La mia Scott Scale 29": 6640g...

matte86

Biker serius
15/10/11
113
0
0
Valsesia
Visita sito
ma ti fidi a montare un attacco da 60 grammi?
già sui 100 io sono sul chi va la..... ora per AM ne uso uno da 125 che è parecchio tirato per sopportare usi ed abusi....

@iaco: ma il tuo amico dove l'ha trovato quel cambio? e si può sapere quanto gli è costato ed i difetti che ha riscontrato?
a me sembra molto interessante quel cambio.
Attualmente ne uso una da 150gr. e faccio prevalentemente xc/ am leggero..effettivamente è poco..però se non prende colpi, penso il suo lavoro lo faccia..
dunque qui peso:

* 59g (90 mm)
* 64g (100 mm)
* 68g (110 mm)

Rider weight limit: 85 kg ..e pare dal prezzo altrettanto alto..753 Euro :maremma: :OOO:
Mi fiderei..ma pensavo stesse sui 200...e già così era alto.. :omertà:
 
ciao Nino, ho seguito con piacere questa discussione e la tecnica della tua bici (che mi piace)

qui ho trovato una Scale 26" con forcella ammortizzata che pesa 6520 grammi
http://bikemagic.com/gear/bike-of-the-week-6-52kg-scott-scale-superbike.html

la posto non tanto per il peso sensazionale, quanto per il fatto che questa bici, diversamente dalla tua, è front susspended, cosa che io ritengo fondamentale per un utilizzo fuoristrada al 100%

molto interessante la guarnitura ed il resto della componentistica
Ciao,
ma se hai seguito la discussione avresti capito che io non ne metto assieme la bici soltanto per metterla sulla bilancia. Poi scelgo pezzi che mi danno la prestazione che io ho bisogno.

La bici nel link e e die Emanuel Schicher del Austria e poi e una 26" !! Una 29" certo pesa di piu.
Secondo me ha speso molto, ma molto troppo in una bici che poi ha certi limiti. Per me per esempio tubolari non sono una optione. Io vorrei essere capace di cambiare tubo se ho un buco fuori nel bosco. Tubolari vanno bene per le gare se hai meccanici che t'aspettano con ruote di riserva in caso.....poi le Tufo non mi vanno di niente. Mozzi Tune superleggeri...scusa,ma gia quelle "normali" soffrono di tanti problemi. Ruote di 1000g non tengono il mio stile di guida...per me saranno troppi soldi buttati.

La mia bici 26" con copertoni leggere pesera anche di meno. Ma io non spengo oltre 600 Euro in un attacco manubrio...:
http://luckynino.blogspot.com/2009/03/nino-winterbike-78-kilo.html

E come ho gia scritto prima la forcella rigida era messo soltanto per avere un idea se le ruote 29" mi potrebbero piacere. Adesso si e visto di si cosi sto aspettando per le forcelle WR Compositi di arrivare. Mettero quelle da 60mm di corsa perche penso che mi da proprio quello che ho bisogno: un 'po di comfort sui ostacoli grandi ma mantiene l'angolo sterzo e anche l'altezza del avantreno non cambia troppo cosi posso trovare la posizione giusta del manubrio contro la sella.Per noi gente piccola questo sulle 29" e veramente un problema.
 
Ieri ho montato la forcella WR Compositi.
La versione col stelo 1-1/2", tolto il bloccaggio, con 60mm di corsa....pesa soltanto 1214g!

Cosi sono risuscito di mantenere l'agilita, un avantreno leggero che mi da la sensazione d'un missile. Ho scelto la corsa 60mm perche non volevo che il manubrio arrivava troppo alto e volevo anche mantenere l'angolo sterzo agressivo. Ma anche con soltanto 60mm di corsa mi permette di andarea fondo in discesa. Incredibile come assorbe. Come una spugna. Devo dire che ho aumentato notevolmente la pressione raccomandata per mio peso. La forcella come l'ho messa non si muove su strada o su strade bianche...ma nelle discese mi elimina i colpi e mi permette di andare veramente forte. Ho tolto il lockout completamente perche come messa a punto e rigida cosi non c'e bisogno del lockout.

Sto aspettando un attacco manubrio diverso con piu angolo (35 gradi) perche com'e il manubrio e ancora un 'po alto. Ho soltanto 2 cm di dislivello con la sella.Alla fine vorrei avere 4-5cm. Per questo motivo ho lasciato qualche spessore finche ho trovato l'altezza giusta...

Ora la bici completa pesa 7,38 chili. Nel fratempo ho anche cambiato le camere d'aria. Adesso invece ho messo il lattice Notubes.

Ecco due video di oggi.Penso che si vede che mi sono divertitio :biggrin2:
Nino - MTB Singletrails in Zurich mit 29" Scott Scale + WR Compositi Fork - YouTube


Nino - MTB Singletrails Zurich mit 29" Scott Scale + WR Compositi Fork - YouTube



 

superago

Biker novus
Be' che dire, complimenti per il video. Sei velocissimo, anche nello schivare le piante :-). Avevo montato una piega manubrio stretta come la tua, ma la mia Niner era molto lenta di sterzo, per cui ne ho messo una larga ed è migliorata tantissimo, almeno per la mia guida. Certo che, tutti dicono che la scott sia lenta per via dell'angolo di sterzo "sbagliato" ma tu riesci a farla volare mettendoci pure un manubrio stretto... il manico è il manico. Esempio fuori argomento. Un mio amico con il v-strom 650 si tiene dietro cbr 1000, mv augusta, yamaha, ducati. Insomma non lo passa nessuno, con una motina 650 di 70 cavalli tiene a bada gente nemmeno tanto fessa con moto da 200 cavalli naturalmente dove non ci sono rettilinei lunghi...
 

Longjnes

Biker infernalis
Ieri ho montato la forcella WR Compositi.
La versione col stelo 1-1/2", tolto il bloccaggio, con 60mm di corsa....pesa soltanto 1214g!

Cosi sono risuscito di mantenere l'agilita, un avantreno leggero che mi da la sensazione d'un missile. Ho scelto la corsa 60mm perche non volevo che il manubrio arrivava troppo alto e volevo anche mantenere l'angolo sterzo agressivo. Ma anche con soltanto 60mm di corsa mi permette di andarea fondo in discesa. Incredibile come assorbe. Come una spugna. Devo dire che ho aumentato notevolmente la pressione raccomandata per mio peso. La forcella come l'ho messa non si muove su strada o su strade bianche...ma nelle discese mi elimina i colpi e mi permette di andare veramente forte. Ho tolto il lockout completamente perche come messa a punto e rigida cosi non c'e bisogno del lockout.

Ciao NINO due domande .
La wr che hai messo su è una fork 29 da 100mm abbassata a 60 o l'hai modificata per mantenere l'altezza originaria (da tutto esteso) modificando solo la corsa? a occhio mi sembra abbassata a 60.
Per sentito dire la wr non è molto scorrevole come fork. nel senso che le boccole frizionano molto (sia in affondamento che in estensione) e che gli steli flettendo un po' a causa dell'estrema leggerezza non affondano indisturbati dentro ai foderi. Come la senti tu?

ciao e grazie
 

milladesign

Biker superis
Per sentito dire la wr non è molto scorrevole come fork. nel senso che le boccole frizionano molto (sia in affondamento che in estensione) e che gli steli flettendo un po' a causa dell'estrema leggerezza non affondano indisturbati dentro ai foderi.
certo che se è veramente così, bruttezza estetica a parte, considerando quel che costa è una vera merda di forcella... leggero per leggero piuttosto rigida.
 

Longjnes

Biker infernalis
mah vista con un altro occhio ci sta che a fronte di un risparmio di quasi mezzo chilo immoli qualcosa nell'altare della funzionalità. poi bisogna vedere la durata e il mantenimento delle caratteristiche, vero metro per pesare la bontà o la cacca di un certo tipo di prodotto.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
certo che se è veramente così, bruttezza estetica a parte, considerando quel che costa è una vera merda di forcella... leggero per leggero piuttosto rigida.

in parte è così, io l'ho venduta la mia da 80mm, la trovavo davvero molto ruvida anche nel ritorno, il costo è elevato.
ma la versione da 100mm è migliore, se la si usa molto diventa più fluida queste tutte, resta il fatto che una reba o sid con 300gr. in più è tutto un altro pianeta.
 
Ragazzi,
la forcella e disponibile con 3 corse: 60, 80 opure 100mm.
Per cambiare corsa ci vuole un pistone differente dentro la forcella. Per cambiare ci vogliono 10-15 minuti. Si fa subito.E facile a fare.

Io la volevo a 60mm perche non avevo mai bisogno di 100mmm come vendono le hardtail oggi. A me non servono.Poi tutte le forcelle sul mercato sono troppo morbide per assorbire anche ostacoli piccolini, per quello hanno anche il lockout per combattere il pompare...a me non serve. Io ho i copertoni morbidi a pressione basse che mi assorbono le piccole irregolarita (strade bianche etc). Una forcella per me deve lavorare sopratutto sui medi e grandi ostacoli e ad alta velocita.In discesa oppure in frenata e la non serve se e morbida al inizio della corsa. Dev essere abbastanza rigida per poter prendere colpi in frenata.Se e troppa morbida ti scende gia meta corsa, entra nella progressivita e non lavora piu bene. Io sono un crossista e so di cosa parlo...anche la tanti ragazzi corrono con sospensioni troppe morbide pensando che aiuta nelle buche. SBAGLIO! Poi la taratura deve seguire anche tuo stile di guida, tua velocita.Io sono abbastanza veloce cosi devo avere una forcella abbastanza dura d'idraulica altrimenti mi va a fondo.

Allora la volevo a 60mm perche a me bastano. Poi col 29 vedo che la posizione del manubrio e un gran problema per gente non tanta alta. Io sono alto 1,72 cosi ho bisogno di avere il manubrio basso sulla mia bici. Con la WR a 60mm montata, sono arrivato a soli 2cm di dislivello...proprio questo pomeriggio ho montato un attaco manubrio a 35 gradi che mi scende il manubrio a 4cm dislivello. Fa schifo da vedere pero la posizione e giusta per me.

La forcella di 60mm non mi alza troppo l'avantreno, mi da un angolo sterzo agressivo,piu maneggevole e la leggerezza della forcella aiuta a combatere quel sentimento pesante delle 29" che io proprio non posso accetare.A me le bici 29" "Normali" non vanno di niente.Troppo pesante,troppo lente, come un trattore.

Giusto, la WR Compositi al inizio non scorre tanto bene.Pero a me non serve.Come avevo gia spiegato una forcella per me non deve lavorare sui briccioli ma in discesa o ad alta velocita o in frenata. Da quello che ho letto diventera meglio in quest aspetto dopo un 'po di rodagio. Ma il piu importante e che l'idraulica funziona. E la sono veramente contentissimo! Anche a solo 60mm di corsa assorbe le irregolarita come una spugna. Bellissima. La rigidita della forcella e perfetta.Non sento il minimo flex. Mi aiuta di andare fortissimo nelle discese. Penso che si e visto anche nelle video sopra.

E alla fine si puo regolare in qualsiasi modo.MA bisogna capire e sapere qualcosa su forcelle per poter trovare un setting che ti piace. So che la maggior parte della gente non ha idea, mette un 'po d'aria come scritto nel manuale e poi la trova bene o no....ma non sa adiustarla per farla lavorare per se stesso perche non sanno cosa ci vuole.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Ragazzi,
la forcella e disponibile con 3 corse: 60, 80 opure 100mm.
Per cambiare corsa ci vuole un pistone differente dentro la forcella. Per cambiare ci vogliono 10-15 minuti. Si fa subito.E facile a fare.

Io la volevo a 60mm perche non avevo mai bisogno di 100mmm come vendono le hardtail oggi. A me non servono.Poi tutte le forcelle sul mercato sono troppo morbide per assorbire anche ostacoli piccolini, per quello hanno anche il lockout per combattere il pompare...a me non serve. Io ho i copertoni morbidi a pressione basse che mi assorbono le piccole irregolarita (strade bianche etc). Una forcella per me deve lavorare sopratutto sui medi e grandi ostacoli e ad alta velocita.In discesa oppure in frenata e la non serve se e morbida al inizio della corsa. Dev essere abbastanza rigida per poter prendere colpi in frenata.Se e troppa morbida ti scende gia meta corsa, entra nella progressivita e non lavora piu bene. Io sono un crossista e so di cosa parlo...anche la tanti ragazzi corrono con sospensioni troppe morbide pensando che aiuta nelle buche. SBAGLIO! Poi la taratura deve seguire anche tuo stile di guida, tua velocita.Io sono abbastanza veloce cosi devo avere una forcella abbastanza dura d'idraulica altrimenti mi va a fondo.

Allora la volevo a 60mm perche a me bastano. Poi col 29 vedo che la posizione del manubrio e un gran problema per gente non tanta alta. Io sono alto 1,72 cosi ho bisogno di avere il manubrio basso sulla mia bici. Con la WR a 60mm montata, sono arrivato a soli 2cm di dislivello...proprio questo pomeriggio ho montato un attaco manubrio a 35 gradi che mi scende il manubrio a 4cm dislivello. Fa schifo da vedere pero la posizione e giusta per me.

La forcella di 60mm non mi alza troppo l'avantreno, mi da un angolo sterzo agressivo,piu maneggevole e la leggerezza della forcella aiuta a combatere quel sentimento pesante delle 29" che io proprio non posso accetare.A me le bici 29" "Normali" non vanno di niente.Troppo pesante,troppo lente, come un trattore.

Giusto, la WR Compositi al inizio non scorre tanto bene.Pero a me non serve.Come avevo gia spiegato una forcella per me non deve lavorare sui briccioli ma in discesa o ad alta velocita o in frenata. Da quello che ho letto diventera meglio in quest aspetto dopo un 'po di rodagio. Ma il piu importante e che l'idraulica funziona. E la sono veramente contentissimo! Anche a solo 60mm di corsa assorbe le irregolarita come una spugna. Bellissima. La rigidita della forcella e perfetta.Non sento il minimo flex. Mi aiuta di andare fortissimo nelle discese. Penso che si e visto anche nelle video sopra.

E alla fine si puo regolare in qualsiasi modo.MA bisogna capire e sapere qualcosa su forcelle per poter trovare un setting che ti piace. So che la maggior parte della gente non ha idea, mette un 'po d'aria come scritto nel manuale e poi la trova bene o no....ma non sa adiustarla per farla lavorare per se stesso perche non sanno cosa ci vuole.

certo che se posso...la modestia proprio non ti manca eh ;-)
 
certo che se posso...la modestia proprio non ti manca eh ;-)
giusto;) Scusate.

Ma dopo 25 anni di moto e bici fuoristrada ne ho visto di gente andare in giro con sospensione messe male...taaanta gente. Ma di volte non e facile di capire e trovare un setting "giusto". La Rock-Shox e Fox e tutte quelle marche grosse lo fanno bene.C'e un setting che lavora bene per una gran parte della gente.Io invece non sono mai stato 100% contento sia con la SID WC oppure con le DT Carbonio che avevo...anche la dovevo aumentare la progressivita a fine corsa per avere abbastanza resistenza a fine corsa. Facendo cosi anche quelle forcelle non assorbivano le piccoline irregolarita. Per quel motovo mi piace la WR Compositi perche penso si puo lavorare al setting e trovare una regolazione "giusta" per ogni stile di guida.

Dovrei provarne una WR Compositi messa a 100mm e metterla piu "soft" per poter paragonarla con la DT che ho alla mia Scott Scale 26". Quella DT XRC e super sensibile pero manca progressivita a fine corsa. Se vado a velocita moderata con i miei amici lavora proprio perfetta. Ma in discesa a mia velocita si va a fondo e mi salta dapertutto...Se poi si aumenta pressione d'aria via con la sensibilita.
 

Canaccio

Biker serius
20/2/12
109
0
0
latina
Visita sito
Ciao Nino...... Quindi in base a quello che hai scritto la forcella wr soddisfa i criteri da te selezionati sulla tua 29 portandola a 60 mm di escursione, preferendola ad esempio ad una sid word cup .
Ti volevo chiedere se era complicato portare l'escursione da 100 a 60 sulla forcella wr. Se tenedola chiusa , quali differenza trovavi con la niner sui percorsi scorrevoli con poche buche anche a livello di precisione e di confortevolezza.
inoltre hai aumentato la pressione della ruota anteriore?
grazie
 
Ciao Nino...... Quindi in base a quello che hai scritto la forcella wr soddisfa i criteri da te selezionati sulla tua 29 portandola a 60 mm di escursione, preferendola ad esempio ad una sid word cup .
Ti volevo chiedere se era complicato portare l'escursione da 100 a 60 sulla forcella wr. Se tenedola chiusa , quali differenza trovavi con la niner sui percorsi scorrevoli con poche buche anche a livello di precisione e di confortevolezza.
inoltre hai aumentato la pressione della ruota anteriore?
grazie
Si - ho scelto la WR Compositi perche NON mi piace quel sentimento pesante, lento ...quel sentimento da "trattore" che mi davano le bici 29" che avevo provato in anteprima. Pure la mia bici al inizio era ancora lenta con quei copertoni Maxxis Ikon.

Dal inizio ho capito che bisogna mettere ancora piu attenzione sul minimo peso che sulla bici 26". La maneggevolezza e l'agressivita mi manca troppo su tutte le 29". Per mio gusto la bici deve reaggire al minimo sforzo, deve girare quando soltanto pensi al girare, senza sforzo. E deve reaggire alle pedalate subito e non come tutte quelle che si comprano che senti il peso che hai da mettere in marcia...la mia bici la voglio leggera,agressiva,maneggevole, reattiva e velocissima.

Gia alla mia 26" usavo delle forcelle SID Worldcup e passando dalla DT carbonio che e ca. 300g piu leggera ho trovato tanto di quello che per me e importante.Un avantreno leggero mi da tutto quello che sto cercando.

Allora-passando di nuovo alla 29": per ora le SID WC erano il massimo di prestazione che si puo trovare sul mercato.Pero pesano sui 1450g e poi vengono con 100mm di corsa. Avevo provato la bici d'un amico mio che fa parte del Team Swisspower di Thomas Frischknecht...cioe una bella Scale con SRAM XX,forcella XX, ruote Ritchey...proprio una bella bici MA non mi e piacuto di niente. Pesante,lenta...un trattore;) Poi a mia altezza la posizione del manubrio, la sua altezza in confronte alla sella diventa un punto molto importante. Col telaio medio e una forcella a 100mm di corsa l'avantreno sara alzato abbastanza. Il manubrio sara troppo in alto. Cioe per risolvere il tutto stavo cercando una forcella leggera e corta. Una forcella che mi toglie i ostacoli ad alta velocita. Una forcella che mi permette di lavorare sopra,di cambiare setting al mio gusto.

Per quello ho scelto la WR Compositi. Messa a 60mm e bassisima (470mm di lunghezza), a soltanto 1214g e la piu leggera e come si e visto mi permette di andare velocissimo. Magari provero anche 80mm di corsa...magari va ancora meglio. Ma per il momento ho trovato un setting perfetto per i miei desideri.

Cambio corsa:
Si- si cambia facilmente. Per cambiare corsa ci sono pistoni a lunghezze differente (disponibili dalla WR Compositi). Cioe la forcella la ricevi con una certa corsa e se la vorresti cambiare bisogna prima avere quel pistone giusto dalla WR Compositi. Quello lungo per 100mm, il medio per 80mm e il piu corto per 60mm di corsa. Come ho gia scritto direi che per smontare la forcella , cambiare quel pistone e rimettere tutto penso che bastano 15 minuti.


26" verso 29":
hmmm-ancora difficile per rispondere perche e un mese adesso che sono andato con la 29". E siccome ne ho soltanto una pedivella BB92 ho smontato quella della mia bici 26". Cioe non posso paragonare direttamente senza pedivella...ho fatto un comparativo ca. 2 settimane fa con mia bici d'inverno 26" . Anche quella rigida d'avanti. Per me non e giorno e notte. Non cambia troppo. MA tutti avevano detto che sul fondo brutto, per esempio con tanti radici per terra o sassi si va meglio con le ruote grandi. Hmm-non troppo. Pero la la misura enorme delle Conti Race King 2,2" che uso sulla 26" aiutano ad assorbire tanto. Pero ho visto che in salita ripida quando ci sono ostacoli (sassi,radici,scale) da passare si fa piu fatica con la 29" !! Con la 26" si alza facilissima l'avantreno mentre la 29" sembra collata davanti.Bisogna tirare di piu al manubrio per andare sopra un ostacolo. Anche andare sulla ruote posteriore (wheelie) non riesco piu a fare cosi bene come sulla 26" dove posso fare qualche centinaie di metri senza problemi.Con la 29" e piu difficile. Magari ha da fare col punto di gravita...?che ne so. Poi in discesa mi sembravano uguali fino a un certo punto di velocita. Dai medi velocita in su mi sono sentito piu sicuro con la 29" ma nelle curve strette la 26 ancora era un pelino piu maneggevole. Dove mi sento veloce con la 29" sono le strade bianche. La sembra di scorrere molto forte. MA di nuovo avrei detto priprio al contratrio quando usavo ancora quelli copertoni Maxxis Ikon 2,2" che avevo montato al inizio.Con quelle no andava!! Non scorrevano. Adesso con le Bontrager sembra invece come se hai la bici di corsa sul asfalto. Va veramente forte.

Ma ancora: se dovrei usare una bici 29" "normale" non mi piacerebbe di niente. La hai bisogno d'un manubrio largo per avere abbastanza forza per far girare tutto il peso...accelerare e curvare tutto sembra piu piano.C'e tanta gente che lo apprezza perche e meno nervoso, ti da sicurezza. A me invece mi si addormenta la faccia;) Mi sento troppo frenato e manca tutta l'agressivita.

Come ho detto gia: per me sulla 29" IO dovevo cambiare di piu per sentirmi comodo. Lavorare su minimo peso e un avantreno basso.

Magari domani oppure lunedi ricevo un altra pedivella Lightning cosi potrei mettere assieme la mia bella Scale 899 26" e poi si fa di nuovo un comparativo sta volta con forcelle ammortizzate. Sono veramente curioso anch'io.
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
giusto;) Scusate.

Ma dopo 25 anni di moto e bici fuoristrada ne ho visto di gente andare in giro con sospensione messe male...taaanta gente. Ma di volte non e facile di capire e trovare un setting "giusto". La Rock-Shox e Fox e tutte quelle marche grosse lo fanno bene.C'e un setting che lavora bene per una gran parte della gente.Io invece non sono mai stato 100% contento sia con la SID WC oppure con le DT Carbonio che avevo...anche la dovevo aumentare la progressivita a fine corsa per avere abbastanza resistenza a fine corsa. Facendo cosi anche quelle forcelle non assorbivano le piccoline irregolarita. Per quel motovo mi piace la WR Compositi perche penso si puo lavorare al setting e trovare una regolazione "giusta" per ogni stile di guida.

Dovrei provarne una WR Compositi messa a 100mm e metterla piu "soft" per poter paragonarla con la DT che ho alla mia Scott Scale 26". Quella DT XRC e super sensibile pero manca progressivita a fine corsa. Se vado a velocita moderata con i miei amici lavora proprio perfetta. Ma in discesa a mia velocita si va a fondo e mi salta dapertutto...Se poi si aumenta pressione d'aria via con la sensibilita.

se posso...dal video che hai fatto, fai bene a specificare che "a te" non serve, o meglio...per i percorsi che fai non serve, e sono molto d'accordo con te..
Sono percorsi molto veloci, con poche asperità tanto che anche con una rigida andresti, salvo poi avere qualche asperità piu' importante dove la forcella settata in quel modo aiuta notevolmente.

Per dove sono abituato a correre io, anche forte, e per il mio modo di guidare ho bisogno di una forcella che, se pur settata piu' dura, abbia comunque quei mm di estensione (attorno a 100), un ritorno molto veloce complice il fatto di terreni molto diversi da quelli del tuo video: sassi, rocce, radici, mulattiere...insomma, altra roba...
Vero anche che io giro con una 26
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Si - ho scelto la WR Compositi perche NON mi piace quel sentimento pesante, lento ...quel sentimento da "trattore" che mi davano le bici 29" che avevo provato in anteprima. Pure la mia bici al inizio era ancora lenta con quei copertoni Maxxis Ikon.

Dal inizio ho capito che bisogna mettere ancora piu attenzione sul minimo peso che sulla bici 26". La maneggevolezza e l'agressivita mi manca troppo su tutte le 29". Per mio gusto la bici deve reaggire al minimo sforzo, deve girare quando soltanto pensi al girare, senza sforzo. E deve reaggire alle pedalate subito e non come tutte quelle che si comprano che senti il peso che hai da mettere in marcia...la mia bici la voglio leggera,agressiva,maneggevole, reattiva e velocissima.

Gia alla mia 26" usavo delle forcelle SID Worldcup e passando dalla DT carbonio che e ca. 300g piu leggera ho trovato tanto di quello che per me e importante.Un avantreno leggero mi da tutto quello che sto cercando.

Allora-passando di nuovo alla 29": per ora le SID WC erano il massimo di prestazione che si puo trovare sul mercato.Pero pesano sui 1450g e poi vengono con 100mm di corsa. Avevo provato la bici d'un amico mio che fa parte del Team Swisspower di Thomas Frischknecht...cioe una bella Scale con SRAM XX,forcella XX, ruote Ritchey...proprio una bella bici MA non mi e piacuto di niente. Pesante,lenta...un trattore;) Poi a mia altezza la posizione del manubrio, la sua altezza in confronte alla sella diventa un punto molto importante. Col telaio medio e una forcella a 100mm di corsa l'avantreno sara alzato abbastanza. Il manubrio sara troppo in alto. Cioe per risolvere il tutto stavo cercando una forcella leggera e corta. Una forcella che mi toglie i ostacoli ad alta velocita. Una forcella che mi permette di lavorare sopra,di cambiare setting al mio gusto.

Per quello ho scelto la WR Compositi. Messa a 60mm e bassisima (470mm di lunghezza), a soltanto 1214g e la piu leggera e come si e visto mi permette di andare velocissimo. Magari provero anche 80mm di corsa...magari va ancora meglio. Ma per il momento ho trovato un setting perfetto per i miei desideri.

Cambio corsa:
Si- si cambia facilmente. Per cambiare corsa ci sono pistoni a lunghezze differente (disponibili dalla WR Compositi). Cioe la forcella la ricevi con una certa corsa e se la vorresti cambiare bisogna prima avere quel pistone giusto dalla WR Compositi. Quello lunga per 100mm, il media per 80mm e il piu corto per 60mm di corsa. Come ho gia scritto direi che per smontare la forcella , cambiare quel pistone e rimettere tutto penso che bastano 15 minuti.


26" verso 29":
hmmm-ancora difficile per rispondere perche e un mese adesso che sono andato con la 29". E siccome ne ho soltanto una pedivella BB92 ho smontato quella della mia bici 26". Cioe non posso paragonare direttamente senza pedivella...ho fatto un comparativo ca. 2 settimane fa con mia bici d'inverno 26" . Anche quella rigida d'avanti. Per me non e giorno e notte. Non cambia troppo. MA tutti avevano detto che sul fondo brutto, per esempio con tanti radici per terra o sassi si va meglio con le ruote grandi. Hmm-non troppo. Pero la la misura enorme delle Conti Race King 2,2" che uso sulla 26" aiutano ad assorbire tanto. Pero ho visto che in salita ripida quando ci sono ostacoli (sassi,radici,scale) da passare si fa piu fatica con la 29" !! Con la 26" si alza facilissima l'avantreno mentre la 29" sembra collata davanti.Bisogna tirare di piu al manubrio per andare sopra un ostacolo. Anche andare sulla ruote posteriore (wheelie) non riesco piu a fare cosi bene come sulla 26" dove posso fare qualche centinaie di metri senza problemi.Con la 29" e piu difficile. Magari ha da fare col punto di gravita...?che ne so. Poi in discesa mi sembravano uguali fino a un certo punto di velocita. Dai medi velocita in su mi sono sentito piu sicuro con la 29" ma nelle curve strette la 26 ancora era un pelino piu maneggevole.

Ma ancora: se dovrei usare una bici 29" "normale" non mi piacerebbe di niente. La hai bisogno d'un manubrio largo per avere abbastanza forza per far girare tutto il peso...accelerare e curvare tutto sembra piu piano.C'e tanta gente che lo apprezza perche e meno nervoso, ti da sicurezza. A me invece mi si addormenta la faccia;) Mi sento troppo frenato e manca tutta l'agressivita.

Magari domani oppure lunedi ricevo un altra pedivella Lightning cosi potrei mettere assieme la mia bella Scale 899 26" e poi si fa di nuovo un comparativo sta volta con forcelle ammortizzate. Sono veramente curioso anch'io.

mah..sul discorso 26 vs 29, pur essendo sostenitore del fatto che sono due modi diversi di andare in bici, ma non per questo sempre a favore delle 29...mi viene da pensare, per quello che dici, che non hai ancora capito bene come pedalarla... almeno in salita su rocce e via dicendo...deve essere lasciata andare, non alzata come una 26 e via dicendo..
forse dipende anche dalla tua altezza, non saprei...ma vedo una visione abbastanza negativa da parte tua, rispetto ad una consapevolezza mia che non c'è migliore o peggiore in senso assoluto..
 
mah..sul discorso 26 vs 29, pur essendo sostenitore del fatto che sono due modi diversi di andare in bici, ma non per questo sempre a favore delle 29...mi viene da pensare, per quello che dici, che non hai ancora capito bene come pedalarla... almeno in salita su rocce e via dicendo...deve essere lasciata andare, non alzata come una 26 e via dicendo..
forse dipende anche dalla tua altezza, non saprei...ma vedo una visione abbastanza negativa da parte tua, rispetto ad una consapevolezza mia che non c'è migliore o peggiore in senso assoluto..
Ma-non so se mi sono espresso bene allora.Ancora non ho una idea "fissa" se uno o l'altro e meglio.Stavo cercando di esprimere soltanto quelle pocche differenze che sentivo. E in salita technica non puoi lasciar libera la bici...bisogna lavorare e manovrare la bici per poter salire scaline etc...e la sembra piu facile con la 26". Come avevo detto mi sembra sopratutto che su percorsi veloci potrebbero aiutare la 29" ma c'e ancora da paragonare con la mia altra 26" e farsi un imagine piu chiaro dei vantaggi/svantaggi.
 

shor

Biker popularis
6/6/11
89
0
0
Roma
Visita sito
Li ho presi da bikepalast.com in Austria:
[url]http://www.bikepalast.com/product_info.php/info/p23250_Reifen-Bontrager-29-1.html[/URL]
Loro anche offrono un servizio dove ti pesano i pezzi prima che compri.

Ecco l'email di Mario che mi ha offerto questo servizio. Poi mi ha mandato i copertoni piu leggeri che aveva in magazzino;)
[email protected]

Per favore-li dici che Nino ti ha mandato! Penso che un servizio di questo genere dev'essere notato.

Ciao Nino finalmente oggi mi sono arrivate le Bontrager 29.1 da 2.00 dall'Austria.
Ho provato a montarle al posto delle mie renegade S-works ma non riesco a gonfiarle. Tu come hai fatto? Ci ho provato per almeno 2 ore poi alla fine ho lasciato perdere :(

Ho anche sprecato quasi un litro di lattice a forza di provare e riprovare....

Mi sorge un dubbio a questo punto, ma tu le usi con il lattice o con la camera d'aria?

Io vorrei montarle sulle mie Roval in carbonio della mia Stumpjumper Sworks da 29.

Fammi sapere e grazie in anticipo!
 
Ciao Nino finalmente oggi mi sono arrivate le Bontrager 29.1 da 2.00 dall'Austria.
Ho provato a montarle al posto delle mie renegade S-works ma non riesco a gonfiarle. Tu come hai fatto? Ci ho provato per almeno 2 ore poi alla fine ho lasciato perdere :(

Ho anche sprecato quasi un litro di lattice a forza di provare e riprovare....

Mi sorge un dubbio a questo punto, ma tu le usi con il lattice o con la camera d'aria?

Io vorrei montarle sulle mie Roval in carbonio della mia Stumpjumper Sworks da 29.

Fammi sapere e grazie in anticipo!
Ciao,
strano - per me non e mai stato cosi facile a montare copertoni col lattice. Sui miei cerchi Notubes Crest usando il nastro "Yellowtape" della Notubes andavano "da solo". Alla prima ancora usavo il compressore ma si e visto che tutto al inizio prendevano gia aria cosi per la ruota posteriore l'ho fatto con la pompa regolare e anche la al primo colpo prendeva gia aria. Poi a ca. 1,5 bar sono anche usciti intorno in posizione finale e da quel momento tengono aria.
L'unica cosa che ho fatto e di usare il sapone liquido ai lati per far scorrere meglio la gomma sul cerchio.Ma del resto erano veramente facilissimi. Non ho neanche perso una gocciola di lattice. Usavo 75g di lattice Notubes. Ora perdono ca. 1 decimo di pressione ogni giorno.
 

diego country

Biker superis
29/12/09
448
13
0
VALLEFOGLIA
Visita sito
Bike
UNA FULL DA XC
Ma-non so se mi sono espresso bene allora.Ancora non ho una idea "fissa" se uno o l'altro e meglio.Stavo cercando di esprimere soltanto quelle pocche differenze che sentivo. E in salita technica non puoi lasciar libera la bici...bisogna lavorare e manovrare la bici per poter salire scaline etc...e la sembra piu facile con la 26". Come avevo detto mi sembra sopratutto che su percorsi veloci potrebbero aiutare la 29" ma c'e ancora da paragonare con la mia altra 26" e farsi un imagine piu chiaro dei vantaggi/svantaggi.

A me personalmente la 29 ha portato dei benefici proprio in salita tecnica: mi aiuta meglio a superare gli ostacoli inoltre la 26 che avevo in salita ripida sollevava continuamente l'anteriore.
Ma forse sono off topic quindi era solo una constatazione.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo