La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

HAPLO Biker

Biker incredibilis
dipende da che impianto hai.
Considera che al posteriore i fori della pinza sono sempre IS da 160mm. Se ora ha il 180 dietro (suppongo), devi sostituire l'adattatore IS160/PM180 (ipotizzo che tu abbia la pinza con standard PM che è il più diffuso) con un adattatore IS160/PM203 (o 200 a seconda di marca e modello). Se riesci prendi un adattatore della marca dei tuoi freni, in modo da non avere problemi.
Sappi però che il 200 dietro potrebbe essere eccessivo (dipende dalla potenza del freno). Ad es sull'sx ho i k24 col 200 dietro, ma ora passo al 180 dietro perchè davvero per un uso non estremo in velocità è eccessivo.

mah io mi son fatto una discesa al garda, molto tecnica e nel finale RIPIDISSIMA con 1900 mt di dislivello negativo CONTINUATO... nonostante qualche pausa, alla fine avevo gli avambracci doloranti e facevo una fatica incredibile a frenare... colpa in parte forse del fatto che mi sto convincendo a frenare con un solo dito...

Renky tu che il 203 dietro l'hai, che dici ?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
io ho messo il 203 dietro e la differenza si sente subito, nel senso che basta sfiorare e freni. lo svantaggio è che se tiri come un 180 la ruota si blocca (la prima volta mi è capitato spesso). altro problema è avere una gomma sufficientemente dura perchè tutta questa potenza non sia vanificata se la gomma si usura subito.

avevo preso anche delle pastiglie nuove ma le ho letteralmente bruciate alla prima uscita. spero di non aver cotto anche il disco...
secondo me mi hanno venduto delle organiche e non sinterizzate (come avevo richiesto). nel grattarle contro la carta vetrata per vedere di farle "rivivere" ho notato che sembrano le classiche matite di grafite, mentre le pastiglie davanti sono molto più dure da scalfire contro la carta vetrata e sembrano avere dei pelucchi metallici dentro, al contrario delle nuove posteriori che sono nere.

possibile che non sia scritto sopra la confezione se sono organiche o sinterizzate?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
avid juicy 5 con dischi G2, di serie sulla comp (2008).

mmhhh....
io i 5 li ho sul demo 7, in effetti non sono impressionanti, ma non mi è mai mancata potenza, nemmeno in giornate di fr totale a finale ligure. Tra l'altro, essendo molto "ruvidi" nel funzionamento e poco modulabili, secondo me il 203 dietro può dare problemi in caso di scarsa aderenza.

Sull'enduro uso i k24 e frenano davvero da paura, mai il minimo affaticamento (li ho anche sull'sxtrail, quindi li uso in modo intenso). Le pastiglie durano una vita, anche le organiche.
Può comunque capitare di cuocerle (mi è successo col demo 8 a Les 2 Alpes) e allora le performance crollano e le mani ne risentono. Non ha senso tenersi dei freni così, conviene cambiale, perchè pregiudicano anche i dischi...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
dai vi faccio un regalo:

mi è stato chiesto in mp di dare una dritta sul set up della forca. Ho così scoperto che il video di set-up degli ammo è stato arricchito con preziosi sotto-titoli in italiano. Ora anche i meno preparati linguisticamente possono imparare a settare questi ammo differenti nel panorama sospensioni...

se non mi riempite di reputazioni positive non vi parlo più!!!:smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: HAPLO Biker

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Renky tu che il 203 dietro l'hai, che dici ?

Ti ci devi abituare, all'inizio sei praticamente sempre inchiodato...:smile:

Però dopo un paio di uscite ci fai la mano (anzi, le dita!) e io lo sto apprezzando tantissimo, freni con molta meno forza e di conseguenza ti stanchi meno (soprattutto in discese lunghe e impegnative).

@Jack: sulla confezione (parlo delle originali) c'è scritto se sono organiche o sinterizzate.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ti ci devi abituare, all'inizio sei praticamente sempre inchiodato...:smile:

Però dopo un paio di uscite ci fai la mano (anzi, le dita!) e io lo sto apprezzando tantissimo, freni con molta meno forza e di conseguenza ti stanchi meno (soprattutto in discese lunghe e impegnative)....

prima di sostituire il disco provate a spurgare l'impianto, a sostituire le pastiglie e carteggiate/sgrassate bene i dischi. Secondo me, seppur brutali, ai juicy 5 non manca potenza come dite voi, almeno, questo è quanto rilevo sul mio demo 7 (ok che dietro c'è 203, però non la uso come l'enduro...)
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Secondo me, seppur brutali, ai juicy 5 non manca potenza come dite voi

Non ho mica detto che mancano di potenza. Però con il disco più grande devi esercitare meno forza per ottenere lo stesso risultato... Direi che è fisica. Certo devi mettere su un po' di sensibilità in più, ma, per quanto mi riguarda, il gioco vale la candela...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
sulla confezione mi pare ci fosse scritto sinterizzate, se avessi letto organiche di certo non le avrei prese.

però guardando la pastiglia, il composto è visibilmente diverso da quelle originali (che per altro non hanno una delle 2 levette piegate come quelle che ho comprato).

e poi la differenza si vede benissimo anche grattandole contro la carta vetrata...

---

anch'io non ho detto che hanno poca potenza, semmai sì, sono poco modulabili.
il disco più grande dietro io l'ho messo per ritardare il surriscaldamento, ma a quanto pare per ora ho ottenuto effetti contrari (sulle pastiglie c'è letteralmente il segno della "cottura" e appena freni fischia tutto...)
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
scusate ma se un impianto è potente non richiede lo sforzo alla mano che avete lamentato voi. Se invece un impianto è carente di potenza, per farlo frenare occorre applicare parecchia forza alla leva e ciò, alla fine stanca. Ovvio poi che un disco più grande esercita una leva superiore...
E' per questo motivo che, conoscendo un pò quei freni, suggerisco prima una spurgata, sostituzione pastiglie e carteggiatura e profondo sgrassamento dell'impianto. Non avete idea di come cambino le prestazioni di un freno quando viene curato in questo modo... provateci e poi ditemi...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
il disco più grande dietro io l'ho messo per ritardare il surriscaldamento, ma a quanto pare per ora ho ottenuto effetti contrari (sulle pastiglie c'è letteralmente il segno della "cottura" e appena freni fischia tutto...)

è corretto questo.
ma se le pastiglie sono andate (o difettose, succede eh) oppure disco e pastiglie sono sporche, purtroppo arrivi lo stesso al surriscaldamento e cottura dei dischi. Come detto mi è successo anche coi k24, credo a colpa di un set di pastiglie balengo (perchè poi cambiando tutto non si è più ripresentato il problema). Anche mettendo pastiglie sinterizzate su dischi cotti la cosa non è per nulla migliorata, anzi...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
il problema è che ho usato il disco+pastiglie nuove in una lunghissima discesa senza averci fatto alcun rodaggio. ma resta comunque che le pastiglie sono oggettivamente diverse da quelle standard: sono nere e non hanno quei filamenti color ottone che si vedono nelle pastiglie originali.

spero di non dover cacciar via il disco nuovo, mi roderebbe non poco.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
scusate ma se un impianto è potente non richiede lo sforzo alla mano che avete lamentato voi.

Oh, senza polemica. o-o

Io non ho detto nemmeno questo, ho solo detto che con il disco più grande ci vuole meno forza... :-) E' un dato oggettivo, o sbaglio?

Poi che qualcuno faccia troppa fatica con il disco da 185, questo non lo so e non mi pare di averlo letto...

Spurgo e pulizia fatti sia con disco vecchio che con quello nuovo, cerco di tenerli sempre al massimo di quello che possono dare! :celopiùg:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
il problema è che ho usato il disco+pastiglie nuove in una lunghissima discesa senza averci fatto alcun rodaggio. ma resta comunque che le pastiglie sono oggettivamente diverse da quelle standard: sono nere e non hanno quei filamenti color ottone che si vedono nelle pastiglie originali.

spero di non dover cacciar via il disco nuovo, mi roderebbe non poco.

parte del problema potrebbe essere questo. evidentemente disco e pastiglie necessitano di un periodo di progressivo adattamento per poter rendere bene. Forse, non concedendoglielo, hai messo un pò in crisi gli elementi portandoli subito in eccesso di temperatura. Ci sta anche che le pastiglie non fossero il massimo, però...
Se il disco ha assunto striature viola scuro ce l'ha in un piede. leggevo non so dove che il materiale della pastiglia in questo casi "inquina" il disco e se non lo togli (idealmente rettificando il disco) a sua volta va ad inficiare le pastiglie nuove. Non ho elementi oggettivi per sostenerlo, a parte l'esperienza personale di essermi trovato nella stessa situazione. Ci vorrebbe un chimico...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Oh, senza polemica. o-o

Io non ho detto nemmeno questo, ho solo detto che con il disco più grande ci vuole meno forza... :-) E' un dato oggettivo, o sbaglio?

Poi che qualcuno faccia troppa fatica con il disco da 185, questo non lo so e non mi pare di averlo letto...

Spurgo e pulizia fatti sia con disco vecchio che con quello nuovo, cerco di tenerli sempre al massimo di quello che possono dare! :celopiùg:

ma ci mancherebbe:celopiùg:

è un discorso di causa ed effetto. Se ti serve un disco più grande perchè così "freni con molta meno forza e di conseguenza ti stanchi meno", a mio avviso significa che si è di fronte ad un impianto che ESPRIME poca potenza frenante. Che poi sia una caratteristica dell'impianto o frutto di altre situazioni è difficile da dire senza vederlo.
Io ho solo espresso questo concetto, senza imputare nulla a nessuno.

d'altronde, leggendo questo:"mah io mi son fatto una discesa al garda, molto tecnica e nel finale RIPIDISSIMA con 1900 mt di dislivello negativo CONTINUATO... nonostante qualche pausa, alla fine avevo gli avambracci doloranti e facevo una fatica incredibile a frenare... colpa in parte forse del fatto che mi sto convincendo a frenare con un solo dito...

Renky tu che il 203 dietro l'hai, che dici ?"

a quale conclusione è logico arrivare?
certo, magari nel caso specifico la ragione è altrove, cosa che mi vede d'accordo, poichè appunto l'impianto non mi sembra che manchi di potenza.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ciao sulle dritte che il sivende mi ha dato alla consegna della bici sui freni mi ha detto:
dai il tempo a dischi e pastiglie di rodarsi e assestarsi. non li surriscaldare.
cioè, và bene frenare forte, ma non và bene attaccarsi ai freni per periodi lunghi. quindi i primi giretti, fai un percorso con frenate anche forti ma brevi. così si roda tutto senza surriscaldare nulla...
magari è una banalità quella che ho detto...
ciao
:celopiùg:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ciao sulle dritte che il sivende mi ha dato alla consegna della bici sui freni mi ha detto:
dai il tempo a dischi e pastiglie di rodarsi e assestarsi. non li surriscaldare.
cioè, và bene frenare forte, ma non và bene attaccarsi ai freni per periodi lunghi. quindi i primi giretti, fai un percorso con frenate anche forti ma brevi. così si roda tutto senza surriscaldare nulla...
magari è una banalità quella che ho detto...
ciao
:celopiùg:

no per niente.
Se hai modo di portarti in cima ad una discesa asfaltata di 5-600 metri risolvi la questione in un attimo. Basta fare frenate progressive, lasciando raffreddare i dischi fra l'una e l'altra. A fine discesa senti l'impianto rispondere in maniera perfetta.
l'importante è non arrivare in vetta ad una discesa di 5/10 minuti e scendere a freni sempre tirati senza mai averli rodati prima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo