Test La nuova Canyon Neuron in prova

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Teo ma peso totale? Misura L giusto? Sei 1.89 ?

L misura 1,89 e peso 100kg, fai conto 20 solo di pisello (magari).
La bici è perfetta con stem da 5cm e un arretramento sella centrale, forse un cm arretrato.
Generalmente, perfetto per me è circa un cm in più 700 tra il centro sella al manubrio (virtual top tube).
Qui ne ho 690.. con manubrio originale da 760mm. Fai conto che ci ho messo il Renthal e ho segato a 780mm, quindi ho ottimizzato.
E' perfetta. Reach col POLE compreso di stem era 540, ma forse ul peletto lunga, questa 530, perfetta.
Lo Stack, io lo uso abbastanza alto, e qui, lasciando 1,5cm di distanziali (sarebbero 2 cm totali senza questa serie sterzo) , con un manubrio +2 di rise, sono perfetto.
Il Renthal ha più "up" le estremità guardano più all'insù del manubrio originale che è semplicemente scandaloso...
Prendendo un Renthal alu da 800 mm, tagliato a 780, è più leggero di 110g dell'originale a 760mm.. un mondo.
Se si prende la Neuron 8.o o 9.0 il cockpit dev'essere assolutamente sostituito, lo stem, seppur banale pesa poco ed è l'unica cosa che si salva.
Ma manopole e soprattutto manubrio devono volare subito.
Il reggisella da 200mm esce di un cm circa . La bici ha una buona estetica anche in taglia L, riesce a non essere sproporzionata.
Attendete Black friday o i saldi.. la mia l'ho portata via a 400 euro in meno.. su 3000 totali.. non poco direi.
Alla fine la CF 8.0 necessita di poche accortezze per essere una bici notevole.
tra queste:
- disco ant da 203mm, un bel Galfer wave 1.8mm (larghezza Shimano e bello leggero) 35 euro + distanziale light shimano 10 euro.
-Amazon coppia pastiglie Galfer viola 17 euro.
-Pedali (fate voi sto puntando i nuovi Hope H22) 160 euro, ma ce ne sono di buoni a molto meno sulle cento, ottanta euro.
-manubrio Renthal alu (85 euro) o carbon, il Renthal lite da 760mm sarebbe la morte sua (130 euro) , ma avevo già l'alu.
-manopole Sram, DMR Deathgrip, Loose rider (25 euro)
-manettino cambio Shimano (xt 45 euro)
-Valvole tubeless + liquido (25 euro)
-forcellino cambio (di ricambio) (17 euro)
-Borsetta Canyon porta camera ecc (35 euro)

FINE.. Se la pagate 2599 come me in sconto , con circa altri con circa 400 euro per un totale di 3000 euro + spese trasporto 50 euro,
vi fate un bel missiletto.. e avrete un disco SLX 180mm, una coppia di pastiglie organiche Shimano di ricambio e due camere "Maxxis extralite" che vi avanzano come ricambio, non male. Con la bici come sempre Canyon da un pompetta, e degli inserti cacciavite carini.

Questa biciclettina "Neuron CF 8.0" con queste modifiche (l'originale va già bene) frena da paura, cambia da Dio, veloce e in multishifting,
queste gomme latticizzate sono parecchio azzeccate per questo modello, escluso bagnato e inverno per il resto van da Dio.
Veloci e rappano il giusto, anche se in mescola media, il posteriore ha una buona trazione e l'anteriore pensavo peggio.
Manubrio renthal con manopole belle soft "chettelodicoaffare", e via.. poi flat o spd scegliete voi.

Trovatemi Un'altra bici di questo livello a questa cifra?

-Oltretutto appena uscita, quindi per 3-4 anni sarà in voga, facile (o quasi) da vendere o visto che è una Canyon da "svendere".
-Stesso telaio e leveraggi, carro ecc della top di gamma, cambia nulla.
-La bici su difetti di telaio e rotture accidentali ha una garanzia di 6 anni.

Ho avuto bici costosissime, ma sarà che divento vecchio, mi son rotto di farmi prendere per il cù..
Ogni anno escono menate, standard ecc solo per spillarci soldi su soldi.
Negli anni, soprattutto negli ultimi 20, sono stati fatti passi avanti da giganti.
Sia per i telai-geometrie, che nei componenti, scoperte e materiali.. ma c'è anche tantissimo marketing.
E il sottoscritto, dopo come molti di voi aver speso cifre assurde, anche basta.
Per questo, ho scelto questo progetto per tornare in sella, ma da appassionatissimo, non da consumatore sfrenato.
A mio modo di vederla, queste scelte fatte (io ho speso di più che mi sono fatto prendere la mano), ma diciamo "consigliate poco fa,
sono a mio avviso il "miglior affare" o tra i migliori affari da fare per accaparrarsi un mezzo capace, al prezzo giusto.
Che di questi tempi, risulta veramente impossibile.. se penso quando il dollaro era debole, intorno al 2015, ci si potava via una Santa CC top di gamma a 6200 euro in sconto.. ora al doppio.
Meditate gente, meditate.. e queste nuove "biciclettine" come la Neuron non sono niente male.



- se vi avanzano soldi una catena decente, la 6100 è un peletto "ruvida", un XT a 35 euro gira bene e aiuta la cambiata ad essere fluida.
-Ho preso una bella corona ovale "Absolute Black" da 32t, meno 100g sulla slx e portando un rapporto più equilibrato al mezzo 85 euro.
La 30t originale pesa 160g (una putrella) contro i 60g dell'Absolute.. e la 32t x 10-51, è un range perfetto per questa bici. La sfrutti tutta.
-pellicola protettiva. (le Canyon si scrostano a guardarle)

Diciamo 3200 euro pellicolata, non è niente male.. e di suo ha ottimi mozzi-cerchi.

Poi nel tempo, quando si trova una bella forca "leggi fox 34 grip2" , una Pike charger3, ma anche la Fit434 non è malaccio,
le si fa l'up grade. Ma la Performance non è per nulla male.
Cambiarle la cartuccia non ha molto senso, 400 euro circa + il lavoro.. conviene prendere un altra forca in saldo,
su Bike-de cannibalizzano molte bici e vendono forche scartate dal primo montaggio, senza scatola a poco.
Ne ho già prese due in un mese, una per l'e-bike del mio vecchio e tutto perfetto.
Comunque ripeto: "Performance, niente male". La nuova camera della forca, previo un breve rodaggio la fa "partire" molto bene.
Sia la Performance che la Fit4 sono belle progressive e sostengono a dovere nella guida.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pecke29 and g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
L misura 1,89 e peso 100kg, fai conto 20 solo di pisello (magari).
La bici è perfetta con stem da 5cm e un arretramento sella centrale, forse un cm arretrato.
Generalmente, perfetto per me è circa un cm in più 700 tra il centro sella al manubrio (virtual top tube).
Qui ne ho 690.. con manubrio originale da 760mm. Fai conto che ci ho messo il Renthal e ho segato a 780mm, quindi ho ottimizzato.
E' perfetta. Reach col POLE compreso di stem era 540, ma forse ul peletto lunga, questa 530, perfetta.
Lo Stack, io lo uso abbastanza alto, e qui, lasciando 1,5cm di distanziali (sarebbero 2 cm totali senza questa serie sterzo) , con un manubrio +2 di rise, sono perfetto.
Il Renthal ha più "up" le estremità guardano più all'insù del manubrio originale che è semplicemente scandaloso...
Prendendo un Renthal alu da 800 mm, tagliato a 780, è più leggero di 110g dell'originale a 760mm.. un mondo.
Se si prende la Neuron 8.o o 9.0 il cockpit dev'essere assolutamente sostituito, lo stem, seppur banale pesa poco ed è l'unica cosa che si salva.
Ma manopole e soprattutto manubrio devono volare subito.
Il reggisella da 200mm esce di un cm circa . La bici ha una buona estetica anche in taglia L, riesce a non essere sproporzionata.
Attendete Black friday o i saldi.. la mia l'ho portata via a 400 euro in meno.. su 3000 totali.. non poco direi.
Alla fine la CF 8.0 necessita di poche accortezze per essere una bici notevole.
tra queste:
- disco ant da 203mm, un bel Galfer wave 1.8mm (larghezza Shimano e bello leggero) 35 euro + distanziale light shimano 10 euro.
-Amazon coppia pastiglie Galfer viola 17 euro.
-Pedali (fate voi sto puntando i nuovi Hope H22) 160 euro, ma ce ne sono di buoni a molto meno sulle cento, ottanta euro.
-manubrio Renthal alu (85 euro)
-manopole Sram, DMR Deathgrip, Loose rider (25 euro)
-manettino cambio Shimano (xt 45 euro)
-Valvole tubeless + liquido (25 euro)
-forcellino cambio (di ricambio) (17 euro)
-Borsetta Canyon porta camera ecc (35 euro)

FINE.. Se la pagate 2599 come me in sconto , con circa altri con circa 400 euro per un totale di 3000 euro + spese trasporto 50 euro,
vi fate un bel missiletto.. e avrete un disco SLX 180mm, una coppia di pastiglie organiche Shimano di ricambio e due camere "Maxxis extralite" che vi avanzano come ricambio, non male. Con la bici come sempre Canyon da un pompetta, e degli inserti cacciavite carini.

Questa biciclettina "Neuron CF 8.0" con queste modifiche (l'originale va già bene) frena da paura, cambia da Dio, veloce e in multishifting,
queste gomme latticizzate sono parecchio azzeccate per questo modello, escluso bagnato e inverno per il resto van da Dio.
Veloci e rappano il giusto, anche se in mescola media, il posteriore ha una buona trazione e l'anteriore pensavo peggio.
Manubrio renthal con manopole belle soft "chettelodicoaffare", e via.. poi flat o spd scegliete voi.

Trovatemi Un'altra bici di questo livello a questa cifra?

-Oltretutto appena uscita, quindi per 3-4 anni sarà in voga, facile (o quasi) da vendere o visto che è una Canyon da "svendere".
-Stesso telaio e leveraggi, carro ecc della top di gamma, cambia nulla.
-La bici su difetti di telaio e rotture accidentali ha una garanzia di 6 anni.

Ho avuto bici costosissime, ma sarà che divento vecchio, mi son rotto di farmi prendere per il cù..
Ogni anno escono menate, standard ecc solo per spillarci soldi su soldi.
Negli anni, soprattutto negli ultimi 20, sono stati fatti passi avanti da giganti.
Sia per i telai-geometrie, che nei componenti, scoperte e materiali.. ma c'è anche tantissimo marketing.
E il sottoscritto, dopo come molti di voi aver speso cifre assurde, anche basta.
Per questo, ho scelto questo progetto per tornare in sella, ma da appassionatissimo, non da consumatore sfrenato.
A mio modo di vederla, queste scelte fatte (io ho speso di più che mi sono fatto prendere la mano), ma diciamo "consigliate poco fa,
sono a mio avviso il "miglior affare" o tra i migliori affari da fare per accaparrarsi un mezzo capace, al prezzo giusto.
Che di questi tempi, risulta veramente impossibile.. se penso quando il dollaro era debole, intorno al 2015, ci si potava via una Santa CC top di gamma a 6200 euro in sconto.. ora al doppio.
Meditate gente, meditate.. e queste nuove "biciclettine" come la Neuron non sono niente male.



- se vi avanzano soldi una catena decente, la 6100 è un peletto "ruvida", un XT a 35 euro gira bene e aiuta la cambiata ad essere fluida.
-Ho preso una bella corona ovale "Absolute Black" da 32t, meno 100g sulla slx e portando un rapporto più equilibrato al mezzo 85 euro.
La 30t originale pesa 160g (una putrella) contro i 60g dell'Absolute.. e la 32t x 10-51, e un range perfetto per questa bici. La sfrutti tutta.
-pellicola protettiva. (le Canyon si scrostano a guardarle)

Diciamo 3200 euro pellicolata, non è niente male.. e di suo ha ottimi mozzi-cerchi.

Poi nel tempo, quando si trova una bella forca "leggi fox 34 grip2" , una Pike charger3, ma anche la Fit434 non è malaccio,
le si fa l'up grade. Ma la Performance non è per nulla male.
Cambiarle la cartuccia non ha molto senso, 400 euro circa + il lavoro.. conviene prendere un altra forca in saldo,
su Bike-de cannibalizzano molte bici e vendono forche scartate dal primo montaggio, senza scatola a poco.
Ne ho già prese due in un mese, una per l'e-bike del mio vecchio e tutto perfetto.
Comunque ripeto: "Performance, niente male". La nuova camera della forca, previo un breve rodaggio la fa "partire" molto bene.
Sia la Performance che la Fit4 sono belle progressive e sostengono a dovere nella guida.
I dischi freno sono center lock, giusto?
Grazie
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
I dischi freno sono center lock, giusto?
Grazie
Center lock si, ma esistono due tipi "esterni" ed "interni". Si riferiscono alla ghiera che tiene il disco. Attenzione che per estrarla servono due attrezzi diversi. L'esterna viene via con la chiave per movimento centrale shimano, quella interna con l'estrattore per la cassetta Shimano. Di serie ne monta due esterni, che volendo si possono rimettere quelli. Quindi a piacere, comprali interni, così scegli tu.. ma non fa differenza. La grande differenza é che quello interno si può usare fino ad un massimo di perno da 12mm.. e quindi non monta davanti a chi (come la Neuron) ha un perno da 15mm.
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29 and g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
Center lock si, ma esistono due tipi "esterni" ed "interni". Si riferiscono alla ghiera che tiene il disco. Attenzione che per estrarla servono due attrezzi diversi. L'esterna viene via con la chiave per movimento centrale shimano, quella interna con l'estrattore per la cassetta Shimano. Di serie ne monta due esterni, che volendo si possono rimettere quelli. Quindi a piacere, comprali interni, così scegli tu.. ma non fa differenza. La grande differenza é che quello interno si può usare fino ad un massimo di perno da 12mm.. e quindi non monta davanti a chi (come la Neuron) ha un perno da 15mm.
Grazie
Nel caso, se dovessi metterci mano, preferirei la conversione a Is6 fori se fattibile
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Grazie
Nel caso, se dovessi metterci mano, preferirei la conversione a Is6 fori se fattibile
ma anche no, avresti in più il peso dell'adattatore su massa non sospesa.. prenditi un center lock e via.
Anche io son fan del 6 fori, ma se il cerchio nasce center lock, lascialo tale.
Il center ha anche dei vantaggi, unisce in maniera più rigida disco e cerchio ed è molto rapido nel "metti-togli".
Una chiave per movimento centrale Shimano la trovi a 6 euro su Amazon.. nella cassetta attrezzi è sempre meglio averla.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Teo ma peso totale? Misura L giusto? Sei 1.89 ?
Non ho una bilancia "da persone", solo quella per pesare la pasta. Ma domani se tutto va bene le monto gommazze invernali michelin wild enduro in magi-x (supersoft) 1040g e dietro un HR2 "dual" da 1030g.. calcola che le originali pesano circa 850g l'una.. quindi non fa testo, credo sarò sui 14 kg abbondanti. Ovvio snaturo il progetto per cui nasce questa bici, ma la voglio usare ancora un mesetto, e qui sulle Dolomiti i trail in porfido sono cattivi da fare bagnati o umidi..
 
Ultima modifica:

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Per ora ho parlato troppo, ora mi fermo per un po' e vado tra boschi e trail.. sabato ho una bella uscita, la farò con gommazze enduro,
Giusto per vedere pimpata così come si comporta.
Ora con il mono ho trovato la quadra (spero), quindi mi dedicherò esclusivamente alla guida.
Magari se c'è il socio con la Cam, metto qualche filmato che la vedete in movimento.
Quando avrò un quadro a 360° vi darò tutte le impressioni di guida da "appassionato-esperto" , non da Pro quale non sono.
Credo la maggior parte di noi si potrà ritrovare nel racconto.
Ci sentiamo domenica sera, circa.. e per come sono messi adesso quei sentieri, mi tocco le balle. "Sgrat"
 
  • Mi piace
Reactions: g.f. and pecke29

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Allora, come promesso butto alcuni punti a caldo..
Praticamente, ho girato fino ad ora con la serie sterzo molla..
La serie sterzo in plastica della Neuron è una schifezza pazzesca..come ci aveva illustrato il nostro amico in precedenza. Confermo su tutto.
Mi spiego, per tirarla nel modo corretto, necessita oltre il classico tiraggio di vite canotto forca (ragnetto) + le due classiche dello stem,
anche della pluricitata "vite cieca" della serie sterzo plasticosa.. Una merda che oltre che spannarsi che è un piacere,
necessita di parecchie accortezze per funzionare correttamente.. regola pure il finecorsa dx e sx del manubrio.
Morale? sterzo girato in discesa, caduta scampata per un nulla e rientro a casa con serie sterzo mollissima e forca che sbatteva fuori sede nel telaio.
Impossibile operare con un tool nel bosco, in mezzo a fango ecc.. ed eravamo in 3, due dei quali molto esperti in meccanica.
Una vera merda. Il tutto per cosa? PER COSA? Per far passare i cavi, strangolandoli nella serie sterzo di plastica.. che impone di non poter mai usare una serie sterzo after market, facile da usare e in caso da intervenire in qualsiasi posto, per qualsiasi imprevisto.
ORRORE.
In tre, tornati a casa mia con un officina a disposizione, abbiamo smadonnato per ben 3 volte, nell'aprire, chiudere, centrare questa schifezza di soluzione. Canyon, veramente, veramente una vergogna. Mi immagino quelli che pagano questa bici 5000 euro per ritrovarsi quello schifo di pezzo di plastica tra i piedi.
Allucinante. Sarebbero bastati due fori laterali nel telaio e la manutenzione sarebbe potuta eseguirsi in un lampo, oltretutto, molto più bello e pulito esteticamente.. la bici quando arriva a casa ha i cavi freno, reggi e telescopico tagliati a caso, quindi armatevi di pazienza.
Chiunque metta le mani su questa serie sterzo rimane allibito da quanto INUTILMENTE faccia schifo. Allucinante.
Qualsiasi rider che abbia visto sto schifo, si è messo a piangere.
Detto questo, passando sopra la più grande schifezza di Canyon, dopo il primo Shape Shifter praticamente sempre rotto, questo obrobrio plasticoso è anche vero che non andrà a tormentarvi per sempre, una volta settato e avendo tirato la giusta dose di bestemmie e scongiuri, seppur difficilmente, potrà venire digerito.. sto facendo ancora fatica.. a dir la verità. Mi chiedo quanto si possa essere miopi (per non dire altro) da proporre uno schifo tale. Bene, mi son sfogato.. ma questa bici evitate di pagarla molto, non ne vale la pena.
Tornando indietro, avrei dovuto prendere una Spectral.
La bici in sé va benee vi descriverò come va:"
-Smadonnando non poco con la pressione del mono (da tenete più alta delle specifiche Fox) ho trovato la quadra o quasi.
Lo spacer giallo da 0.6 con pressione a 250bar (fox mi dice 220bar) , ora saggo il 30-33% , e saltando riesco sempre a usare il 90%, progressivo il giusto. La forca fit4 performance elite non è malaccio, con le basse a metà click disponibili riesce a rimanere bella alta anche nello scassatone grosso, roba da enduro, e ci galleggia pure, a tratti come fosse una 36grip2.. non male per una forcellina.
La grip2 ha più "plush" e "sensibilità" anche nel rimanere "alta", ma questa 34fit4 mi ha sorpreso positivamente, se ti piace spingere, ti asseconda bene.. il mono, rimane sempre un po' ad inseguirla.. ma diciamo che anche lui potrebbe essere peggio.
Ottimi i cerchi dt da all mountain in alu, ancora dritto, nonostante rock garden presi "allegri" con rider parecchio pesante.
Provate le gomme nuove enduro oggi, che grazie a loro, la bici aumenta tranquillamente la propria capacità, oggi si scendeva per la linea "dritto per dritto" senza toccare freni e i 66° di forca nonostante la loro agilità, si mangiava tutto comunque.. non male.
Ovvio che quel 30% di capacità discesistica la si paga con un 25% di prestazione in meno nel pedalare, che su una bici così è abbastanza fondamentale.
Io ho voluto visto il clima esagerare montando una gomma a me cara Michelin wild enduro in mescola Magi-x (supersoft) dal peso di 1040g.. così rapposa che tira su la vernice dal pavimento del garage, ha le mani.. non i tacchetti.
Dietro un HR2 mescola dual (più scorrevole e non corazzata) da 1030g.. insomma, non gomme da DH (ci mancherebbe pure) ma due pesi medio-massimi, giusto per testare il telaio.. mi sono divertito, meno a pedalarle, ma vista la stagione, ci possono stare.
A mio avviso la gomma giusta potrebbe essere all'anteriore un Nobby nic ma in mescola (soft) o o giù di lì.. la mescola (media) all'anteriore è abbastanza un suicidio col freddo o pietra bagnata. Anche se ste Schwalbette, le buchi a guardarle.. di single ply, meglio stare sulla Maxxis e magari quello con "EXO plus".. Altra cosa, in una singola uscita (cattiva) di 3 ore, son riuscito prima a far esplodere con una sassata la valvola posteriore tubeless carbon, col risultato di perdere tutta la pressione gomma in meno di due secondi, a 40kmh giù da una pietraia con foglie umide.. dove dici "mollo tutto per galleggiare" e SBAM.. uscito indenne bestemmiando, i cerchio pure, brava DT swiss.
Metto la camera, riparto, dopo 15 minuti buco di nuovo, sempre il posteriore.. Mi fermo, il socio mi da una camera, 15 minuti dopo foro anche quella.. ho concluso il giro grazie alle toppe del Decathlon.. che è tutto un dire... quindi boh, la scelta delle gomme,
se ti piace aprire nelle pietre non può cadere su Schwalbe single ply, ne su Maxxis Exo normali, anche se meglio..
d'altro canto non puoi nemmeno snaturare la bici mettendo su gomme da piu' di un kilo..quindi, boh. Dovevo comprare una Spectral cerchi DT "EX" e gommarla da enduro vero, un DD maxxis, un Michelin 3x33 tpi o simili.. Il carro della bici, seppur con cuscinetti espostissimi è abbastanza rigido, non come quello di una Santa ma fa il suo lavoro.. La bici in sé è divertente, ma credo sia tra le più difficili che ho mai avuto da settare.. da un lato ci sei tu che sentendo che la bici te lo permette, vuoi darle del gas, dall'altro ci sono dei limiti di base a cui tener conto. Prima di tutti la penosa serie sterzo, secondo il mono "piccolino" molto più adatto ad escursioni (dove va da Dio) che all'aprirci, oltretutto difficile da settarene nell'uso spinto.. ma forse ci sono quasi.
Altro gommarla in maniera idonea e appropriata.. rapposa-resistente ma rimanendo in un peso accettabile.
Il reggisella è diventato più lento e ha preso un po' di gioco, non ancora fastidioso ma i miei vecchi Transfer Fox ne avevano meno e quando salivano erano più svelti, regalando quel classico "tac" quando arrivavano su in velocità a fine corsa.
Freni SLX 4 pistoni seppur con una corsa leva importante, sono degli ottimi freni. L'anteriore abbinato a disco galfer "wave" da 203mm, pur con pastiglia organica Shimano originale frena molto bene. Il posteriore da 180mm originale in tutto, mi richiede forse un pelo di sforzo, ma lo sostituirò a breve con un altro galfer ma da 180mm che di suo ha più mordente..
più grosso, al posteriore non ha troppo senso e toccherebbe il carro del telaio ma tanto per questa bici non serve.
Cockpit Renthal non ha bisogno di commenti, anche se il manubrio alu da 35mm funzione molto meglio carbon.. il contrario invece per la misura da 31,8, dove lo preferisco alu. Il 35mm alu è parecchio una putrella, unito al Foxfit4 (bella duretta di suo) a fine giro la sento abbastanza nella mani, ma stando per lavoro in sella tutto il giorno le ho belle allenate, non è un grosso problema.
In conclusione oggi con gommazze enduro mi sono proprio divertito ad andare "dritto per dritto" e la bici me lo concedeva bene, roccia bagnata o no, lei volava bene sulle pietre. Sbarazzina , agile, ma se insisti lei sta, senza scartare o metterti in seria difficoltà.
Oggi sono sceso col sorriso, anche se mi rendo conto che per la tipologia di progetto, la Neuron Cf in mano a uno smanettone richieda un set up ottimale per sprigionare tutto il suo potenziale. La quadra col caldo, riesce benissimo a trovarla con le gomme di serie, sufficienti e veloci. Ma nella stagione fredda, anche se a rilanciare non sono una goduria, sicuramente un treno di gomme enduro pur non essendo la soluzione ottimale, sono da tenere in considerazione.. vero è che erano nuove, quindi extra rappose-incollose, ma più avanti, cercherò una via di mezzo tra i due set up provati.
Saltando, a bici settata giusta o quasi, la corsa sospensioni da 140 ant e 130mm post va benone, garantendo a rider anche veloci di potersi esprimere bene. Lo sterzo da 66°, presa la mano si comprende che il suo "range" è proprio quel sottobosco da rilanci improvvisi, ripidoni, per poi discese e via a ripetere il tutto, nel medio-corto, anche da lanciato riesce ad avere una buona agilità, senza chiudere il davanti. La bici, seppur agile "non prende sotto", effetto "xc" scongiurato. Il carro in 440 taglia L è lungo il giusto, conferendo al mezzo una discreta agilità posteriore (non eccessiva, più lento e pacato dell'anteriore) , ma credo si esprima meglio in trazione, esempio su bruschi ripidoni in salita, dove questo progetto, credo sia tra le migliori bici che ho mai provato.
Insomma ad un rider che anche se claudicante come il sottoscritto, piace "aprire" , finirà per forza di cose a snaturare un po' il progetto Neuron.. vedi ammo con piggy back (bloccabile) , gomme più incazzose, manubrio più largo, manopole più rappose ecc ecc..
Credo sia questo il cardine di tutto: "riuscire ad avere una Neuron più dopata, senza indebolirla dove lei primeggia (rilanci, salita, agilità)".
Solo allora, la mia missione sarà compiuta XD. A mio avviso, la Spectral da 125 è una grande cagata, si rimpiangerà sempre il non averla comprata "classica".. Della Neuron si rimpiangerà *L'AVERE QUELLA SERIE STERZO VOMITEVOLE e la "neutralità" intrinseca che porta a fare tutto, ma bene (salite a parte) nulla. La Spectral normale credo sia la scelta migliore (fuori dalla scatola) per il 90% di rider (capaci), ma non volevo in scuderia una nuova enduro, mi conosco, tempo zero due la faccio andare come si deve, tempo zero tre prendo l'ennesimo elicottero.. e anche basta a 42 anni.
Quindi, il mio obbiettivo sarà rendere il progetto Neuron più leggero dove può, e più "capace (e quindi pesante) dove deve, per colmare quel vuoto dalla sorella Spectral senza snaturare un progetto che nulla a che vedere con la sorella ormonata.. cambia tutto, feeling, geometrie, uso che se ne deve fare..
Quindi, tenere "geo" agili, facili, ma cercare di farla diventare una vera "all rounder" per rider capaci,
su tral impegnativi come quelli Bolzanini-Dolomitici e limitrofi.
"Ma perché allora una Neuron e non una Spectral?"
Diciamo che la Neuron ti fa divertire anche in contesti di arrampicata, sa essere veloce, parecchio (con gomme corrette),
diverte molto nel tecnico lento e volendo se la cava anche in contesti enduro, senza divenire pericolosa. Ovvio che in questo contesto,
ci si esprime meglio con altre tipologie di bici. State attenti che detto così, non vuol dire "la Neuron è una cacca in discesa, tutt'altro, anzi, sto solo evidenziando il fatto che un enduro moderna, con fork angle di 64,5° per esempio, sicuramente caricandola a dovere "mangerà le pietre" meglio, dandovi più sicurezza.. ma se date una Neuron a Iron Mike sul brutto e voi vi prendete la Spectral vi beccate un passone lo stesso.. ecco, per capirci, la bici "può", anche se non è il suo "range" ottimale.
Sono contento? Direi di si, serie sterzo a parte, oggi mi sono veramente divertito.
Prossimo sabato ho un uscita parecchio impegnativa con il mio vecchio "crew" di smanettoni tutti belli agguerriti e capaci..
Ho una settimana di tempo per settarla a dovere, sto uscendo parecchio, ma non sono ancora entrato al 100% in confidenza col mezzo.
Mi riservo un'altra settimana dove vi eviterò molte pippe, e in maniera schematica darò la mia pagellina sui vari componenti, pezzi after market aggiunti e impressioni di guida, portandola ben oltre ciò per cui è stata progettata.
Mi viene difficile trovare la quadra facile, non avendo un bike park a disposizione, in park viene tutto più facile, sia il bilanciamento sui salti, sia trovare il click più o meno di "fino".. Fine ottobre con sassi umidi, fogliame e fango, non è facile trovare una quadra definitiva.
Ma ci son vicino.
Perdonate la lungaggine, cerco di essere il più onesto possibile. Per ora, questo è tutto. A presto.
 
Ultima modifica:

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
Allora, come promesso butto alcuni punti a caldo..
Praticamente, ho girato fino ad ora con la serie sterzo molla..
La serie sterzo in plastica della Neuron è una schifezza pazzesca..come ci aveva illustrato il nostro amico in precedenza. Confermo su tutto.
Mi spiego, per tirarla nel modo corretto, necessita oltre il classico tiraggio di vite canotto forca (ragnetto) + le due classiche dello stem,
anche della pluricitata "vite cieca" della serie sterzo plasticosa.. Una merda che oltre che spannarsi che è un piacere,
necessita di parecchie accortezze per funzionare correttamente.. regola pure il finecorsa dx e sx del manubrio.
Morale? sterzo girato in discesa, caduta scampata per un nulla e rientro a casa con serie sterzo mollissima e forca che sbatteva fuori sede nel telaio.
Impossibile operare con un tool nel bosco, in mezzo a fango ecc.. ed eravamo in 3, due dei quali molto esperti in meccanica.
Una vera merda. Il tutto per cosa? PER COSA? Per far passare i cavi, strangolandoli nella serie sterzo di plastica.. che impone di non poter mai usare una serie sterzo after market, facile da usare e in caso da intervenire in qualsiasi posto, per qualsiasi imprevisto.
ORRORE.
In tre, tornati a casa mia con un officina a disposizione, abbiamo smadonnato per ben 3 volte, nell'aprire, chiudere, centrare questa schifezza di soluzione. Canyon, veramente, veramente una vergogna. Mi immagino quelli che pagano questa bici 5000 euro per ritrovarsi quello schifo di pezzo di plastica tra i piedi.
Allucinante. Sarebbero bastati due fori laterali nel telaio e la manutenzione sarebbe potuta eseguirsi in un lampo, oltretutto, molto più bello e pulito esteticamente.. la bici quando arriva a casa ha i cavi freno, reggi e telescopico tagliati a caso, quindi armatevi di pazienza.
Chiunque metta le mani su questa serie sterzo rimane allibito da quanto INUTILMENTE faccia schifo. Allucinante.
Qualsiasi rider che abbia visto sto schifo, si è messo a piangere.
Detto questo, passando sopra la più grande schifezza di Canyon, dopo il primo Shape Shifter praticamente sempre rotto, questo obrobrio plasticoso è anche vero che non andrà a tormentarvi per sempre, una volta settato e avendo tirato la giusta dose di bestemmie e scongiuri, seppur difficilmente, potrà venire digerito.. sto facendo ancora fatica.. a dir la verità. Mi chiedo quanto si possa essere miopi (per non dire altro) da proporre uno schifo tale. Bene, mi son sfogato.. ma questa bici evitate di pagarla molto, non ne vale la pena.
Tornando indietro, avrei dovuto prendere una Spectral.
La bici in sé va benee vi descriverò come va:"
-Smadonnando non poco con la pressione del mono (da tenete più alta delle specifiche Fox) ho trovato la quadra o quasi.
Lo spacer giallo da 0.6 con pressione a 250bar (fox mi dice 220bar) , ora saggo il 30-33% , e saltando riesco sempre a usare il 90%, progressivo il giusto. La forca fit4 performance elite non è malaccio, con le basse a metà click disponibili riesce a rimanere bella alta anche nello scassatone grosso, roba da enduro, e ci galleggia pure, a tratti come fosse una 36grip2.. non male per una forcellina.
La grip2 ha più "plush" e "sensibilità" anche nel rimanere "alta", ma questa 34fit4 mi ha sorpreso positivamente, se ti piace spingere, ti asseconda bene.. il mono, rimane sempre un po' ad inseguirla.. ma diciamo che anche lui potrebbe essere peggio.
Ottimi i cerchi dt da all mountain in alu, ancora dritto, nonostante rock garden presi "allegri" con rider parecchio pesante.
Provate le gomme nuove enduro oggi, che grazie a loro, la bici aumenta tranquillamente la propria capacità, oggi si scendeva per la linea "dritto per dritto" senza toccare freni e i 66° di forca nonostante la loro agilità, si mangiava tutto comunque.. non male.
Ovvio che quel 30% di capacità discesistica la si paga con un 25% di prestazione in meno nel pedalare, che su una bici così è abbastanza fondamentale.
Io ho voluto visto il clima esagerare montando una gomma a me cara Michelin wild enduro in mescola Magi-x (supersoft) dal peso di 1040g.. così rapposa che tira su la vernice dal pavimento del garage, ha le mani.. non i tacchetti.
Dietro un HR2 mescola dual (più scorrevole e non corazzata) da 1030g.. insomma, non gomme da DH (ci mancherebbe pure) ma due pesi medio-massimi, giusto per testare il telaio.. mi sono divertito, meno a pedalarle, ma vista la stagione, ci possono stare.
A mio avviso la gomma giusta potrebbe essere all'anteriore un Nobby nic ma in mescola (soft) o o giù di lì.. la mescola (media) all'anteriore è abbastanza un suicidio col freddo o pietra bagnata. Anche se ste Schwalbette, le buchi a guardarle.. di single ply, meglio stare sulla Maxxis e magari quello con "EXO plus".. Altra cosa, in una singola uscita (cattiva) di 3 ore, son riuscito prima a far esplodere con una sassata la valvola posteriore tubeless carbon, col risultato di perdere tutta la pressione gomma in meno di due secondi, a 40kmh giù da una pietraia con foglie umide.. dove dici "mollo tutto per galleggiare" e SBAM.. uscito indenne bestemmiando, i cerchio pure, brava DT swiss.
Metto la camera, riparto, dopo 15 minuti buco di nuovo, sempre il posteriore.. Mi fermo, il socio mi da una camera, 15 minuti dopo foro anche quella.. ho concluso il giro grazie alle toppe del Decathlon.. che è tutto un dire... quindi boh, la scelta delle gomme,
se ti piace aprire nelle pietre non può cadere su Schwalbe single ply, ne su Maxxis Exo normali, anche se meglio..
d'altro canto non puoi nemmeno snaturare la bici mettendo su gomme da piu' di un kilo..quindi, boh. Dovevo comprare una Spectral cerchi DT "EX" e gommarla da enduro vero, un DD maxxis, un Michelin 3x33 tpi o simili.. Il carro della bici, seppur con cuscinetti espostissimi è abbastanza rigido, non come quello di una Santa ma fa il suo lavoro.. La bici in sé è divertente, ma credo sia tra le più difficili che ho mai avuto da settare.. da un lato ci sei tu che sentendo che la bici te lo permette, vuoi darle del gas, dall'altro ci sono dei limiti di base a cui tener conto. Prima di tutti la penosa serie sterzo, secondo il mono "piccolino" molto più adatto ad escursioni (dove va da Dio) che all'aprirci, oltretutto difficile da settarene nell'uso spinto.. ma forse ci sono quasi.
Altro gommarla in maniera idonea e appropriata.. rapposa-resistente ma rimanendo in un peso accettabile.
Il reggisella è diventato più lento e ha preso un po' di gioco, non ancora fastidioso ma i miei vecchi Transfer Fox ne avevano meno e quando salivano erano più svelti, regalando quel classico "tac" quando arrivavano su in velocità a fine corsa.
Freni SLX 4 pistoni seppur con una corsa leva importante, sono degli ottimi freni. L'anteriore abbinato a disco galfer "wave" da 203mm, pur con pastiglia organica Shimano originale frena molto bene. Il posteriore da 180mm originale in tutto, mi richiede forse un pelo di sforzo, ma lo sostituirò a breve con un altro galfer ma da 180mm che di suo ha più mordente..
più grosso, al posteriore non ha troppo senso e toccherebbe il carro del telaio ma tanto per questa bici non serve.
Cockpit Renthal non ha bisogno di commenti, anche se il manubrio alu da 35mm funzione molto meglio carbon.. il contrario invece per la misura da 31,8, dove lo preferisco alu. Il 35mm alu è parecchio una putrella, unito al Foxfit4 (bella duretta di suo) a fine giro la sento abbastanza nella mani, ma stando per lavoro in sella tutto il giorno le ho belle allenate, non è un grosso problema.
In conclusione oggi con gommazze enduro mi sono proprio divertito ad andare "dritto per dritto" e la bici me lo concedeva bene, roccia bagnata o no, lei volava bene sulle pietre. Sbarazzina , agile, ma se insisti lei sta, senza scartare o metterti in seria difficoltà.
Oggi sono sceso col sorriso, anche se mi rendo conto che per la tipologia di progetto, la Neuron Cf in mano a uno smanettone richieda un set up ottimale per sprigionare tutto il suo potenziale. La quadra col caldo, riesce benissimo a trovarla con le gomme di serie, sufficienti e veloci. Ma nella stagione fredda, anche se a rilanciare non sono una goduria, sicuramente un treno di gomme enduro pur non essendo la soluzione ottimale, sono da tenere in considerazione.. vero è che erano nuove, quindi extra rappose-incollose, ma più avanti, cercherò una via di mezzo tra i due set up provati.
Saltando, a bici settata giusta o quasi, la corsa sospensioni da 140 ant e 130mm post va benone, garantendo a rider anche veloci di potersi esprimere bene. Lo sterzo da 66°, presa la mano si comprende che il suo "range" è proprio quel sottobosco da rilanci improvvisi, ripidoni, per poi discese e via a ripetere il tutto, nel medio-corto, anche da lanciato riesce ad avere una buona agilità, senza chiudere il davanti. La bici, seppur agile "non prende sotto", effetto "xc" scongiurato. Il carro in 440 taglia L è lungo il giusto, conferendo al mezzo una discreta agilità posteriore (non eccessiva, più lento e pacato dell'anteriore) , ma credo si esprima meglio in trazione, esempio su bruschi ripidoni in salita, dove questo progetto, credo sia tra le migliori bici che ho mai provato.
Insomma ad un rider che anche se claudicante come il sottoscritto, piace "aprire" , finirà per forza di cose a snaturare un po' il progetto Neuron.. vedi ammo con piggy back (bloccabile) , gomme più incazzose, manubrio più largo, manopole più rappose ecc ecc..
Credo sia questo il cardine di tutto: "riuscire ad avere una Neuron più dopata, senza indebolirla dove lei primeggia (rilanci, salita, agilità)".
Solo allora, la mia missione sarà compiuta XD. A mio avviso, la Spectral da 125 è una grande cagata, si rimpiangerà sempre il non averla comprata "classica".. Della Neuron si rimpiangerà *L'AVERE QUELLA SERIE STERZO VOMITEVOLE e la "neutralità" intrinseca che porta a fare tutto, ma bene (salite a parte) nulla. La Spectral normale credo sia la scelta migliore (fuori dalla scatola) per il 90% di rider (capaci), ma non volevo in scuderia una nuova enduro, mi conosco, tempo zero due la faccio andare come si deve, tempo zero tre prendo l'ennesimo elicottero.. e anche basta a 42 anni.
Quindi, il mio obbiettivo sarà rendere il progetto Neuron più leggero dove può, e più "capace (e quindi pesante) dove deve, per colmare quel vuoto dalla sorella Spectral senza snaturare un progetto che nulla a che vedere con la sorella ormonata.. cambia tutto, feeling, geometrie, uso che se ne deve fare..
Quindi, tenere "geo" agili, facili, ma cercare di farla diventare una vera "all rounder" per rider capaci,
su tral impegnativi come quelli Bolzanini-Dolomitici e limitrofi.
"Ma perché allora una Neuron e non una Spectral?"
Diciamo che la Neuron ti fa divertire anche in contesti di arrampicata, sa essere veloce, parecchio (con gomme corrette),
diverte molto nel tecnico lento e volendo se la cava anche in contesti enduro, senza divenire pericolosa. Ovvio che in questo contesto,
ci si esprime meglio con altre tipologie di bici. State attenti che detto così, non vuol dire "la Neuron è una cacca in discesa, tutt'altro, anzi, sto solo evidenziando il fatto che un enduro moderna, con fork angle di 64,5° per esempio, sicuramente caricandola a dovere "mangerà le pietre" meglio, dandovi più sicurezza.. ma se date una Neuron a Iron Mike sul brutto e voi vi prendete la Spectral vi beccate un passone lo stesso.. ecco, per capirci, la bici "può", anche se non è il suo "range" ottimale.
Sono contento? Direi di si, serie sterzo a parte, oggi mi sono veramente divertito.
Prossimo sabato ho un uscita parecchio impegnativa con il mio vecchio "crew" di smanettoni tutti belli agguerriti e capaci..
Ho una settimana di tempo per settarla a dovere, sto uscendo parecchio, ma non sono ancora entrato al 100% in confidenza col mezzo.
Mi riservo un'altra settimana dove vi eviterò molte pippe, e in maniera schematica darò la mia pagellina sui vari componenti, pezzi after market aggiunti e impressioni di guida, portandola ben oltre ciò per cui è stata progettata.
Mi viene difficile trovare la quadra facile, non avendo un bike park a disposizione, in park viene tutto più facile, sia il bilanciamento sui salti, sia trovare il click più o meno di "fino".. Fine ottobre con sassi umidi, fogliame e fango, non è facile trovare una quadra definitiva.
Ma ci son vicino.
Perdonate la lungaggine, cerco di essere il più onesto possibile. Per ora, questo è tutto. A presto.
Grazie per le tue impressioni, sempre molto tecniche e che toccano argomenti che difficilmente si trovano altrove, soprattutto su una bici abbastanza recente.
Da un lato molto bene il fatto che si comporti ottimamente in salita ed in discesa può dire la sua, dall'altro alcune scelte come proprio la serie sterzo un pò mi frenano.
Quindi anche con viti dello stem e del ragnetto serrate, la forcella potrebbe non essere stabile se non si interviene sulla vite nascosta nel coperchio in plastica della serie sterzo?
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Grazie per le tue impressioni, sempre molto tecniche e che toccano argomenti che difficilmente si trovano altrove, soprattutto su una bici abbastanza recente.
Da un lato molto bene il fatto che si comporti ottimamente in salita ed in discesa può dire la sua, dall'altro alcune scelte come proprio la serie sterzo un pò mi frenano.
Quindi anche con viti dello stem e del ragnetto serrate, la forcella potrebbe non essere stabile se non si interviene sulla vite nascosta nel coperchio in plastica della serie sterzo?
no no, mi sono spiegato male, se si serrano viti stem a fuoco, la forca non può "girare".. ma semmai, si inizia a sentire la forca smollata, con conseguente mezzo cm di gioco tra forca, cuscinetto, telaio.. se leggete qualche pagina indietro era successo anche all'altro ragazzo.
Magari in Canyon non viene serrata a dovere, la mia facilmente son stato io che ho cambiato forca..
Vi elenco i passaggi da eseguire per un corretto serraggio dei tre componenti: 1 ragnetto, 2 stem, 3 fermo serie sterzo.
Morale: Non bisogna sbagliarsi perché in poche parole, girerete con un gioco importante tra forca, serie sterzo e telaio.
Da montata come procedere: " Svitare il ragnetto, svitare viti stem ed estrarre il manubrio dalla sede forca.
Lasciate penzolare il manubrio sulla ruota davanti con tutti i cavi collegati, senza sbattimenti, se volete estrarre la forca, svitate la pinza freno anteriore, se volete solo serrare la serie sterzo, lasciatela attaccata.
Punto due, entrare con una brugoletta nel foro laterale cieco della serie sterzo, quando la imbroccate ocio, fatelo con una brugola "buona", non brugole usate, perché la vite è piccola e ha il frena filetti, se si spanna son cazzi.
Svitatela fin che la sentite molla, in quel momento la forca è libera.. e via."
MA ATTENTI ADESSO:-" Per rimontare e serrare il tutto dopo aver messo manubrio, stem, distanziali e cazzi e mazzi, NON FATE L'ERRORE DI SERRARE PRIMA IL FERMO DELLA SERIE STERZO E SUCCESSIVAMENTE TIRARE IL RAGNETTO MA DOVETE FARE L'ESATTO CONTRARIO.
E cioè prima metto la bici a terra affinché il peso della bici tenga a pacco la serie sterzo, blocco la forca (se ha il blocco),
e tiro il ragnetto bene (non a fuoco ci sono cuscinetti, ma bene, magari oscillando leggermente la bici avanti indietro tenendo frenato con l'anteriore in modo da creare gioco tra forca e telaio, e con l'altra mano imbrugolata, serro pian piano la serie sterzo fin che sento tutto ben "a pacco". Rimango fermo, controllate che il gioco manubrio sia corretto a dx e sx (massimo angolo apertura sterzo da ambo i lati), e fissate quella fottuta vitine serie sterzo cieca.. (bene ma ocio alla spannata).
Ora siete liberi di mettere ruota in asse col manubrio, agendo e fissando sulle viti stem.
Ora tirare la vite del ragnetto, non serve ad una beata fava, dato che è la vite della serie sterzo a lokkare in primis la stessa al telaio e alla forca, impedendole di avere gioco.
In teoria non è male se ci pensate, perché si ottiene una doppia presa-fermo sul canotto forca.. ecco (forse) l'unico inutile vantaggio, dopo tanta plastica e bestemmie. Fatelo con un amico vicino, perché il tutto viene più semplice a 4 mani.
Capito il meccanismo, poi è una cazzata, fidatevi, ma inizialmente ti girano le balle perché per un vantaggio ipotetico ed inutile, non potrete mai avere una diversa serie sterzo, cambiare cavi, cuscinetti ecc e vi costerà più smadonne ed impegno.. poi guardando alla Spectral (o a qualsiasi altra bici), l'instradamento cavi laterali nel telaio a dx e sx non è affatto male, e di sicuro più facile.
Quindi canyon , qui, ha preso un granchio.. PUNTO. Qualsiasi amico o rider vi dirà "cos'è sta merda", senza sé e senza ma.
Ma passato questo scoglio, scoglio che non è così grosso da farvi desistere dall'acquistare una Neuron, è solo stupido, stupido pensare che dei progettisti facciano questa cosa vantandosene pure, non accorgendosi che chiunque la veda dirà "porca vacca, che cagata, quasi quasi non compro sta bici". Cioè, è palese, questo beneficio esiste solo nella loro mente.. guadate la Strive, quel cacchio di Shape Shifter.. non lo vuole nessuno ed è così dal 2013.. eppure continuano.. tanto che la Spectral è ben voluta da tutti, la Strive, NO. Ma loro via avanti.. ecco, è questo che fa girare le palle, tutto qui.
A nessuno piacciono le cose "proprietarie", il non poter aggiungere un pezzo after market, il non poter "fare a meno di reperire quel pezzo dalla casa madre".
Comprendo un leveraggio, comprendo un cuscinetto, un telaio, ma una serie sterzo, oltretutto sta cagata, anche NO mamma Canyon..
ma non lo dico io, lo dicono tutti.. attendo un proprietario felice di quell'obbrobrio.
Detto questo non abbiate paura ad acquistarla per questo, come detto, una volta capito, si va via veloci e tutto o quasi, passa.
Il mio Cockpit è bello, pure con sta plasticata cinese marchiata Canyon.
Il mio voleva essere solo uno sfogo, per una trovata che di marketing ha solo una cosa "auto affondarsi".
Questa serie sterzo, se capita, avrebbe anche i suoi vantaggi (oltre ai molti svantaggi).
Detta in parole poverissime "fai conto di avere un piccolo secondo "stem" nella serie sterzo, che oltre alla funzione di bloccare la forca "alto-basso", funzione esercitata anche dal "ragnetto" , ha anche la funzione di "fermo" manubrio quando ruotando lo sterzo tutto a destra o sinistra, si potrebbe (in alcune taglie telaio) far impattare manubrio e top tube.
Ragazzi, questa serie sterzo è si una merda, senza usare mezzi termini, ma è anche vero che una volta settata non la si tocca più, a meno di cambiare il cuscinetto forca o la forca stessa, tipo quando la si manda in revisione.
Una volta capito il Macchiavellico meccanismo e facendosi aiutare da un socio, la cosa viene via abbastanza (tirando due porchi) facilmente.
Ma vogliamo parlare anche della nuova GENIALATA Canyon di mettere quelle due molle stile bici da donna del Decathlon nella serie sterzo-top tube?.. dai su, quando l'ho vista ho pensato "really?"
Ma si sa, i crucchi sono così, sono dei geni, anche se a volte se ne escono con ste ciofeche.
Con questa chiudo la question "serie sterzo".

COMPRATE LA BICI NONOSTANTE STA MENATA, ALLA FINE PASSA E SE CAPITA, LA SI DIGERISCE E BON.
TANTO UN TELAIO CARBON, SE USATO COME SI DEVE, IN 5-6 ANNI VI SI SGRETOLA, SARA' TUTTO SBECCATO E SFIBRATO.
ORA CHE STA SERIE STERZO ESPLODE, ESPLODE PRIMA LA BICI E POI, AL MAX, ESISTE IL RICAMBIO..

*CHE PUR DI COMPRARLO E DARGLI STA SODDISFAZIONE, FACCIO DUE BUCHI CON L'AVVITATORE SUL TELAIO O GIRO CON I CAVI IN MANO...

PS: mi si è girata la forca andando, perché non avevo rispettato il corretto modo di serraggio, non è colpa di Canyon.
 
Ultima modifica:

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.239
806
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
Grazie per le tue impressioni, sempre molto tecniche e che toccano argomenti che difficilmente si trovano altrove, soprattutto su una bici abbastanza recente.
Da un lato molto bene il fatto che si comporti ottimamente in salita ed in discesa può dire la sua, dall'altro alcune scelte come proprio la serie sterzo un pò mi frenano.
Quindi anche con viti dello stem e del ragnetto serrate, la forcella potrebbe non essere stabile se non si interviene sulla vite nascosta nel coperchio in plastica della serie sterzo?
Ti rispondo io. La serie sterzo va tirata normalmente lasciando lasca la vite del blocco serie sterzo, una volta tirata si serra l'attacco e infine si esegue la centratura del blocco serie sterzo agendo sul manubrio girandolo dx e sx finché non lo centri dopo di che la chiudi a 4nm.
È una bella merda ma come TUTTE. Anche cube monta acros...
L'avrei volentieri evitata e voglio aggiungere anche che la stessa serie sterzo fa entrare acqua perché i cavi ad Arco verso il basso La instradano
Io comunque sono fermo da un po' con sta bici e non la sto usando ma se devo proprio lamentare qualcosa è la serie sterzo, i cuscinetti del carro che obbligano a un parafango seppur minimo e la verniciatura che per uno che fa sul serio è troppo delicata.
Forse dovevo prendere la Neuron 7 vendere la Rythim a 400 e comprare la Fit4 a 500(ma come si poteva sapere prima che si sarebbe trovata una tale offerta su BD)
E poi avrebbe avuto i DT m1900 e allora a quel punto meglio puntare sui modelli CF che montano i 1700 che sono il gran valore aggiunto di questa bici
Però a una certa chi se ne fotte, non pedalerò per molto bici del genere quindi puntiamo un po' in alto ogni tanto che lo sport e le passioni sono vita.
Mi piace tenerla bene e bella ma anche sfruttarla per bene
La pellicolo tutta e amen
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
Ti rispondo io. La serie sterzo va tirata normalmente lasciando lasca la vite del blocco serie sterzo, una volta tirata si serra l'attacco e infine si esegue la centratura del blocco serie sterzo agendo sul manubrio girandolo dx e sx finché non lo centri dopo di che la chiudi a 4nm.
È una bella merda ma come TUTTE. Anche cube monta acros...
L'avrei volentieri evitata e voglio aggiungere anche che la stessa serie sterzo fa entrare acqua perché i cavi ad Arco verso il basso La instradano
Io comunque sono fermo da un po' con sta bici e non la sto usando ma se devo proprio lamentare qualcosa è la serie sterzo, i cuscinetti del carro che obbligano a un parafango seppur minimo e la verniciatura che per uno che fa sul serio è troppo delicata.
Forse dovevo prendere la Neuron 7 vendere la Rythim a 400 e comprare la Fit4 a 500(ma come si poteva sapere prima che si sarebbe trovata una tale offerta su BD)
E poi avrebbe avuto i DT m1900 e allora a quel punto meglio puntare sui modelli CF che montano i 1700 che sono il gran valore aggiunto di questa bici
Però a una certa chi se ne fotte, non pedalerò per molto bici del genere quindi puntiamo un po' in alto ogni tanto che lo sport e le passioni sono vita.
Mi piace tenerla bene e bella ma anche sfruttarla per bene
La pellicolo tutta e amen
Tu hai preso la cf9 se ricordo bene?
Hai avuto modo di fare un confronto fox34 grip vs fit4? Cioè, vale la pena puntare alla cf9 ora che è anche in sconto oppure cambia poco dalla cf8?
Grazie
 

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.239
806
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
Tu hai preso la cf9 se ricordo bene?
Hai avuto modo di fare un confronto fox34 grip vs fit4? Cioè, vale la pena puntare alla cf9 ora che è anche in sconto oppure cambia poco dalla cf8?
Grazie
Ho avuto oltre 4 anni la fit4 e mi sono abituato a quella, non è plush come la grup ma nemmeno legnosa (parere personale) come la grip. Io però ho un orientamento prettamente più Trail o downcountry e per me va benissimo che sia più sostenuta e leggera.
Diversamente se fossi stato più verso l'enduro allora avrei preso una Radon 10HD che ha 140 davanti con la grip2, angolo sella meno verticale e costa pure meno... Per concludere, CF9 +500/600€ della cf8 ok oltre no... Prendi quella o lascia perdere fino che non torna scontata la CF8.
Oppure Radon 10 HD 3200€
Oppure Cube Stereo ONE44 C:62 Race
Montata pure meglio della cf9 e costa 100€ meno ed è disponibile
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81 and g.f.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Tu hai preso la cf9 se ricordo bene?
Hai avuto modo di fare un confronto fox34 grip vs fit4? Cioè, vale la pena puntare alla cf9 ora che è anche in sconto oppure cambia poco dalla cf8?
Grazie
io le ho guidate entrambe su questa bici e per i medesimi trail (incazzosi).
La Performance non è "legnosa", casomai lo è più la Fit4. La performance è come se "partisse meglio", è più "plush"..
ma sai, è anche una sensazione, perché non avendo le "basse" ed essendo regolata più da "escursione" non "race ready", è più "accomodante.
Cmq, non è per niente male, perché riesce anche lei a "sostenere a metà corsa" in maniera più che onesta.
Ma la Fit4 è più veloce, punto. Potendo regolare le basse, hai senz'altro una marcia in più. Te la puoi "cucire" più addosso.
Per esempio, quando giro "flow" , la tengo a metà.. circa 10 click dal tutto aperto, ma se faccio una mulattiera bella scassata e ripida, tendenzialmente chiudo ancora di più le basse di 2-3 click.. la forca rimane più in piedi e riesce a mangiare meglio i sassoni.
Altra cosa: magari inizia a piovere e apri un peletto le basse per averla meno legnosa e più sensibile, o magari hai le mani finite, aprendole, diventa più gentile.. Tra le due forche ovvio che la Fit4 è meglio, si risparmiano anche circa una 80-90g sulla bilancia.
Detto questo, ad un neofita , ma anche uno che gira bene e vuole farsi le sue escursioni, non pensate che la Performance vi deluderà così tanto su questa tipologia di bici.
Tra "grip2", "Fit4", "Performance" e "Rhythm" esiste solo una forca.. ed è la "Grip2", le altre inseguono.
La "grip2" che avevo parte meglio, sostiene meglio, è meglio in tutto.. un neofita non sa settarla a dovere, ci perde una vita.
La "Fit4" pensavo peggio, su questa bici non sento la necessità di cambiarla. Promossa.
La Performance seppur più che onesta, avrei più avanti pensato ad altro.
I miei trail sono molto incazzati, rocce cattive e ripidi.. necessito di regolazioni.
Se uno gira più Flow, la Performance è perfetta così com'è.

PS: Sulla Neuron per rilanciare e arrampicare meglio, l'ammo con le 3 posizioni "aperto-pedal-chiuso" è una manna.. diciamo quasi obbligatorio. La forca invece, la si può tranquillamente tenera aperta, quindi una grip2 ci sta bene anche qui.
L'unico reale vantaggio di una Fit4 (ma anche una Performance) in confronto della Grip2, è che se rilanciate in piedi in modalità "pedal" la forca non sagga e in quel frangente (e solo in quello) avrete una scelta migliore della Grip2.
Concludendo: "avendo soldi "34 Grip2" o "Pike Ultimate Charger3" sempre da 140mm, ma optare per una Fit4 come l'ho trovata io a 530 euro, un ottima scelta e avrete un mono 3 posizioni con la sua forca 3 posizioni che se anche non serve a un benemerito cazzo, c'è!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
REVIEW FINALE SU COME VA QUESTA NEURON CF

Voglio evitare la classica recensione da bimbo minchia, che siccome è la sua bici, dev'essere per forza un'ottima scelta.
Ma questa Neuron, per molti fattori, lo è.

Spacer mono risolto:
Finalmente ho smesso di fare a pugni col mono, rimettendo il distanziale FOX originale che trovate nell'ammo e cioè , il verde da 0.4.
Non toccatelo! il mio errore era solo quello di seguire la tabella "aria" FOX che mi dava 220PSI.
Portandolo a 250PSI è perfetto, e il Bottom out (finecorsa) sui medesimi trail risulta lo stesso del token giallo da 0.6 (più grosso).
Questo perché il carro della Neuron (l'ultimo pezzo) è realmente bello progressivo come da loro pubblicizzato.
Mettendo uno spacer più grande, andrete solo a modificare la curva di compressione del mono (ma va?) che sul finale,
fa a pugni con la progressività del carro.. la corsa utile rimane pressoché quella, ma la bici inizia a "scalciare" quando la si impenna,
rendendola meno giocosa e più "gnucca".
Rimesso il verde ho iniziato a sentirla mia, sia sui salti, che nei bunny hop, che soprattutto quando fai impennate e nei manual.
Ma la cosa bella è che sul gradinone ripido in discesa, quando tieni il peso centrale per non cappottare e quindi a mono compresso al 50%,
ora spostando il peso indietro, il mono si "siede" bene aiutandoti sul ripido, tendendo meno a fare impuntare la forca perché rimane esteso.

Guida:
Ora che è più "amica" ho finalmente trovato quella bici facile dell'inizio", quella bici da giocare.
Complici forse le gommazze enduro (oggi i trail erano olio) son riuscito tranquillamente a tenere la ruota dei soci endurati e parecchio veloci.
A tratti era la mia piccola Neuron a guidare il gruppo, "non male" mi dico, soprattutto per un cinghiale rotto come il sottoscritto.
I 66° di forca che oggi paiono pochi, nel 2013 era da classico enduro.. e oggi si sono fatti valere tutti.
Questa bici pur rimanendo molto agile, se guidata con manico (ne serve di più che con un enduro) tiene il passo, non chiude l'anteriore
e regala belle botte adrenaliche. E' bella da pedalare, ma anche da spingere..
Oggi mi ha stupito in discesa sia in salita , parlo di strapponi di 30-50 metri con radici bagnate, pietroni, ecc, lei se ne frega e viene su..poi con sto HR2 Maxxis vai su da Dio, ma anche la gommina originale in questi frangenti era perfetta.
I 130mm posteriori, uniti a questo carro col finale progressivo, pur saltando giù da muretti, droppetti ecc si usa al 90%.. si ha sempre un 10%
di "salvataggio", questo sta a dire quanto Canyon abbia testato a tutto tondo questo carro, niente male.
Carro che pedalando il mono "aperto" è parecchio sensibile e bobboso.. quindi per pedalare sfruttando le qualità della bici, necessita un ammo col "pedal" per rendere al meglio.
Da segnalare i DT 1700 alu, che nonostante un cinghiale di 100kg a tutta nei pietroni mossi, solo qualche leggera bozzetta-grattata di lato (normale) ma i cerchi dritti perfetti. Nonostante la loro leggerezza, riescono anche a flettere poco sia nel brutto, che nei bunny hop o impennate. Qualche volta cacciandola dentro in velocità, si sente il "zin" del disco toccare la pastiglia, ma ragazzi, vestito sarò 105kg e la bici non la risparmio, inutile pretendere di più da una forca da 34 e da dei cerchi all mountain. Mi ha stupito anche qui.
Oggi mi è parsa una bici completa, non quella che fa tutto e niente bene, ma più il contrario, kittandola a dovere sa fare tante cose e bene.
In discesa si difende, alle volte attacca pure. In salita è un bel missiletto, così nei rilanci "su e giù", quel trail da sottobosco, dove si scorazza a manetta aperta sotto grandi alberi, dove bisogna continuamente rilanciare, lei c'è, facendovi sempre guadagnare (a gratis) metri preziosi, metri che con le enduro devi guadagnarteli. Qui la lingua dalla bocca esce meno, il divertimento è lo stesso se paragonato ad un enduro.
Il motivo per cui son tornato in sella era quello di tornare tra i boschi e soprattutto divertirmi possibilmente senza strafare, rischiando..
bene, oggi ho visto che non ci riesco XD.. ma lei mi ha dato fiducia.
La Neuron rende se la fate leggera, rende se la rendete "capace", alla fine è una bici da trail-all mountain che da soddisfazioni. In chiave CF 8.0 e 9.0 ha dei gran freni.. soprattutto se mettete un bel Galfer wave da 203 + distanziale shimano light.. peso 10g in più dell'originale da 180mm,
ma ora stoppie infiniti, pur mantenendo le pastiglie organiche originali. Che gusto pinzare su una bici così leggera, unite alla forca Fit4 bella chiusetta e sostenuta, il davanti da tanta fiducia, e a parer mio diverte più di una enduro con 36, due kg in più e geo più spinte dove il trail lo permette.
Intendo a fare il cazzone, non in chiave "dritto per dritto". Rimane svelta, leggera, ma ora è anche parecchio "capace".
E' una bici "scout", da esplorazione.. e lo fa molto bene.
Sulle prime devi capirla, devi settarla, devi lievemente modificarla, ma poi sei felice.
Impegna poco per l'80% dei trail, sul bruttissimo ovvio che una bella 36 o 38 e un mono a lunga escursione con piggy back son la scelta giusta, ma non pensate, lei viene giù cavandosela anche da lì. Serve più pelo, ma come oggi, riesce a star dietro ad enduro belli cacciati.. ma ti prendi più rischi..

Componenti CF 8.0 "kittata Fit4, disco 203, manettino XT, Renthal 780mm, e soprattutto San Michelin wild Enduro Magi-X- HR2 Dual.

-Freni SLX. promossi, escursione leva lunga con dischi 1.8 shimano e il mio Galfer 1.8 (galfer li fa anche da 2.0 ma non dimenticate che sta bici deve rimanere più leggera possibile) , potenti, non cambiano punto frenata e da spurgare una passeggiata (ma va?)

-Cambio SLX: onesto, così le pedivelle in ghisa di tombino (stanno arrivando delle XTR) , questa bici massacra le pedivelle, il carbon non so..
Ho dato al socio le truvativ carbon perché avevo cannato la linea catena, quelle 52, mentre la Neuron ha 55..
La bici cambia bene (meglio uno Sram GX intendiamoci) e su certe marce era un peletto lenta. Procuratevi un manettino XT, cambiata multishifting anche mettendo la dura e soprattutto più veloce.. abbinatele una catena XT, molto più fluida dalla DEORE originale.
Tutto sommato onesto e funzionale.. ma ho in previsione di mettere una Garbaruk (220 euro) e 200 grammi! in meno..

-Cockpit originale sia della 8.0 che della sorella maggiore 9.0 semplicemente una merda.. lo stem salvatelo, più leggero pure del renthal Apex di 10 grammi, anche se l'Apex è molto più largo, rigido e mastodontico, ma semplicemente scandaloso é il manubrio originale..
pesa come l'ancora di una porta aerei classe Nimitz e presenta una forma "up & back" terribile.. Morale, se prendete queste due bici, metteteci un bel Renthal in conto.. la morte sua sarebbe un bel "light carbon" da 760mm (come l'originale) o se siete alti e lunghi il carbon normale. Dico carbon perché avendo lo stem da 35 di sezione, l'alu a mio avviso diventa un po' una putrella e si fa sentire sulle mani..
difatti io ho un.. alu! (lo avevo già) e altri soldi non li smeno.

-Forca e ammo: se partita dalla CF8 e quindi dalla Performance, tenete presente un futuro up grade, vendetela e optate per una grip2 o una Pike Ultimate charger3.. ma magari vi troverete bene anche con la Performance, non lo escudo.
Se partite dalla Neuron 9.0 vi troverete su una Fit4 e tenetevela pure, non sentirete la necessita di sostituirla.
Ammo seppur semplice e onesto va bene, fa il suo, il pedal funziona bene, il blocco blocca a tavoletta e da aperto, grazie a questo carro droppa bene e accusa poco il fine corsa. Che dire? poca spesa, tanta resa.
Inutile a mio avviso puntare ammo grossi con piggy back, tanto valeva comprare un altra bici.

-Cerchi dt 1700 alu (mozzi 350 36 di ingaggio) non posso dire "sorpresa" perché i DT li conosco da 20anni, ma scorrono bene, la manutenzione la può fare un bambino, mozzi bomb proof e rims ancora dritti, nonostante le stecche. Leggeri, paciosi, facili e con quel "ché" di professionale.. son proprio felice dei miei piccoli cerchietti alu. I cerchi carbon con lo stesso medesimo mozzo delle Neuron Cf 9.0 non li ho provati ma io da sempre, pesando molto non riesco mai a trovare il feeling con i carbon, per qeusto oltre che per i 2599euro scontata, mi hanno fatto propendere per la CF 8,0 a mio avviso, il vero best buy. Il telaio mio è il medesimo della versione da 6000 euro. Leveraggi, serie sterzo (di merda) , collarino sella, perno passante, insomma, tutto, cambia "solo" il montaggio.

-Telescopico onesto, comandino shimano al manubrio ben fatto, buona escursione 200 mm e peso boh, non l'ho pesato. Cavo telescopico tagliato da bambino cieco cinese di parecchio più lungo degli altri cavi, immagino per far si che volendo si possa estrarre il suddetto di molto, per persone altissime che vogliono comprare una bici 2 taglie in meno credo.. così, perché gli girava.
Io lo uso fuori di 1 cm solo ma avrò 12-14 cm di guaina di troppo al manubrio.. orrore, ma si rimedia facile.
Mi preoccupa il fatto che ora viene su più lentamente di quando l'ho comprato, ma forse sono complici le temperature fredde di questo periodo, oggi si girava a +7/8 gradi in montagna.

-gomme originali veramente centrate per la tipologia di mezzo, quindi ho optato per gomme nettamente opposte, così, perché mi va.
Diciamo che come treno estivo, due gommette da 850g vanno più che bene.. certo, si bucano a guardarle e con camera d'aria, come vi viene consegnata da Canyon fateci un giro solo nel cortile di casa. Laticizzandole guadagnano ovviamente e vi consentiranno di resistere per qualche metro.. Ovviamente mettendoci gommazze enduro da 1kg e passa, la bici migliora molto ma perde parecchia della sua anima sbarazzina.. diciamo che gomme enduro in questa stagione ci stanno tutte, per poi in primavera swicciare sulle originali, magari mettendo all'anteriore ancora un Nobby nic, ma in mescola "soft". Così questa bici troverebbe la quadra estiva.
..la mescola media (azzurra) all'anteriore è bella azzardata.. è una bici anche capace, guidare sulle uova non ha senso.

Finale: Pendete una 8.0 in sconto a 2599 euro + scatola, spedizione, borsettina 35 euro e guardatevi in torno per il discorso forca.. provatela prima, va bene è onesta. Aggiungetele un bel Renthal (solo manubrio) 80-120 euro, delle manopole serie DMR Deathgrip, Loose rider, Sram 25 euro, manettino Xt al manubrio 45 euro, disco anteriore Galfer wave 203 + distanziale (light shimano) 203mm 45-50 euro, gomma anteriore seria (50-60 euro) e latticizzate. Punto, a questa bici, avrete eliminato i punti deboli, rendendola con poca spesa più capace.
Con circa 3000 euro avrete un bel missiletto che fa bene quasi tutto, un all rounder capace da portarsi ovunque, anche in park sul linee flow, why not? ma per lei, parlando di Paganella meglio un Bear Trail o malghette e vari altri secret trail.. ve la caricate in macchina e via a far dislivelli incazzati su dislivelli, portage e cazzi e mazzi. Se praticate solo park, pedalate poco, prediligete funivie e solo discese incazzate andate su altro. Se cercate un mezzo a 360°, capace e con una serie sterzo di merda, prendetevi una Neuron CF. Che di meglio, a quelli schei 2599 euro, non si trova.. e la bici è bella e valida.
Tornando in dietro (e a quel prezzo) la ricomprerei subito.
Più avanti vi tedierò appena mi arrivano tutti i pezzi con foto e menate varie.

CANYON NEURON 8.0 CF

Pros: -Agile - leggera- rilanci e salita - diverte con poco - con del pelo si difende anche in discesa - facile- bilanciata - qualità prezzo-
per far monate, stoppie, bunny hop, manual ecc è molto adatta.

Cons: -Serie sterzo- instradamento cavi- manubrio -gomma anteriore - manopole - vernice delicata - lunghezza tubazioni manubrio - cuscinetti forse troppo esposti a fango e detriti, necessita di parafango posteriore after market. Forse con 64,5° / 65° di forca sarebbe da orgasmo multiplo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: xilon and g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
REVIEW FINALE SU COME VA QUESTA NEURON CF

Voglio evitare la classica recensione da bimbo minchia, che siccome è la sua bici, dev'essere per forza un'ottima scelta.
Ma questa Neuron, per molti fattori, lo è.

Spacer mono risolto:
Finalmente ho smesso di fare a pugni col mono, rimettendo il distanziale FOX originale che trovate nell'ammo e cioè , il verde da 0.4.
Non toccatelo! il mio errore era solo quello di seguire la tabella "aria" FOX che mi dava 220PSI.
Portandolo a 250PSI è perfetto, e il Bottom out (finecorsa) sui medesimi trail risulta lo stesso del token giallo da 0.6 (più grosso).
Questo perché il carro della Neuron (l'ultimo pezzo) è realmente bello progressivo come da loro pubblicizzato.
Mettendo uno spacer più grande, andrete solo a modificare la curva di compressione del mono (ma va?) che sul finale,
fa a pugni con la progressività del carro.. la corsa utile rimane pressoché quella, ma la bici inizia a "scalciare" quando la si impenna,
rendendola meno giocosa e più "gnucca".
Rimesso il verde ho iniziato a sentirla mia, sia sui salti, che nei bunny hop, che soprattutto quando fai impennate e nei manual.
Ma la cosa bella è che sul gradinone ripido in discesa, quando tieni il peso centrale per non cappottare e quindi a mono compresso al 50%,
ora spostando il peso magari quando tiri il culo in dietro, ora il mono si "siede" bene, aiutandoti sul ripido, tendendo meno a cappottare in avanti facendo impuntare la forca perché rimane più esteso.

Guida:
Ora che è più "amica" ho finalmente trovato quella bici facile dell'inizio", quella bici da giocare.
Complici forse le gommazze enduro (oggi i trail erano olio) son riuscito tranquillamente a tenere la ruota dei soci endurati e parecchio veloci.
A tratti era la mia piccola Neuron a guidare il gruppo, "non male" mi dico, soprattutto per un cinghiale rotto come il sottoscritto.
I 66° di forca che oggi paiono pochi, nel 2013 era da classico enduro.. e oggi si sono fatti valere tutti.
Questa bici pur rimanendo molto agile, se guidata con manico (ne serve di più che con un enduro) tiene il passo, non chiude l'anteriore
e regale belle botte adrenaliche. E' bella da pedalare, ma anche da spingere..
Oggi mi ha stupito in discesa ma in salita , parlo di strapponi di 30-50 metri con radici bagnate, pietroni, sabbia ecc, lei se ne frega e viene su..poi con sto HR2 Maxxis vai su da Dio, ma anche la gommina originale in questi frangenti era perfetta.
I 130mm posteriori, uniti a questo carro col finale progressivo, pur saltando giù da muretti, droppetti ecc si usa al 90%.. si ha sempre un 10%
di "salvataggio", questo sta a dire quanto Canyon abbia testa questo carro, niente male.
Carro che pedalando il mono "aperto" è parecchio sensibile e bobboso.. quindi da pedalare sfruttando le qualità della bici, necessita un ammo col "pedal" per rendere al meglio.
Da segnalare i DT 1700 alu, che nonostante un cinghiale di 100kg a tutta nei pietroni mossi, qualche leggera bozzetta-grattata di lato (normale) ma il cerchi dritto perfetto, e nonostante la sua leggerezza, riesce anche a flettere poco sia nel brutto, che nei bunny hop o impennate. Qualche volta cacciandola dentro in velocità, si sente il "zin" del disco toccare la pastiglia, ma ragazzi, vestito sarò 105kg e la bici non la risparmio, inutile pretendere di più da una forca da 34 e da dei cerchi all mountain. Mi ha stupito anche qui.
Oggi mi è parsa una bici completa, non quella che fa tutto e niente bene, ma più il contrario, kittandola a dovere sa fare tante cose e bene.
In discesa si difende, alle volte attacca pure. In salita è un bel missiletto, così nei rilanci "su e giù", quel trail da sottobosco, dove si scorazza a a manetta aperta sotto grandi alberi, dove bisogna continuamente rilanciare, lei c'è, facendovi sempre guadagnare (a gratis) metri preziosi, metri che con le enduro devi guadagnarteli. Qui la lingua dalla bocca esce meno, il divertimento è lo stesso se paragonato ad un enduro.
Il motivo per cui son tornato in sella era quello di tornare tra i boschi, e soprattutto divertirmi possibilmente senza strafare rischiando..
bene, oggi ho visto che non ci riesco XD.. ma lei mi ha dato fiducia.
La Neuron rende se la fate leggera, rende se la fate "capace".. alla fine è una bici da trail-all mountain che in chiave CF 8.0 e 9.0 ha dei gran freni.. soprattutto se mettete un bel Galfer wave da 203 + distanziale shimano light.. peso 10g in più dell'originale da 180mm,
ma ora stoppie infiniti, pur mantenendo le pastiglie organiche originali. Che gusto pinzare su una bici così leggera, unite alla forca Fit4 bella chiusetta e sostenuta, il davanti da tanta fiducia, e a parer mio diverte più di una enduro con 36, due kg in più e geo più spinte.
Intendo a fare il cazzone, non in chiave "race". Rimane svelta, leggera, ma ora è anche parecchio "capace".
E' una bici "scout", da esplorazione.. e lo fa molto bene.
Sulle prime devi capirla, devi settarla, devi up gradarla, ma poi sei felice.
Impegna poco per l'80% dei trail, sul bruttissimo ovvio che una bella 36 o 38 e un mono a lunga escursione con piggy back son la scelta giusta, ma non pensate, lei viene giù cavandosela anche da lì. Serve più pelo, ma come oggi, riesce a star dietro ad enduro belli cacciati.

Componenti CF 8.0 "kittata Fit4, disco 203, manettino XT, Renthal 780mm, e soprattutto San Michelin wild Enduro Magi-X- HR2 Dual.

-Freni SLX. promossi, escursione leva lunga con dischi 1.8 shimano e il mio Galfer 1.8 (galfer li fa anche da 2.0 ma non dimenticate che sta bici deve rimanere più leggera possibile) , potenti, non cambiano punto frenata e da spurgare una passeggiata (ma va?)

-Cambio SLX: onesto, così le pedivelle in ghisa di tombino (stanno arrivando delle XTR) , questa bici massacra le pedivelle, il carbon non so..
Ho dato al socio le truvativ carbon perché avevo cannato la linea catena, quelle 52, mentre la Neuron ha 55..
La bici cambia bene (meglio uno Sram GX intendiamoci) ma su certe marce era un peletto lenta. Procuratevi un manettino XT, cambiata multishifting anche mettendo la dura e soprattutto più veloce.. abbinatele una catena XT, molto più fluida dalla DEORE originale.
Tutto sommato onesto e funzionale.. ma ho in previsione di mettere una Garbaruk (220 euro) e 200 grammi! in meno..

-Cockpit originale sia della 8.0 che della sorella maggiore 9.0 semplicemente una merda.. lo stem salvatelo, più leggero pure del renthal Apex di 10 grammi, anche se l'Apex è molto più largo, rigido e mastodontico, ma semplicemente scandaloso il manubrio originale..
pesa come l'ancora di una porta aerei classe Nimitz e presenta una forma "up & back" terribile.. Morale, se prendete queste due bici, metteteci un bel Renthal in conto.. la morte sua sarebbe un bel "light carbon" da 760mm (come l'originale) o se siete alti e lunghi il carbon normale. Dico carbon perché avendo lo stem da 35 di sezione, l'alu a mio avviso diventa un po' una putrella e si fa sentire sulle mani..
difatti io ho un.. alu! (lo avevo già) e altri soldi non li smeno.

-Forca e ammo: se partita dalla CF8 e quindi dalla Performance, tenete presente un futuro up grade, vendetela e optate per una grip2 o una Pike Ultimate charger3.. ma magari vi troverete bene anche con la Performance, non lo escudo.
Se partite dalla Neuron 9.0 vi troverete su una Fit4 e tenetevela pure, non sentirete la necessita di sostituirla.
Ammo seppur semplice e onesto va bene, fa il suo, il pedal funziona bene, il blocco blocca a tavoletta e da aperto, grazie a questo carro droppa bene e accusa poco il fine corsa. Che dire? poca spesa, tanta resa.
Inutile a mio avviso puntare ammo grossi con piggy back, tanto valeva comprare un altra bici.

-Cerchi dt 1700 alu (mozzi 350 36 di ingaggio) non posso dire "sorpresa" perché i DT li conosco da 20anni, ma scorrono bene, la manutenzione la può fare un bambino, mozzi bomb proof e rims ancora dritti, nonostante le stecche. Leggeri, paciosi, facili e con quel "ché" di professionale.. son proprio felice dei miei piccoli cerchietti alu. I cerchi carbon con lo stesso medesimo mozzo delle Neuron Cf 9.0 non li ho provati ma io da sempre, pesando molto non riesco mai a trovare il feeling con i carbon, per qeusto oltre che per i 2599euro scontata, mi hanno fatto propendere per la CF 8,0 a mio avviso, il vero best buy. Il telaio mio è il medesimo della versione da 6000 euro. Leveraggi serie sterzo (di merda) , collarino sella, perno passante, insomma, tutto, cambia "solo" il montaggio.

-Telescopico onesto, comandino shimano al manubrio ben fatto, buona escursione 200 mm e peso boh, non l'ho pesato. Cavo telescopico tagliato da bambino cieco cinese di parecchio più lungo degli altri cavi, immagino per far si che volendo si possa estrarre il suddetto di molto, per persone altissime che vogliono comprare una bici 2 taglie in meno credo.. così, perché gli girava.
Io lo uso fuori di 1 cm solo ma avrò 12-14 cm di guaina di troppo al manubrio.. orrore, ma si rimedia facile.
Mi preoccupa il fatto che ora viene su più lentamente di quando l'ho comprato, ma forse sono complici le temperature fredde di questo periodo, oggi si girava a +7/8 gradi in montagna.

-gomme originale veramente centrate per la tipologia di mezzo, quindi io ho preso gomme nettamente opposte, così, perché mi va.
Diciamo che come treno estivo, due gommette da 850g vanno più che bene.. certo, si bucano a guardarle e con camera d'aria, come vi viene consegnata da Canyon fateci un giro solo nel cortile di casa. Laticizzandole guadagnano ovviamente e vi consentiranno di resistere per qualche metro.. Ovviamente mettendoci gommazze enduro da 1kg e passa, la bici migliora molto ma perde parecchia della sua anima sbarazzina.. diciamo che gomme enduro in questa stagione ci stanno tutte, per poi in primavera swicciare sulle originali, magari mettendo all'anteriore ancora un Nobby nic, ma in mescola "soft". Così questa bici troverebbe la quadra estiva.,
..la mescola media (azzurra) all'anteriore è bella azzardata.. è una bici anche capace, guidare sulle uova non ha senso.

Finale: Pendete una 8.0 in sconto a 2599 euro + scatola, spedizione, borsettina 35 euro e guardatevi in torno per il discorso forca.. provatela prima, va bene è onesta. Aggiungetele un bel Renthal (solo manubrio) 80-120 euro, delle manopole serie DMR Deathgrip, Loose rider, Sram 25 euro, manettino Xt al manubrio 45 euro, disco anteriore Galfer wave 203 + distanziale (light shimano) 203mm 45-50 euro, gomma anteriore seria (50-60 euro) e latticizzate. Punto, a questa bici, avrete eliminato i punti deboli, rendendola con poca spesa più capace.
Con circa 3000 euro avrete un bel missiletto che fa bene quasi tutto, un all rounder capace da portarsi ovunque, anche in park sul linee flow, why not? ma per lei, parlando di Paganella meglio un Bear Trail o malghette e vari altri secret trail.. ve la caricate in macchina e via a far dislivelli incazzati su dislivelli, potage e cazzi e mazzi. Se praticate solo park, pedalate poco, prediligete funivie e solo discese incazzate andate su altro. Se cercate un mezzo a 360°, capace e con una serie sterzo di merda, prendetevi una Neuron CF. Che di meglio, a quelli schei 2599 euro, non si trova.. e la bici è bella e valida.
Tornando in dietro (e a quel prezzo) la ricomprerei subito.
Più avanti vi tedierò appena mi arrivano tutti i pezzi con foto e menate varie.

CANYON NEURON 8.0 CF

Pros: -Agile - leggera- rilanci e salita - diverte con poco - con del pelo si difende anche in discesa - facile- bilanciata - qualità prezzo-
per far monate, stoppie, bunny hop, manual ecc è molto adatta.

Cons: -Serie sterzo- instradamento cavi- manubrio -gomma anteriore - manopole - vernice delicata - lunghezza tubazioni manubrio - cuscinetti forse troppo esposti a fango e detriti, necessita di parafango posteriore after market. Forse con 64,5° / 65° di forca sarebbe da orgasmo multiplo.
Il manubrio da 760 lo vedi adatto alla tipologia di bici oppure un potere stretto ed uno da 780 sarebbe stato meglio?
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Il manubrio da 760 lo vedi adatto alla tipologia di bici oppure un potere stretto ed uno da 780 sarebbe stato meglio?
Dipende da quanto uno é alto e lungo. Per me che sono 1.90cm il manubrio da 780mm ha sempre senso. In termini assoluti una bici da trail un 760mm (magari carbon e leggero) ha molto senso. Poi anche la "forma" del manubrio stesso e il materiale. A mio gusto qui un bel Renthal light carbon da 760mm é la morte sua. Per peso, forma e possibilità di mangiare vibrazioni compreso. Belle manopole e via. Un 130-150€ ben spese. Per non sbagliare, un rise + 2cm e poi lo si aggiusta con spessori manubrio.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.239
806
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
Il manubrio da 760 lo vedi adatto alla tipologia di bici oppure un potere stretto ed uno da 780 sarebbe stato meglio?
io invece 181 e lo trovo perfetto sia per me che per la tipologia... unica cosa monterò un attacco da 40mm. appena arrivato Renthal Apex 31.8
il 50mm mi va bene ma in uso futuro + enduristico un pò meno
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build)
io invece 181 e lo trovo perfetto sia per me che per la tipologia... unica cosa monterò un attacco da 40mm. appena arrivato Renthal Apex 31.8
il 50mm mi va bene ma in uso futuro + enduristico un pò meno
Lo stem lo cambieresti perché senti la bici un pò troppo lunga?
 

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.239
806
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
Lo stem lo cambieresti perché senti la bici un pò troppo lunga?
Lo cambio per avere la stessa portata della bici precedente. Per pedalare e Trail Easy come quelli di adesso non ne sento necessità ma per caricare meglio il peso e forca durante un drop (bassi né) quello si. Mai avrei preso la M sarebbe stata più corta della precedente di 7mm, così invece sarà più lunga di 3mm . Preferisco la bici lunga
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo