La mia dea blur lt2

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Domanda: ma che succede se, ad esempio, si setta la Talas a 130 e normalmente si viaggia con quell'altezza (a parte naturalmente alzarla in discesa ed abbassarla del tutto nelle salite ripide)?? l'assetto/guidabilità ne risentirà in maniera negativa? mi spaventa un pò la dichiarazione di SC dove dicono che l'assetto ideale è con fork (minimo) da 140!!

Non succede assolutamente niente, con la talas a 130 il blur va benissimo
 

flat-ray

Biker popularis
4/9/06
71
0
0
Pavia
Visita sito
Un saluto a tutti per il thread interessante. Mi inserisco perchè anch'io possiedo una LT2 con Revelation 140mm 2009 e concordo con biandr riguardo all'affondamento in frenata. Per me è molto fastidioso. Ho cercato ovunque nel forum per vedere se ci sono rimedi ma non ho trovato niente. Quello che mi viene in mente di fare in caso di discese veloci ma non sconnesse è usare il pop lock regolandolo con una alta sensibilità (esempio un cm o 2 dicorsa). Ma la soluzione mi sembra peggiore del male. L'alternativa è una forcella con regolazione separata delle alte e delle basse velocità (es fox).
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Un saluto a tutti per il thread interessante. Mi inserisco perchè anch'io possiedo una LT2 con Revelation 140mm 2009 e concordo con biandr riguardo all'affondamento in frenata. Per me è molto fastidioso. Ho cercato ovunque nel forum per vedere se ci sono rimedi ma non ho trovato niente. Quello che mi viene in mente di fare in caso di discese veloci ma non sconnesse è usare il pop lock regolandolo con una alta sensibilità (esempio un cm o 2 dicorsa). Ma la soluzione mi sembra peggiore del male. L'alternativa è una forcella con regolazione separata delle alte e delle basse velocità (es fox).

Hai provato a dare un po' di giri alla rotellina blu? Dovrebbe frenare la compressione senza fare il blocco. Simula una pressione parziale del blocco.
3881170487_e80249c690.jpg

Si vede bene in foto, sul lato sx
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Hai provato a dare un po' di giri alla rotellina blu? Dovrebbe frenare la compressione senza fare il blocco. Simula una pressione parziale del blocco.

Si vede bene in foto, sul lato sx

Io ho il push-lock, quindi non ho quella regolazione, ma comunque penso ti possa aiutare a limitare l'affondamente solo in caso di una forte pinzata improvvisa, in una lunga discesa in forte pendenza che devi andar giù con i freni tirati, il sostegno te lo dà l'aria (o la molla in caso di forca a molla)
 

Allegati

  • c_rock_pushloc.jpg
    c_rock_pushloc.jpg
    47 KB · Visite: 6

flat-ray

Biker popularis
4/9/06
71
0
0
Pavia
Visita sito
Revelation 426: a sinistra c'é l'U-Turn e la valvola della press. postiva. a Dx c'è il pop-lock con una rotellina argento in testa allo stelo che regola l'intensità del blocco. Io ho provato a regolare un blocco medio-leggero. Nelle discese veloci e liscie quando freni la bici beccheggia e se non sei sulla sella subisci uno sgradevole spostamento in avanti. Chiaramente sullo sconnesso il discorso cambia perche è la camera della press positiva che lavora ed assolutamente non devi attivare il pop-lock.
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
è appena nata, non ho resistito ed ho fatto delle foto (fanno ca..re)ma le posto ugualmente, cosa ne pensate? devo comunque ringraziare il mio amico plo che oggi visto il mio mal di schiena , me la montata. e gli prometto che a breve posterò delle foto piu' dettagliate , e fatte meglio
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao, il bello di avere tante regolazioni sulle forcelle è che ognuno può ritagliarsi il settaggio che preferisce e con le forche ad aria, questa possibilità diventa pressochè infinita, io con la revelation 426 dual air u-turn del 2009, mi sono "picchiato" un paio di mesi per trovare un set che mi piacesse, ma non ci sono riuscito e sicuramente la colpa è mia che da ignorante non sò giocare con le varie regolazioni, poi dopo una breve parentesi con Fox Float da 36, sono approdato a Vanilla da 32 con QR 15 e dopo un paio di uscite ho trovato il giusto set-up per i miei gusti.
Con questo non voglio dire che la revelation è una ciofega e la vanilla il top, ma semplicemente che per i miei gusti, sulla BLT la forca a molla da 140 è la scelta ideale.
Paolo.
 

HAN SOLO

Biker serius
24/12/08
194
0
0
trieste
Visita sito
per buona parte del percorso si, le difficoltà maggiori le abbiamo incontrate nei tratti più ripidi in salita dove la trazione andava in crisi e se ti fermavi diventava veramente difficile ripartire, ma per il resto non è andata male......

in discesa - a parte i singletracks più esposti dove occorreva fare molta attenzione dove mettevi le ruote per il rischio di andar giù - era divertente lasciar andare la bici e, usando adeguatamente i freni, sembrava quasi di guidare una slitta.

comunque se vai qui nella sezione meeting point, sottosez. umbria/marche e apri il topic "lavoratori prr...vagabondare AM in mtb" vedi le foto e ti fai un'idea
grazie del suggerimento!!
 

MATFIL1

Biker urlandum
16/6/08
557
0
0
53
ANCONA
Visita sito
è appena nata, non ho resistito ed ho fatto delle foto (fanno ca..re)ma le posto ugualmente, cosa ne pensate? Devo comunque ringraziare il mio amico plo che oggi visto il mio mal di schiena , me la montata. E gli prometto che a breve posterò delle foto piu' dettagliate , e fatte meglio



tango, sei the special one!!!!!
Molto bellina davvero
 

MATFIL1

Biker urlandum
16/6/08
557
0
0
53
ANCONA
Visita sito
ciao, il bello di avere tante regolazioni sulle forcelle è che ognuno può ritagliarsi il settaggio che preferisce e con le forche ad aria, questa possibilità diventa pressochè infinita, io con la revelation 426 dual air u-turn del 2009, mi sono "picchiato" un paio di mesi per trovare un set che mi piacesse, ma non ci sono riuscito e sicuramente la colpa è mia che da ignorante non sò giocare con le varie regolazioni, poi dopo una breve parentesi con fox float da 36, sono approdato a vanilla da 32 con qr 15 e dopo un paio di uscite ho trovato il giusto set-up per i miei gusti.
Con questo non voglio dire che la revelation è una ciofega e la vanilla il top, ma semplicemente che per i miei gusti, sulla blt la forca a molla da 140 è la scelta ideale.
Paolo.

quindi io ho fatto bene a montare una semplicissima pike??
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
quindi io ho fatto bene a montare una semplicissima pike??

Cerrrto! :O)
IMHO è la forcella più adatta : abbastanza leggera, cattiva, rigida, robustissima, geometria xfetta, facilissima da regolare - almeno per me , che la tengo tutta aperta-, affidabile e prevedibile. Cosa vuoi di più? Puoi farla pushare, come ho fatto io, se vuoi un'idraulica più sofisticata, così ti complichi un po' la vita :O)))
 

flat-ray

Biker popularis
4/9/06
71
0
0
Pavia
Visita sito
Con questo interessantissimo thread che seguo dai primi interventi mi sta venendo l'idea di cambiare la forcella con una pike. Sono frenato dal peso totale della bici (come è adesso 13.7 kg montata XTR ruote, crossmax st, insomma un occhio alla leggerezza). Cambiando la forcella aggiungerei almeno ancora 2 etti. Ma come fanno gli altri senza componenti ricercati per la leggerezza a stare sotto il peso dell mia? Mah!
Inoltre sto nella pianura con scarse possibilità di usarla nel suo terreno ideale. Una Pike in pianura mi sembra uno spreco. Voi cosa dite?
Intanti inserisco due immagini della mia bike.
 

Allegati

  • BlutLT2a.jpg
    BlutLT2a.jpg
    32,4 KB · Visite: 39
  • BlurLT2b.jpg
    BlurLT2b.jpg
    26,3 KB · Visite: 23

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Flat-ray, bella bici e ottima componentistica, sei sicuro che la tua bilancia sia ok? perchè in effetti 13.7 mi sembrano tantini, la mia BLT taglia small, con revelation air + cerchi assemblati da 1.800 grammi + gruppo misto xt-slx, pesava 12,6 kg senza pedali con gomme kenda nevegal 2.1 ust.
Paolo
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Con questo interessantissimo thread che seguo dai primi interventi mi sta venendo l'idea di cambiare la forcella con una pike. Sono frenato dal peso totale della bici (come è adesso 13.7 kg montata XTR ruote, crossmax st, insomma un occhio alla leggerezza). Cambiando la forcella aggiungerei almeno ancora 2 etti. Ma come fanno gli altri senza componenti ricercati per la leggerezza a stare sotto il peso dell mia? Mah!
Inoltre sto nella pianura con scarse possibilità di usarla nel suo terreno ideale. Una Pike in pianura mi sembra uno spreco. Voi cosa dite?
Intanti inserisco due immagini della mia bike.


Certi pesi dichiarati mi sembrano strani pure a me, anche la mia pesa oltre 13kg.5 e l'unica concessione al peso sono i cerchi mavic 823/mozzi hope che hanno fatto salire di 4 etti rispetto a quelli montati prima( sx) ma comunque sotto i 13.2 non è mai stata nonostante tutto il gruppo xtr ss cris king thompson davanti e dietro e piega in carbonio. Certo che se monto gomme da xc su cerchi 819 ci levo un kilo ma sfascio tutto all prima discesa......

Ti posso solo dire che la Revelation team 2010 pesa 2 etti meno della tua e anche la piega potresti cambiarla con una in carbonio da 200 grammi. Il pacco pignoni è l'xtr? ( cosa c'è sotto la guarnitura? sembra un tendicatena o un paracolpi) ma per il resto per scendere a certi pesi non saprei che dirti.....

....
 

MATFIL1

Biker urlandum
16/6/08
557
0
0
53
ANCONA
Visita sito
cerrrto! :o)
imho è la forcella più adatta : Abbastanza leggera, cattiva, rigida, robustissima, geometria xfetta, facilissima da regolare - almeno per me , che la tengo tutta aperta-, affidabile e prevedibile. Cosa vuoi di più? Puoi farla pushare, come ho fatto io, se vuoi un'idraulica più sofisticata, così ti complichi un po' la vita :o)))

grazie tesoro.........sempre competente come al solito.......
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Cerrrto! :O)
IMHO è la forcella più adatta : abbastanza leggera, cattiva, rigida, robustissima, geometria xfetta, facilissima da regolare - almeno per me , che la tengo tutta aperta-, affidabile e prevedibile. Cosa vuoi di più? Puoi farla pushare, come ho fatto io, se vuoi un'idraulica più sofisticata, così ti complichi un po' la vita :O)))

Mi fai venir voglia di buttare la Revelation e farmi una Pike pushata come hai tu ... :rosik:
Mi trattiene solo il portafoglio e i 400 grammi in +
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Con questo interessantissimo thread che seguo dai primi interventi mi sta venendo l'idea di cambiare la forcella con una pike. Sono frenato dal peso totale della bici (come è adesso 13.7 kg montata XTR ruote, crossmax st, insomma un occhio alla leggerezza). Cambiando la forcella aggiungerei almeno ancora 2 etti. Ma come fanno gli altri senza componenti ricercati per la leggerezza a stare sotto il peso dell mia? Mah!
Inoltre sto nella pianura con scarse possibilità di usarla nel suo terreno ideale. Una Pike in pianura mi sembra uno spreco. Voi cosa dite?
Intanti inserisco due immagini della mia bike.

beh vivi a pavia con i monti dell'oltrepo' a 2 passi.....io vivo a milano a circa 1 ora dal primo terreno decente in cui andare in bici ed il pensiero di usarla in pianura ,o meglio di pedalare in pianura non mi passa neanche lontanamente x la testa.
goditi il tesoro che hai a pochi km da casa e montala di conseguenza.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo