Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

B

babajaga

Ospite
Ciao a tutti, chiedo venia se approfitto di questo post per chiedervi un parere su un possibile acquisto.
Mi è stata proposta una Zesty 214 a 1400 euro. E' del 2010 ed ha 5 anni di garanzia sul telaio. Cambio shimano xt.

"Componenti aggiuntivi reggisella telescopico joplin, e manubrio sunline, usata davvero poco. Vendo per imminente nascita figlio. Il prezzo comprende la spedizione in un giorno imballata alla perfezione, quindi non tanto trattabile. ".

Mi ha mandato via mail anche delle foto e sembra messa bene.

Voi che ne pensate ? il prezzo va bene ?
 

pollabiker

Biker popularis
28/3/09
88
-1
0
la spezia
Visita sito
Ps ho cambiato pipa e manubrio e adesso (sarà la testa) ma in discesa è tutta un'altra musica, certo nelle pietraie tipo per chi conosce la speciale di Sant'Anna del superenduro di Sestri Levante, ancora mi gioco un po' di jolly, però credo che con le sospensioni originali non posso pretendere la luna.
Comunque sia un'altra musica, adesso almeno mi diverto......

metti una forca da 160mm e un paio di sx e vedrai che sant'anna diventa un gran bel gioco anche con la zesty..... testato di persona un paio di volte, io ho anche un dhx al posto del rp2 originale e forse mi aiuta a non prendere qualche fondocorsa, ma il telaio digerisce benissimo tutto.....
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Ciao a tutti, qualcuno sa l'altezza del manubrio originale della zesty 514 2011? Nell'ipotesi che voglia cambiarlo, il mio si sta lentamente ossidando e si sta pure staccando la vernice in prossimità delle leve, a causa delle rotazioni che subiscono in caso di caduta.
Cercavo qualcosa colore oro o che si avvicinasse ai colori della bici, suggerimenti?

Se per altezza manubrio intendi il rise mi pare sia da 25 ma non ne sono certo al 100%
Consigli, io ho avuto il Race face Atlas AM da 72 cm ed è molto simile all' originale, solamente più largo.. ora monto Easton Haven carbon da 71.1.. La trama del carbonio e il colore è molto simile a quella del carro e le grafiche sono grigie, oro e bianche a riprendere gli altri colori del telaio..
Poi vedi tu, hai solo l' imbarazzo della scelta su larghezze colori..

Ciao a tutti, chiedo venia se approfitto di questo post per chiedervi un parere su un possibile acquisto.
Mi è stata proposta una Zesty 214 a 1400 euro. E' del 2010 ed ha 5 anni di garanzia sul telaio.

Mi ha mandato via mail anche delle foto e sembra messa bene.

Voi che ne pensate ? il prezzo va bene ?

Come prezzo mi pare possa andare ma sono dubbioso riguardo la garanzia di 5 anni sul telaio.. non ne sono sicuro ma credo la si applichi solo al primo proprietario e non sia estendibile anche al secondo..
Cerca magari informazioni sul sito Lapierre o sul sito dell' importatore italiano..
Per fugare ogni dubbio chiedi che ti sia magari anche consegnato lo scontrino fiscale che dimostra l' acquisto in negozio
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Se per altezza manubrio intendi il rise mi pare sia da 25 ma non ne sono certo al 100%
Consigli, io ho avuto il Race face Atlas AM da 72 cm ed è molto simile all' originale, solamente più largo.. ora monto Easton Haven carbon da 71.1.. La trama del carbonio e il colore è molto simile a quella del carro e le grafiche sono grigie, oro e bianche a riprendere gli altri colori del telaio..
Poi vedi tu, hai solo l' imbarazzo della scelta su larghezze colori..

Esatto, intendevo il rise! Grazie!
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Ciao a tutti, qualcuno sa l'altezza del manubrio originale della zesty 514 2011? Nell'ipotesi che voglia cambiarlo, il mio si sta lentamente ossidando e si sta pure staccando la vernice in prossimità delle leve, a causa delle rotazioni che subiscono in caso di caduta.
Cercavo qualcosa colore oro o che si avvicinasse ai colori della bici, suggerimenti?

ciao, io ho montato il race face atlas da 725mm color oro con stem Race Face Evolve da 70.
Esteticamente rende bene e anche la guida ne guadagna..
 

lelez86

Biker novus
12/11/11
7
0
0
Corbetta (MI)
Visita sito
Ciao Lelez, vedo dal tuo profilo che hai una spicy 516, per quale ragione la vuoi sostituire con la zesty?
Io pensavo di fare il contrario prendere la spicy e mollare la zesty.......


Ps ho cambiato pipa e manubrio e adesso (sarà la testa) ma in discesa è tutta un'altra musica, certo nelle pietraie tipo per chi conosce la speciale di Sant'Anna del superenduro di Sestri Levante, ancora mi gioco un po' di jolly, però credo che con le sospensioni originali non posso pretendere la luna.
Comunque sia un'altra musica, adesso almeno mi diverto......

A proposito secondo me Lelez ti va bene anche una M, io sono 1,82 e la M mi sembra giusta visto che lapierre come noto a parità di taglia la biga è più grande rispetto alla concorrenza.

Ciao!!! Scusami se ti rispondo solo ora ma non mi era arrivata la notifica di risposta al mio messaggio!! In realtà avevo inserito Spicy 516 perchè ero in procinto di acquistarla ma come si suol dire "non dire gatto finchè non ce l'hai nel sacco..."!! Comunque ora sono in procinto di comprare una zesty ma finchè non l'avrò nel box non lo scrivo...:-)
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Ragazzi una domanda: tra Zesty 214 del 2010 e del 2012 quali sono le differenze!?!?!

A mio parere la 2012 presenta sospensioni migliori mentre il resto della componentistica è più o meno equivalente..

La differenza maggiore tra i due modelli stà tutta nel telaio, con l' adozione dal 2011 di una serie sterzo conica e con la 2012 sono state riviste alcune quote del carro posteriore per migliorare ulteriormente l' efficienza complessiva
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Tornando ad un discorso fatto da me qualche pagina fa, ho cambiato le pastiglie alla zesty mettendo delle originali Formula organiche, ho notato che quelle di serie avevano la placchetta di colore diverso ed ho interpretato la cosa che fossero sinterizzate, ma qualcuno mi ha smentito.

Ebbene son tornato dal mio secondo SellaRonda in MTB, giro bellissimo meccanizzato intorno alle Dolomiti, e sono sconvolto dal fatto che lungo quei discesoni, tra single track e ghiaioni, dopo che i freni si scaldavano, la bici NON FRENAVA PIU'!!! Dovevo fermarmi a raffreddare i freni, sia ben inteso che la leva era sempre ok, solo che non frenavano a causa del cosiddetto Fading.
Alla prima esperienza dell'anno scorso, con pastiglie originali (a questo punto credo sì sinterizzate), non ho MAI avuto problemi del genere.

Ho notato questa cosa anche durante i giri soliti che faccio, a fine discesa i freni non mordono più come all'inizio della stessa.

Vabbè che queste pastiglie non fischiano, ma non frenano neanche, e vi assicuro che sono uno che frena poco e quindi non stressa più di tanto i freni, le prime pastiglie avranno ben oltre 2.000Km fatti in un anno o poco più .

Da ciò cosa voglio dire! ehm.... boh... era solo uno sfogo, mi sa che compro un altro set di pastiglie sinterizzate e vivo felice per almeno un altro anno!:celopiùg:
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Tornando ad un discorso fatto da me qualche pagina fa, ho cambiato le pastiglie alla zesty mettendo delle originali Formula organiche, ho notato che quelle di serie avevano la placchetta di colore diverso ed ho interpretato la cosa che fossero sinterizzate, ma qualcuno mi ha smentito.

Ebbene son tornato dal mio secondo SellaRonda in MTB, giro bellissimo meccanizzato intorno alle Dolomiti, e sono sconvolto dal fatto che lungo quei discesoni, tra single track e ghiaioni, dopo che i freni si scaldavano, la bici NON FRENAVA PIU'!!! Dovevo fermarmi a raffreddare i freni, sia ben inteso che la leva era sempre ok, solo che non frenavano a causa del cosiddetto Fading.
Alla prima esperienza dell'anno scorso, con pastiglie originali (a questo punto credo sì sinterizzate), non ho MAI avuto problemi del genere.

Ho notato questa cosa anche durante i giri soliti che faccio, a fine discesa i freni non mordono più come all'inizio della stessa.

Vabbè che queste pastiglie non fischiano, ma non frenano neanche, e vi assicuro che sono uno che frena poco e quindi non stressa più di tanto i freni, le prime pastiglie avranno ben oltre 2.000Km fatti in un anno o poco più .

Da ciò cosa voglio dire! ehm.... boh... era solo uno sfogo, mi sa che compro un altro set di pastiglie sinterizzate e vivo felice per almeno un altro anno!:celopiùg:

Da questo tuo sfogo/intervento mi sento tirato fortemente tirato in causa dato la smentita, a suo tempo, l' avevo scritta..
Ben lungi dal pensare che quello che scrivo sia legge, ben lungi da imporre le mie idee e i miei pensieri sei libero di pensarla come vuoi e per questo non me ne faccio una malattia..

Semplicemente credo che il colore di una placchetta tra pastiglia montata di serie ed una originale formula comprata da un qualunque rivenditore sia poco utile al fine di individuare e determinare se il ferodo è metallico, organico o semimetallico..

Al primo cambio di pastiglie ho comprato organiche orginali Formula constatando come nel tuo caso un diverso colore della placchetta ma un COLORE IDENTICO per la parte frenante, da li ho dedotto che le pastiglie di serie fossero organiche..

Al cambio successivo ho montato pastiglie metalliche della superstar component, placchetta colore oro e parte frenante più chiara rispetto alle organiche..

Poi di nuovo organiche originali Formula, placchetta nera e parte frenante più scura delle metalliche precedentemente montate

Ho montato in settimana delle jagwire organiche. Colore della parte frenante identico alle formula, placchetta di colore rosso vivo..
Per cosa sono? Freni carboceramici?

Tutto ciò per dire che, a mio avviso, il colore della placchetta è poco indicativo per determinare il materiale della pastiglia, per assurdo potresti trovarla anche giallo fluo che sarebbe poco influente..

Piuttosto il problema relativo alla tua frenata ricercalo in una pastiglia di partita difettosa o considera il fatto di averle contaminate con dell' olio o con il sudore delle mani..

PS. Chiedo scusa per aver scritto in maiuscolo (non era mia intenzione urlare come da regolamento del forum) ma ho scritto questo post da telefono cellulare e non da pc..
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Tranquillo drunk, la mia non era una polemica nei tuoi confronti, magari come dici tu ho beccato una partita di pastiglie difettose, ma il loro comportamento, non fischiano mentre quelle di serie sì, e la loro maggiore potenza a freddo, mi fa presagire che le altre non fossero organiche, anche perché non hanno mai puzzato di bruciato.
Ciao!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Niente, ribadisco la mia ipotesi, ad un esame più attento, dopo aver carteggiato per bene le pastiglie, queste nuove hanno una mescola diversa dalle vecchie di primo montaggio, almeno nel colore, lasciando state il discorso piastrina, che è ovvio...
Va be, l'importante è :i-want-t:
Ciauz!
 

sbardj

Biker marathonensis
E' da un po' che sto provando una 314 del 2012, ottima bici, abituato alle mie putrelle, la francesina si pedala da paura.Una domanda, in particolar modo a Marko74 che ha lo stesso modello, ho notato che agendo sul rebound dell'ammo dal tutto aperto a chiuso la differenza non e' tanto marcata, voi come lo travate!)

Oggi ho ritirato la zesty dal sivende dopo che l'ho lasciata li per il "problema" all'ammo!
Non so se e' un problema, ma non ero assolutamente soddisfatto di come il rebound agiva sul ritorno, troppo poco sensibile, tra l'altro anche il meccanico confermava la mia tesi perche' pure visivamente si vede chiaramente che tra il tutto chiuso e tutto aperto c'e' poca differenza. Parte l'ammo in assistenza, dopo piu' di 20 giorni torna, la proviamo, ma non e' cambiato nulla, chiamiamo l'assistenza per sapere notizie e ci dice che l'ammo e' perfetto, forse essendo il tuning del rebound impostato sul primo livello e' giustamente poco sensibile.......ok, ma a me cosi non va bene o non mi ci trovo, il mio sivende contatta subito l'assistenza che dice di rimandarglielo e faranno la modifica portando il tuning del rebound al secondo livello. Dopo una settimana torna, sinceramente la differenza e' ancora minima, devo provarla bene, ma per ora mi sembra che potrebbe andare solo con il tutto chiuso, se ad esempio gli do 3 clik e spingo sui pedali rimbalzo letteralmente, ma voi come vi trovate?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.147
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Oggi ho ritirato la zesty dal sivende dopo che l'ho lasciata li per il "problema" all'ammo!
Non so se e' un problema, ma non ero assolutamente soddisfatto di come il rebound agiva sul ritorno, troppo poco sensibile, tra l'altro anche il meccanico confermava la mia tesi perche' pure visivamente si vede chiaramente che tra il tutto chiuso e tutto aperto c'e' poca differenza. Parte l'ammo in assistenza, dopo piu' di 20 giorni torna, la proviamo, ma non e' cambiato nulla, chiamiamo l'assistenza per sapere notizie e ci dice che l'ammo e' perfetto, forse essendo il tuning del rebound impostato sul primo livello e' giustamente poco sensibile.......ok, ma a me cosi non va bene o non mi ci trovo, il mio sivende contatta subito l'assistenza che dice di rimandarglielo e faranno la modifica portando il tuning del rebound al secondo livello. Dopo una settimana torna, sinceramente la differenza e' ancora minima, devo provarla bene, ma per ora mi sembra che potrebbe andare solo con il tutto chiuso, se ad esempio gli do 3 clik e spingo sui pedali rimbalzo letteralmente, ma voi come vi trovate?
Mi sa che c'è qualcosa che non va, sulla mia 514 2011 se chiudo tutto il rebound quasi non si riestende da quanto è lento.
 

Marko74

Biker superis
7/1/11
349
6
0
Brescia
Visita sito
Bike
Devinci Spartan, Intense 951
Oggi ho ritirato la zesty dal sivende dopo che l'ho lasciata li per il "problema" all'ammo!
Non so se e' un problema, ma non ero assolutamente soddisfatto di come il rebound agiva sul ritorno, troppo poco sensibile, tra l'altro anche il meccanico confermava la mia tesi perche' pure visivamente si vede chiaramente che tra il tutto chiuso e tutto aperto c'e' poca differenza. Parte l'ammo in assistenza, dopo piu' di 20 giorni torna, la proviamo, ma non e' cambiato nulla, chiamiamo l'assistenza per sapere notizie e ci dice che l'ammo e' perfetto, forse essendo il tuning del rebound impostato sul primo livello e' giustamente poco sensibile.......ok, ma a me cosi non va bene o non mi ci trovo, il mio sivende contatta subito l'assistenza che dice di rimandarglielo e faranno la modifica portando il tuning del rebound al secondo livello. Dopo una settimana torna, sinceramente la differenza e' ancora minima, devo provarla bene, ma per ora mi sembra che potrebbe andare solo con il tutto chiuso, se ad esempio gli do 3 clik e spingo sui pedali rimbalzo letteralmente, ma voi come vi trovate?

Io ho la bici da novembre, ho provato solo una volta a chiudere tutto il rebound, da quello che mi ricordo si induriva e la differenza si notava...Cmq rimprovero e ti farò sapere, anche tutto aperto nn ho problemi ci pedalo benissimo, infatti nn ho più bloccato l ammo da allora....
 

sbardj

Biker marathonensis
Mi sa che c'è qualcosa che non va, sulla mia 514 2011 se chiudo tutto il rebound quasi non si riestende da quanto è lento.
Infatti, quell'effetto di frenatura sulla mia non lo vedo proprio.......

Io ho la bici da novembre, ho provato solo una volta a chiudere tutto il rebound, da quello che mi ricordo si induriva e la differenza si notava...Cmq rimprovero e ti farò sapere, anche tutto aperto nn ho problemi ci pedalo benissimo, infatti nn ho più bloccato l ammo da allora....
Avendo lo stesso modello mi faresti una grossa cortesia a fare una prova e vedere come si comporta!
Se con la mia lascio il rebound tutto aperto scalcia come una puledra impazzita :-)
 

Marko74

Biker superis
7/1/11
349
6
0
Brescia
Visita sito
Bike
Devinci Spartan, Intense 951
Infatti, quell'effetto di frenatura sulla mia non lo vedo proprio.......


Avendo lo stesso modello mi faresti una grossa cortesia a fare una prova e vedere come si comporta!
Se con la mia lascio il rebound tutto aperto scalcia come una puledra impazzita :-)

Io di solito ho il rebound da tutto aperto gli do 2 scatti, e ci pedalo benissimo, in discesa anche nn la sento troppo "morbida".... La indurisco solo in certi percorsi tipo discese da park. Il mio rebound è tarato sul I (più morbido) certo che se gli pedali in piedi un po Bobba...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Avendo lo stesso modello mi faresti una grossa cortesia a fare una prova e vedere come si comporta!
Se con la mia lascio il rebound tutto aperto scalcia come una puledra impazzita :-)
Col rebound chiuso dire che la zesty scalcia è impossibile.
A questo punto mi viene da dire che o ci siano differenze importanti di rebound tra il FloatR e l'Rp2 (ma mi fa strano) oppure il tuo mono deve avere qualcosa che non va.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo