Lattice e tubeless - parte seconda

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
salve, spero di essere nel topic giusto scrivo qui il problema, ho questo copertone "schwalb ron liteSkin" che ho latticizzato e molto "poroso/delicato" sui lati, esiste qualche prodotto da stendere sulla spalla del copertorne per rinforzarlo grazie

Ciao,
secondo me fai molto prima a caricare una quantità elevata di sigillante, poi quando avrà chiuso le spalle, togli l'eccesso.
Pensare di farlo con 60cc è improbabile.
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Ciao a tutti, sono in procinto di cambiare ant. e post della ia CUBE AMS e sto meditando di prendere copertoni adatti alla latticizzazione per abbandonare la camera d'aria. Leggendo qua e là mi pare però di aver capito che il lattice può dare problemi se la bici sta ferma per lunghi periodi. A me succede proprio questo: posso usare la bici per mesi di fila, con regolarità, ma succede anche che se ne stia ferma in box anche oltre un mese, specie d'inverno quanto il tempo lbero lo spendo sulla neve. Cosa succede in questi casi? Meglio restare con le camere per uno come me o c'è una soluzione (che so, un lattice adatto)? L'idea di dover andare in box ogni tot giorni a girare le ruotee in caso di non uso la scarterei a priori, finirei con lo scordarmene.....

grazie a tutti

f.
 

kualmente

Biker serius
21/7/13
278
2
0
Visita sito
Ciao a tutti, sono in procinto di cambiare ant. e post della ia CUBE AMS e sto meditando di prendere copertoni adatti alla latticizzazione per abbandonare la camera d'aria. Leggendo qua e là mi pare però di aver capito che il lattice può dare problemi se la bici sta ferma per lunghi periodi. A me succede proprio questo: posso usare la bici per mesi di fila, con regolarità, ma succede anche che se ne stia ferma in box anche oltre un mese, specie d'inverno quanto il tempo lbero lo spendo sulla neve. Cosa succede in questi casi? Meglio restare con le camere per uno come me o c'è una soluzione (che so, un lattice adatto)? L'idea di dover andare in box ogni tot giorni a girare le ruotee in caso di non uso la scarterei a priori, finirei con lo scordarmene.....

grazie a tutti

f.

Per esperienza personale, bici ferma nel box anche per 2 mesi e senza mai girare le ruote, non succede un bel niente (a parte una leggera e fisiologica perdita di pressione).
Uso stan's no tubes.
Ciao
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Ancora una cosa: i cerchi della mia cube sono Sunringle559x19 double butted spokes disk brake (così è scritto). Andranno bene con copertoni tubless ready? Grazie 😊
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Visto che non avete ancora risposto alla domanda precedente (mica è un sollecito eh, ci mancherebbe....:) ), e dato che nel frattempo mi sono letto ancora un sacco di roba, preciso cosa intendo per "andranno bene": saranno tubeless ready e dunque mi basta il nastro, o no e quindi dovrò ricorrere al metodo eor (che mi piace meno, mi da l'idea della via di mezzo)? Se smonto la gomma posso capirlo da qualche particolare, tipo come leggevo che la sezione è quadra? Se nessuno li conosce magari posterò una foto.....

grazie

f.

p.s. ho torvato un'ulteriore info sui miei cerchi, sul sito cube: il nastro utilizzato (di fabbrica) è lo Schwalbe 20-559 rim tape. Cercando sul web mi pare di capire che è un nastro ad alta pressione, forse potrebbe bastare senza metterne altro? C'è anche da dire che la bici è del 2011, potrebbe essere vecchiotto.
 

devilbike

Biker superioris
3/6/07
934
2
0
prov. roma
Visita sito
Precisiamo una cosa , che i cerchi tbl hanno un solco ai lati nella battuta del copertone più marcato confronto ad un cerchi nativo x uso solo camera, proprio per fare maggiore presa con i copertoni tbl o similiari onde evitare stallonamenti accidentali.
Detto questo io in primis ho latticizzato molti cerchi come i tuoi e nn usando copertoni tbl, ma x camera ma senza cerchietto rigido, non ci sono mai stati problemi, ma bisogna essere ben consapevoli che se si girra a pressione basse sotto i 2 o 1,8 qualche problema ce lo puoi avere.
Per il pratico ti consiglio nastro e valvole coniche no tubes( se non sbaglio i tuoi cerchi hano il foro valvola tipo schrader cioè quella tipo moto) e liquido joe's, soprtauto il liquido x te che potresti non prenderla x molto non crea mappazzoni all interno seccandosi
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Grazie mille dei consigli. So che i cerchi tubeless hanno il solco per il tallone, ma mi pare di aver capito che, come per i copertoni, esiste una via di mezzo, ovvero i cerchi tubeless ready. Mi sbaglio? I copertoni che latticizzerò comunque non sono tubeless, ma ready. E se i cerchi, come penso, non hanno la sede per il tallone tubeless, sono consapevole che le vere pressioni basse vanno evitate!
Appena riesco comunque guardo bene il cerchio smontando la gomma. Peccato perchè lo avevo sottomano settimana scorsa per riparare una foratura...... Quanto alla valvola, sin dalla dotazione di origine ho sempre avuto camere con presta. Mi pare che il buco sia preciso per questa, non largo da schrader, ma ci farò caso meglio.....

Quanto al lattice, per ora mi stavo proprio orientando su stan's no tube o Joe's, anche se nella mia testa, senza motivi particolari, mi piaceva di più il primo..... :)

Quel nastro della schwalbe che già c'è dice niente?

grazie ancora

f.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Grazie mille dei consigli. So che i cerchi tubeless hanno il solco per il tallone, ma mi pare di aver capito che, come per i copertoni, esiste una via di mezzo, ovvero i cerchi tubeless ready. Mi sbaglio? I copertoni che latticizzerò comunque non sono tubeless, ma ready. E se i cerchi, come penso, non hanno la sede per il tallone tubeless, sono consapevole che le vere pressioni basse vanno evitate!
Appena riesco comunque guardo bene il cerchio smontando la gomma. Peccato perchè lo avevo sottomano settimana scorsa per riparare una foratura...... Quanto alla valvola, sin dalla dotazione di origine ho sempre avuto camere con presta. Mi pare che il buco sia preciso per questa, non largo da schrader, ma ci farò caso meglio.....

Quanto al lattice, per ora mi stavo proprio orientando su stan's no tube o Joe's, anche se nella mia testa, senza motivi particolari, mi piaceva di più il primo..... :)

Quel nastro della schwalbe che già c'è dice niente?

grazie ancora

f.
Ciao,
in genere, i cerchi tubeless ready, hanno le medesime caratteristiche dei tubeless nativi, tranne che per la foratura del cerchio per il passaggio dei nippli. La motivazione sta nei brevetti e soluzioni atte ad evitare la foratura dele due pareti, che essendo spesso proprietarie, ne limitano l'utilizzo ad alcuni produttori. Un tubeless ready, non è altro che un tubeless che necessita di un nastro che chiuda i fori, in genere adesivo, in altri casi un flap specifico.
I copertoni TLR, si differenziano dai tubeless per l'assenza, sul fianco della carcassa, dello strato di butile, che è il materiale che fa tenuta all'aria.
Ne consegue che, pur avendo talloni e struttura simile ai tubeless nativi, se non ci metti il lattice, e li utilizzi senza camera, avranno le spalle permeabili all'aria, quindi si sgonfieranno più o meno rapidamente.

Edit, io uso joe's, e mi trovo benissimo, oltretutto mi dura diverse stagioni, avendo l'accortezza di usarne un 100/120 ml.
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Come promesso, ho fatto le foto. Spero si capisca. A me sembra che il bordo superiore del cerchio abbia un "rigonfiamento" per evitare lo stallonamento. Non so se sia una vera e propria sede per il tallone, tipica dei cerchi notubes, ma mi sembra già una buona cosa. Inoltre mi pare anche che il nastro verde (che da specifiche dovrebbe essere il famoso Schwalbe 20-559 di cui sopra) abbia l'aria di essere bello stagno. Mi piacerebbe provare a vedere se lo davvero, prima di fare il lavoraccio di toglierlo e pulire bene il cerchio per mettere i nastri specifici per la latticizzazione. Penso che salvo pareri contrarissimi appena arrivano le gomme nuove farò una prova con valvola tubeless e basta, senza lattice, per avere qualche indicazione in più.....

Intanto, attendo fiducioso i vostri pareri alla vista delle foto.

Grazie

p.s. mannaggia, mi sono dimenticato di misure la larghezza della gola. Sarà il classico 21 mm da XC (le gomme di serie sono schwalbe rocket ron e Racing Ralph da 2.25, 26 pollici)????
 

Allegati

  • cerchi2.jpg
    cerchi2.jpg
    41,8 KB · Visite: 30
  • cerchi1.jpg
    cerchi1.jpg
    46,7 KB · Visite: 27

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Oddio!
la prima latticizzazione con delle schwable??? :paur::paur::paur::maremmac::maremmac: :omertà::omertà:

Dimmi che almeno sono snake skin!

Comunque il nastro è alquanto improbabile che tenga, a meno di non utilizzare il metodo con flap, e quindi puoi lasciare quello.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ho un consiglio da chiedere.

Cerchi Mavic crossmax sx.
Gomme tubeless ready muddy Mary davanti e Hans dampf dietro.

Entrambe latticizzate.

Però ho la necessità di cambiare gomma posteriore 2 volte al mese per mettere su una Magic Mary. ..quindi il mettere e togliere lattice ogni volta sarebbe un casino e uno spreco di sigillate. ..consigli?

Mettere la semplice camera?
Ho paura di forare ,visto che mi servirebbe questa configurazione per girare in park.

Camera con dentro il sigillante?

So che pesa abbastanza.

Voi che dite?
 

devilbike

Biker superioris
3/6/07
934
2
0
prov. roma
Visita sito
Ho un consiglio da chiedere.

Cerchi Mavic crossmax sx.
Gomme tubeless ready muddy Mary davanti e Hans dampf dietro.

Entrambe latticizzate.

Però ho la necessità di cambiare gomma posteriore 2 volte al mese per mettere su una Magic Mary. ..quindi il mettere e togliere lattice ogni volta sarebbe un casino e uno spreco di sigillate. ..consigli?

Mettere la semplice camera?
Ho paura di forare ,visto che mi servirebbe questa configurazione per girare in park.

Camera con dentro il sigillante?

So che pesa abbastanza.

Voi che dite?
Perchè sperco?, basta che togli solo un lato del copertone e aspiri il liqido rimasto per poi metterlo nuovamente insieme alla quantità che ti serve, camera d aria con siggillante è solo spreco di soldi materiale e peso in più non funzionano.
Oppure ti fai una seconda ruota con l altro copertone che puoi alternare.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Perchè sperco?, basta che togli solo un lato del copertone e aspiri il liqido rimasto per poi metterlo nuovamente insieme alla quantità che ti serve, camera d aria con siggillante è solo spreco di soldi materiale e peso in più non funzionano.
Oppure ti fai una seconda ruota con l altro copertone che puoi alternare.
Dici che è pratica la cosa?

Dovrei fare una prova e vedere..
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Dici che è pratica la cosa?

Dovrei fare una prova e vedere..

Ciao,
non mi pare ci siano molte alternative.

Aspiri e rimonti le coperture

usi la camera d'aria con sigillante, delle varie che ho provato, peso a parte, michelin protek max è ottima

Potendosi permettere la spesa, una seconda ruota dietro è la via migliore, se la usi in park, non credo ti interessi il peso piuma, la robustezza presuppongo venga prima. Su siti come superstarcomponents e simili, potresti cavartela con relativamente poco.


Una nota, se i talloni dei copertoni forzano durante il motaggio e/o smontaggio, tanto da dover usare le leve, occhio che alla lunga, il monta smonta potrebbe rovinare l'anello interno, tanto da pregiudicarne il montaggio e la sicurezza.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Il montaggio del copertone è abbastanza duro perché il cerchio è ust e tallone davvero tanto il copertone. ...infatti,anche da sgonfio, devo spingere tanto per staccarlo. ...in effetti all'eventuale monta smonta non ci avevo pensato..
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Il montaggio del copertone è abbastanza duro perché il cerchio è ust e tallone davvero tanto il copertone. ...infatti,anche da sgonfio, devo spingere tanto per staccarlo. ...in effetti all'eventuale monta smonta non ci avevo pensato..

Per carità, non è detto, però, effettivamente alcune accoppiate cerchio/tallone copertura sono toste, e a lungo andare potrebbe compromettere l'utilizzo del pneumatico.
L'ho detto giusto per far considerare dal punto di vista economico anche tale possibilità.
Poi magari peli un copertone ogni due mesi.....
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Per carità, non è detto, però, effettivamente alcune accoppiate cerchio/tallone copertura sono toste, e a lungo andare potrebbe compromettere l'utilizzo del pneumatico.
L'ho detto giusto per far considerare dal punto di vista economico anche tale possibilità.
Poi magari peli un copertone ogni due mesi.....
No no,non è il mio caso...purtroppo prendere un cerchio apposito non posso...

Mi sa che a questo punto valuto l'utilizzo della Hans dampf anche in park...tanto devo imparare a girare...quindi non dovrebbe essere un problema..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo