La vostra foto più bella

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Esattamente!

Che Toniolo sia un fotografo di sport è una premessa che fornisce la chiave di lettura dell'immagine e le intenzioni del fotografo...
Visto che si parla di fotografia ho voluto fare un esempio di come si possano tirare fuori spunti importanti anche da un genere di foto che può non essere il nostro... Io ho fatto pochissime foto di sport in quanto non ero interessato all'argomento, ma ciò non significa che io non possa essere in grado di gustarmi una buona foto del genere e, soprattutto, trarne insegnamento.
Per esempio:
stesso primo piano, stesso sfondo, invece dello sciatore un soldato che fugge... Magari in B&N... Un'altra foto, un'altro messaggio... Senza con questo voler proporre una scala di valori... Chiaro?
Come abbia realizzato l'immagine i fase di ripresa e in post non me ne frega niente! Certo se me lo spiegasse potrei arricchire il mio scarso bagaglio tecnico con le dritte e le esperienze di un professionista, ma dal punto di vista dell'immagine il risultato non cambia.
Un buon bicchiere di vino lo gusto e ne traggo piacere, raramente cerco di scoprire i segreti della cantina!

@llucake
Sai, nella fotografia, ma nell'arte in generale, le certezze sono l'antitesi della creatività... Un pò complicato da spiegare...

« Con questo cosa voglio dire? Non lo so. Però c'ho ragione e i fatti mi cosano!» (cit. Paolo Cervoli in Palmiro Cangini - Zelig)


:smile: :smile: :smile:

io continuo a non capire che c'azzecca con la foto di toniolo, ma molto probabilmente son limitato io...

sarà che la guardo per quella che è, cioè un'ottima foto sportiva.

non per quello che potrebbe essere se, ma, però...

bah...
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
io continuo a non capire che c'azzecca con la foto di toniolo, ma molto probabilmente son limitato io...

sarà che la guardo per quella che è, cioè un'ottima foto sportiva.

non per quello che potrebbe essere se, ma, però...

bah...
.... mah, a loro modo anche gli interventi di Ribe sono un'opera d'arte!
Vanno letti, decantati, riletti, studiati, analizzati, scomposti e ricomposti e mica si deve sempre capire tutto!
Leggere i suoi interventi mi lascia sempre quell'alone di mistero.....
A capirli non é che ci provi sempre, ma mi "gusta" comunque leggerli. :nunsacci:

..... ha pure scritto un post sul mio guestbook che io non ho capito ed alla mia richiesta di chiarimenti ...... nisba! :il-saggi: ...... ma forse, va bene così!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Mi sa la seconda che hai detto. Con FOTO-MONTAGGIO non intendono una cosa fatta al computer o che in post produzione.
Credo intendano il fatto che si tratti di una foto studiata, la scena è stata provata e riprovata fino ad avere le condizioni giuste per ottenere lo scatto desiderato.

Almeno è questo che ho capito..
 
io continuo a non capire che c'azzecca con la foto di toniolo, ma molto probabilmente son limitato io...

sarà che la guardo per quella che è, cioè un'ottima foto sportiva.

non per quello che potrebbe essere se, ma, però...

bah...

Se leggi i post precedenti non potrai fare a meno di notare (e spero per te di capire) che si è sviluppata una discussione su come "partorire" una foto... Si è citato forma e contenuto (immagine e significato).
Sono state prese ad esempio una serie di foto, poi qualcuno ha postato la foto di Toniolo e, essendo una foto pregevole, l'ho presa ad esempio per fare una serie di valutazioni, funzionali alla discussione in corso.
Ti sembra strano discutere sul come è, come sarebbe e come sarà?
Sei così estraneo al "discutere"?
Credi che ciò che non capisci non sia vero?
Se ti interessa fare foto il primo atteggiamento, dopo aver analizzato ed apprezzato una foto è chiederti come tu l'avresti fatta!
...
Ma non vorrei turbare il tuo sonno... Tranquillo, è una bella foto sportiva, niente di più!
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
........... la scena è stata provata e riprovata fino ad avere le condizioni giuste per ottenere lo scatto desiderato.
Sul fatto che sia stata provata e riprovata ho qualche dubbio: le tracce a terra dimostrano che al massimo si trattava del secondo salto; poi con una macchina di alto livello, che permette scatti a ripetizione, è sicuramente più semplice cogliere l'attimo giusto.
Oltre a questo c'è sicuramente molto "manico" sia nel fotografo che nello sciatore.
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Una volta, da qualche parte, lessi una frase che mi rimase impressa. Credo che rappresenti, in sintesi, il pensiero di RIBE... che poi, è più o meno lo stesso mio; credo... sulle foto e sull'arte in genere.

Sta frase, o se preferite, sto aforisma, recita:

"La logica e il linguaggio ci impediscono di prendere atto della realtà. Sono dei fardelli che ostruiscono il sentiero alla liberazione".

Ora... immaginate che l'arte, in questo specifico caso la fotografia, sia un mezzo per raggiungere una sorta di pace interiore... di liberazione da un peso... che senso avrebbe "PARLARNE"??? Ecco... la foto è.... come una sorta di essere parmenideo...

Non so per quanti sia chiara sta roba...
 
Una volta, da qualche parte, lessi una frase che mi rimase impressa. Credo che rappresenti, in sintesi, il pensiero di RIBE... che poi, è più o meno lo stesso mio; credo... sulle foto e sull'arte in genere.

Sta frase, o se preferite, sto aforisma, recita:

"La logica e il linguaggio ci impediscono di prendere atto della realtà. Sono dei fardelli che ostruiscono il sentiero alla liberazione".

Ora... immaginate che l'arte, in questo specifico caso la fotografia, sia un mezzo per raggiungere una sorta di pace interiore... di liberazione da un peso... che senso avrebbe "PARLARNE"??? Ecco... la foto è.... come una sorta di essere parmenideo...

Non so per quanti sia chiara sta roba...


Mai letta, mai trovata...
Splendida!
Grazie!
 
Una volta, da qualche parte, lessi una frase che mi rimase impressa. Credo che rappresenti, in sintesi, il pensiero di RIBE... che poi, è più o meno lo stesso mio; credo... sulle foto e sull'arte in genere.

Sta frase, o se preferite, sto aforisma, recita:

"La logica e il linguaggio ci impediscono di prendere atto della realtà. Sono dei fardelli che ostruiscono il sentiero alla liberazione".

Ora... immaginate che l'arte, in questo specifico caso la fotografia, sia un mezzo per raggiungere una sorta di pace interiore... di liberazione da un peso... che senso avrebbe "PARLARNE"??? Ecco... la foto è.... come una sorta di essere parmenideo...

Non so per quanti sia chiara sta roba...

Permettimi questa conferma.
L'arte rende reale ciò che non è... Quindi il cammino negato del "non essere" diviene percorribile.
Si possono anticipare le ere.
Ma caro Lepus qui si va davvero OT!
Ciao
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Se leggi i post precedenti non potrai fare a meno di notare (e spero per te di capire) che si è sviluppata una discussione su come "partorire" una foto... Si è citato forma e contenuto (immagine e significato).
Sono state prese ad esempio una serie di foto, poi qualcuno ha postato la foto di Toniolo e, essendo una foto pregevole, l'ho presa ad esempio per fare una serie di valutazioni, funzionali alla discussione in corso.
Ti sembra strano discutere sul come è, come sarebbe e come sarà?
Sei così estraneo al "discutere"?
Credi che ciò che non capisci non sia vero?
Se ti interessa fare foto il primo atteggiamento, dopo aver analizzato ed apprezzato una foto è chiederti come tu l'avresti fatta!
...
Ma non vorrei turbare il tuo sonno... Tranquillo, è una bella foto sportiva, niente di più!

se mi interessa fare foto il mio primo atteggiamento non è quello di dire come IO l'avrei fatta, ma è chiedermi perchè lui l'ha fatta proprio così... che son due cose ben diverse...

e qui chiudo... dato che abbiamo due modi di vedere la fotografia completamente diversi e oltretutto siamo decisamente OT
 

Bubu93

Biker popularis
20/8/09
90
0
0
Vaie ( To )
Visita sito
Riposto x mancanza di commenti :


In campeggio
P1030978.JPG


Stormo in volo con Luna
P1030985.JPG


Scena di caccia
P1030306.JPG


Tramonto a Salisburgo
P1030457.JPG


Il mio gatto :smile:
DieMothafakaaa.jpg


Questa è profonda. Scattata a Canazei
canazei066.JPG


Ke ne pensate ?!?!? :nunsacci:
 
Riposto x mancanza di commenti :


In campeggio
P1030978.JPG


Stormo in volo con Luna
P1030985.JPG


Scena di caccia
P1030306.JPG


Tramonto a Salisburgo
P1030457.JPG


Il mio gatto :smile:
DieMothafakaaa.jpg


Questa è profonda. Scattata a Canazei
canazei066.JPG


Ke ne pensate ?!?!? :nunsacci:

Hai mai pensato di usare un tele spinto per fare i paesaggi (con un buon cavalletto)?
Compressione dei piani, scarsa profondità di campo con conseguente messa a fuoco selettiva, ma soprattutto sintesi nell'inquadratura.
Trovo le tue foto molto dispersive, troppi elementi... Opinione personale, prova a fare dei tagli, sulle stesse foto... Fai un alvoro a togliere, non so se il risultato sarà presentabile, ma sicuramente ti servirà per capire come risolvere al 90% l'inquadratura in fase di ripresa.
La foto del gatto è simpatica ma dovresti elaborare lo sfondo in modo che restino leggibili solo alcuni vaghi dettagli giusto a significare l'ambiente domestico...
Questa è una mia impressione, solo vedendo i risultati si può discutere, a priori non esiste una ricetta perfetta.
Ciao.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.861
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
leggendo gli scritti di ribe trovo suggerimenti per fare foto! Parlo da perfetto ignorante in tema fotografia......ma forse potrò migliorare! E non ho pretese.....

Beh, grazie!
 

ciccione

Biker velocissimus
24/7/06
2.537
3
0
51
dintorni VT
Visita sito
La foto del gatto è simpatica ma dovresti elaborare lo sfondo in modo che restino leggibili solo alcuni vaghi dettagli giusto a significare l'ambiente domestico...

Ciao RIBE, scusami la domanda (NON sono un fotografo ma solo un gran curioso :-) )
Cosa intendi per "elaborare lo sfondo"?
In post-produzione oppure al momento dello scatto?

"leggibili solo alcuni vaghi dettagli " ? che so, mediante "sfocatura" o lavorando su "luci&ombre" ?

Ciao
 

Bubu93

Biker popularis
20/8/09
90
0
0
Vaie ( To )
Visita sito
Hai mai pensato di usare un tele spinto per fare i paesaggi (con un buon cavalletto)?
Compressione dei piani, scarsa profondità di campo con conseguente messa a fuoco selettiva, ma soprattutto sintesi nell'inquadratura.
Trovo le tue foto molto dispersive, troppi elementi... Opinione personale, prova a fare dei tagli, sulle stesse foto... Fai un alvoro a togliere, non so se il risultato sarà presentabile, ma sicuramente ti servirà per capire come risolvere al 90% l'inquadratura in fase di ripresa.
La foto del gatto è simpatica ma dovresti elaborare lo sfondo in modo che restino leggibili solo alcuni vaghi dettagli giusto a significare l'ambiente domestico...
Questa è una mia impressione, solo vedendo i risultati si può discutere, a priori non esiste una ricetta perfetta.
Ciao.

Grazie dei consigli:il-saggi:
L'unic oproblema è che la maggior parte di queste foto è fatta "sul momento" quindi senza cavalletto ecc e poi con una compatta è difficile trovare certe regolazioni ( tipo messa a fuoco ecc )
 
Ciao RIBE, scusami la domanda (NON sono un fotografo ma solo un gran curioso :-) )
Cosa intendi per "elaborare lo sfondo"?
In post-produzione oppure al momento dello scatto?

"leggibili solo alcuni vaghi dettagli " ? che so, mediante "sfocatura" o lavorando su "luci&ombre" ?

Ciao

In questo caso, direi di elaborare in post produzione esattamente come hai inteso.
Ripeto che non posso prevedere il risultato, magari dopo una serie di interventi si arriva a capire che niente si può fare... La foto deve esserci, se non c'è...
Insomma, bisognerebbe riuscire fare come Michelangelo... Riuscire a vedere il David imprigionato dentro un blocco di marmo deturpato.
 
Grazie dei consigli:il-saggi:
L'unic oproblema è che la maggior parte di queste foto è fatta "sul momento" quindi senza cavalletto ecc e poi con una compatta è difficile trovare certe regolazioni ( tipo messa a fuoco ecc )

Capisco perfettamente.
Tieni conto che comunque non è una giustificazione, e ti prego di prendere quanto dico nel senso migliore, se vuoi fare delle buone immagini devi prima di tutto scattare quelle foto a cui l'attrezzatura che hai a disposizione è "dedicata".
Mi spiego meglio, se sei allo stadio, in tribuna, con un grandangolo spinto (per intenderci un 16/20 mm su una forocamera 35mm) e pretendi di fotografare le azioni di gioco il risultato sarà avvilente... Tanti puntini su un tappeto verde...
Allora, forse e ripeto forse, fai dei primi piani, giocando con la deformazione data dall'ottica grandangolare, ai tifosi che hai vicino, quando esultano o imprecano... Tieni il campo come sfondo che sarà nitido grazie alla profondità di campo... Tieni tempi un po' lenti (1/39-1/60 ti verrà un po' mosso solo il primo piano) perché si percepisaca il movimento dei tifosi che alzano le braccia...
Potrebbe essere un tentativo per descrivere le tue impresioni...
Ripeto la ricetta non esiste, si va per pratica e intuizione.
Perché non ti sei avvicinato alla panchina e non le hai fatto occupare quasi tutto il fotogramma, abbassando il punto di ripresa e tenendo per sfondo la montagna, la nebbia e quanto ancora poteva esserci di interessante?...
Nel caso di soggetti statici, un sistema è quello di girarci intorno, dal basso, dall'alto, vicino, lontano, controluce eccetera.
Con questo non vorrei apparire più di cio che sono in realtà, quindi prendi comunque tutto con il beneficio d'inventario e filtralo con la tua esperienza.
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo