bar...

- cerchio Sun Charger: montato flap Joe's No Flat e installato gomma Maxxis HR Lust. gonfiato per tallonare, smontata la valvola per inserire 120ml di lattice e rigonfiata. gonfiando ci sono state fuoriuscite di lattice sulla spalla del cerchio, ma è andato in pressione.

a distanza di un giorno:
- ZTR FLow/Ardant è completamente sgonfio ed è anche stallonato.
- ZTR Flow/HR è sgonfio
- Charger/HR è sgonfio

pensavo fosse più semplice!!!
;-)
Le hai fatte girare un po'? Nel caso fattici un giretto invece di lasciarle ferme appena latticizzate.
Sgonfio all'inizio non è necessariamnente un indicatore di fallimento, stallonato è peggio... a me il metodo della camera per far tallonare non piace, preferisco andarci subito di compressore. .. vedi tu.

Audentes fortuna iuvat
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
Sì, le ho fatte girare... Non posso provarle per infortunio.
Il problema penso sia la valvola e il foro del cerchio. Il foro è schrader e nonostante le valvole coniche (sia Stan sia Mariposa) esce aria...
C'è qualcuno che ha convertito cerchi con foto schrader?
;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Ciao ragazzi
Sono riuscito a togliere l'ostruzione dalla valvola della gomma anteriore otturata dallo slime.
Entrambie le valvole, dopo averli gonfiato i copertoni, le ho posizionate nella parte bassa.
Le lascio cosi o le metto nella parte alta?
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Ciao ragazzi
Sono riuscito a togliere l'ostruzione dalla valvola della gomma anteriore otturata dallo slime.
Entrambie le valvole, dopo averli gonfiato i copertoni, le ho posizionate nella parte bassa.
Le lascio cosi o le metto nella parte alta?

In genere le lascio in posizione in basso di modo che l'eventuale liquido colato nella valvola defluisca e non la ostruisca.

Audentes fortuna iuvat
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo