!!!!! La vostra CANNONDALE !!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

frogh

Biker ultra
hai notato dei grossi benefici montando le Xmax SL? Mi sembra che la 1000 avese già una buona coppia di cerchi no?

be' la 1000 di serie montava dei cerchi 321 con al posteriore un mozzo che a sentir dire non e' niente di speciale, anzi sembra una ciofeca.

Comunque quelle di serie a parte il peso non sono malaccio anzi a me piacevano, ma le SL sono decisamente un altra cosa, oltre al minor peso che ti posso dire si sente, sono impressionanti quanto sono reattive rispetto alle altre.
Poi anche se non sono proprio dei cerchi all-mountain, io bene o male ci faccio di tutto anche piccoli saltini e non mi hanno dato problemi, almeno fino ad adesso.
Comunque le vecchie ruote le ho tenute per giri più discesistici
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
io ho montato le Xmax Xl con dei continental Vertical pro da 2.3 + pesto, il peso è più o meno uguale alle vecchie ruote, forse 100 gr. meno, ma è il sistema tubeless + ruota rigida + mozzo scorrevole a fare la differenza: ammortizza quasi come, se non come, un ammortizztore da 90mm (tenute a 1.6 bar), trazione superiore e rilanci allucinanti. Insomma, la differenza è netta e avvertibile, le prestazioni aumentano in ogni condizione. Solo sui salti la rigidità diventa un pò un problema.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
io ho montato le Xmax Xl con dei continental Vertical pro da 2.3 + pesto, il peso è più o meno uguale alle vecchie ruote, forse 100 gr. meno, ma è il sistema tubeless + ruota rigida + mozzo scorrevole a fare la differenza: ammortizza quasi come, se non come, un ammortizztore da 90mm (tenute a 1.6 bar), trazione superiore e rilanci allucinanti. Insomma, la differenza è netta e avvertibile, le prestazioni aumentano in ogni condizione. Solo sui salti la rigidità diventa un pò un problema.

hai montato le xl??
come ti trovi e sopratutto ora come è montata la biga??
ciao
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
io ho montato le Xmax Xl con dei continental Vertical pro da 2.3 + pesto, il peso è più o meno uguale alle vecchie ruote, forse 100 gr. meno, ma è il sistema tubeless + ruota rigida + mozzo scorrevole a fare la differenza: ammortizza quasi come, se non come, un ammortizztore da 90mm (tenute a 1.6 bar), trazione superiore e rilanci allucinanti. Insomma, la differenza è netta e avvertibile, le prestazioni aumentano in ogni condizione. Solo sui salti la rigidità diventa un pò un problema.

Io avevo le XL e magari le facessero per la lefty. Erano eccezionali e le rimonterei domani stesso anche se - ad onor del vero - non sono amante del tubless!

Frogh ... mi diresti quanto le hai pagate (e se vuoi anche dove le hai acquistate)!
 

frogh

Biker ultra
Io avevo le XL e magari le facessero per la lefty. Erano eccezionali e le rimonterei domani stesso anche se - ad onor del vero - non sono amante del tubless!

Frogh ... mi diresti quanto le hai pagate (e se vuoi anche dove le hai acquistate)!

le ho comprate l'anno scorso da nencini sport, anche se non le hanno in catalogo se gli mandi una mail te le fanno avere in tempi brevissimi.
Le ho pagate, mi sembra, 670 euro spese di spedizione comprese
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
@ Red: Le Xl le ho prese usate in ottime condizioni a 250€.
La differenza con le ruote per camera (cerchi rigida Taurus, raggi Dt 2.0 e mozzi deore) + fasce in kevlar è notevole. Non credo sia una questione unicamente di peso minore, anche perchè le ruote pesano 300gr di meno ma le coperture da 2.3 + il pesto pesano 100gr in più a ruota, quindi il peso guadagnato è di 100gr!! Non sono i 100gr in più o in meno, anche perchè in periferia il peso è aumentato e in più le gomme sono più larghe e tassellate..., è proprio la RIGIDITA' e scorrevolezza dei mozzi che si sente subito dalle prime pedalate. In salita, per quanto io non sia un Xc e non scatti mai, noto una prontezza mai provata nei cambi di ritmo come quelli per superare gli strappetti brevi, e in discesa, mentre prima facevo fatica a superare col 44 certi brevi saliscendi (in pratica esaurita la velocità della discesa rimanevo al palo nei tratti in lieve salita) adesso la velocità della discesa non è sprecata, è facile rilanciare anche coi rapporti duri e si fila via senza fatica, idem in uscita di curva.
Ho notato pure che la bici è più pronta nei cambi di traiettoria, la metti dove vuoi, pare una lama (parlo sempre della discesa). Però è più dura atterrando dai salti.
Ho constatato che le ruote fanno tanto quanto una buona forcella! la differenza si sente nello stesso modo.
Poi, dopo aver provato per 1 anno le camere + le fasce a tutte le pressioni, da 2.6 bar (e relativi cerchi ammaccati e camere pizzicate) a 3.0 bar con la sella che va sù per il sedere anche alla minima briciola o cambio di "mano" di asfalto IL TUBELESS!! La rivelazione!
Di sicuro smadonnerò alla prima riparazione e inserimento di camera perchè in effetti sono piuttosto duri da installare, ho visto il meccanico avere pure lui qualche difficoltà..., ma sulla mia bici (una front) e sui miei terreni, molto smossi con sottobosco, pietraia con fondo cedevole e sabbioso, sabbia pura sono una manna santa. Posso infatti viaggiare a basse pressioni filtrando in modo apprezzabile le asperità in salita e migliorando di molto la trazione su fondo smosso, fondo in cui le gomme larghe e poco gonfie fanno la differenza sia in salita che in discesa. In discesa il tubeless aiuta pure ma non in modo significativo dato che la bici è e rimane una front. MA per me non è un problema, mi ha sempre infastidito la perdita di trazione e le botte al sedere in salita e in salita il miglioramento è netto, in discesa è comunque sensibile ma in misura minore.
Le gomme sono le Continental Vertical pro da 2.3, e sono dei trattori SU FONDO SMOSSO ma ho la sensazione che sul compatto e duro siano più uno svantaggio. Sono buoni per il sottobosco (terra e aghi di pino) e la sabbia ma sul duro credo che frenino non poco. Non oso metterli su asfalto con quello che li ho pagati!!!
Passiamo alla bici: telaio Scale 40, dual control Xt (ci sono caduto tante volte, li ho pure graffiati ma non perdono un colpo) e poi... pedali Vp D70, che sono uguali agli shimano con la gabbia larga, cambia solo la tacchetta (che però non mi soddisfa molto, è un pò pigra forse perchè nuova, anche i miei Spd 520 erano così, se non migliora prendo gli shimano), ci si pedala bene senza scarpe con tacchette e sono più comodi per l'appoggio largo soprattutto se ti fermi nel mezzo di una discesa ripida e non hai tempo di metterti a cercare l'aggancio.
Manubrio riser e... ATTACCO DA 6 CM!! In pratica è come una bici da 4x per allestimento, geometrie e angoli: in salita si pedala comunque bene (pesa 12kg), in discesa con sella alta la si guida molto meglio di prima, si sta centrali, unica avvertenza è arretrare nelle frenate in forte pendenza perchè ci si cappotta con l'attacco corto, con la sella bassa il problema non si pone e sul tecnico lento e gradinato o sui ripidoni si controlla molto meglio.
Ricordo che la forcella è 85-115mm.
In questo momento è una all mountain eccellente e a saperla guidare ci si farebbe dei bei numeri! Ho messo la pipa corta e i pedali larghi per provare come andrebbe un tipo di bici del genere in all mountain light freeride, e mi accorgo che va davvero bene.
Non ci vado pesante per non rompere nulla, ma l'idea è di prendere più in là un telaio da 4x o freeride (Chameleon, Scirocco, Trailstar Lt) o un Commencal meta 4x o blur 4x e piazzargli la Reba tarata dura o una Pike.
E' un esperimento che si sta rivelando vincente per quel che faccio io: pedalate lunghe + freeride leggero con tratti bici in spalla per scoprire-tracciare percorsi, mi ci sto divertendo tanto. Certo, un telaio più specifico sarebbe meglio ma per adesso...
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
per il peso adesso sono 66, ma sono stato pure 70kg in assetto di marcia. Con le camere e gomme da 2.0 (la sezione è importante!!) Guidavo bene a 2.6 bar posteriore e 2.2 anteriore. ho girato 9 mesi così salvo pizzicare quando ho iniziato a scendere + forte. Poi ho alzato a 2.8-3.0 bar ma ero troppo scomodo.
ora coi vertical da 2.3 tengo 1.8-1.6 bar davanti e dietro, ma sono da 2.3 e a 2.0 bar sono piuttosto duri.
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Bella, peccato le foto non siano chiarissime.

...così forse sono più chiare...
...mi scuso con panda69 per la modifica alle sue foto....a proposito come ti trovi con la nuova Lefty SL ?...



scalpel02qh7.jpg


scalpel01vq1.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo