La mia Scott Scale 29": 6640g...

italo80

Biker ultra
9/6/10
630
12
0
Paola(CS)
Visita sito
Complimenti a Nino-ch per il manico (d'altronde campione di motocross) e per la competenza, ho letto il 3d di fila ci sono moltissime info utili su forcelle, ruote gomme... ho capito che sulla mia prossima 29er montero le conti rk 2.2 e con 59-60kg mi sa che non le devo proprio gonfiare!!! skerzo ma gia sulla mia enduro giro con pressioni 1.0 ant e 1.5 post.

P.S. Nino non è che sei troppo viziato con i mezzi? quando commenti "troppo lento" "non girano" sembra che non hai mai pedalato bici di meno di 8kg... ti posso garantire che con l'allenamento (abitudine) sali su anche 3000m di dislivello con bici da 14kg con 160mm di forca e zaini da 8kg (e io peso 60kg quindi non propio potentissimo) al pari di amici con front da 9kg (a volte anche meglio e con maggior trazione)... Cmq hai un gran manico complimenti, ma forse hai pochi amici bravi con le enduro da 160!!! i mezzi nei video non sono paragonabili in discesa (un front 29 VS full 160) penso che sopratutto tu andresti il triplo con un mezzo da discesa!!!:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 
Complimenti a Nino-ch per il manico (d'altronde campione di motocross) e per la competenza, ho letto il 3d di fila ci sono moltissime info utili su forcelle, ruote gomme... ho capito che sulla mia prossima 29er montero le conti rk 2.2 e con 59-60kg mi sa che non le devo proprio gonfiare!!! skerzo ma gia sulla mia enduro giro con pressioni 1.0 ant e 1.5 post.

P.S. Nino non è che sei troppo viziato con i mezzi? quando commenti "troppo lento" "non girano" sembra che non hai mai pedalato bici di meno di 8kg... ti posso garantire che con l'allenamento (abitudine) sali su anche 3000m di dislivello con bici da 14kg con 160mm di forca e zaini da 8kg (e io peso 60kg quindi non propio potentissimo) al pari di amici con front da 9kg (a volte anche meglio e con maggior trazione)... Cmq hai un gran manico complimenti, ma forse hai pochi amici bravi con le enduro da 160!!! i mezzi nei video non sono paragonabili in discesa (un front 29 VS full 160) penso che sopratutto tu andresti il triplo con un mezzo da discesa!!!:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
Si puo anche correre un marathon con le botte del militare...;)

No-scherzo! Ma se mai hai avuto la sensazione di pedalare un mezzo veramente leggero e se poi cambi per un mezzo di oltre 10 chili almeno a me passa la voglia. Ok, sono abbastanza bravo e mi diverto proprio con un mezzo di volte non adeguato...MA per me e proprio questo che mi fa godere.Di essere capace di fare certe cose non solo perche hai una bici che ti permette ma anche perche lo sai fare. Stessa cosa con i copertoni Race King proprio adesso.Da noi ha piovuto, poco di neve anche, di notte diventa ghiaccio...cioe e proprio un casino nel bosco con tanto fango etc. I miei amici montano copertoni enormi con dei tasselli incredibili e non possono capire come faccio con i Race King. Ma sono onesto se vi dico che solo pocchissime volte soffro.Ma per 98% sono anche in vantaggio. Se vedo come soffrono in salita con le loro bici pesanti con le gomme che non scorrono...poi in discesa anche là dove fa tanto fango non vanno meglio....allora secondo me non si deve cercare sempre al materiale ma magari basta anche "poco di bici". Come scritto normalmente uso la rigida che mi aiuta di riprendere i riflessi, di cercare e trovare traiettorie, di aumentare il mio feeling sulla bici. Sempre al inizio della stagione brutta mi sento come un pezzo di legno sulla rigida. Non so usarla bene.Prendo colpi e mi sento punito...ma gia dopo un paio di uscite mi abituo e comincio di capire come la devo guidare. Dopo un 'po faccio proprio TUTTO , anche scale, salti, discese ripidissime e tecniche...e veramente solo sui freni che soffri. Ecco perche anche domani quando faro un altro giro nelle alpi prendo la front. Se fai discese di oltre 1000m soffri abbastanza con una rigida;)

Certo portrei andare molto piu veloce in discesa con un mezzo 160mm....ma non trovo piu piacere! Per godere delle discese ad alta velocita mi servono le mie moto. Ai confronti delle moto anche una bici d'Enduro/Freeride e sempre come Topolino/Mickey Mouse. Quest'anno sono andato piu spesso in moto e cosi quasi mi e passata la voglia di uscire con la bici-proprio cosi! Andare in moto mi da l'ultima soddisfazzione anche perche non devi "soffrire" 1 ora per poi godere 10 minuti in discesa. Con la moto hai quel feeeling della discesa dal primo metro e poi la velocità, l'accelerazione, i salti....e tutt' un altro mondo.
 

funnybike

Biker superis
2/11/03
380
33
0
Sicilia
Visita sito
@Salsa21:
No-mai il minimo problema con i Race King! La uso anche nel fango e non mi ha mai fatto problemi. Riccordato che i tasselli non sono alticosi non accumula troppo fango.Poi i tasselli non superano il lato.
Si-di volte non sono facili per latteccizzare...ma secondo me si riesce.Pero non farlo prima d'una uscita! Bisogna almeno avere una notte intera prima. Almeno con quelli "normali" come le mie della versione Race Sport. E meglio portarsi dietro una pompa nelle prime uscite solo in caso se dovrebbe ancora perdere del' aria.

@il PEK:
Facilità di uso...quando ancora montavo la 29" al inizio cambiavo spesso copertoni: Dal Maxxis Ikon al Bontrager e finalmente ai Race King. Siccome usavo le camere d'aria Conti Supersonic 26" non mi aspettavo mai che tengono....me li aspettavo di rompersi abbastanza presto.Pero si e visto che tengono e cosi li ho lasciati dentro. Poi con i Race King non e troppo facile a latteccizzare...puo capitare che si fa fatica e puo durare un paio di giorni che tengono l'aria per bene. Cosi il latticce lo uso solo sul altra bici d'estate.

A proposito:
proprio questo lunedi passato (23. dicembre) abbiamo fatto un bel giro nelle alpi e siccome da noi si era sciolta tutta la neve ho preso l'altra bici sospesa. Quella ora era ferma da ca. 2 mesi. Mancava pocchino d'aria dentro i copertoni ma poi ha tenuto molto bene quel giorno. Pero l'altra mattina era sgonfiato il copertone davanti...quando l'ho tolto non c'era neanche piu un goccio di latticce.Tutto seccato dentro. L'ho tolto con uno straccio e misurato: 65g !! Cosi allora l'ho montato di nuovo usando 80g di latticce. Stavolta teneva l'aria bene quasi dal inizio.


Ecco la discesa del Tour del 23. dicembre...filmato da uno dei miei amici. Meno male che mi sono preso dietro la bici con la forcella sospesa. Stavolta volevo andare pure con la rigida ma quello che ci ha fatto la guida in anticipo mi aveva detto meglio la front...loro avevano bici "Enduro" a 140-160mm di corsa. Solo uno dei amici si e portata un altra front. Nel video mi vedi poco. Sono quello con le maniche gialle fluorescente e sempre davanti...;)
23.12.2013 Regitzerspitz - Luzisteig Winter Hallo? - YouTube

Non sarebbe meglio lasciare il lattice vecchio ed aggiungere il nuovo? Mi sembra che così la gomma resti più ermetica o è una impressione sbagliata?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
ecco cos'ho tovato io ...... lattice Stan's

quello lo fa solo il lattice stans e peseranno 15gr. entrambe a dir tanto
sono le microparticelle che si agglomerano tra loro, sono proprio queste particelle che aiutano a tappare anche fori di medie dimensioni.
Lo stans non secca mai del tutto, non come quello delle foto che probabilmente sarà ad alto contenuto di ammoniaca, difatti io quando cambio gomme lo lascio, hanno sempre uno strato umido di lattice, mai secco.
 
quello lo fa solo il lattice stans e peseranno 15gr. entrambe a dir tanto
sono le microparticelle che si agglomerano tra loro, sono proprio queste particelle che aiutano a tappare anche fori di medie dimensioni.
Lo stans non secca mai del tutto, non come quello delle foto che probabilmente sarà ad alto contenuto di ammoniaca, difatti io quando cambio gomme lo lascio, hanno sempre uno strato umido di lattice, mai secco.
Quel latticce secco era quello della Notubes !

L'ho tolto perche non fa senso di portare in giro 65g di roba che non serve piu nulla. Se solo aggiungi va finire che hai sempre piu peso. In teoria si hai gia una pelle ermetica ma l'ho tolto e messo 80g di nuovo latticce e subito era aposto. Non come la prima volta dove ho messo parecchi giorni per essere ermetico.

Quelle palline di latticce secondo mia esperienza si formano quando usi le bombole CO2.
 
Come gia scritto oggi di nuovo un bel giretto nelle alpi. Incredibile che faceva 15 gradi , i sentieri asciutti e perfetti...mai avuto cosi in questo periodo del anno! Normalmente ci sara neve e ghiaccio...

C'era un vento fortissimo in cima del tour:


e tante belle discese di questa maniera:
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Si puo anche correre un marathon con le botte del militare...;)

No-scherzo! Ma se mai hai avuto la sensazione di pedalare un mezzo veramente leggero e se poi cambi per un mezzo di oltre 10 chili almeno a me passa la voglia. Ok, sono abbastanza bravo e mi diverto proprio con un mezzo di volte non adeguato...MA per me e proprio questo che mi fa godere.Di essere capace di fare certe cose non solo perche hai una bici che ti permette ma anche perche lo sai fare. Stessa cosa con i copertoni Race King proprio adesso.Da noi ha piovuto, poco di neve anche, di notte diventa ghiaccio...cioe e proprio un casino nel bosco con tanto fango etc. I miei amici montano copertoni enormi con dei tasselli incredibili e non possono capire come faccio con i Race King. Ma sono onesto se vi dico che solo pocchissime volte soffro.Ma per 98% sono anche in vantaggio. Se vedo come soffrono in salita con le loro bici pesanti con le gomme che non scorrono...poi in discesa anche là dove fa tanto fango non vanno meglio....allora secondo me non si deve cercare sempre al materiale ma magari basta anche "poco di bici". Come scritto normalmente uso la rigida che mi aiuta di riprendere i riflessi, di cercare e trovare traiettorie, di aumentare il mio feeling sulla bici. Sempre al inizio della stagione brutta mi sento come un pezzo di legno sulla rigida. Non so usarla bene.Prendo colpi e mi sento punito...ma gia dopo un paio di uscite mi abituo e comincio di capire come la devo guidare. Dopo un 'po faccio proprio TUTTO , anche scale, salti, discese ripidissime e tecniche...e veramente solo sui freni che soffri. Ecco perche anche domani quando faro un altro giro nelle alpi prendo la front. Se fai discese di oltre 1000m soffri abbastanza con una rigida;)

Certo portrei andare molto piu veloce in discesa con un mezzo 160mm....ma non trovo piu piacere! Per godere delle discese ad alta velocita mi servono le mie moto. Ai confronti delle moto anche una bici d'Enduro/Freeride e sempre come Topolino/Mickey Mouse. Quest'anno sono andato piu spesso in moto e cosi quasi mi e passata la voglia di uscire con la bici-proprio cosi! Andare in moto mi da l'ultima soddisfazzione anche perche non devi "soffrire" 1 ora per poi godere 10 minuti in discesa. Con la moto hai quel feeeling della discesa dal primo metro e poi la velocità, l'accelerazione, i salti....e tutt' un altro mondo.
rimango un po' perplesso su queste cose..su terreno duro posso capire che un copertone poco tassellato come il rk scorra di piu' di uno piu' tassellato,su terreno molle non posso pensare che avvenga lo stesso.il fatto di soffrire in salita non e' solo una questione di pesi e scorrimenti,sui quali vedo si fissano troppe persone.posso affermare in tutta sicurezza che l'allenamento in primis e l'attitudine alla salita(questo dipende molto dal rapporto peso potenza)o alla pianura(in discesa ci sono piu' variabili),possono essere moooolto piu' incisivi rispetto al fattore peso e scorrimento.ho fatto agonismo su strada x vent'anni:vi assicuro che anche su strappi asfaltati(le salite lunghe d'inverno le evito)ne trovo uno su 50 che mi tiene il passo,e in questo periodo giro con una nevegal anteriore da quasi 900 gr e una michelin wild grip al posteriore,che ho valutato male perche' non scorre x niente,e' decisamente un copertone da grip da montare solo davanti
 
....posso affermare in tutta sicurezza che l'allenamento in primis ......
Certo - ma se hai una bici pesante PIU copertoni che non scorrono sei punito due volte!

Hanno un gran effetto i copertoni! Non sottovalutare! Anche su bici di corsa cambia abbastanza se hai copertoni che scorrono o quelli lenti. Ci sono differenze di 20 Watt pure là ! Incredibile se si pensa che tutti quei copertoni non hanno neanche tasselli. Sono liscie. Ma lostesso la carcassa e la miscela fanno per grande differenze del scorrimento.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Certo - ma se hai una bici pesante PIU copertoni che non scorrono sei punito due volte!

Hanno un gran effetto i copertoni! Non sottovalutare! Anche su bici di corsa cambia abbastanza se hai copertoni che scorrono o quelli lenti. Ci sono differenze di 20 Watt pure là ! Incredibile se si pensa che tutti quei copertoni non hanno neanche tasselli. Sono liscie. Ma lostesso la carcassa e la miscela fanno per grande differenze del scorrimento.
d'accordissimo!questo pero' puo' valere in una gara, per gli elite,dove i valori prestazionali sono molto vicini!al limite x i primi 10-20 amatori .x il resto,il fattore preparazione nel ciclismo,e' la variabile nettamente predominante.ti faccio un esempio,vissuto sulla mia pelle.ho fatto piu' di 10 anni di granfondo(specialmente mediofondo).ho fatto un periodo di quattro anni,dove mi allenavo con il powermeter,ero single,quindi lavoro-allenamento-recupero e alimentazione molto controllata.in questo peruiodo correvo con una bici in alluminio con ruote in alluminio da 1700 gr la coppia:mi sono piazzato parecchie volte nei primi 30 in corse dove partecipavano migliaia di amatori,in tre casi anche nei primi 15.dopo quel periodo,riguardo la preparazione mi sono un po' "seduto",nel frattempo ho cambiato telaio,carbonio top di gamma con ruote in carbonio da 1300 gr e tubolari,scorrevolezza da paura.ma....la preparazione non all'altezza(facevo comunque dai 12 ai 15000 km annui),non mi ha piu' fatto ottenere quei risultati;devo dire che in salita,piu' di una volta,sono stato superato da gente che correva con "catenacci" da 12 kg con 8 rapporti...,evidentemente,nonostante l'handicap del peso da portarsi dietro,erano nettamente piu' forti di me!sul fatto della mescola sono d'accordo,evidentemente i rk hanno una mescola che consente un ottimo grip.da principiante(sono solo 8 mesi che pedalo in mtb)avevo puntato molto sulla tassellatura x la tenuta..ho preso il nevegal e ho capito subito che si,difficilmente ti tradisce,ma x un uso xcountry,avere quei tasselli enormi non serve.d'inverno poi,non significa solo bagnato e fango,ma anche terreno ghiacciato e duro,e qui la mescola conta molto.comunque non penso che in stagione invernale avro' il coraggio di montare il rk davanti.invece mi sono procurato un xking che mi da piu' fiducia:mrgreen:,quello lo provero' sicuramente!
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
Ciao Nino,
quali sono secondo te i copertoncini da strada che scorrono di piu?


Certo - ma se hai una bici pesante PIU copertoni che non scorrono sei punito due volte!

Hanno un gran effetto i copertoni! Non sottovalutare! Anche su bici di corsa cambia abbastanza se hai copertoni che scorrono o quelli lenti. Ci sono differenze di 20 Watt pure là ! Incredibile se si pensa che tutti quei copertoni non hanno neanche tasselli. Sono liscie. Ma lostesso la carcassa e la miscela fanno per grande differenze del scorrimento.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Ciao Nino,
quali sono secondo te i copertoncini da strada che scorrono di piu?
io ti posso dire che se vuoi il max di scorrevolezza su strada,scordati i copertoncini:il mix d'obbligo e costituito da tubolari abbinati a ruote alto profilo in carbonio!euote a basso profilo in carbo se si cerca la prestazione in salita.dai 50 euro in su,i tubolari sono tutti ottimi:il-saggi:
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
certo, penso che tu abbia ragione, ma non rinuncio al copertoncino, mi accontento di quello piu scorrevole, ma se buco non voglio il rischio di non poter ritornare.

io ti posso dire che se vuoi il max di scorrevolezza su strada,scordati i copertoncini:il mix d'obbligo e costituito da tubolari abbinati a ruote alto profilo in carbonio!euote a basso profilo in carbo se si cerca la prestazione in salita.dai 50 euro in su,i tubolari sono tutti ottimi:il-saggi:
 
Ciao Nino,
quali sono secondo te i copertoncini da strada che scorrono di piu?
Attualmente i top 3 dei copertoncini:
Continental Grand Prix TT
Veloflex Record
Continental Grand Prix 4000s (che ha una gran resistenza anche contra forature)

Poi NON e vero che scorrrono meglio i tubolari !!! Ansi - il contrario.Han fatto gran test comparativi i tedeschi nei magazzini...il miglior tubolare perde 10w ai confronti del Conti TT !! Era la raggione per cui ho lasciato perdere con i tubolari sulla mia bici di corsa. Mi sono preso un paio di ruote decente sia di peso e aerodynamica con le Veloflex e ho battutto i miei record sui giri di casa immediatamente per minuti su un ora! Storia vera.

La mia bici di strada prima con tubolari e ruote Mavic Ultimate:


E oggi...anche se fa cagare esteticamente la bici cosi e molto piu veloce e solo 200g piu pesante di prima (attualmente 5,5 chili):
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
certo, penso che tu abbia ragione, ma non rinuncio al copertoncino, mi accontento di quello piu scorrevole, ma se buco non voglio il rischio di non poter ritornare.
discorso sbagliato :il-saggi: i tubolari di cui scrivevo sopra,sono piu' resistenti alle forature deei coperoncini,non esiste l'effetto pizzicatura che provoca la maggiorparte degli appiedaggi.a meno che non tagli,ma non siamo mica sullo sterrato,se fori gli spari dentro mezza bomboletta di fast e tiri il tubolare fino a quando sara' completamente consumatocero che l'investimento,rispetto a ruote in alluminio e' superiore...ho un paio di fulcrum r1(copertoncino) e fulcrum0(tubolare).le ruote sono praticamente identiche,la scorrevolezza un abisso!
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Attualmente i top 3 dei copertoncini:
Continental Grand Prix TT
Veloflex Record
Continental Grand Prix 4000s (che ha una gran resistenza anche contra forature)

Poi NON e vero che scorrrono meglio i tubolari !!! Ansi - il contrario.Han fatto gran test comparativi i tedeschi nei magazzini...il miglior tubolare perde 10w ai confronti del Conti TT !! Era la raggione per cui ho lasciato perdere con i tubolari sulla mia bici di corsa. Mi sono preso un paio di ruote decente sia di peso e aerodynamica con le Veloflex e ho battutto i miei record sui giri di casa immediatamente per minuti su un ora! Storia vera.

La mia bici di strada prima con tubolari e ruote Mavic Ultimate:


E oggi...anche se fa cagare esteticamente la bici cosi e molto piu veloce e solo 200g piu pesante di prima (attualmente 5,5 chili):
assolutamente non vero,leggi quello che ho sritto sopra riguardo fulcrum.se non hai fatto agonismo su strada ,e' difficile provare quello che affermi,.si tratta di aver provato i sessanta e passa orari in pianura,i trenta in salita,per parecchi minuti poi. e saresti una goccia nel mare.nel professionismo su strada,chi oserebbe montare un copertoncino saprebbe in partenza di avere un handicap.in primis x il problema pizzicature...noto che sei un po' troppo di parte per casa continental.conosco meccanici di una squadra protour italiana che corre con un noto marchio italiano di tubolari.ho chiesto un consiglio su quali tubolari prendere,mi hanno consigliato un'altra marca(italiana),che alcuni della squadra,diciamo i piu' forti,usano camuffati,per questioni di sponsor :mrgreen:
 
discorso sbagliato :il-saggi: i tubolari di cui scrivevo sopra,sono piu' resistenti alle forature deei coperoncini,non esiste l'effetto pizzicatura che provoca la maggiorparte degli appiedaggi.a meno che non tagli,ma non siamo mica sullo sterrato,se fori gli spari dentro mezza bomboletta di fast e tiri il tubolare fino a quando sara' completamente consumatocero che l'investimento,rispetto a ruote in alluminio e' superiore...ho un paio di fulcrum r1(copertoncino) e fulcrum0(tubolare).le ruote sono praticamente identiche,la scorrevolezza un abisso!
Che copertonicini usavi? come gia scritto l'ultima generazione dei copertoncini supera i tubolari riguardando scorrevolezza. Tanto.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Che copertonicini usavi? come gia scritto l'ultima generazione dei copertoncini supera i tubolari riguardando scorrevolezza. Tanto.
ne ho provate tante marche,michelin,schwalbe,continental,sempre top di gamma ovviamente.ma il mix tubolare e cerchio x tubolare era fantastico.ti assicuro che con una ruota d'alluminio tipo fulcrum o ksyrium e copertoncino,la resa e' nettamente inferiore a una ruota montata a mano con tubolare e cerchio abbinato.quando non conoscevo le cose,le seconde mi venivano consigliate dal mio meccanico di fiducia,x fare agonismo ovviamente.pero' la scorrevolezza si percepisce maggiormente alle alte velocita',anche in salita.questo e' possibile solo gareggiando..altro punto importante:riguardo le forature,ormai tutte le coperture stradali sono affidabili.il problema rimangono sempre le pizzicature
 

italo80

Biker ultra
9/6/10
630
12
0
Paola(CS)
Visita sito
Beh effettivamente Nino è il capoingegnere della Continental e noi non lo sappiamo!!!:smile::smile::smile::smile::smile:skerzo ovviamente (ogni tanto un po di ironia fa bene) in ogni caso io sono convinto delle MIE SENSAZIONI, allora cosa direbbe Nino che sono passato da un maxxis High roller 2.35 al posterione (gommone da dh ma scorrevole) con un Minion dh rear 2.35 solo perchè non grippava come dicevo io e in certe "salitelle" slittava un po, adesso ho perso un po di scorrevolezza (ki se ne frega per ovviare mi alleno di piu) ma si sale meglio di prima, pensa se usassi conty race king!!!! Mi piacciono salite impossibili su terra/pietre che il gps segna al 61% nel tratto piu tosto (non so quanto sia veritiero) fatta piu volte e segna sempre uguale!!! Ahhh io faccio queste cose con una Foxy mondraker da 14.1kg con forca talas 160-130-100 (abbassata a 100 ovviamente) e con rapporto 22x34...ma li il problema è stare in equilibrio in avanti...poi in discesa mi diverto tanto tanto tanto a oltre 65km/h...qui credo che la Scott di Nino si trasformerebbe in un parapendio!!!:smile::smile::smile::smile: detto questo con un po di ironia, siccome Nino è molto esperto (lo dico seriamente e lo stimo) mi fido del SUE SENSAZIONI e provero partendo con il raceking sulla bici da xc da gara in costruzione poi vedremo...
sui tubolari stradali non sono d'accordo con nino, perche anche se ci sono gli studi bisogna vedere chi li fa e come li fa, i fatti dicono che i pro usano tubolari e non copertoncini perche vorrebbero/dovrebbero andar peggio??? hai mai visto dei pro andare con un ultegra??? o un biker da mondiale usare un deore???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo