La mia dea blur lt2

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Io all'inizio montai una vanilla 32 da 140 mmm, poi l'ho sostituita con una float rc2 36 che ha praticamente lo stesso peso ma in discesa è un'alto andare, l'unico inconveniete è che tende a ribaltarsi sulle salite molto ripide, ma io a quel punto sono già sceso da molto.
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.146
545
0
Milano
Visita sito
Io se può esserti d'aiuto la montavo con una PIKE 140 con la quale mi ci trovavo benone, anche se più volte ho pensato a una 36, ma ad aria. Poi la 36 ad aria l'ho persa, ma essendo 180 l'ho piazzata sulla NomadC, che ci sta da dio ed ho eliminato la BLT2.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Già che ci sono mi presento...
dopo il furto della amatissima stumpjumper expert carbon 2010 e 5 modelli specialized negli ultimi anni, sono stato costretto a prendere bici nuova. dico costretto perchè avevo proprio deciso di tenermi la stumpy un'altro anno forse 2. la bici era stata bella customizzata in quesi 2 anni e mi gustava tantissimo...
unica cosa certa era il tipo di bici e cioè una trail abbastanza leggera da pedalare fin su alle salite e scendere belli allegri e in sicurezza a seconda delle proprie capacità.
le bici che mi interessavano erano zesty, stumpjumper, mojo, blur ltc jekill e poche altre.
le opzioni erano andare alla fiera di padova e vedere le 2012 dal vivo e poi decidere oppure sfruttare il fine stagione per vedere di portare a casa qualche 2011 a prezzo umano (in attesa anche del rimborso dell'assicurazione).
alla fine ho cambiato proprio tutto. marca, sistema di carro, trasmissione ecc...
quindi vi faccio vedere la mia nuova ranocchia...







la bici al momento è assolutamente originale, sella a parte perchè la WTB troppo larga per il mio fondoschiena e ho tublesizzato le ruote. primo e unico upgrade obbligatorio per adesso è il telescopico che dovrebbe arrivare a breve.
appena il maialino me lo consentirà partiranno gli upgrade perchè la bici nonostante ci abbia fatto 50 km in 2 brevi uscite mi ha stupito per quel che riguarda la pedalabilità e la resa in salita. dove già con la stumpy mi sembrava di essere su ottimi livelli...
(un ringraziamento doveroso a Cattivik con cui ho trattato una bici simile per poi dargli buca. ma il verde ranocchio mi piaceva troppo!!!)
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
bah se avessi 600€ da buttare via proverei questa:
[URL="http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/153184/cat/fav"][url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/153184/cat/fav[/URL][/URL]
1,8 kg direi escursione e rigidità con poco peso...


Non mi convince, nel caso starei su una lyrik, magari protonizzata, ma ho timore nel variare l'assetto della bici che dopo tante modifiche mi sembra quasi perfetto.

Certo che per togliere il quasi ...
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Non mi convince, nel caso starei su una lyrik, magari protonizzata, ma ho timore nel variare l'assetto della bici che dopo tante modifiche mi sembra quasi perfetto.

Certo che per togliere il quasi ...

mah...anch'io ci sto' facendo un pensierino,mapiccolo, mi piacerebbe una 36 float rlc che pesa quanto la mia vanilla ma ahimè costa circa 900 euri di listino....
 
N

Nyse

Ospite
Spiegami un buon motivo!? 300 grammi di differenza?rigida tale da fare la differenza anche in salita? Ma...di certo il carb e' commercialmente più avvincente e commercialmente al passo.



Che intendi usd/eur? Cosa faccio vado in usa a comprarla!?! Pero'..mica male l'idea!!
Ps ma secondo voi, cerchi freni e cambio della mia xc vanno bene? E' una full da 120
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
l'unico dubbio che ho sulla forcella è che magari in pochi ci mettono le mani. specialized da 2 anni fa fare a fox dopo esperienze non troppo positive con x-fusion (mi pare). su bici come la blur una forcella abbassabile la trovo sempre comoda.
soprattutto su 160 di escursione. devo dire che nei 50 km fatti mi sono accorto che anche con la float sale benissimo. mi sembra molto superiore alla stumpy dove se non si abbassava si faceva fatica. detto questo però ritengo che in salite discretamente pendenti e lunghe qualche km un assetto che consenta di stare più "riposato" in sella tanto l'anteriore è ben attaccato al suolo sia un aiuto.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Già che ci sono mi presento...
dopo il furto della amatissima stumpjumper expert carbon 2010 e 5 modelli specialized negli ultimi anni, sono stato costretto a prendere bici nuova. dico costretto perchè avevo proprio deciso di tenermi la stumpy un'altro anno forse 2. la bici era stata bella customizzata in quesi 2 anni e mi gustava tantissimo...
unica cosa certa era il tipo di bici e cioè una trail abbastanza leggera da pedalare fin su alle salite e scendere belli allegri e in sicurezza a seconda delle proprie capacità.
le bici che mi interessavano erano zesty, stumpjumper, mojo, blur ltc jekill e poche altre.
le opzioni erano andare alla fiera di padova e vedere le 2012 dal vivo e poi decidere oppure sfruttare il fine stagione per vedere di portare a casa qualche 2011 a prezzo umano (in attesa anche del rimborso dell'assicurazione).
alla fine ho cambiato proprio tutto. marca, sistema di carro, trasmissione ecc...
quindi vi faccio vedere la mia nuova ranocchia...







la bici al momento è assolutamente originale, sella a parte perchè la WTB troppo larga per il mio fondoschiena e ho tublesizzato le ruote. primo e unico upgrade obbligatorio per adesso è il telescopico che dovrebbe arrivare a breve.
appena il maialino me lo consentirà partiranno gli upgrade perchè la bici nonostante ci abbia fatto 50 km in 2 brevi uscite mi ha stupito per quel che riguarda la pedalabilità e la resa in salita. dove già con la stumpy mi sembrava di essere su ottimi livelli...
(un ringraziamento doveroso a Cattivik con cui ho trattato una bici simile per poi dargli buca. ma il verde ranocchio mi piaceva troppo!!!)

proprio bella!!!! come piacerebbe a me... mi sai dire quanto pesa e il montaggio preciso?

grazie!
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Non mi convince, nel caso starei su una lyrik, magari protonizzata, ma ho timore nel variare l'assetto della bici che dopo tante modifiche mi sembra quasi perfetto.

Certo che per togliere il quasi ...

è quello che avevo fatto io lyric protonizzata, con l'intenzione di usarla a 150 mm di escursione.
Poi l'ho provata a 160mm, per sbaglio, e non sono più tornata indietro, tanto andava bene n questa configurazione
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Si...però non ti avevo mica detto di mettere tutti quegli spessori sotto l'attacco lì !!!!! :-)
gli spessori sono una cosa che fanno vomitare !!!
al momento l'ho tenuta così come uscita dalla scatola e non ho detto di tagliare nulla...
in verità ho fatto altezza manubrio praticamente come la stumpy ma evidentemente il cannotto sterzo SC è molto più corto. proverò a spostare il manubrio più in basso e vedere come vado. in generale la schiena non ama gli assetti con troppo dislivello tra sella e manubrio inoltre se nel veloce un assetto caricato è meglio, nel tecnico un buon bilanciamento lo preferisco.
però ci lavorerò su. inoltre la talas è una forcella che mi oiace molto (sarò uno dei pochi boh) e non ho ancora abbandonato l'idea. una forcella con cannotto lungo da vendere è meglio. certo è che mi sembra che con la float salga molto bene...

proprio bella!!!! come piacerebbe a me... mi sai dire quanto pesa e il montaggio preciso?
allora la bici non è leggerissima. così come la vedi con i miei flat da 390 gr pesa 13 kg tondi. e manca il telescopico! c'è da dire che nonostante il prezzo di vendita non popolare alcuni componenti sono abbastanza di medio livello. parlo della sella (sostituita con una di peso uguale ma più stretta), attacco manubrio ma soprattutto le ruote. credo che queste di serie siano sui 1,9/2 kg.
potendo montare roba buona (o la mia vecchia roba andata rubata) e cioè ruote cobalt, mia sella, attacco manubrio e manubrio, togliendo un po' di spessori dalla forcella ;-) si dovrebbe arrivare tranquillamente a 12,2.
con il telescopico torniamo a quei 12,4/12,5 che sono il peso ideale per bici Trail/AM. per le ruote, nonostante quello che sembrino io e il mio compagno di uscite abbiamo trovato le cobalt molto resistenti. ok io peso 62 kg vestito, lui sui 70/72 e va sicuro più forte di me in discesa, ma le abbiamo trovate ottime!
l'unica cosa è che quando sei in un ST nel bosco in mezzo alla natura bella e silenziosa, fanno un casino bestiale. sembra di tornare bambini quando mettevamo le figurine tra i raggi !!!

il montaggio:
-gruppo completo XT 10 velocità trasformato in doppia 24-36 con cassetta 11-34
-forcella fox 32 float FIT RLC PP15 (forcella a 47 psi. comp 2 clic da tutto aperto, ritorno 4 click da tutto aperto))
-ammortizzatore fox RP23 boost valve (90 psi sag direi sul 25%, ritorno non mi ricordo, PP 2 tacca)
-ruote DT SWISS cerchio EX 500, mozzi 350 raggi boh. tublesizzate con nastro notubes + 1 giro di nastro isolante da elettricista.
-portamanubrio AKA 80 mm
-manubrio easton haven 700 (710) mm
-reggisella thomson in linea con sella originale wtb 310 gr larga 145 c.ca (adesso specy peso uguale ma 130).
preso sul mercatino balcx AM 110 di escursione filo basso che non si muove. appena monto e testo faccio report.
-freni avid elixir cr
-gomma anteriore Schwalbe fat albert 2.25 TR
-gomma postriore Schwalbe nobby nic 2.10 TR (tolta subito e messa via per l'inverno). ora monta NN 2.25 TR

se avete commenti o suggerimenti su componenti e settaggi fate pure che sono interessatissimo!!!
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
gli spessori sono una cosa che fanno vomitare !!!
al momento l'ho tenuta così come uscita dalla scatola e non ho detto di tagliare nulla...
in verità ho fatto altezza manubrio praticamente come la stumpy ma evidentemente il cannotto sterzo SC è molto più corto. proverò a spostare il manubrio più in basso e vedere come vado. in generale la schiena non ama gli assetti con troppo dislivello tra sella e manubrio inoltre se nel veloce un assetto caricato è meglio, nel tecnico un buon bilanciamento lo preferisco.
però ci lavorerò su. inoltre la talas è una forcella che mi oiace molto (sarò uno dei pochi boh) e non ho ancora abbandonato l'idea. una forcella con cannotto lungo da vendere è meglio. certo è che mi sembra che con la float salga molto bene...


allora la bici non è leggerissima. così come la vedi con i miei flat da 390 gr pesa 13 kg tondi. e manca il telescopico! c'è da dire che nonostante il prezzo di vendita non popolare alcuni componenti sono abbastanza di medio livello. parlo della sella (sostituita con una di peso uguale ma più stretta), attacco manubrio ma soprattutto le ruote. credo che queste di serie siano sui 1,9/2 kg.
potendo montare roba buona (o la mia vecchia roba andata rubata) e cioè ruote cobalt, mia sella, attacco manubrio e manubrio, togliendo un po' di spessori dalla forcella ;-) si dovrebbe arrivare tranquillamente a 12,2.
con il telescopico torniamo a quei 12,4/12,5 che sono il peso ideale per bici Trail/AM. per le ruote, nonostante quello che sembrino io e il mio compagno di uscite abbiamo trovato le cobalt molto resistenti. ok io peso 62 kg vestito, lui sui 70/72 e va sicuro più forte di me in discesa, ma le abbiamo trovate ottime!
l'unica cosa è che quando sei in un ST nel bosco in mezzo alla natura bella e silenziosa, fanno un casino bestiale. sembra di tornare bambini quando mettevamo le figurine tra i raggi !!!

che forcella monti?
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
gli spessori sono una cosa che fanno vomitare !!!
al momento l'ho tenuta così come uscita dalla scatola e non ho detto di tagliare nulla...

Ok rivendibilità...però qui stai sacrificando la posizione in nome della rivendibilità...perchè non posso assolutamente credere che sia necessario avere tutti quegli spessori sotto l'attacco...oltre che, a occhio e croce, andare oltre il "raccomandato" dei 3 cm.
Piuttosto, se proprio devi, metti gli spessori sopra !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo