Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

TheBiker

Biker assatanatus
26/5/04
3.007
1
0
48
Albano Laziale
www.thebiker.it
Ho sgonfiato più volte il mio rp2 e mandato a pacco per controllare che il carro fosse OK ma non mi sembrava che toccasse, al massimo l'OR rezstava incastrato nel link senza riuscire a scalzarsi.
Domani riprovo.:nunsacci:

Ok fammi sapere.. comunque porterò la bike a far vedere ...
Non credo sia un difetto o una svista dei progettisti però nelle zesty 2012 il carro diverso e guarda caso proprio nel punto che potrebbe difettare su forti fondo corsa..
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.101
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ok fammi sapere.. comunque porterò la bike a far vedere ...
Non credo sia un difetto o una svista dei progettisti però nelle zesty 2012 il carro diverso e guarda caso proprio nel punto che potrebbe difettare su forti fondo corsa..
Confermo tutto, provato ieri, con l'ammo a finecorsa rimane giusto giusto lo spazio per l'OR, ma non tocca!!!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.101
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
visto il meteo e le mie condizioni di salute, oggi mi sono messo a smanettare sulla forca della mia amata Zesty, deciso a capire perchè non riuscissi mai a mandarla a pacco neanche nei tratti più cattivi, nonostante sia sceso fino a 50 Psi di pressione (peso poco più di 72Kg in ordine di marcia) ho smontato il tappo superiore della camera pneumatica, utilizzando una bussola del 26, dopo aver scaricato TUTTA l'aria.
In questa camera, da specifiche Fox, dovrebbero esserci 5cc. di olio Fox Blu, allora decido di toglierne 2cc al massimo e vedere se la forca diventa più lineare permettendomi di sfruttare tutta la corsa senza azzerare la pressione o usare un SAG esagerato ma sorpresa, comincio a tirare l'olio in questione con una siringa e ne tiro fuori quasi 20cc.!!! Praticamente con la forca a pacco l'olio andava a toccare il tappo superiore!!! Alla faccia della progressività.
Decido di toglierne 5cc dal totale contenuto (ne resteranno 15cc dentro, sempre troppi) e vedere alla prossima uscita come va. Se così fosse, a parità di pressione dovrebbe essere più lineare, potendola così poi "tunizzare" col volume d'olio variando il volume della camera aria per renderla totalmente sfruttabile senza magari insaccarsi troppo sui ripidi tecnici. Vi farò sapere :celopiùg:
Dopo 3 uscite con la "modifica" alla forca posso dire che adesso é molto più burrosa e lineare nel suo affondamento, permettendo di usare efettivamente quasi tutta la corsa senza dover abbassare drasticamente la pressione nella camera pneumatica.
Vi consiglio a tutti voi di controllare l'affettivo volume d'olio nella camera in questione!:celopiùg:
 

pelorosso

Biker serius
9/2/07
240
0
0
75
Ventimiglia
Visita sito
Bike
Lapierre OVERVOLT AM 727I
A questo punto mi viene voglia, di verificare se l' olio della mia forca è almeno quello giusto.
Si tratta della 32FRL FIT 140?
e tu AlfreDos quanto olio hai lasciato per la prova?
E quanto la fox consiglia.
Tieni presente che ha 140 di escursione e di questa escursione nei manuali fox non ne ho trovato.
Forse che è una escursione per Lapierre?
Queste sono ricerche fatte tempo a dietro e ora mi affido alla tua esperienza e non vado a cercare ancora.
E nel caso mancasse , lo trovo questo olio??
Ciao e grazie .
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.101
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Allora, da specifiche Fox (esiste sui manuali di manutenzione) ci vanno 5cc di olio Fox Blu, io ne ho trovati oltre 20(!) e ne ho lasciati 10 circa, per vedere come andava, e credo che per i miei gusti abbia la giusta progressività che dovrebbe avere.
 

pelorosso

Biker serius
9/2/07
240
0
0
75
Ventimiglia
Visita sito
Bike
Lapierre OVERVOLT AM 727I
Allora, da specifiche Fox (esiste sui manuali di manutenzione) ci vanno 5cc di olio Fox Blu, io ne ho trovati oltre 20(!) e ne ho lasciati 10 circa, per vedere come andava, e credo che per i miei gusti abbia la giusta progressività che dovrebbe avere.

Molto bene,
Intanto verifico la quantità di olio e poi decido se intervenire.
Spero solo che non ne manchi perchè non saprei dove prenderlo.
Ciao e grazie.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.101
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
riguardo alle gomme,
voi cosa consigliereste al posteriore al posto dell'Hutchinson di serie?
Io ho provato a montare dietro la Cougar che avevo tolto davanti per montare una Ardent, ma alla prima uscita su pietraia si è forata (mi sono accorto perchè fuoriusciva il sigillante interno anche se poi sono riuscito ad arrivare a fine discesa ...)

Forse la Cougar non è adatta dietro... troppo morbida?:nunsacci:
 

pelorosso

Biker serius
9/2/07
240
0
0
75
Ventimiglia
Visita sito
Bike
Lapierre OVERVOLT AM 727I
Ti posso dire cosa uso io con la Zesty!

Intanto coperture tubbless

Dunque all’anteriore HR della maxxis da 2,35 42a e al posteriore Larsen TT da 2,10
Ma credo che tutto dipenda anche da terreno e dal tipo di giro che usi fare.
Senti anche cosa dicono gli altri e poi valuta.
Ciao
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Vorrei chiedervi dei consigli riguardo ad un paio di questioni tecniche, una più semplice e una che mi preoccupa un pò di più.
Questa sera stavo pulendo la bici dopo il giro di domenica e mi sono accorto provando il cambio che non riuscivo a salire con i pignoni posteriori oltre il terzultimo.
Osservando un pò ho poi risolto tirando il cavetto che arriva sul deragliatore posteriore (è fissato con una brugola).
Le domande:
Credete si possa essere allentato il cavetto all'improvviso facendomi perdere 2 rapporti? ( in effetti la brugola che lo fissa non mi sembrava molto stretta..)
Oppure ( e questo è il mio dubbio principale) il cavetto si può essere allentato dentro il manettino dx? Non so come è fissato il cavetto all'interno ed il manettino non lo ho mai aperto, non ho idea di come sia fatto dentro...

La seconda cosa che ho notato è che ho il guidacatena superiore (quello più vicino ai pignoni) che è rotto, infatti presenta una crepa dall'esterno verso il centro.
Vi chiedo,
E' successo anche a qualcun altro?
E' grave o si può continuare a correre anche così?
Ho visto male io o i guidacatene sono in plastica???
E' sostituibile facilmente? E dove si può trovare... magari online?

E' il primo guasto "vero" della mia Zesty (escluso qualche difetto al Joplin, ma non fa parte del "corredo" della zesty...)....
Sapevo che era meglio non pulirla troppo bene... si scoprono subito le rognette :il-saggi:
 

Fede87

Biker serius
27/3/11
183
1
0
Novara
Visita sito
Allora io circa 2mesi fà, ho rotto il deragliatore subito mi sono preso male perchè non riuscivo a cambiare le corone davanti e a stento riuscivo a cambiare i pignoni dietro.....tutto risolto con una spesa di 50€ cambiando il deragliatore e tutto è tornato come prima, se tu hai rotto il deragliatore ti consiglio di cambiarlo visto che la spesa non è eccessiva piuttosto che andar incontro a problemi che potrebbero rivelarsi maggiori e con un costo maggiore....comunque portala dal tuo negoziante di fiducia e falla vedere, io ho fatto così....Sempre meglio farla vedere da chi ne sà di più di noi in materia.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Vorrei chiedervi dei consigli riguardo ad un paio di questioni tecniche, una più semplice e una che mi preoccupa un pò di più.
Questa sera stavo pulendo la bici dopo il giro di domenica e mi sono accorto provando il cambio che non riuscivo a salire con i pignoni posteriori oltre il terzultimo.
Osservando un pò ho poi risolto tirando il cavetto che arriva sul deragliatore posteriore (è fissato con una brugola).
Le domande:
Credete si possa essere allentato il cavetto all'improvviso facendomi perdere 2 rapporti? ( in effetti la brugola che lo fissa non mi sembrava molto stretta..)
Oppure ( e questo è il mio dubbio principale) il cavetto si può essere allentato dentro il manettino dx? Non so come è fissato il cavetto all'interno ed il manettino non lo ho mai aperto, non ho idea di come sia fatto dentro...

La seconda cosa che ho notato è che ho il guidacatena superiore (quello più vicino ai pignoni) che è rotto, infatti presenta una crepa dall'esterno verso il centro.
Vi chiedo,
E' successo anche a qualcun altro?
E' grave o si può continuare a correre anche così?
Ho visto male io o i guidacatene sono in plastica???
E' sostituibile facilmente? E dove si può trovare... magari online?

E' il primo guasto "vero" della mia Zesty (escluso qualche difetto al Joplin, ma non fa parte del "corredo" della zesty...)....
Sapevo che era meglio non pulirla troppo bene... si scoprono subito le rognette :il-saggi:

è molto difficile che si sia allentato il cavo all' interno del manettino dx mentre è molto più plausibile il fatto che si sia allentato per via della brugola un pò lenta o a seguito di un sasso che ti è saltato su (e non te ne sei accorto/non ci hai fatto caso al momento)..

magari è lo stesso "colpo" che ti ha crepato il guidacatena..
non riesco però a capire cosa intenda tu per guidacatena, se le due rotellina o l' intera gabbia..
se si tratta di una delle due rotelline non c'è nessun problema, puoi continuare senza problemi o al limite si tratta di svitare una vite e le sostituisci senza problemi, sia con le originali shimano sia con altre colorate che trovi come aftermarket..

se si tratta invece della gabbia non credo che shimano la venda come ricambio (sram si), in quel caso o ti compri un cambio XT nuovo o se ne trovi uno usato lo smonti e ruperi i pezzi che ti servono intercambiandoli..
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.101
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Vorrei chiedervi dei consigli riguardo ad un paio di questioni tecniche, una più semplice e una che mi preoccupa un pò di più.
Questa sera stavo pulendo la bici dopo il giro di domenica e mi sono accorto provando il cambio che non riuscivo a salire con i pignoni posteriori oltre il terzultimo.
Osservando un pò ho poi risolto tirando il cavetto che arriva sul deragliatore posteriore (è fissato con una brugola).
Le domande:
Credete si possa essere allentato il cavetto all'improvviso facendomi perdere 2 rapporti? ( in effetti la brugola che lo fissa non mi sembrava molto stretta..)
Oppure ( e questo è il mio dubbio principale) il cavetto si può essere allentato dentro il manettino dx? Non so come è fissato il cavetto all'interno ed il manettino non lo ho mai aperto, non ho idea di come sia fatto dentro...

La seconda cosa che ho notato è che ho il guidacatena superiore (quello più vicino ai pignoni) che è rotto, infatti presenta una crepa dall'esterno verso il centro.
Vi chiedo,
E' successo anche a qualcun altro?
E' grave o si può continuare a correre anche così?
Ho visto male io o i guidacatene sono in plastica???
E' sostituibile facilmente? E dove si può trovare... magari online?

E' il primo guasto "vero" della mia Zesty (escluso qualche difetto al Joplin, ma non fa parte del "corredo" della zesty...)....
Sapevo che era meglio non pulirla troppo bene... si scoprono subito le rognette :il-saggi:
Incredibile! E' successo pure a me!!!
Io l'ho trovato come ricambio in un rivenditore ufficiale Shimano, occhio che quello vicino ai pignoni é diverso da quello sotto.
Riguardo al cavo, di sicuro ti si é allentato dalla brugola sul cambio, anche questo mi é successo, ma nulla di grave.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo