La mia Scott Scale 29": 6640g...

Ragazzi - vi faccio vedere la bici com'e uscito alla fine. Due giorni fa ho messo un attaco con -35 gradi che mi porta giu il manubrio. Esteticamente mi rovina la bici pero alla fine non importa, quello che importa e che mi sento bene sulla bici e a mia altezza (1,72m) ci voleva. Se poi si vede la bici di Nino Schurter la mia ancora va bene;)

Sapevo dall'inizio che l'altezza del manubrio diventera una cosa importante e per quel motivo sono arrivato alla forcella WR Compositi che si puo abbassare. Ma com'e adesso con questo attacco il manubrio e 45mm piu basso della sella.Sulla mia bici 26" ho 35mm di differenza....cioe potrei anche andare a 80mm di corsa che alla fine mi alzera il manubrio di 15mm. Penso che provero tra poco. Ma com'e adesso e un missile sui trail. Preciso come un scalpello e molto veloce.

Penso che lunedi mettero a posto la mia Scale 899 26" cosi finalmente faro un comparativo tra 26" e 29". Vedremo poi come mi sento...
La mia Scale 29":
sam3866j.jpg





Frame: Scott Scale 29" (original Nino Schurter, Size M) 919g
Fork: WR Compositi AMT 29" 1211g
Headset: Extralite Scalehead upper+Token lower 67g
A-head cap+bolt: Tune carbon 3,7g
Expander plug: Extralite Ultrastar2 7g
Stem: Procraft 80mm / -35 Gradi (Al/Ti bolts) 121g
Handlebar: AX-Lightness Hera, 580mm 68g
Grips: Scott Foam, shortened for Gripshift 14gBar-Plugs: Generic 5g
Shifters: SRAM X.0 "Fantic" (10s) 175g
Discbrake: Formula R1 2012(160/160) 585g
Front derailleur: Shimano Dura Ace 7900 with 34,9 carbon clamp 66g
Rear Derailleur: Shimano Dura Ace 7900 (tuned) 143g
Cassette: Nino's Titanium 11-32 (10s) 180g
Chain: KMC X11SL 217g
Crankset: Lightning Carbon "Extralite" (24/36 Truvativ rings,BB92) 501g
Pedals: Eggbeater 4Ti 167g
Skewers: PoP 41g
Wheelset: Funworks SL/Sapim CX-Ray/Notubes Crest 1472g
Tires: Bontrager 29-1 / 2,0" 473+475 = 948g
Inner Tubes: Valvole Notubes + Lattice = 165g
Rimtape: Notubes Yellowtape = 12g
Seatpost: MCFK 34,9/350 117g
[FONT=Calibri, Verdana, Helvetica, Arial]
[/FONT] Seatclamp: Carbon 38mm 6g
Saddle: FRM carbon 63g
Cables: Alligator Mini I-Link 34g
Bottlecage bolts: 4 pc. M5 plastic 1,4g
[FONT=Calibri, Verdana, Helvetica, Arial]
[/FONT]Chainstay protector: Scott foam 10g

TOTALE sulla bilancia apesa: 7,38 chili


La bici 29" di Nino Schurter:



E la mia altra Scott Scale 899 (26", 6,8 chili):
899rk68.jpg
 

Canaccio

Biker serius
20/2/12
109
0
0
latina
Visita sito
Ciao Nino

Che utilizzo ne fai?dove finisce la leggerezza e inizia l'affidabilità?
Non nego il fatto che provo ammirazione per il mezzo e soprattutto per le tue doti ma la trovo tirata e troppo all'esasperazione soprattutto con i pesi dei reggisella e sella, canotto e manubrio .
Mi sembra una bici da esposizione ma non una bici per affrontare una stagione di gare .
Anzi , per dire la verità non ci farei nemmeno una marathon o una gf.
Per quanto riguarda il mezzo non ne ho mai visti di piu belli!!!
Complimenti!!
 
Ciao Nino

Che utilizzo ne fai?dove finisce la leggerezza e inizia l'affidabilità?
Non nego il fatto che provo ammirazione per il mezzo e soprattutto per le tue doti ma la trovo tirata e troppo all'esasperazione soprattutto con i pesi dei reggisella e sella, canotto e manubrio .
Mi sembra una bici da esposizione ma non una bici per affrontare una stagione di gare .
Anzi , per dire la verità non ci farei nemmeno una marathon o una gf.
Per quanto riguarda il mezzo non ne ho mai visti di piu belli!!!
Complimenti!!
Ciao,
capisco il commento-e per quello ho anche messo i video delle mie uscite per far vedere che le bici non sono soltanto fotomodelle. Ce ne sono abbastanza altre video su mio canale Youtube per far vedere che vengono usate intensamente.Io usavo di andare ancora piu avanti di eliminare peso ma da un paio d'anni gia che ho capito che la legerezza non e sempre meglio. Che c'e un certo punto dove comincia a metterti limiti nel uso. Per quel motivo non ne uso ruote e copertoni leggerissimi, dischi del freno leggeri che non offrono il massimo della potenza...ma del resto mi posso fidare dei miei componenti. Penso che per ogniuno questa limite e diversa. Dipende sopratutto del tuo peso, stile di guida, terreno, etc....Le bici leggere sono una filosofia. Non ti fa vincere una gara se la tua bici pesa 100g in meno;) Per me il mettere assieme d'un mezzo fa parte del hobby. Cercare pezzo per pezzo, trovare di "meglio" sul mercato senza limitarti nel uso...di volte difficile e di volte anche non si riesce. Si spende soldi per poi scoprire che un pezzo non ha le qualita che cercavi. Ma se alla fine hai una bici leggera, fatta per te stesso, per tuo gusto e se poi provi una bici "normale" il tuo sorriso non smette. Com'e successo quando facevo un giretto con una bici del team Swisspower che mi sono sentito su una bici di supermercato: pesante,lenta...un trattore. Davvero!

Regisella ce ne sono ancora piu leggeri ma costano una cifra (Schmolke in Germania). Questa della MCFK ancora non e al limite di peso e tiene bene. Siccome io peso soltanto 70 chili c'e sempre del margine di sicurezza. Se sei piu pesante certo che certi pezzi ultraleggeri sono al limite. Poi io non sto seduto in discesa...non ho mai avuto il minimo problema. Le selle come la FRM o WR Compositi (simile alla Becker Carbonio) sono le migliore secondo me. Con i lati rotondi non si rompono neanche in caso di caduta. Uso queste selle da ca. 8 anni su tutte le mie bici. E ne hanno viste delle cadute ....ma mai si e rotta una. Tengono molto bene e sopratutto mi sento molto, molto comodo. Queste selle ultralight in carbonio offrono flessibilita nella calotta (si dice calotta??), cioe la dove ti siedi.Cosi prendono anche piccole irregolarita e si formano "intorno" al tuo sedere. Invece selle in carbonio piu pesanti come la SLR o Selle San Marco Aspide non hanno questa flessibilita.Sono duro come un pezzo di legno. La la forma della sella ti deve piacere altrimenti ti fa male il posteriore...per me sono scomodi. E con i lati sottili rischi anche in caso di una caduta.

Ho fatto 15 anni di competizioni in moto, cioe ne so come un mezzo si deve comportare, cosa vuoi o non vuoi ...io farei una gara con la mia bici anche oggi, senza cambiare nulla.


A proposito:
visto che con quel attacco a -35 gradi il mio manubrio e ancora piu basso di come ce l'ho alla mia altra bici 26" mi sono deciso di aumentare invece corsa alla forcella WR Compositi. Cosi ieri l'ho cambiata da 60 a 80mm di corsa. Il cambio completo col smontaggio della forcella della bici, smontare forcella completamente, cambiare pistone e rimetterla alla bici ...durava che 18 minuti ! La prossima volta si fa ancora piu svelto sapendo meglio come si fa...Adesso il manubrio e a 35mm dislivello con la sella cioe proprio la stessa altezza che alla mia bici 26". Non ce la facevo di farmi un giro vero ieri sera ma intorno alla casa, in discesa sulle scale e nel bosco proprio dietro casa si sente una gran differenza di comfort. Ma quanto lavora bene questa forcella!!! Sono veramente impressionato. E diventata un pelino meno maneggevole perche l'angolo sterzo e diventato piu "lento" ma ancora sembra ok. Vedremo come mi sento sui trail. Se l'aumento della corsa sia piu vantaggio che la riduzione della meneggevolezza molto agressiva di prima.
 

Longjnes

Biker infernalis
Ciao,
capisco il commento-e per quello ho anche messo i video delle mie uscite per far vedere che le bici non sono soltanto fotomodelle. Ce ne sono abbastanza altre video su mio canale Youtube per far vedere che vengono usate intensamente.Io usavo di andare ancora piu avanti di eliminare peso ma da un paio d'anni gia che ho capito che la legerezza non e sempre meglio. Che c'e un certo punto dove comincia a metterti limiti nel uso. Per quel motivo non ne uso ruote e copertoni leggerissimi, dischi del freno leggeri che non offrono il massimo della potenza...ma del resto mi posso fidare dei miei componenti. Penso che per ogniuno questa limite e diversa. Dipende sopratutto del tuo peso, stile di guida, terreno, etc....Le bici leggere sono una filosofia. Non ti fa vincere una gara se la tua bici pesa 100g in meno;) Per me il mettere assieme d'un mezzo fa parte del hobby. Cercare pezzo per pezzo, trovare di "meglio" sul mercato senza limitarti nel uso...di volte difficile e di volte anche non si riesce. Si spende soldi per poi scoprire che un pezzo non ha le qualita che cercavi. Ma se alla fine hai una bici leggera, fatta per te stesso, per tuo gusto e se poi provi una bici "normale" il tuo sorriso non smette. Com'e successo quando facevo un giretto con una bici del team Swisspower che mi sono sentito su una bici di supermercato: pesante,lenta...un trattore. Davvero!

Regisella ce ne sono ancora piu leggeri ma costano una cifra (Schmolke in Germania). Questa della MCFK ancora non e al limite di peso e tiene bene. Siccome io peso soltanto 70 chili c'e sempre del margine di sicurezza. Se sei piu pesante certo che certi pezzi ultraleggeri sono al limite. Poi io non sto seduto in discesa...non ho mai avuto il minimo problema. Le selle come la FRM o WR Compositi (simile alla Becker Carbonio) sono le migliore secondo me. Con i lati rotondi non si rompono neanche in caso di caduta. Uso queste selle da ca. 8 anni su tutte le mie bici. E ne hanno viste delle cadute ....ma mai si e rotta una. Tengono molto bene e sopratutto mi sento molto, molto comodo. Queste selle ultralight in carbonio offrono flessibilita nella calotta (si dice calotta??), cioe la dove ti siedi.Cosi prendono anche piccole irregolarita e si formano "intorno" al tuo sedere. Invece selle in carbonio piu pesanti come la SLR o Selle San Marco Aspide non hanno questa flessibilita.Sono duro come un pezzo di legno. La la forma della sella ti deve piacere altrimenti ti fa male il posteriore...per me sono scomodi. E con i lati sottili rischi anche in caso di una caduta.

Ho fatto 15 anni di competizioni in moto, cioe ne so come un mezzo si deve comportare, cosa vuoi o non vuoi ...io farei una gara con la mia bici anche oggi, senza cambiare nulla.


A proposito:
visto che con quel attacco a -35 gradi il mio manubrio e ancora piu basso di come ce l'ho alla mia altra bici 26" mi sono deciso di aumentare invece corsa alla forcella WR Compositi. Cosi ieri l'ho cambiata da 60 a 80mm di corsa. Il cambio completo col smontaggio della forcella della bici, smontare forcella completamente, cambiare pistone e rimetterla alla bici ...durava che 18 minuti ! La prossima volta si fa ancora piu svelto sapendo meglio come si fa...Adesso il manubrio e a 35mm dislivello con la sella cioe proprio la stessa altezza che alla mia bici 26". Non ce la facevo di farmi un giro vero ieri sera ma intorno alla casa, in discesa sulle scale e nel bosco proprio dietro casa si sente una gran differenza di comfort. Ma quanto lavora bene questa forcella!!! Sono veramente impressionato. E diventata un pelino meno maneggevole perche l'angolo sterzo e diventato piu "lento" ma ancora sembra ok. Vedremo come mi sento sui trail. Se l'aumento della corsa sia piu vantaggio che la riduzione della meneggevolezza molto agressiva di prima.


secondo me era azeccatisima l'escursione delle prime fork regolabili.
63mm allungabili a 80. non capisco veramente la mania delle fork da 100 in una ht. adesso quasi tutti i telai sono per fork da 100
servono solo nel momento in cui vuoi passare sopra all'ostacolo grosso. Poi nel guidato e quando la velocità aumenta sono imprecise e si sente la necessità di ridurre le oscillazione.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
secondo me era azeccatisima l'escursione delle prime fork regolabili.
63mm allungabili a 80. non capisco veramente la mania delle fork da 100 in una ht. adesso quasi tutti i telai sono per fork da 100
servono solo nel momento in cui vuoi passare sopra all'ostacolo grosso. Poi nel guidato e quando la velocità aumenta sono imprecise e si sente la necessità di ridurre le oscillazione.

perdonami...ma dipende proprio tutto da come sono tarate...
 
Oggi ho messo a posto la mia bici 26"...cosi tra poco potrei paragonare. Ma provando la 26" davanti casa oggi mi sono spaventato a quanto soft e flessibile la forcella DT era. O ha perso abbastanza pressione nei ultimi mesi fermo in cantina o sono le gomme Race King 2,2" oppure le ruote...pero ho aumentato la pressione della forcella e poi ho anche cambiato il sgancio rapido davanti per uno piu pesante...niente da fare. L'avantreno del 26" com'e ancora mi sembra di "gomma". Domani provero la ruota del altra bici 26".Magari la ruota e morbida?...vedremo. Ma com'era non avevo voglia di farmi un giretto.Cosi sono andato con la 29" dove ieri ho aumentato la corsa della forcella WR Compositi da 60 a 80mm. Ma come lavora adesso - molto, ma molto bene! La bici ha perso un pelino della sua agressivita. L'angolo sterzo e diventato un 'po piu "calmo" e con la forcella che mangia le buche sembra una bici molto piu calma, "rilassante". Pero mi sono proprio divertito oggi.

Le mie bici 26" e 29"
2629.jpg
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
bellissime entrambe ma la 29 ha una marcia in più secondo me :-)

ti dirà, quel giallo poi non sta così male anzi la preferisco alla 26 un po più anonima , in foto almeno.

se già andavi fortissimo prima con la rigida ora con la forcella a 80 chi ti ferma più :-)

80 secondo me è un'ottimo compromesso
 

Longjnes

Biker infernalis
perdonami...ma dipende proprio tutto da come sono tarate...
per quello che ho visto non si può modificare la curva di compressione. si può intervenire solo sull'idraulica di ritorno, si può cambiare olio per modificare un po la velocità di compressione. e si può pompare più o meno aria.altro non si può fare.
finche vai piano non ci fai caso anzi il confort può pure piacere, ma quando vai forte o se cerchi solamente un certo tipo di sensazione i 100mm li gradisci solo eni colpi più grossi, i tutto il resto del giro sono solo fastidiosi, rendono la bici poco precisa e reattiva e l'assetto cambia di molto a secondo del peso sull'avantreno.

per aggiustare la mia fox da 100 senza snaturare le geometrie ho dovuto farmi un asta più lunga di 20mm dove ho attaccato il pistone e ho usato uno spessore custom da 35. risultato una fox da 65 circa (62 misurati a max) con una altezza di una 80.

purtroppo i telai oggi si chiamano "racing" ma ti dicono che ci vuole la fork da 100.... e infatti anche gran parte dei biker professionisti viaggiano con sag a zero e carichi di stacco esagerati.
 
Sulla WR Compositi puoi lavorare anche sulla progressivita della curva.
Piu alto il livello olio dentro piu dura diventa verso fine corsa (nel ultimo terzo della corsa), piu basso il livello olio e ti risulta in meno progressivita a fine corsa.

Aumentare la pressione del aria risulta in un cambiamento gia dal inizio della corsa. Te la rende dura e non piu comfortevole sui ostacoli piccoli. Mentre con l'aumento del livello olio lavori soltanto sul ultima phase della corsa. L'inizio della corsa invece rimane uguale.


E per quello che mi piace anche la forcella WR Compositi perche ti permette di trovare un setting perfetto per ogni gusto.

Possibilita "taratura" WR Compositi:
-Lunghezza corsa (60-80-100mm)
Col cambiamento della corsa si cambia anche la lunghezza della forcella e facendo cosi si cambia anche l'angolo sterzo. Piu corta te la rende piu maneggevole e viceversa. Per corridori di piccola-media altezza come me anche un modo per abbassare l'avantreno per avere l'altezza giusta del manubrio. Sopratutto con i 29" si soffre col avantreno troppo alto.

-Pressione aria
Secondo il peso e il gusto si puo regolare la pressione del aria nella camera positiva e negativa

-Ritorno
regolabile dal esterno

-Tipo olio
Standard viene con olio SAE 7,5
Piu denso l'olio (SAE 10 etc.) piu idraulica ti da sia in compressione e anche ritorno (piu dura di compressione e piu lento il ritorno)
Piu fino l'olio (SAE 2,5 oppure SAE 5)meno idraulica ti da sia in compressione e anche ritorno( piu morbida in compressione e piu veloce il ritorno)

-Livello olio
Pi alto il livello olio te la fa piu dura verso fine corsa, piu basso diventa piu morbida a fine corsa. Cioe col livello olio si lavora sulla progressivita della forcella. Si sente soltanto nel ultimo terzo della corsa !
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
scusate ma, mi spiegate, i rotanti xo con cambio shimano dura-ace??:nunsacci:
funziona?? allora lo faccio anche io....

ahn.....dimenticavo, belle bike, specie la 29! o-o
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
scusate ma, mi spiegate, i rotanti xo con cambio shimano dura-ace??:nunsacci:
funziona?? allora lo faccio anche io....

ahn.....dimenticavo, belle bike, specie la 29! o-o

...Si funzionano...ma solo se fai la modifica...:prost:

:spetteguless: ne ho appena modificato uno per Xtr 10 Vel per la nuova Scale Rc che Mi deve arrivare...il rotativo X-0 modificato funziona meglio con Shimano che con Sram..ho già spiegato in altro post il motivo..:spetteguless:
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Oggi ho messo a posto la mia bici 26"...cosi tra poco potrei paragonare. Ma provando la 26" davanti casa oggi mi sono spaventato a quanto soft e flessibile la forcella DT era. O ha perso abbastanza pressione nei ultimi mesi fermo in cantina o sono le gomme Race King 2,2" oppure le ruote...pero ho aumentato la pressione della forcella e poi ho anche cambiato il sgancio rapido davanti per uno piu pesante...niente da fare. L'avantreno del 26" com'e ancora mi sembra di "gomma". Domani provero la ruota del altra bici 26".Magari la ruota e morbida?...vedremo. Ma com'era non avevo voglia di farmi un giretto.Cosi sono andato con la 29" dove ieri ho aumentato la corsa della forcella WR Compositi da 60 a 80mm. Ma come lavora adesso - molto, ma molto bene! La bici ha perso un pelino della sua agressivita. L'angolo sterzo e diventato un 'po piu "calmo" e con la forcella che mangia le buche sembra una bici molto piu calma, "rilassante". Pero mi sono proprio divertito oggi.

Le mie bici 26" e 29"
2629.jpg

Bellissime entrambi...ma la 29er :sbavon: :sbavon:

A breve torno in Scott....non c'è storia
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
E questo ragazzo in allemagna che fa la modifica a un paio di grip-shift X.0

Grip-Shift 10v per tutti i tipi di deragliatori:
[url]http://www.ebay.de/itm/Sram-X0-Gripschift-9-to-10-Speed-xt-xtr-xx-x9-Sram-Shimano-Mod-I-II-III-IV-/140696318887?pt=Sport_Radsport_Fahrradteile&var=&hash=item6674b3fb60[/URL]

Il mio e il Mod IV per vecchio Shimano (9v) e anche Dura Ace

si certo, avevo capito che erano i "vecchi" X0 grip shift per 9v; conosco qualcuno che fa la modifica per portare X0 da 9v a 10v ma sempre per sram....non sapevo della possibilità di usarlo anche su shimano che ha rapporto di tiraggio differerente.

scusa, altra domanda (per capire meglio), perchè dura-ace? solo per il peso? o ci sono altri motivi? ossia perchè non usare un sram XX o X0 10v con gabbia corta, che hanno una molla probabilmente più "dura" e quindi più adatta ad un uso in fuori strada? specie poi per chi, come te, in discesa ha veramente manico e una molla più dura limita i movimenti del cambio su salti, dossi, ecc ecc o-o
 
si certo, avevo capito che erano i "vecchi" X0 grip shift per 9v; conosco qualcuno che fa la modifica per portare X0 da 9v a 10v ma sempre per sram....non sapevo della possibilità di usarlo anche su shimano che ha rapporto di tiraggio differerente.

scusa, altra domanda (per capire meglio), perchè dura-ace? solo per il peso? o ci sono altri motivi? ossia perchè non usare un sram XX o X0 10v con gabbia corta, che hanno una molla probabilmente più "dura" e quindi più adatta ad un uso in fuori strada? specie poi per chi, come te, in discesa ha veramente manico e una molla più dura limita i movimenti del cambio su salti, dossi, ecc ecc o-o
E quel rapporto che viene cambiato.Lui ti mette i "click" giusti per tuo tipo di deragliatore.

Dura Ace perche funziona meglio del XTR e anche XX !!
Sono tanti che non lo credono ma anche tanti che poco a poco fanno come me per scoprire che DA funziona anche meglio. Io l'ho visto ca. 12 anni fa da Thomas Frischknecht e cosi da quel momento ho usato DA anch'io su tutte le mie bici.

Si certo-il peso e una cosa, ma anche con la gabbia corta ha meno gioco...quindi lavora con piu precisione. La molla non da nessun problema,mai. Col deragliatore corto hai anche meno catena a "tirare" cosi non si muove troppo la gabbia.Magari per quello non fa problemi.

Davanti ancora piu gran differenza. Si fanno i cambi velocissimi e i deragliatori DA pesano ca. meta del XTR! Nessun problema anche con la durabilita.Ansi-il contrario! Durano tantissimo perche con la cortezza non sono esposti in caduta o dei rami etc...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo