La mia Scott Scale 29": 6640g...

Longjnes

Biker infernalis
il fatto che i vecchi copertoncini scorrono meno era dovuto alla superficie interna e non tanto alla mescola esterna.
confermo che io ho trovato i conti gp4000s molto scorrevoli addirittura in versione 25.
il segreto è la superficie interna che si amalgama alla perfezione con la camera e riduce le tensioni superficiali tra camera e copertone che sono il motivo della minor scorrevolezza di tanti copertoni.
il fatto che i pro usano i tubulari, è perché usano cerchi in carbonio che hanno senso solo con i tubulari.
p.s. ovviamente per avere poca scorrevolezza ci vogliono camere ultraleggere tipo eclipse/conti supersonic/flylight maxxis
 
Tubolari sono piu lenti-e un fatto. MA il vantaggio della resistenza alla foratura, anche che non cadi il momento che un copertone perde l'aria... poi il fatto che su strada e molto piu importante l'aerodinamica che la scorrevolezza...sopratutto se parliamo di velocità oltre 40 km/h...allora e molto piu importante la forma del cercchio e la un vantaggio delle ruote per tubolari c'é!

MA - tubolari scorrono peggio!!! E questo e stato verificato parecchie volte gia. Poi stessa cosa sul MTB dove i tubolari di nuovo vengono usati perche offrono maggior protezzione contro il pizzicare. Cosi puoi usare pressioni bassi a meno rischio. MA peso e scorrevolezza non sono migliore!

Ma certo-per andare in bici ci vuole sopratutto stamina. Pero non puoi sbagliare se cerchi di minimare certe resistenze.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io ti posso dire che se vuoi il max di scorrevolezza su strada,scordati i copertoncini:il mix d'obbligo e costituito da tubolari abbinati a ruote alto profilo in carbonio!euote a basso profilo in carbo se si cerca la prestazione in salita.dai 50 euro in su,i tubolari sono tutti ottimi:il-saggi:

no, ultimi test hanno dimostrato che i copertoncini più innovativi scorrono meglio dei tubolari
e te lo dico io che ho i tubolari, l'effetto placebo può fare brutti scherzi

http://www.rouesartisanales.com/article-1503651.html
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Quel latticce secco era quello della Notubes !

L'ho tolto perche non fa senso di portare in giro 65g di roba che non serve piu nulla. Se solo aggiungi va finire che hai sempre piu peso. In teoria si hai gia una pelle ermetica ma l'ho tolto e messo 80g di nuovo latticce e subito era aposto. Non come la prima volta dove ho messo parecchi giorni per essere ermetico.

Quelle palline di latticce secondo mia esperienza si formano quando usi le bombole CO2.

a me il no tubes non me la fa quella cosa parlo di questo http://www.notubes.com/Stans-Tire-Sealant-Quart-P51.aspx
anche perchè non ha ammoniaca, per cui rimane liquido più a lungo, mi fa molto strano, quella cosa mi succedeva con lattice tipo quello per stampi o questo http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=271362673194

giuro che non me lo fa nemmeno con gomme lasciate lì per mesi

le parti solide agglomerate vengono fuori sempre non centra il c02, anche dopo 2 mesi le microparticelle si consolidano assieme.
 

italo80

Biker ultra
9/6/10
630
12
0
Paola(CS)
Visita sito
ma Nino dice che ci sono 20w di differenza tra un modello e l'altro su strada!!! ma dai!!! forse a 1600w (nello sprint di cavendish) si puo discutere, ma con le nostre potenze FTP da amatori (240-320w) è troppo esagerato 20w non è possibile, vuol dire tanta roba!!! tipo avere 10kg di grasso in piu o in meno!!! secondo me la verità è solo la giusta pressione anche su strada, ci sono asfalti piu scorrevoli e altri meno e quindi anche li non bisogna utilizzare la pressione massima. Una volta utilizzavo i miei copertoncini a 10atm pensando "piu duro è sempre meglio" ora li uso a 6.5 atm (peso 60kg +/-1 kg) e per gli asfalti non proprio lisci che incontro vanno molto meglio adesso!!! non credo che se mettessi i continental (che ho gia provato) aumentassi il mio wattaggio di 20w!!!
 
ma Nino dice che ci sono 20w di differenza tra un modello e l'altro su strada!!! ma dai!!! forse a 1600w (nello sprint di cavendish) si puo discutere, ma con le nostre potenze FTP da amatori (240-320w) è troppo esagerato 20w non è possibile, vuol dire tanta roba!!! tipo avere 10kg di grasso in piu o in meno!!! secondo me la verità è solo la giusta pressione anche su strada, ci sono asfalti piu scorrevoli e altri meno e quindi anche li non bisogna utilizzare la pressione massima. Una volta utilizzavo i miei copertoncini a 10atm pensando "piu duro è sempre meglio" ora li uso a 6.5 atm (peso 60kg +/-1 kg) e per gli asfalti non proprio lisci che incontro vanno molto meglio adesso!!! non credo che se mettessi i continental (che ho gia provato) aumentassi il mio wattaggio di 20w!!!
sisi!
Mi riccordo bene ai miei primi tubolari: delle Tufo a ca. 150g o qualcosa cosi . Li mettevo solo perche volevo arrivare a 5 chili. Con le mie ruote della Mavic (1180g) quasi-quasi sono riuscito. PERO era proprio come andare contro vento! Non esagero.Non ho mai piu avuto delle gomme cosi brutte sulla mia bici.Subito li ho tolti.Immediatamente.Ho sofferto troppo....e tutti dicevano che tubolari scorrono.Graaaan delusione tutto al inizio ;)

Stessa cosa poi con le Maxxis Ikon che montavo al inizio sulla mia 29". Quasi mi han fatto abbandonare il progetto 29". La sensazione come andare con un freno tirato, come contro vento. Incredibile! Magari sono anche piu sensibile perche sono 20 anni ora che faccio attenzione a tutti i detagli. Magari ancxhe l'esperienza del mettere aposto il tuo mezzo quando ancora gareggiavo in moto.Anche là devi avere " un posteriore sensibile" per poter regolare la moto alla perfezzione.
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Stessa cosa poi con le Maxxis Ikon che montavo al inizio sulla mia 29". Quasi mi han fatto abbandonare il progetto 29". La sensazione come andare con un freno tirato, come contro vento. Incredibile!

Io sto provando una Ikon al posteriore, e' vero che non ha molto grip anche perche' e' la stagione sbagliata......ma secondo te non scorre bene?
 
Qui a Zurigo faceva 13 gradi oggi. Non mi riccordo di avere temperature di questo genere in questo periodo del anno. Normalemnte abbiamo tanta neve gennaio,febbraio e di volte anche marzo.

Cosi aprofitto per bruciare qualche calorie durante il mezzogiorno. Invece di mangiare 1000 calorie li brucio ;)

Oggi allora ho fatto un nuovo sentiero. Uno dei miei preferiti sentieri l'hanno chiuso perche dicevano che disturbiamo i animali nel bosco....invece l'hanno fatto nuovo solo che ora non va piu giu in diretta ma molto piu piano.Col fango di oggi dovevi sempre pedalare altrimenti rimanevi fermo,incollato.

Certamente non il terreno ideale per i Race King ma lostesso mi diverto.

Al inizio il sentiero e ancora "duro" sotto ma da 1:30 in poi diventa sempre piu profondo. Poi da 6:30 si rientra nella parte bella che c'era anche prima. Bella ripida e delle curve in contrapendenza. Mi sono divertito ma si sente bene che il mio battito era fuori regime...

Video di oggi:
Nino - MTB "neuer" Doldertrail Januar '14 - YouTube

I miei Race King...


c'era da pulire poi....
 
  • Mi piace
Reactions: Luciano_Falciani

_matteo_

Biker popularis
3/5/13
94
5
0
Visita sito
Qui a Zurigo faceva 13 gradi oggi. Non mi riccordo di avere temperature di questo genere in questo periodo del anno. Normalemnte abbiamo tanta neve gennaio,febbraio e di volte anche marzo.

Cosi aprofitto per bruciare qualche calorie durante il mezzogiorno. Invece di mangiare 1000 calorie li brucio ;)

Oggi allora ho fatto un nuovo sentiero. Uno dei miei preferiti sentieri l'hanno chiuso perche dicevano che disturbiamo i animali nel bosco....invece l'hanno fatto nuovo solo che ora non va piu giu in diretta ma molto piu piano.Col fango di oggi dovevi sempre pedalare altrimenti rimanevi fermo,incollato.

Certamente non il terreno ideale per i Race King ma lostesso mi diverto.

Al inizio il sentiero e ancora "duro" sotto ma da 1:30 in poi diventa sempre piu profondo. Poi da 6:30 si rientra nella parte bella che c'era anche prima. Bella ripida e delle curve in contrapendenza. Mi sono divertito ma si sente bene che il mio battito era fuori regime...

Video di oggi:
[/IMG][/URL]

Ciao Nino , mi sono letto tutto il tuo post è stato interessantissimo!! Cavolo all'inizio di questo video complimenti per le derapate e controsterzate,effettivamente quel fango sembra troppo per il race king...ci vuole del manico per andare così..almeno io sarei caduto 100 volte :smile: infatti avendo dalle mie parti terreno molto più fangoso ho preso un race king al posteriore e un x king all'anteriore entrambi 2.2 protektion con black chili compound,secondo me questa volta ci siamo con le ruote, mi arrivano a giorni!! avevo rovinato la mia 29 con le ruote sbagliate :nunsacci:
comunque se vi hanno chiuso il tracciato più bello probabilmente non lo hanno fatto all'italiana mettendo ostacoli sul sentiero dove uno si può ammazzare... (a me è capitato...)
 
Ciao Nino , mi sono letto tutto il tuo post è stato interessantissimo!! Cavolo all'inizio di questo video complimenti per le derapate e controsterzate,effettivamente quel fango sembra troppo per il race king...ci vuole del manico per andare così..almeno io sarei caduto 100 volte :smile: infatti avendo dalle mie parti terreno molto più fangoso ho preso un race king al posteriore e un x king all'anteriore entrambi 2.2 protektion con black chili compound,secondo me questa volta ci siamo con le ruote, mi arrivano a giorni!! avevo rovinato la mia 29 con le ruote sbagliate :nunsacci:
comunque se vi hanno chiuso il tracciato più bello probabilmente non lo hanno fatto all'italiana mettendo ostacoli sul sentiero dove uno si può ammazzare... (a me è capitato...)
Nono-era proprio il capo della foresta.Non so come si chiamano da voi.Non la guardia forestale ma quelli che lavorano nel bosco...quelli per anni ci hanno messo roba in mezzo.Di volte anche alberi che hanno tagliato e lasciato per terra.Ma siccome questo sentiero é proprio dietro Zurigo ce ne sono abbastanza di giovani che poi facevano rampe sopra i ostacoli....anche le curve in contrapendenza sotto sono stati fatti dei giovani. Ma siccome siamo proprio dietro la città c'é anche tanta gente a passeggio , anche con cani, bimbi etc...cosi penso volevano metterci un 'po da parte che non disturbiamo i "vecchi". Questo sentiero se si continua ancora piu in giu finisce proprio in mezzo della città ! Nel video e stato solo la seconda volta che ho usato la prima parte con la nuova traccia. Quest'estate ancora non potevi andare bene. Gia al inizio era fangoso come nel video , anche d'estate! Cosi la maggior parte dei biker ha ancora scelto la traiettoria vecchia,proibita.

Ecco un video del "vecchio" percorso di questo trail:
E a 2:55 vedi come quello della foresta ci voleva fermare di usare il sentiero. Aveva messo un albero proprio in mezzo. Avevo fortuna che non mi sono ferito...mancava proprio poccchissimo....l'ho preso in pancia ma non sono caduto!!
Nino - MTB Loorenkopf, Dolder Trail, Winter 2012 - YouTube

Si comincia proprio al stesso punto sopra solo che si usava di andare giu in linea diretta mentre ora si fa una strada quasi piatta allunga la strada forestale. A 2:40 poi si vede la parte in giu che ci hanno lasciato.(dove nel video sopra siamo a ca. 6:30).
Questo video e stato fatto ancora con la bici d'inverno rigida a 26".Appena prima che ho cambiato per la 29"
Questa (6,6 chili):
http://luckynino.blogspot.ch/2009/12/my-scale-ltd-with-everyday-disc-setup.html

Ma da come ho capito stanno ancora per finire questo sentiero.Ora e un sentiero ufficiale e c'e un gruppo dietro che lo prepara anche bene. Metteranno ancora altri ostacoli e magari faranno anche un fondo piu compatto come sui campi BMX.Si vede anche il primo minuto che il fondo non e troppo impegnativo. E la che gia hanno messo roba tipo sui campi BMX. L'hanno gia fatto su altri sentieri a Zurigo.Peccato pero perche secondo me diventa un autostrada e troppo facile se non ci sono piu canali e fango e radici etc...faranno anche salti artificiali cosi la gente con le loro full a 150mm si puo divertire...
 

_matteo_

Biker popularis
3/5/13
94
5
0
Visita sito
Ahhhh ma quelli da noi si chiamano Str.... :-) non si fanno quelle cose, chissà che fastidio una ruotata in più...comunque se era ad altezza testa c'era da farsi male seriamente... Si il percorso prima era più tecnico , forse adesso col fango è un pò troppo pericoloso. Le curve fatte dai ragazzi in contropendenza sono molto cool !!
 
Per il giro di oggi ho messo un altro copertone davanti che avevo in giro da un anno gia. Nel momento da noi fa troppo fango cosi pensavo mai meglio il terreno per provare un altro copertone, vero?

Allora invece dei miei soliti Race King 2,2 ho messo un X King davanti. Nel stesso momento ho di nuovo messo delle camere d'aria della Eclipse. Uno dei miei amici non ha problemi cosi pensavo che ri-provo anch'io ancora una volta. Ho lasciato perdere con quelle camere perche alla fine tutti perdevano aria.

xKing 2,2" Race Sport: 504g




Nella bici d'inverno mettevo quelli vecchi con la valvola rossa che ancora avevo in giro ( 58g) ma ne ho anche preso due nuovi del ultima generazione che ora hanno la valvola di colore argento e si vede che anche il peso e aumentato pocchino (63g). Non so se l'aumento viene del tubo della valvola che prima era in alluminio e ora mi sembra e acciaio oppure se hanno aumentato pocchino lo spessore del materiale della camera. Se mi riccordo bene era intorno 0,2mm prima.Magari ora ne misura pocchino in piu? Che ne so. Ma 63 grammi ancora sono record per una camera d'aria 29". Non riesci di sigillare un copertone con cosi poco peso (valvola + latticce per me erano intorno 80-100g).

Camera d'aria Eclipse 29" "nuova" del 2014:


Camera d'aria Eclipse "vecchia" (valvola rossa) del 2013:
11909270645_654ae49f05_z.jpg
[/url


Oggi allora primo giro di nuovo su quel nuovo sentiero fangoso...che schifo! Devo dire che l'andata per arrivare la non era male. C'erano due tre passaggi dove mi è sembrato poco meglio del Race King PERO una volta dentro il fango non c'era gran differenza riguardando il grip MA mi sono sentito frenato un bel 'po! Ho notato che l'X-King accumulava molto piu terra che il RaceKing e cosi l'avantreno e diventato anche pesante.Si sentiva proprio. Poi come scritto mi sono sentito piu frenato. Abbastanza.Mentre con i RaceKing non senti gran differenza con i X-King dovevo per forza aumentare la forza usata per pedalare. Abbastanza differenza anche della misura tra le due: mentre i Race King misurano 55mm di larghezza e anche altezza l'X-King misura solo 51mm. Con la bici rigida si sentiva bene che non assorbe piu cosi tanto.

Larghezza xKing 2,2":


Larghezza Race King 2,2":


Che schifo oggi nel bosco:


Di nuovo pulita pesa 6,98 chili:


Come potete notare ho cambiato:
1. Commandi X.O "speciali" (cambiato per 10v Shimano) perche cominciavano di cambiare inprecisi.La dentura modificata dentro si e consumata.
Ora invece monto i X.O 10v normali. Stesso peso (175g)

2. Cosi ho dovuto togliere anche il deragliatore Dura Ace posteriore per un XX della SRAM

3. Siccome il deragliatore ha la gabbia piu lunga dovevo anche cambiare la catena per una piu lunga

4. Cambiando la catena ci ho anche messo una cassetta nuova 11-32 XX invece della mia in titanio leggera.

5. Sella Token carbonio invece della FRM di prima (che ora ho montato sulla bici di mio figlio)

6. Come scritto ora monto le camere Eclipse invece delle Conti Supersoni di prima.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Per il giro di oggi ho messo un altro copertone davanti che avevo in giro da un anno gia. Nel momento da noi fa troppo fango cosi pensavo mai meglio il terreno per provare un altro copertone, vero?

Allora invece dei miei soliti Race King 2,2 ho messo un X King davanti. Nel stesso momento ho di nuovo messo delle camere d'aria della Eclipse. Uno dei miei amici non ha problemi cosi pensavo che ri-provo anch'io ancora una volta. Ho lasciato perdere con quelle camere perche alla fine tutti perdevano aria.

xKing 2,2" Race Sport: 504g




Nella bici d'inverno mettevo quelli vecchi con la valvola rossa che ancora avevo in giro ( 58g) ma ne ho anche preso due nuovi del ultima generazione che ora hanno la valvola di colore argento e si vede che anche il peso e aumentato pocchino (63g). Non so se l'aumento viene del tubo della valvola che prima era in alluminio e ora mi sembra e acciaio oppure se hanno aumentato pocchino lo spessore del materiale della camera. Se mi riccordo bene era intorno 0,2mm prima.Magari ora ne misura pocchino in piu? Che ne so. Ma 63 grammi ancora sono record per una camera d'aria 29". Non riesci di sigillare un copertone con cosi poco peso (valvola + latticce per me erano intorno 80-100g).

Camera d'aria Eclipse 29" "nuova" del 2014:


Camera d'aria Eclipse "vecchia" (valvola rossa) del 2013:
11909270645_654ae49f05_z.jpg
[/url


Oggi allora primo giro di nuovo su quel nuovo sentiero fangoso...che schifo! Devo dire che l'andata per arrivare la non era male. C'erano due tre passaggi dove mi è sembrato poco meglio del Race King PERO una volta dentro il fango non c'era gran differenza riguardando il grip MA mi sono sentito frenato un bel 'po! Ho notato che l'X-King accumulava molto piu terra che il RaceKing e cosi l'avantreno e diventato anche pesante.Si sentiva proprio. Poi come scritto mi sono sentito piu frenato. Abbastanza.Mentre con i RaceKing non senti gran differenza con i X-King dovevo per forza aumentare la forza usata per pedalare. Abbastanza differenza anche della misura tra le due: mentre i Race King misurano 55mm di larghezza e anche altezza l'X-King misura solo 51mm. Con la bici rigida si sentiva bene che non assorbe piu cosi tanto.

Larghezza xKing 2,2":


Larghezza Race King 2,2":


Che schifo oggi nel bosco:


Di nuovo pulita pesa 6,98 chili:


Come potete notare ho cambiato:
1. Commandi X.O "speciali" (cambiato per 10v Shimano) perche cominciavano di cambiare inprecisi.La dentura modificata dentro si e consumata.
Ora invece monto i X.O 10v normali. Stesso peso (175g)

2. Cosi ho dovuto togliere anche il deragliatore Dura Ace posteriore per un XX della SRAM

3. Siccome il deragliatore ha la gabbia piu lunga dovevo anche cambiare la catena per una piu lunga

4. Cambiando la catena ci ho anche messo una cassetta nuova 11-32 XX invece della mia in titanio leggera.

5. Sella Token carbonio invece della FRM di prima (che ora ho montato sulla bici di mio figlio)

6. Come scritto ora monto le camere Eclipse invece delle Conti Supersoni di prima.
finalmente qualcosa di nuovo dai rk :°°(: :mrgreen:sai che dopo aver visto un amico che con la mtb ci sa fare veramente(qualche anno fa ha vinto una coppa lombardia o qualcosa del genere)che montava davanti un michelin wild race,che mi sembra ancora meno tassellato del rk,gli ho chiesto il perche' di quella scelta.lui dice che i copertoni molto tassellati trattengono molto fango tra i tasselli:quindi mi confermi questa dichiarazione?da quando uso il nevegal davanti,penso proprio sia vero :mrgreen: insomma,lo scotto della tenuta nel fango si paga col peso?
 
finalmente qualcosa di nuovo dai rk :°°(: :mrgreen:sai che dopo aver visto un amico che con la mtb ci sa fare veramente(qualche anno fa ha vinto una coppa lombardia o qualcosa del genere)che montava davanti un michelin wild race,che mi sembra ancora meno tassellato del rk,gli ho chiesto il perche' di quella scelta.lui dice che i copertoni molto tassellati trattengono molto fango tra i tasselli:quindi mi confermi questa dichiarazione?da quando uso il nevegal davanti,penso proprio sia vero :mrgreen: insomma,lo scotto della tenuta nel fango si paga col peso?
hmm-come scritto andando verso quel sentiero c'erano un paio di tratte dove sembravano di tenere meglio.La dove non c'era proprio fango ma dove il fondo era scivoloso. Tipo creta umida. Ma dal momento che entri proprio nella roba profonda che colla non c'era piu un vantaggio.Ansi-come scritto sembrava che i tasselli si riempivono col fango e formavano un slick gigante. Solo che sentivi anche la resistenza d'un copertone enorme. Mentre con i piccoli tasselli del RK sembra che il fango esce piu facilmente. Gran differenza.

Cosi per me il RK rimane piu performante.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo