La mia dea blur lt2

HAN SOLO

Biker serius
24/12/08
194
0
0
trieste
Visita sito
buongiorno a tutti, ieri la santa mi ha accompagnato sui monti lucretili (sopra tivoli per intenderci), con 20-30 cm di neve fresca e singletrack coperti dal manto nevoso, vi assicuro che non vedevo dove mettevo le ruote.....

bè, è davvero una gran bici, non tradisce mai....

eccovi un'immagine ricordo (sullo sfondo si vedono le creste del monte pellecchia)

Vedi l'allegato 89966
Sulla neve fresca non ho mai provato.......ma sei riuscito a pedalare con una trazione accettabile?
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Sulla neve fresca non ho mai provato.......ma sei riuscito a pedalare con una trazione accettabile?

per buona parte del percorso si, le difficoltà maggiori le abbiamo incontrate nei tratti più ripidi in salita dove la trazione andava in crisi e se ti fermavi diventava veramente difficile ripartire, ma per il resto non è andata male......

in discesa - a parte i singletracks più esposti dove occorreva fare molta attenzione dove mettevi le ruote per il rischio di andar giù - era divertente lasciar andare la bici e, usando adeguatamente i freni, sembrava quasi di guidare una slitta.

comunque se vai qui nella sezione meeting point, sottosez. umbria/marche e apri il topic "lavoratori prr...vagabondare AM in mtb" vedi le foto e ti fai un'idea
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Visto il dilemma in cui mi trovo e le tante discussioni su questo tema dibattute in questa sezione, mi sono detto perchè non chiedere direttamente a SC cosa ne pensa. Di seguito la risposta che ho ricvuto dalla loro assistenza:

"The Blur-LT2 frame is designed for forks in the 140mm to 160mm travel range. *140mm travel is recommended for riders looking for more of an XC/Trail Bike ride with quicker steering. *150mm travel is recommended for general Trail/All-Mountain riding. *160mm travel is recommended for those that ride more aggressive terrain, and want slightly slacker angles and all the travel possible. All geometry measurements on the Blur-LT2 geo page of our website are measured based on the average 140mm travel fork used - 515mm axle to crown. http://www.santacruzbicycles.com/blurlt/index.php?geometry=1

The favorite BLT2 forks around the factory here these days are the 2010 RS Revelation Dual Air (150mm travel) and the Fox Float and Talas models also in 150mm travel."
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Visto il dilemma in cui mi trovo e le tante discussioni su questo tema dibattute in questa sezione, mi sono detto perchè non chiedere direttamente a SC cosa ne pensa. Di seguito la risposta che ho ricvuto dalla loro assistenza:

"The Blur-LT2 frame is designed for forks in the 140mm to 160mm travel range. *140mm travel is recommended for riders looking for more of an XC/Trail Bike ride with quicker steering. *150mm travel is recommended for general Trail/All-Mountain riding. *160mm travel is recommended for those that ride more aggressive terrain, and want slightly slacker angles and all the travel possible. All geometry measurements on the Blur-LT2 geo page of our website are measured based on the average 140mm travel fork used - 515mm axle to crown. http://www.santacruzbicycles.com/blurlt/index.php?geometry=1

The favorite BLT2 forks around the factory here these days are the 2010 RS Revelation Dual Air (150mm travel) and the Fox Float and Talas models also in 150mm travel."

Quello che manca a questa info è che per fare tutte le misure usano uno sterzo con la coppa inferiore alta 1 mm.
Anche a me Scott aveva detto che la forcella preferita in questo momento è la revelation da 10 mm, che tra l'altro è alta solo 0,5 cm in più della pike, quindi cambia molto poco la geometria, niente del tutto se monti una ss crank brothers che è più bassa delle altre.

Il mio dubbio è che la revelation non sia robusta e rigida a sufficienza. Almeno a vederla, confrontata con la pike, il dubbio è legittimo. Quello che ho letto nelle varie prove mi conferma che la estrema leggerezza va un po' a scapito delle "prestazioni", nel senso che mentre la pike è un forcella da freeride a corsa media, che può essere strapazzata parecchio, la revelation sembra - sempre da quello che ho letto - che strapazzata riveli qualche limite. Il dual air poi mi piace poco o niente, troppo difficile da tarare con precisione. IMHO , obviously
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Visto il dilemma in cui mi trovo e le tante discussioni su questo tema dibattute in questa sezione, mi sono detto perchè non chiedere direttamente a SC cosa ne pensa. Di seguito la risposta che ho ricvuto dalla loro assistenza:

"The Blur-LT2 frame is designed for forks in the 140mm to 160mm travel range. *140mm travel is recommended for riders looking for more of an XC/Trail Bike ride with quicker steering. *150mm travel is recommended for general Trail/All-Mountain riding. *160mm travel is recommended for those that ride more aggressive terrain, and want slightly slacker angles and all the travel possible. All geometry measurements on the Blur-LT2 geo page of our website are measured based on the average 140mm travel fork used - 515mm axle to crown. http://www.santacruzbicycles.com/blurlt/index.php?geometry=1

The favorite BLT2 forks around the factory here these days are the 2010 RS Revelation Dual Air (150mm travel) and the Fox Float and Talas models also in 150mm travel."

avendo avuto detta revelation sino all'altro ieri,( anzi a dire il vero l'ho ancora devo metterla in vendita...) ti dico che i suoi 150mm sono piu' virtuali che reali dato che i giochini tra camera positiva e negativa ti portano se la vuoi reattiva e pronta a partire a caricare maggiormente la camera negativa ed ha tenere molto lontane dalle pressioni dichiarate da rock shox la camera positiva a meno che tu non voglia una forcella inchiodata, comunque il risultato è che la camera negativa si succhia piu o meno un cm di travel.
poi avendo sulla mia chameleon la pike a molla, cioè 140mm ti garantisco che è moooolto piu' adatta all'AM della revelation che tutt'al piu' è una buona forcella x trail bike nonostante sia 150mm
x il resto ti posso solo dire che confermo le considerazioni fatte da claudia in merito .
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Sulla mia blur come ho piu volte detto ho la revelation 2010 con il perno da 20 alleggerito. Confermo che tarare il dual air non è semplicissimo e che per avere una forcella reattiva la camera negativa va tenuta ad una pressione maggiore della positiva e si succhia un cm di escursione( nel senso che la scritta 150mm scompare dentro il fodero a bici ferma senza biker sopra) Per il resto pesa 2 etti in meno della 2009, 4 etti meno della pike , costa la metà della fox talas 150 oltre a pesare 100 grammi in meno e ad avere un servizio assistenza garantito in 48 ore e 4 anni di garanzia compresi. Nel complesso fa il suo lavoro decentemente( io peso quasi 90kg e uso tutta l'escursione in discesa senza aver mai fatto fonda corsa bruschi) Un altra cosa è il pop lock che finalmente su questo modello funziona a dovere e non si blocca mai come succedeva sul vecchio modello mentre l' u-turn è sensibile al fango e necessita di smontaggi e pulizia per evitare che si blocchi. Ciao
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
avendo avuto detta revelation sino all'altro ieri,( anzi a dire il vero l'ho ancora devo metterla in vendita...) ti dico che i suoi 150mm sono piu' virtuali che reali dato che i giochini tra camera positiva e negativa ti portano se la vuoi reattiva e pronta a partire a caricare maggiormente la camera negativa ed ha tenere molto lontane dalle pressioni dichiarate da rock shox la camera positiva a meno che tu non voglia una forcella inchiodata, comunque il risultato è che la camera negativa si succhia piu o meno un cm di travel.

Io ho la revelation dual air da 140 e quando e' stato il momento di settarla, chiaramente ho fatto una ricerca approfondita sul forum. Da quello che ho letto una volta settala la camera positiva al giusto sag, basta settare la negativa che "mangi" anche solo un paio di mm per avere il massimo della sensibilita'. Io ho fatto cosi' e, nella mia ignoranza :-), mi ci trovo bene.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Io ho la revelation dual air da 140 e quando e' stato il momento di settarla, chiaramente ho fatto una ricerca approfondita sul forum. Da quello che ho letto una volta settala la camera positiva al giusto sag, basta settare la negativa che "mangi" anche solo un paio di mm per avere il massimo della sensibilita'. Io ho fatto cosi' e, nella mia ignoranza :-), mi ci trovo bene.

Anch'io, dopo aver letto altri pareri uso questo sistema.
Mi ci trovo bene !
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Io ho la revelation dual air da 140 e quando e' stato il momento di settarla, chiaramente ho fatto una ricerca approfondita sul forum. Da quello che ho letto una volta settala la camera positiva al giusto sag, basta settare la negativa che "mangi" anche solo un paio di mm per avere il massimo della sensibilita'. Io ho fatto cosi' e, nella mia ignoranza :-), mi ci trovo bene.

Te hai la dual air a corsa fissa, quindi non la U-Turn ?
Io con la U-turn, settato il giusto sag (circa 20-25 %) sfrutto correttamente tutta l'escursione ma patisco un eccessivo affondamento in frenata.
Mi sa che la versione a corsa fissa avendo pressioni di gonfiaggio minori a parità di peso del biker, quindi volumi maggiori, dovrebbe essere più lineare e quindi soffre meno tale problema ...
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Io ho la revelation dual air da 140 e quando e' stato il momento di settarla, chiaramente ho fatto una ricerca approfondita sul forum. Da quello che ho letto una volta settala la camera positiva al giusto sag, basta settare la negativa che "mangi" anche solo un paio di mm per avere il massimo della sensibilita'. Io ho fatto cosi' e, nella mia ignoranza :-), mi ci trovo bene.

Ovviamente ognuno ha il proprio modo di pedalare e ognuno, pertanto, pretende certe prestazioni dalla propria bici e dalla propria forcella.

Per quanto mi riguarda, non metto in dubbio che la revelation sia una buona forcella, che il rapporto qualità prezzo sia ottimo, che l'assistenza rs sia ottima ecc., ma per quel che io voglio da una forka, la revelation è poco rigida e troppo ballerina. IHMO, è inutile avere 150 mm di escursione se poi non senti l'avantreno sicuro.

Come dice la casa madre, il blur è un mezzo versatile, che consente al rider di fare sia XC/trail, sia trail/Enduro, sia AM tosto. La scelta della forcella va di conseguenza.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Visto il dilemma in cui mi trovo e le tante discussioni su questo tema dibattute in questa sezione, mi sono detto perchè non chiedere direttamente a SC cosa ne pensa. Di seguito la risposta che ho ricvuto dalla loro assistenza:

"The Blur-LT2 frame is designed for forks in the 140mm to 160mm travel range. *140mm travel is recommended for riders looking for more of an XC/Trail Bike ride with quicker steering. *150mm travel is recommended for general Trail/All-Mountain riding. *160mm travel is recommended for those that ride more aggressive terrain, and want slightly slacker angles and all the travel possible. All geometry measurements on the Blur-LT2 geo page of our website are measured based on the average 140mm travel fork used - 515mm axle to crown. [url]http://www.santacruzbicycles.com/blurlt/index.php?geometry=1[/URL]

The favorite BLT2 forks around the factory here these days are the 2010 RS Revelation Dual Air (150mm travel) and the Fox Float and Talas models also in 150mm travel."

Domanda: ma che succede se, ad esempio, si setta la Talas a 130 e normalmente si viaggia con quell'altezza (a parte naturalmente alzarla in discesa ed abbassarla del tutto nelle salite ripide)?? l'assetto/guidabilità ne risentirà in maniera negativa? mi spaventa un pò la dichiarazione di SC dove dicono che l'assetto ideale è con fork (minimo) da 140!!
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Ovviamente ognuno ha il proprio modo di pedalare e ognuno, pertanto, pretende certe prestazioni dalla propria bici e dalla propria forcella.

Per quanto mi riguarda, non metto in dubbio che la revelation sia una buona forcella, che il rapporto qualità prezzo sia ottimo, che l'assistenza rs sia ottima ecc., ma per quel che io voglio da una forka, la revelation è poco rigida e troppo ballerina. IHMO, è inutile avere 150 mm di escursione se poi non senti l'avantreno sicuro.

Come dice la casa madre, il blur è un mezzo versatile, che consente al rider di fare sia XC/trail, sia trail/Enduro, sia AM tosto. La scelta della forcella va di conseguenza.

Quello che dici non fa una grinza, va visto però a che forcella la paragoni: a confronto con una fox 36 o una Lirik è sicuramente meno rigida, rispetto a una forca con steli da 32 penso sia sullo stesso piano.
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Te hai la dual air a corsa fissa, quindi non la U-Turn ?
Io con la U-turn, settato il giusto sag (circa 20-25 %) sfrutto correttamente tutta l'escursione ma patisco un eccessivo affondamento in frenata.
Mi sa che la versione a corsa fissa avendo pressioni di gonfiaggio minori a parità di peso del biker, quindi volumi maggiori, dovrebbe essere più lineare e quindi soffre meno tale problema ...

La mia e' quella a corsa variabile.
Anche io ho la sensazione di troppo affondamento, ma peso anche molto. Cmq e' un settaggio che non ha niente a che vedere con il sag e camera positiva/negativa. Nella mia ho anche il blocco e dovrebbe essere sufficiente regolare il registro del blocco non tutto aperto per limitare la cosa, ci devo studiare un po' :-)

no la pike ad esempio in quanto ha rigidita' è un'altro pianeta....
MXL a trovarlo il giusto sag.......:nunsacci:

Io non l'ho provata la pike, ne la 36 quindi non so berne quanta differenza ci sia e quanta sensibilita' ci vuole per percepirla.

Cmq per trovare il sag, sgonfio la negativa a zero, apro tutto il ritorno, gonfio la positiva fino al sag che voglio, gonfio la negativa in modo che mangi un paio di mm e rimetto il ritorno come l'avevo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo