Lapierre spicy

porcupine

Biker popularis
24/1/12
83
0
0
...
Visita sito
presa la spicy 216, prima giro dietro casa: gran bella sensibilità, e il bobbing appena percettibile considerando che c'e su il float r

innanzitutto complimenti e auguri per l'acquisto, vorrei farti alcune domande dato che dalla zesty sn passato alla spicy che tempo permettendo (ma la vedo dura) tra pochi giorni mi arriva a casa..

a primo impatto come ti è semprata nei particolari?

e della forca che mi dici..come ti sempra che si comporti..?

in salita il peso si fa sentire..?

perdona la mia curiosità ma la scimmia è tanta e la paura di aver sbagliato scelta anche..

grazie infinite..:celopiùg:
Cristian.
 

porcupine

Biker popularis
24/1/12
83
0
0
...
Visita sito
a me la serie sterzo della zesty non ha mai dato problemi, ma sinceramente non posso paragonarla a nessun altra dato che dalla front che avevo alla zesty la differenza ( sulla serie sterzo soltanto) non ne ho avvertite..

magari qualche esperto può dirci come riconoscere una serie sterzo valida da una meno valida..

ciao

cristian
 

Iron Horser

Biker superis
Attendiamo gli esperti allora :) speriamo non taglino costi di produzione con pezzi anonimi scadenti! Anche se ci si deve aspettare di tutto al giorno d' oggi... :D

Ciao Hell-Freerider,

per tua informazione, nel 2011 Nico Vouilloz è entrato in Lapierre al 100% sia per proseguire il compito di testimonial, ma anche per potersi dedicare pienamente allo sviluppo delle bici (e nelle Zesty/Spicy 2012 è molto percepibile).

Oltre a questi due compiti - entrambi molto importanti - c'è anche il ruolo fondamentale di tester di ogni singolo componente montato sulle bici (compresa la serie sterzo a cui ti riferisci), sia a marchio Lapierre che a marchio di altri fornitori OEM. Questo ruolo va ad affiancarsi alle prove di laboratorio a cui Lapierre sottopone a sua volta la stessa componentistica. Pertanto si può dire che tutti i montaggi sono "certificati" da Vouilloz.

Ciao

Romano
RELEVEN SRL
 

neonov

Biker novus
8/3/08
42
57
0
siniscola
Visita sito
ciao a tutti

io ho una Spicy 516 2011 e sono contentissimo. Ho smesso di usare la front e uso sempre la Spicy anche per i giri di 50km con gli amici (loro con la stumpjumper).
Con l'ammo a 240psi (sono 90kilozzi) e la talas a 100psi, e' molto comoda e pedalabile in qualsiasi condizione.
In discesa, amo tenere il propedal attivo (verso il +), la Spicy diventa un missile e ho difficolta' nelle staccate, arrivo spesso lungo (i miei riferimenti sensoriali sono quelli di una specialized BigHit 2010 decisamente piu' 'morbida' che quindi tende a frenarsi nelle buche o salti). I freni Formula R1 hanno il difettuccio che a freddo non frenano...
Un altra cosa che non mi piace dei freni sono le leve, sono fissate con due viti alla pompa, non ci si accorge se si perde la vite di sotto e da li a perdere la vite sopra e rendere la leva inutilizzabile ci vuole poco...
Come gomme ho specialized eskar 2.3 sul front e specialized purgatory 2.2 sul rear (latticizzate) e anche se tutti mi dicono di invertirle sono paurosamente contento, paurosamente perche' non riesco a trovare il limite oltre il quale si perde il front, e viste le velocita' che si toccano con questo missile sarebbe molto spiacevole se accadesse.
Altra problemuccio e' che la Spicy non ama il terreno 'molto' fangoso, il fango si annida sul deragliatore frontale e impedisce il passaggio dal corona grande a piccola (ogni tanto ci si deve fermare e togliere il fango).
Poi sempre il fango tende a rompere il coperchio del tendicatena inferiore (sempre vicino ai pedali).

Tirando le somme Amo questa bici e quando ci salgo piango dalla gioia :)
Mi piacerebbe provare una Zesty in carbonio per quando ho voglia di pedalare senza perdere la sensazione di essere troppo vicino al terreno (gravity f1rst).

Giacomo

PS: ho rotto e perso il coperchio del tendicatena anteriore (quello vicino ai pedali), non capisco dove e come poterlo ricomprare come ricambio, qualcuno mi puo' dare consigli ?


Complimenti per la recensione potrebbe tornare utile per qualche upgrade..... sono in attesa che mi arrivi la stessa identica bici, mentre aspetto mi sapresti dire che reggisella hai montato e soprattutto se ti ha dato qualche problema?
ciao fabio
 

nightfuel

Biker serius
10/4/11
140
-5
0
napoli
Visita sito
Resto in attesa che Fisherman posti la recensione sul montaggio con la 66 Rc3 EVO Ti...io nel frattempo ho ordinato la 55 Rc3 Evo ti :-) ... cmq la lyrik mi piace in discesa veloce col ritorno appena frenato e l'idraulica in compressione tutta aperta, o quasi...tanto ci pensa la molla (blu) !!

Sapete cosa ho notato? che la bici si pedala meglio (su asfalto anche irregolare, peraltro innevato) a 160...anche andando a 145 mi sembra che le marce da spingere siano più pesanti, ho fatto la prova oggi usando la rotella dell'u-turn al volo...in salita tecnica (su radici) invece non potei giurarci ma forse la preferisco leggermente abbassata...riproverò ancora, fintanto che mi arriva la 55 ;-)
 

Hell_Freerider

Biker popularis
3/2/09
77
0
0
Ge
Visita sito
Ciao Hell-Freerider,

per tua informazione, nel 2011 Nico Vouilloz è entrato in Lapierre al 100% sia per proseguire il compito di testimonial, ma anche per potersi dedicare pienamente allo sviluppo delle bici (e nelle Zesty/Spicy 2012 è molto percepibile).

Oltre a questi due compiti - entrambi molto importanti - c'è anche il ruolo fondamentale di tester di ogni singolo componente montato sulle bici (compresa la serie sterzo a cui ti riferisci), sia a marchio Lapierre che a marchio di altri fornitori OEM. Questo ruolo va ad affiancarsi alle prove di laboratorio a cui Lapierre sottopone a sua volta la stessa componentistica. Pertanto si può dire che tutti i montaggi sono "certificati" da Vouilloz.

Ciao

Romano
RELEVEN SRL


Grazie Romano per la risposta
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.879
3
0
34
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
Citazione:
Originalmente inviato da mtbforever
presa la spicy 216, prima giro dietro casa: gran bella sensibilità, e il bobbing appena percettibile considerando che c'e su il float r

innanzitutto complimenti e auguri per l'acquisto, vorrei farti alcune domande dato che dalla zesty sn passato alla spicy che tempo permettendo (ma la vedo dura) tra pochi giorni mi arriva a casa..

a primo impatto come ti è semprata nei particolari?

e della forca che mi dici..come ti sempra che si comporti..?

in salita il peso si fa sentire..?

perdona la mia curiosità ma la scimmia è tanta e la paura di aver sbagliato scelta anche..

grazie infinite..:celopiùg:
Cristian.

solo oggi ho provato un pò più a fondo la spicy. in salita devo dire che è un gran bel mezzo:il peso ovviamente si sente per di più ho sostituito la gomma anteriore e le camere d'aria, troppo esili per il mio stile di guida. la 216 monta il float r quindi niente propedal ma non ne ho sentito minimamente la mancanza in salita sterrata. su st poi l'ammortizzatore aiuta tantissimo e tiene la gomma ben piantata (considerando il fongo di oggi). su salita asfaltata non l'ho testata ma penso che il comportamento sia più o meno come su mulattiera:bobbing poco marcato e completamente assente se si gira con pedalata bella tonda.
se nella prima parte di corsa la sospensione è progettata per non bobbare per nulla, non appena si abbassa la sella e si parte per la discesa la bici cambia faccia, estremamente morbida, piacevolmente intuitiva quasi lineare si riesce a sfruttare quasi tutta la corsa eppure sembra sempre li pronta ad assorbire tutti gli urti che si susseguono. nota di merito al fox, la regolazione del ritorno si sente e la sospensione lavora in sintonia sfruttando le doti di progressività dell'aria. insomma oggi sono rimasto davvero colpito.
la taglia è una L io sono alto 184 cm e la misura è perfetta non è per niente "lunga", si ha solo la sensazione di dover spingere un pò in ingresso di curva ma con una piega da 750 secondo me la situazione migliora molto: sarà il prossimo upgrade.
nota di demerito va alla domain. molto burrosa come tutte le sospensioni a molla, mi ha lasciato un pò perplesso per quanto riguarda la compressione, non regolabile sulla 302 di serie della spicy. aspetto di rodarla come si deve e aprirla per vedere i livelli di olio.
in definitiva gran bel mezzo, note negative a parte le gomme e la piega da 710 per adesso non ne ho trovate.
 

porcupine

Biker popularis
24/1/12
83
0
0
...
Visita sito
solo oggi ho provato un pò più a fondo la spicy. in salita devo dire che è un gran bel mezzo:il peso ovviamente si sente per di più ho sostituito la gomma anteriore e le camere d'aria, troppo esili per il mio stile di guida. la 216 monta il float r quindi niente propedal ma non ne ho sentito minimamente la mancanza in salita sterrata. su st poi l'ammortizzatore aiuta tantissimo e tiene la gomma ben piantata (considerando il fongo di oggi). su salita asfaltata non l'ho testata ma penso che il comportamento sia più o meno come su mulattiera:bobbing poco marcato e completamente assente se si gira con pedalata bella tonda.
se nella prima parte di corsa la sospensione è progettata per non bobbare per nulla, non appena si abbassa la sella e si parte per la discesa la bici cambia faccia, estremamente morbida, piacevolmente intuitiva quasi lineare si riesce a sfruttare quasi tutta la corsa eppure sembra sempre li pronta ad assorbire tutti gli urti che si susseguono. nota di merito al fox, la regolazione del ritorno si sente e la sospensione lavora in sintonia sfruttando le doti di progressività dell'aria. insomma oggi sono rimasto davvero colpito.
la taglia è una L io sono alto 184 cm e la misura è perfetta non è per niente "lunga", si ha solo la sensazione di dover spingere un pò in ingresso di curva ma con una piega da 750 secondo me la situazione migliora molto: sarà il prossimo upgrade.
nota di demerito va alla domain. molto burrosa come tutte le sospensioni a molla, mi ha lasciato un pò perplesso per quanto riguarda la compressione, non regolabile sulla 302 di serie della spicy. aspetto di rodarla come si deve e aprirla per vedere i livelli di olio.
in definitiva gran bel mezzo, note negative a parte le gomme e la piega da 710 per adesso non ne ho trovate.

Grazie mille per le informazioni..:celopiùg:
 

surfebike

Biker ultra
29/3/11
663
-22
0
45
milanovest
Visita sito
Bike
Specialized Kenevo Expert 2019
ciao a tutti

io ho una Spicy 516 2011 e sono contentissimo. Ho smesso di usare la front e uso sempre la Spicy anche per i giri di 50km con gli amici (loro con la stumpjumper).
Con l'ammo a 240psi (sono 90kilozzi) e la talas a 100psi, e' molto comoda e pedalabile in qualsiasi condizione.
In discesa, amo tenere il propedal attivo (verso il +), la Spicy diventa un missile e ho difficolta' nelle staccate, arrivo spesso lungo (i miei riferimenti sensoriali sono quelli di una specialized BigHit 2010 decisamente piu' 'morbida' che quindi tende a frenarsi nelle buche o salti). I freni Formula R1 hanno il difettuccio che a freddo non frenano...
Un altra cosa che non mi piace dei freni sono le leve, sono fissate con due viti alla pompa, non ci si accorge se si perde la vite di sotto e da li a perdere la vite sopra e rendere la leva inutilizzabile ci vuole poco...
Come gomme ho specialized eskar 2.3 sul front e specialized purgatory 2.2 sul rear (latticizzate) e anche se tutti mi dicono di invertirle sono paurosamente contento, paurosamente perche' non riesco a trovare il limite oltre il quale si perde il front, e viste le velocita' che si toccano con questo missile sarebbe molto spiacevole se accadesse.
Altra problemuccio e' che la Spicy non ama il terreno 'molto' fangoso, il fango si annida sul deragliatore frontale e impedisce il passaggio dal corona grande a piccola (ogni tanto ci si deve fermare e togliere il fango).
Poi sempre il fango tende a rompere il coperchio del tendicatena inferiore (sempre vicino ai pedali).

Tirando le somme Amo questa bici e quando ci salgo piango dalla gioia :)
Mi piacerebbe provare una Zesty in carbonio per quando ho voglia di pedalare senza perdere la sensazione di essere troppo vicino al terreno (gravity f1rst).

Giacomo

PS: ho rotto e perso il coperchio del tendicatena anteriore (quello vicino ai pedali), non capisco dove e come poterlo ricomprare come ricambio, qualcuno mi puo' dare consigli ?


Complimenti per la recensione potrebbe tornare utile per qualche upgrade..... sono in attesa che mi arrivi la stessa identica bici, mentre aspetto mi sapresti dire che reggisella hai montato e soprattutto se ti ha dato qualche problema?
ciao fabio
ciao,io riguardo il fatto del fango nella zona deragliatore,sto architettando un piccolo parafanghino posteriore,ho gia quello che mi serve,devo solo pensarlo bene e fare il lavoro..
 

Andrew009

Biker serius
10/8/11
269
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ciao ragazzi, ieri mi è successa una cosa molto strana! Ho fatto una bella uscita "enduro" e quando sono arrivato a casa mi sono accorto che ho fatto un fondocorsa con l'ammortizzatore posteriore e la cosa che mi ha lasciato molto perplesso è che il forcellino del carro posteriore ha battuto nel telaio (sotto il reggisella)... Adesso ho aumentato di più la pressione dell'ammo... ma secondo voi non dovrebbe esserci un blocco prima di arrivare carro contro telaio???
 

Extremist

Biker superis
23/9/09
488
-5
0
Roma
Visita sito
Ciao ragazzi, ieri mi è successa una cosa molto strana! Ho fatto una bella uscita "enduro" e quando sono arrivato a casa mi sono accorto che ho fatto un fondocorsa con l'ammortizzatore posteriore e la cosa che mi ha lasciato molto perplesso è che il forcellino del carro posteriore ha battuto nel telaio (sotto il reggisella)... Adesso ho aumentato di più la pressione dell'ammo... ma secondo voi non dovrebbe esserci un blocco prima di arrivare carro contro telaio???

Più fondocorsa fai, più manico hai, al diavolo il telaio, daie er gassone!!!:cucù:
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
... In discesa, amo tenere il propedal attivo (verso il +), la Spicy diventa un missile e ho difficolta' nelle staccate, arrivo spesso lungo .....ciao fabio
Posso chiederti perchè tieni il propedal attivo in discesa?
Non mi sembra logico; se hai la pressione dell'ammo tarata correttamente per il tuo peso, l'ammo deve lavorare libero per svolgere bene la sua funzione.
Non è che magari qualche dritto, oltre che ai freni come dici tu, sia dovuto anche a questa scelta? :nunsacci:
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Resto in attesa che Fisherman posti la recensione sul montaggio con la 66 Rc3 EVO Ti...
Provata ieri sulle speciali del Superenduro di Sestri Levante.
In salita un po' di bobbing (è inevitabile)..
In discesa è una bomba .. spiana tutto alla grande. :mrgreen:
Sono convintissimo della scelta fatta di montare la bici a molla, sia per la forca che per l'ammo (Il DB è grandissimo anche lui).:}}}:
Giusto una fotina in posa ricordo del battesimo ...
 

Allegati

  • Fish2.jpg
    Fish2.jpg
    61,4 KB · Visite: 84

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo