La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Sabato primo giro con la configurazione manubrio da 71(che avevo già da tempo) e attacco da 60mm(prima uscita) e devo dire che mi son trovato molto bene. In discesa e sui drop la bici mi risulta molto più "intuitiva" e in salita non ho trovato particolare svantaggi.

Ottimo direi.:)
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
dipende dall'uso, io col 66 (??) mi trovo bene, anche perchè più largo andrebbe bene nelle discese a manetta, ma non nei singletrek dove passi tra gli alberi... e poi bisogna vedere anche la larghezza spalle.

ps: tra un'oretta la mia enduro torna a toccare lo sterrato dopo mesi... anche se praticamente in piano... speriamo bene...
 
  • Mi piace
Reactions: Enrico 70

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Alla fine la prova tra i 2 manubri l'ho fatto lungo la bionda e mi son trovato nettamente meglio col 71. Conta che le prove son state fatte a distanza di 7 giorni ,quindi con il ricordo piuttosto fresco. Ancora più consigliato secondo me è l'attacco da 60......
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
dipende dall'uso, io col 66 (??) mi trovo bene, anche perchè più largo andrebbe bene nelle discese a manetta, ma non nei singletrek dove passi tra gli alberi... e poi bisogna vedere anche la larghezza spalle.

ps: tra un'oretta la mia enduro torna a toccare lo sterrato dopo mesi... anche se praticamente in piano... speriamo bene...

concordo che in linea generale tra gli alberi è meglio un manubrio stretto, d'altra parte sono talmente grandi ed evidenti i vantaggi di un manubrio più largo che, onestamente, io preferisco avere qualche problema in più nei tratti alberati, ma godere come un riccio in tutte le altre occasioni in cui il manubrio largo da vantaggi. E' il solito discorso del compromesso, come per le gomme, la forcella a corsa lunga, ecc.

Certo è che se fai SALTI di una certa entità e/o in velocità (come dice qualcuno "giri grosso"!), non ci sono cazzi, ci vogliono manubri più larghi per avere più controllo. A meno di non essere 1,50m x 50 kg...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
io preferisco avere qualche problema in più nei tratti alberati, ma godere come un riccio in tutte le altre occasioni in cui il manubrio largo da vantaggi.
Certo è che se fai SALTI di una certa entità e/o in velocità (come dice qualcuno "giri grosso"!), non ci sono cazzi, ci vogliono manubri più larghi per avere più controllo.

Da circa un mese ho montato anch'io un 70cm in Alu della Truvativ e non ci sono paragoni, la bici si guida ancora meglio specialmente nelle curve veloci a raggio costante.
Sui salti ancora non ho riferimenti perchè, dopo 20 anni di pedali a sgancio, da due settimane sono passato ai flat. Sto abituandomi abbastanza in fretta e sono molto felice per la scelta, alcuni "numeri" che pensavo rischiosi con gli sganci sono quasi naturali coi flat.......ma per i salti vorrei aspettare almeno altre tre o quattro uscite.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Da circa un mese ho montato anch'io un 70cm in Alu della Truvativ e non ci sono paragoni, la bici si guida ancora meglio specialmente nelle curve veloci a raggio costante.
Sui salti ancora non ho riferimenti perchè, dopo 20 anni di pedali a sgancio, da due settimane sono passato ai flat. Sto abituandomi abbastanza in fretta e sono molto felice per la scelta, alcuni "numeri" che pensavo rischiosi con gli sganci sono quasi naturali coi flat.......ma per i salti vorrei aspettare almeno altre tre o quattro uscite.

casso allora benvenuto fra gli anziani della disciplina! Anche io ho compiuto quest'anno 20 anni di attività in mtb. sticazzi sono tanti....

sui flat ho fatto anche io la stessa strada: 16 anni di spd e poi via di flat. onestamente non tornerei indietro e penso che, forse, nemmeno ne sarei capace.

Trovo che dove con i gli sganci non ti senti sicuro (tipicamente il lento, stretto e bastardissimo, oppure passerelle belle alte) con i flat sia tutto più semplice e naturale.

Sui salti l'adattamento è particolare, perchè devi abituarti a portarti appresso la bici con il movimento di piedi e gambe, anzichè solamente a tirando in su come eri abituato. Ci vuole un pò di più.
La cosa migliore è saltellare da fermo, sempre più in alto. Quando da fermo riesci a portarti appresso la bici senza problemi, sei pronto a spiccare il volo senza rischi.

L'unica situazione in cui sento la mancanza degli spd sono quei tratti presi a velocità folle e un pò sminchiati, dove la bici tende a scappare da tutte le parti: in quel frangente essere attaccati alla bici aiuta molto e stanca molto meno...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
casso allora benvenuto fra gli anziani della disciplina! Anche io ho compiuto quest'anno 20 anni di attività in mtb. sticazzi sono tanti....

sui flat ho fatto anche io la stessa strada: 16 anni di spd e poi via di flat. onestamente non tornerei indietro e penso che, forse, nemmeno ne sarei capace.

Trovo che dove con i gli sganci non ti senti sicuro (tipicamente il lento, stretto e bastardissimo, oppure passerelle belle alte) con i flat sia tutto più semplice e naturale.

Sui salti l'adattamento è particolare, perchè devi abituarti a portarti appresso la bici con il movimento di piedi e gambe, anzichè solamente a tirando in su come eri abituato. Ci vuole un pò di più.
La cosa migliore è saltellare da fermo, sempre più in alto. Quando da fermo riesci a portarti appresso la bici senza problemi, sei pronto a spiccare il volo senza rischi.

L'unica situazione in cui sento la mancanza degli spd sono quei tratti presi a velocità folle e un pò sminchiati, dove la bici tende a scappare da tutte le parti: in quel frangente essere attaccati alla bici aiuta molto e stanca molto meno...


Dyna hai praticamente riassunto le sensazioni che sto provando in questi ultimi giorni. Sei un GRANDE!
Sono stracontento di leggere che non torneresti più indietro perchè anch'io ho questa sensazione.
Sui salti poi hai pienamente ragione è una questione di abitudine e quindi a tal proposito sto tentando di trovare il tempo d'imparare il manual ( e successivamente il bunnyhop) che secondo me mi aiuterà in tantissime circostanze. Unico problema..............è DIFFICILISSIMO!!! Mi sento un pivello.:arrabbiat:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Dyna hai praticamente riassunto le sensazioni che sto provando in questi ultimi giorni. Sei un GRANDE!
Sono stracontento di leggere che non torneresti più indietro perchè anch'io ho questa sensazione.
Sui salti poi hai pienamente ragione è una questione di abitudine e quindi a tal proposito sto tentando di trovare il tempo d'imparare il manual ( e successivamente il bunnyhop) che secondo me mi aiuterà in tantissime circostanze. Unico problema..............è DIFFICILISSIMO!!! Mi sento un pivello.:arrabbiat:

grazie Duilio, troppo buono!

In effetti di esperienza in bici ne ho fatta parecchia nella mia vita, d'altronde i capelli bianchi sono li a confermare che un pivello non sono più.... :cry:

per i salti secondo me il movimento base è il saltello da fermo. Il manual potresti anche non saperlo fare per saltare, inoltre il manual non presuppone il tirare sui pedali, ma al limite pompare.

per il bunnyhop, invece, hai pienamente ragione.
direi che gli step potrebbero essere questi:

1. saltellare da fermi per imparare a fare i salti senza spararsi come dei pirla in aria perdendo la bici...

2. esercitarsi nel manual, anche se a mio avviso flat o spd il movimento non cambia;

3. combinare manual e salto per comporre il movimento del bunnyhop.

Relativamente al saltellare da fermo, quando ci riesci, prova a girare di 360° sul posto, da fermo. è molto utile....:celopiùg:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ah una precisazione importante:

occorrono:
1. pedali flat VALIDI
2. scarpe da flat VALIDE

Il non soddisfare uno dei due punti comporta scarse prestazioni, rischi e poco divertimento.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
grazie Duilio, troppo buono!

In effetti di esperienza in bici ne ho fatta parecchia nella mia vita, d'altronde i capelli bianchi sono li a confermare che un pivello non sono più.... :cry:

per i salti secondo me il movimento base è il saltello da fermo. Il manual potresti anche non saperlo fare per saltare, inoltre il manual non presuppone il tirare sui pedali, ma al limite pompare.

per il bunnyhop, invece, hai pienamente ragione.
direi che gli step potrebbero essere questi:

1. saltellare da fermi per imparare a fare i salti senza spararsi come dei pirla in aria perdendo la bici...

2. esercitarsi nel manual, anche se a mio avviso flat o spd il movimento non cambia;

3. combinare manual e salto per comporre il movimento del bunnyhop.

Relativamente al saltellare da fermo, quando ci riesci, prova a girare di 360° sul posto, da fermo. è molto utile....:celopiùg:

D'accordissimo in tutto, proverò e ti farò sapere, grazie per i consigli. :celopiùg:
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
Ciao!

Se dovessi comprare un sistema bash/tendicatena da chainreaction, cosa dovrei controllare per non sbagliare?

Io ho una Comp '09 e il manuale riporta queste specifiche degli ingranaggi:

22S x 32A x 44A, 4-bolt, 104/64mm

Immagino debba scegliere qualcosa "fittabile" sulla corona 44, 4 bulloni.
Ma che sono quelle altre due misure?

Ed inoltre, vedo che in questo annuncio:

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=1040

Si parla di misura ISCG e BB-Mount. Immagino si riferisca ad uno standard.
Io quale dovrei avere?

Grazie e scusate per le tante domande.

Un caro saluto a tutti.
Fabio.
 

spaurus

Biker tremendus
31/3/06
1.155
-2
0
39
Cuneo - Savigliano
Visita sito
se lo prendi toglierai la 44 non metterai il bash sulla 44 ma al posto!
dal link che ti ho linkato puoi ordinarlo tranquillamente, altrimenti trovane uno nel mercatino o su ebay...

l'enduro monta l'ISGC come standard
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
se lo prendi toglierai la 44 non metterai il bash sulla 44 ma al posto!
dal link che ti ho linkato puoi ordinarlo tranquillamente, altrimenti trovane uno nel mercatino o su ebay...

l'enduro monta l'ISGC come standard

Si è chiaro, per "fittabile" sulla 44 intendevo proprio al posto della 44.
Stavo cercando su chainrecation delle alternative a quella che mi hai postato. Più per un fatto estetico che altro.

Grazie per l'info sull'ISGC.

Fabio.
 

icefabio

Biker serius
24/10/08
244
1
0
Roma
Visita sito
Scusate ancora l'assillo ma non riesco a capire una cosa.

Perchè con 1 sola corona è sufficiente un tendicatena mentre con due è necessario anche il bash?

Thanks.
Fabio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo