Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Le 2010 uscivano con forca da 160 di serie, la van nella 518 e la float nella 718; solo la 318 montava la domain da 180. questa che hai postato mi pare la 2009 e monta una van da 160!
ha senso perchè hanno una serie sterzo fatta apposta per non alterare le geometrie della bici, infatti chi voleva montare la forca da 180 doveva anche cambiare la serie sterzo con una "zero stack".
Le 2011 invece escono con la forca da 180, ma io credo che per un uso enduro pedalato con la 160 sia meglio... prova a chiedere un pò nella discussione della froggy, c'è gente che ne sa parecchio più di me che ce l'ho da 3 settimane :-)
io posso solo dirti che è una bici eccezionale, la pedali benissimo (ma bene davvero) e in discesa godi! eheheh
Da possessore di Froggy "leggera" quoto al 100%
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Scrivo quì dove già si parla di lapierre...
Ma secondo voi una froggy montata più leggera e con una forcella 180 abbassabile si presta all'enduro?
Mi è venuta in mente questa cosa pensando ad una relativa pedalabilità del mezzo già montato di serie,secondo me montandoci dei cerchi più leggeri e varie altre cose forse la si può portare a 15 kg,con la forka abbassata si salirebbe abbastanza bene?In discesa cambierebbe in peggio?
Sono solo supposizioni ovviamente ma l'idea mi intriga.

So che il forumendolo the_bart e soci, con cui ha condiviso qualche uscita, hanno le froggy e credo le abbiano alleggerite con forca da 160 e cose simili.
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Esatto Lava...Son gusti.
Anche io mi farei la Spicy per Enduro o meglio ancora una Zesty :spetteguless:
In effetti per tenere una 160 davanti mi farei la spicy che è più leggera e pedalabile,la zesty l'ho già e ne sono soddisfatissimo,ci ho fatto alcune modifiche per renderla più cattivella ma rimane una trail che ti permette tutto ma con un certo limite...io trovando un bel telaio froggy lo monterei "leggero",nel senso ammo ad aria,forka 180 abbassabile a 140,cerchi AM tubeless,freni 200 davanti 180 dietro,gruppo 2x10,reggi telescopico e piega in carbonio seria...con un montaggio simile starebbe forse sui 15 kg...perfetta per l'enduro.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
In effetti per tenere una 160 davanti mi farei la spicy che è più leggera e pedalabile,la zesty l'ho già e ne sono soddisfatissimo,ci ho fatto alcune modifiche per renderla più cattivella ma rimane una trail che ti permette tutto ma con un certo limite...io trovando un bel telaio froggy lo monterei "leggero",nel senso ammo ad aria,forka 180 abbassabile a 140,cerchi AM tubeless,freni 200 davanti 180 dietro,gruppo 2x10,reggi telescopico e piega in carbonio seria...con un montaggio simile starebbe forse sui 15 kg...perfetta per l'enduro.

Per le gare di enduro, magari per puntare al podio, condivido che sia meglio avere una bici molto leggera e reattiva come la Spicyo addirittura la Zesty.
Se ti interessa invece una bici che salga bene e che in discesa sia più stabile e comoda della Spicy, la Froggy è perfetta. La mia montata col KS e la Marzocchi 66 da 180 (del 2007 Protonizzata), pesa, con pedali flat, 14,7 kg.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Per le gare di enduro, magari per puntare al podio, condivido che sia meglio avere una bici molto leggera e reattiva come la Spicyo addirittura la Zesty.
Se ti interessa invece una bici che salga bene e che in discesa sia più stabile e comoda della Spicy, la Froggy è perfetta. La mia montata col KS e la Marzocchi 66 da 180 (del 2007 Protonizzata), pesa, con pedali flat, 14,7 kg.

A questo punto mi interessa conoscere tutto il montaggio...

14,7, se non hai parti in carbonio, è un peso favoloso!!!

Scendi in dettaglio please...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Questo è il futuro, ossia bike da 180 f&r dal peso di 14kg (vedi la Torque di Canyon e la Beef Cake di Rose)
Si, ma non mi sembra il caso della froggy2011. L'ho vista e presa in braccio: è un telaio mooolto massiccio rispetto a torque e BF (secondo me è appesantito rispetto agli anni passati).
Si parte da 17kili, senza pedali e senza telescopico... per portarla a 14 ho paura che bisognerà fare un collo lungo lungo, sempre ammesso di riuscirci senza snaturare la bici.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
A questo punto mi interessa conoscere tutto il montaggio...

14,7, se non hai parti in carbonio, è un peso favoloso!!!

Scendi in dettaglio please...

..Vado a memoria:
telaio taglia piccola con DHX Air 5
Forca Marzocchi 66/2007 ad aria da 180 kit Protone
guarnitura Sh XTR (doppia con bash)
Ruote Mavic Crossmax ST con Nevegal stick E ant e HR LUST al post
Freni Formula RX (ant. 200, post 160)
Reggisella KS 900
sella SLR
Cambio e comandi SRAM X0
Deragliatore SLX
Manubrio Campabros e attacco Truvativ Hussefelt
Pedali Wellgio in magnesio

...aggiungo che peso 60 kg. scarsi e non ho bisogno di cose corazzate, anche se affronto sempre le pietre della riviera ligura di levante...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Si, ma non mi sembra il caso della froggy2011. L'ho vista e presa in braccio: è un telaio mooolto massiccio rispetto a torque e BF (secondo me è appesantito rispetto agli anni passati).
Si parte da 17kili, senza pedali e senza telescopico... per portarla a 14 ho paura che bisognerà fare un collo lungo lungo, sempre ammesso di riuscirci senza snaturare la bici.

Anche i modelli base di rose pesano 17kg.
I due modelli SL , quelli così detto light, pesano 3kg in meno ma costano di più ma per i motivi che ben sappiamo, sempre meno delle Lapierre.
 

Zurg

Biker urlandum
Bella ha gli stessi colori della mia!
ho una 514 con 2 High Roller Tubeless Lust da 2.35
faccio fatica a pedalare ma tengono a bestia!
Poi con il Rock Shock pneumatico vado che è una bellezza!!
Ci farò la superenduro a Palazzuolo sul Senio il 18 maggio, forse un pò sottodimesionata ma con un pò di manico si risolve tutto...:i-want-t:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Anche i modelli base di rose pesano 17kg.
I due modelli SL , quelli così detto light, pesano 3kg in meno ma costano di più ma per i motivi che ben sappiamo, sempre meno delle Lapierre.
Non è questione di prezzo (la SL8 costa 200 euro in piu della normale).
La proposta di Lapierre nel settore FR è chiara: bici montata robusta, telaio pesante, ammortizzata a molla, con peso tra 16 e 17 kili. Tutto il contrario della "nuova moda" 180 pedalabile da 14kili, come propongono invece mondraker (zenith), rose (beefcakeSL), canyon (vertride/alpinist) liteville (601) ecc....
Che poi alcune case abbiano ANCHE la bici da freeride pesante è un'altro discorso.
 

Nick Dh

Biker urlandum
Ma alla fine a meno che non fai DH e sei una mummia sulla bici 180mm per Enduro non ti serviranno mai. C'era un mio amico questa domenica che veniva giu dal Tamaro con una 110mm! e non so se avete presente questo tracciato...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Ma alla fine a meno che non fai DH e sei una mummia sulla bici 180mm per Enduro non ti serviranno mai. C'era un mio amico questa domenica che veniva giu dal Tamaro con una 110mm! e non so se avete presente questo tracciato...

...mah è un'affermazione che non condivido, soprattutto se la bici da 180 sale bene in salita senza farti faticare. Fino a poco tempo fa avevo una commencal supreme da DH, aveva anch'essa 180 di esc. come la Froggy, ma in salita era ben dura pedalarla: a parità di escursione, la geometria era del tutto diversa dalla Froggy.
Ti dico anche che con la mia SC Blur 4 x ( 115 mm. di esc. e la Revelation da 32 con QR) faccio gli stessi percorsi della Froggy e gli stessi passaggi: la sicurezza ed il confort (e la velocità) sono però diversi.
Con una bella AM da 140 puoi fare tutto (a maggior ragione con una 160).
Una 180 che funziona bene in salita, ti consente qualcosa di più in discesa, senza gli inconvenienti del caso.
Questa almeno è la mia modesta opinione.
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
...mah è un'affermazione che non condivido, soprattutto se la bici da 180 sale bene in salita senza farti faticare. Fino a poco tempo fa avevo una commencal supreme da DH, aveva anch'essa 180 di esc. come la Froggy, ma in salita era ben dura pedalarla: a parità di escursione, la geometria era del tutto diversa dalla Froggy.
Ti dico anche che con la mia SC Blur 4 x ( 115 mm. di esc. e la Revelation da 32 con QR) faccio gli stessi percorsi della Froggy e gli stessi passaggi: la sicurezza ed il confort (e la velocità) sono però diversi.
Con una bella AM da 140 puoi fare tutto (a maggior ragione con una 160).
Una 180 che funziona bene in salita, ti consente qualcosa di più in discesa, senza gli inconvenienti del caso.
Questa almeno è la mia modesta opinione.

Condivido...

forse solo sul tecnico lento, al limite del trialistico, e sui single track con molte curve strette si perde qualcosa però...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Condivido...

forse solo sul tecnico lento, al limite del trialistico, e sui single track con molte curve strette si perde qualcosa però...

...tutto dalla vita non si può avere, con la Blur nello stretto riesco a fare delle linee che con altre bici che ho avuto (Ancillotti Scarab, Specy Enduro 2006, SC Bullit) difficilmente riesci a percorrere.
Ovviamente anche la Froggy è più a suo agio nel veloce.
C'è da dire che conta anche la misura del telaio rispetto al tuo fisico...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
...tutto dalla vita non si può avere, con la Blur nello stretto riesco a fare delle linee che con altre bici che ho avuto (Ancillotti Scarab, Specy Enduro 2006, SC Bullit) difficilmente riesci a percorrere.
Ovviamente anche la Froggy è più a suo agio nel veloce.
C'è da dire che conta anche la misura del telaio rispetto al tuo fisico...

Esatto. Io ero a cavallo tra due taglie e ho optato per la più piccola.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo