La mia dea blur lt2

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ragazzi oggi primo giro serio con blur lt2 , percorso brekka,tutte le prove speciali della super enduro,vi parlo delle mie impressioni, tenete in considerazione che sono alto 180 ed ho preso una m con attacco 90, la bike ovviamente si guida molto bene , il carro per me copia molto bene ed anche in frenata rimane incollato a terreno, solo all' anteriore non mi sono trovato molto bene , ho la senzazione che sia facile all'impuntamento, mi sento di essere molto sull anteriore nei passaggi scassati appunto del brekka, davandi monto una talas 110/130/150 con sag al 30% e oggi per cercare di rendere la bike piu' sostenuta ho chiuso quasi del tutto la compressione ma con scarsi risultati, voi cosa ne pensate?

Con un attacco da 90 mm hai voglia a sentirti sull'anteriore. Io sono 1 metro e 70 scarsi e uso anch'io la M, con attacco da 50 mm. Con questo assetto non ho mai avuto la sensazioni di impuntamenti facili. Con la tua altezza dovresti essere in grado di usare un reggisella arretrato e accorciare l'attacco
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ola Tango, innanzitutto spero ti sia divertito a girare in quel di Sestri Levante e poi ti consiglierei anch'io di passare a reggisella arretrato e pipa più corta, magari da 70, per la forca, io non ho mai usato una Talas da 32 e non sò dirti, ma se hai sempre la Van in garage, io la proverei.....
Paolo
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
oggi ho proato a mettere l'attacco da 50 zero gradi ( thomson ), tanto x vedere la differenza con lo havoc. Porca miseria, me lo sento meglio. Abbassa il manubrio di quasi un cm, recuperando la maggiore altezza delo sterzo ck e il fatto che il manubrio easton è 5 mm più alto del kcnc.
Però a me l'attacco inclinato piace di più di quello dritto.
Prendere uno sterzo crank brothers e montare solo la corona superiore?

La prox volta che faccio una uscita seria ( potrebbe essere il brekka la prox settimana ) mi porto dietro entrambi gli attacchi e li scambio a metà giro, così mi convinco definitivamente di uno o dell'altro ... o magari di qualcosa di intermedio

ma perchè sono così difficile?

De gustibus.. in genere mi piacciono di più esteticamente gli attacchi a 0°.. e il thompson é il più bello in assoluto...
Cmq su una M, a differenza del nomad, trovo comprensibile che ti trovi bene con attacco da 50 e il più basso possibile...
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Ola Tango, innanzitutto spero ti sia divertito a girare in quel di Sestri Levante e poi ti consiglierei anch'io di passare a reggisella arretrato e pipa più corta, magari da 70, per la forca, io non ho mai usato una Talas da 32 e non sò dirti, ma se hai sempre la Van in garage, io la proverei.....
Paolo
ciao, paolo ,si che mi sono divertito sembravo un bimbo al luna park, per quello che riguarda l' assetto il reggisella joplin è già arretrato adesso provero a montare un attacco piu' corto (anche io avevo pensato al 70)la van è ancora in garage e penso proprio di provarla , ciao
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
De gustibus.. in genere mi piacciono di più esteticamente gli attacchi a 0°.. e il thompson é il più bello in assoluto...
Cmq su una M, a differenza del nomad, trovo comprensibile che ti trovi bene con attacco da 50 e il più basso possibile...

Anche a me il thomsn piace, xò anche lo havoc mi piace molto.
Non si tratta di avere l'anteriore il più basso possibile, ma
si tratta di vedere con quale assetto mi sento più a mio agio.
Credo di avere individuato 3 possibilità:
1- serie sterzo CK, attacco thomson, manubrio easton carbonio ( quelli che ho montato ieri )
2- serie sterzo CK, attacco havoc, manubrio kcnc ( come era fino alla scorsa settimana )
3- corona inferiore CK, corona superiore crank brothers opium ( 10 mm contro i quasi 18 del CK ), attacco havoc, manubrio easton

la serie sterzo CK è alta in totale 31,4 mm con corona inferiore da 13,7
la CB è alta 20,56 mm con corona superiore 10,5
il manubrio kcnc ha un rialzo di 3,5 cm
il manubrio easton ha un rialzo di 4 cm

Ier per rendermi conto un pochino ho provato a mettermi in piedi sia sul nomad che sul blt che sul v10 e mi sono resa conto che tendo ad avere lo stesso assetto su tutte le bici, xchè evidentemente quella è la posizion epiù confortevole x me
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Ma secondo voi, a livello di guida, c'è differenza tra attacco con rialzo da 10° + manubrio rialzo 35m e attacco zero gradi + manubrio con rialzo 40?

Credo di no e se ci sono differenze sono nella distribuzione dei pesi ma in questo caso si parla di grammi. Dovresti provare la bici nei due setting senza saper quale dei due stai provando(coprendo tutto con qualcosa con l aiuto di un amico) per capire realmente se sono sensazioni reali oppure no. Ciao
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Credo di no e se ci sono differenze sono nella distribuzione dei pesi ma in questo caso si parla di grammi. Dovresti provare la bici nei due setting senza saper quale dei due stai provando(coprendo tutto con qualcosa con l aiuto di un amico) per capire realmente se sono sensazioni reali oppure no. Ciao

Beh, questo mi sembra abbastanza cervellotico.
No, a pensarci, a parte la maggiore o minore simpatia x gli attacchi rialzati piuttosto che a zero gradi, credo che l'unica cosa importante sia la posizione delle mani ( altezza e avanzamento ) relativa allo sterzo
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
quindi che ne pensi in concreto???

Non lo so :O(

So che ho preso la forcella nuova che malgrado sia lo stesso modello della vecchia ha qualche m in più di escursione. So che ho dovuto cambiare lo sterzo xchè era distrutto e il CK è qualche mm più alto del vecchio. So che ho comprato il manubrio easton che mi piaceva così tanto e ho scoperto che ha una inclinazione al'indietro un pochino meno accentuata di quello vecchio e che è più alto di mezzo centimetro. So che mettendo insieme il tutto con l'attacco vecchio mi sono ritrovata una bici diversa da prima, quindi ho dovuto rimettermi a cercare l'assetto ceh conoscevo.

Con l'attacco easton e il manubrio easton non è scomoda, ma mi sembra di non essere ben centrata col peso.

Con l'attacco thomson e il manubrio easton non l'ho ancora provata in giro , ma da ferma mi sembra di essere più centrata, come sul nomad e il v10. Questa è una cosa che ho avvertito immediatamente, quindi di solito un'impressione così netta si rivela veritiera.

Con l'attacco easton e il manubrio kcnc mi sono trovata bene, solo che così il manubrio nuovo sarebbe stato una spesa inutile, cosa che mi seccherebbe un po'.

Comunque sono vicina, la finiò di tediarvi.....se solo la smettesse di fare brutto e si potesse girare , si farebbe in fretta a rimettere tutto a posto. Gli ingredienti li ho tutti, si tratta di miscelarli. Comunque credo che col thomson e lo easton dovrei esserci ... e anche esteticamente, x voi posers, non è affatto male :O)
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Non lo so :O(

So che ho preso la forcella nuova che malgrado sia lo stesso modello della vecchia ha qualche m in più di escursione. So che ho dovuto cambiare lo sterzo xchè era distrutto e il CK è qualche mm più alto del vecchio. So che ho comprato il manubrio easton che mi piaceva così tanto e ho scoperto che ha una inclinazione al'indietro un pochino meno accentuata di quello vecchio e che è più alto di mezzo centimetro. So che mettendo insieme il tutto con l'attacco vecchio mi sono ritrovata una bici diversa da prima, quindi ho dovuto rimettermi a cercare l'assetto ceh conoscevo.

Con l'attacco easton e il manubrio easton non è scomoda, ma mi sembra di non essere ben centrata col peso.

Con l'attacco thomson e il manubrio easton non l'ho ancora provata in giro , ma da ferma mi sembra di essere più centrata, come sul nomad e il v10. Questa è una cosa che ho avvertito immediatamente, quindi di solito un'impressione così netta si rivela veritiera.

Con l'attacco easton e il manubrio kcnc mi sono trovata bene, solo che così il manubrio nuovo sarebbe stato una spesa inutile, cosa che mi seccherebbe un po'.

Comunque sono vicina, la finiò di tediarvi.....se solo la smettesse di fare brutto e si potesse girare , si farebbe in fretta a rimettere tutto a posto. Gli ingredienti li ho tutti, si tratta di miscelarli. Comunque credo che col thomson e lo easton dovrei esserci ... e anche esteticamente, x voi posers, non è affatto male :O)


Io monto il thompson 4x da 70mm e l 'easton dh composito( quello nero e arancio) e mi trovo bene. Però si parla di altre misure e pesi nel mio caso(1.82 x 85 kg) oltre ad essere una laglia L. Ciao
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
ciao, paolo ,si che mi sono divertito sembravo un bimbo al luna park, per quello che riguarda l' assetto il reggisella joplin è già arretrato adesso provero a montare un attacco piu' corto (anche io avevo pensato al 70)la van è ancora in garage e penso proprio di provarla , ciao

Non vorrei dire...ma a mio modestissimo parere hai cannato misura del telaio :-(

La M con attacco 70 la utilizza la mia ragazza che è 170, Claudia che è circa la stessa altezza e predilige assetto più cattivo ha attacco 50...però 180 su una bici con 571 di top tube può essere davvero troppo.
Le santa hanno una distribuzione delle misure leggermente diversa rispetto alle altre bici (che si assestano tutte o quasi sui 580-585) e veramente credo che M per 180, soprattutto se pedali, sia un po' striminzita...
E se hai bisogno di attacco 90 per starci bene...è poi chiaro che in discesa non avrai la guidabilità di un 70...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Beh, questo mi sembra abbastanza cervellotico.
No, a pensarci, a parte la maggiore o minore simpatia x gli attacchi rialzati piuttosto che a zero gradi, credo che l'unica cosa importante sia la posizione delle mani ( altezza e avanzamento ) relativa allo sterzo

Esatto...se metti manubrio più rialzato ma hai attacco "pari" è lo stesso che mettere attacco rialzato e meno rise, oppure giocare con gli spessori sotto l'attacco...sempre che le quote siano compatibili.

Alla fine conta dove poggi le mani rispetto al cannotto della forcella
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Esatto...se metti manubrio più rialzato ma hai attacco "pari" è lo stesso che mettere attacco rialzato e meno rise, oppure giocare con gli spessori sotto l'attacco...sempre che le quote siano compatibili.

Alla fine conta dove poggi le mani rispetto al cannotto della forcella

Qui ti devo contraddire, Ale.
Mi sono chiesta più volte se ci fosse, di fatto, differenza di estensione tra due attacchi con la stessa altezza ma rise diverso: la risposta pare essere negativa, ovvero i due attacchi hanno davvero la stessa estensione, misurata come verticale dal piano. Questo almeno per quelli che ho verificato.

Se io gioco però con gli spessori, di fatto accorcio l'attacco manubrio, anche di alcuni millimetri. Questa cosa si sente : ad es. sul nomad ho provato a mettere uno spessore di 1 cm sotto l'attacco da 60 mm, ritrovandomi con le ginocchia in bocca, xchè è come se accorciassi l'attacco di quasi 4 mm ( 1cm x sin 23 ° )
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Qui ti devo contraddire, Ale.
Mi sono chiesta più volte se ci fosse, di fatto, differenza di estensione tra due attacchi con la stessa altezza ma rise diverso: la risposta pare essere negativa, ovvero i due attacchi hanno davvero la stessa estensione, misurata come verticale dal piano. Questo almeno per quelli che ho verificato.

Se io gioco però con gli spessori, di fatto accorcio l'attacco manubrio, anche di alcuni millimetri. Questa cosa si sente : ad es. sul nomad ho provato a mettere uno spessore di 1 cm sotto l'attacco da 60 mm, ritrovandomi con le ginocchia in bocca, xchè è come se accorciassi l'attacco di quasi 4 mm ( 1cm x sin 23 ° )

Forse ho capito cosa intendi...in effetti nel caso dello spessore c'è da considerare l'inclinazione della forca, hai perfettamente ragione ;-)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Forse ho capito cosa intendi...in effetti nel caso dello spessore c'è da considerare l'inclinazione della forca, hai perfettamente ragione ;-)

Sì, intendevo dire esattamente questo. Con un angolo di sterzo di 67 gradi, mettere uno spessore di un centimetro equivale all'incirca a quella misura di arretramento. Con un angolo di sterzo di 69 gradi si tratta di circa 3 mm, poco, ma avvertibile.
Ho notato questo disagio mentre cercavo di alleggerire l'avantreno del nomad giocando con gli spessori e ho cercato di capirne il perchè.

In questo modo riesco ad andare un po' meno a casaccio nella ricerca del mio assetto ideale : perchè non c'è verso, se non trovo l'assetto che mi dà completa fiducia e relax io non ci sto dentro :O)
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Qui ti devo contraddire, Ale.
Mi sono chiesta più volte se ci fosse, di fatto, differenza di estensione tra due attacchi con la stessa altezza ma rise diverso: la risposta pare essere negativa, ovvero i due attacchi hanno davvero la stessa estensione, misurata come verticale dal piano. Questo almeno per quelli che ho verificato.

Se io gioco però con gli spessori, di fatto accorcio l'attacco manubrio, anche di alcuni millimetri. Questa cosa si sente : ad es. sul nomad ho provato a mettere uno spessore di 1 cm sotto l'attacco da 60 mm, ritrovandomi con le ginocchia in bocca, xchè è come se accorciassi l'attacco di quasi 4 mm ( 1cm x sin 23 ° )

Si é vero, per ogni 5mm di spessore la componente X della pipa (ovvero la posizione in lunghezza del manubrio) cambia di quasi 2 millimetri... ergo se metto 4 spessori, la pipa mi va indietro di 8 mm, quasi un centimetro.. non é una differenza da poco...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo