Tech Corner La manutenzione della catena

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ok.. quindi devo usare il wet anche se mi si appiccica di tutto vicino la catena ok... però è normale che si deve lubrificare la catena tutte le volte prima di uscire perchè se la si lubrifica 2 giorni prima (si percorrono 100m) e la si lascia da una parte l'olio o si asciuga o comunque sparisce?:nunsacci:

P.S.: grazie per la risposta scr1 anche se l'ho vista un pò vaga e banale confrontata alle risposte che dai solitamente... :celopiùg: sarà la stanchezza e l'orario? :rosik:

La risposta non è affatto banale , l'orario non inficia sul mio pensare.
No è che ci sia molto da asserire su un olio piuttosto che un'altro , visto che nel topic specifico sono state spese molte parole.

Continuo a dire che, il dry è un olio inadatto per mtb, il fatto di smontare la catena e pulirla , può sembrare faticoso , ma allunga la vita alla trasmissione incredibilmente.

Più di un topic è stato fatto su tale argomento dove si asseriva che il wet sia shimano che finish line era l'olio giusto per la mtb.

Inevitabile la sporcizia che viene proiettata sia dalla ruota anteriore che posteriore sulla catena, dunque impossibile da evitare, su terreni polverosi o fangosi
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
io uso il ceramico della FL, la catena non la senti proprio... l'unico problema è che annerisce in fretta e praticamente ogni 2-3 uscite sei a ripulire tutta la trasmissione e a rilubrificare. Se fai sentieri molto polverosi anche prima.
Pensavo di provare il dry, ma dopo la risposta di scr1...

Ma infatti ho preso il dry perchè "dovrebbe" risultare adatto a sentieri polverosi e come ho detto prima faccio quasi solo asfalto... ergo dovrebbe esser perfetto per me... ma la trasmissione mi si asciuga troppo presto...

La risposta non è affatto banale , l'orario non inficia sul mio pensare.
No è che ci sia molto da asserire su un olio piuttosto che un'altro , visto che nel topic specifico sono state spese molte parole.

Continuo a dire che, il dry è un olio inadatto per mtb, il fatto di smontare la catena e pulirla , può sembrare faticoso , ma allunga la vita alla trasmissione incredibilmente.

Più di un topic è stato fatto su tale argomento dove si asseriva che il wet sia shimano che finish line era l'olio giusto per la mtb.

Inevitabile la sporcizia che viene proiettata sia dalla ruota anteriore che posteriore sulla catena, dunque impossibile da evitare, su terreni polverosi o fangosi

Ti ringrazio per la (le) risposte e spero di non averti fatto irritare (:medita:) ma mi è venuto spontaneo giudicare striminzita e banale la risposta rispetto a altre risposte che dai in giro :celopiùg:

Come detto su ho preso il dry perchè il wet è quasi sconsigliato per i percorsi che faccio io (polverosi + o - parliamo di asfalto) e con il wet si attacca tutto alla catena...

Più che quale lubrificante utilizzare però la domanda era incentrata (forse ho detto un sacco di c...e e alla fine il senso non s'è capito :rosik:) a chiedere come mai a prescindere da quale lubrificante uso e a maggior ragione se uso il wet che dovrebbe essere più duraturo la catena si asciuga mooolto velocemente e la trasmissione mi risulta più rumorosa che con l'utilizzo del wd40... Cioè il wet e il dry di finish line sono "I LUBRIFICANTI PER ECCELLENZA" da quel che leggo ma non sembra così all'atto pratico :nunsacci:

Grazie
Giovanni
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
come mai a prescindere da quale lubrificante uso e a maggior ragione se uso il wet che dovrebbe essere più duraturo la catena si asciuga mooolto velocemente e la trasmissione mi risulta più rumorosa che con l'utilizzo del wd40...

Strano... da quando uso il FinishLine verde (consigliato da SCR1 e non solo) la catena non è mai secca. Perfino dopo l'acquazzone di ieri la catena era ancora ben lubrificata e ovviamente sporca. Solo la neve riesce a togliere il WET dalla catena... la neve è fenomenale per come pulisce.

Riguardo al Dry è normale che asciughi. Si tratta di una soluzione contentente Teflon, molto leggera, che riesce a penetrare ovunque. Dopo breve la parte liquida evapora completamente, lasciando però sulle superfici le particelle di Teflon. Al tatto quindi appare assolutamente secco... appunto "Dry". Seppur geniale come prodotto, posso riportarti esperienze negative anche se usato in piena estate... Il Teflon secco va bene in ambienti perfettamente puliti, perchè ottimo antiaderente, ma non evita l'abrasione dovuta ad agenti esterni, come la polvere. Il normale olio (ancora meglio se con additivi antiadesivi), invece, si lega alla polvere, rendendola meno abrasiva.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Come detto su ho preso il dry perchè il wet è quasi sconsigliato per i percorsi che faccio io (polverosi + o - parliamo di asfalto) e con il wet si attacca tutto alla catena...

Più che quale lubrificante utilizzare però la domanda era incentrata (forse ho detto un sacco di c...e e alla fine il senso non s'è capito :rosik:) a chiedere come mai a prescindere da quale lubrificante uso e a maggior ragione se uso il wet che dovrebbe essere più duraturo la catena si asciuga mooolto velocemente e la trasmissione mi risulta più rumorosa che con l'utilizzo del wd40... Cioè il wet e il dry di finish line sono "I LUBRIFICANTI PER ECCELLENZA" da quel che leggo ma non sembra così all'atto pratico :nunsacci:

Grazie
Giovanni
Ma non è così.
Il wet sporca la catena ma dopo una settimana di utilizzo.
Oltretutto se vai su strada si sporca molto meno.
Penso invece che tu parta da una base di lavaggio sbagliato della catena, cioè sembra pulita all'esterno ma dentro i rulli non lo è.

Per fare un bel lavoro va messa a bagno nel petrolio o gasolio , spennellata bene agitata ed infine irrorata con dello sgrassante nonchè passaggio sotto l'acqua corrente, vedrai che nonostante tutte queste manovre continua a buttare nero.

Dunque se non la pulisci bene il nero interno rifiorisce imediatamente dando a te la sensazione di sporcizia immediata.

In ogni caso il wet non si asciuga, lo fa se lo togli quasi tutto con uno straccio dopo averlo dato. Quando lo si immette sulla catena , bisogna attendere almeno 3 4 ore prima di toglierlo perche si solidifica leggermente.
Naturalmnete se vai su un terreno con polvere esagerata , la stessa lo assorbe diventando appunto nera

PS:
Non mi hai offeso per niente
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
A ok allora il problema è questo...
Io infatti la catena la lavo con il petrolio bianco si... ma senza sganciarla... la spennello accuratamente cercando di farlo penetrare nei rulli e poi sciacquo abbondantemente con acqua e dopo l'asciugatura lubrifico...

Con l'acquisto della prossima catena (che molto probabilmente sarà una xtr grazie ai forti giudizi positivi che ci sono su di essa) comprerò una falsamaglia sram o kmc per ovviare al problema...

Mhà... mi chiedo a cosa sia dovuto tutto sto rumore... eppure pulisco (non come descritto da te) però pulisco abbastanza bene le parti nonstante la catena imperterrita continui a farsi sentire..:duello::nunsacci:
oltre ad essere nera alla catena trovo alla fine di ogni giro attaccati minuscoli pezzettini di pietre (tipo sabbia ma più fine) e dei pezzettini di metallo... sia usando il finish wet che il dry... è normale?:nunsacci:

Grazie ragazzi e scusate le numerose domande
Giovanni
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
oltre ad essere nera alla catena trovo alla fine di ogni giro attaccati minuscoli pezzettini di pietre (tipo sabbia ma più fine) e dei pezzettini di metallo... sia usando il finish wet che il dry... è normale?:nunsacci:

Vedo ora che sei di Policoro... non è che hai l'abitudine di andare in spiaggia con la MTB? La sabbia è deleteria per la trasmissione...
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Metallo??
Mah allora hai qualcosa che si sta consumando rapidamente occhio
:nunsacci: e cosa? :smile: da quanto ho comprato la bike ci ho percorso non più di 2000km... i denti delle corone (deore) sopratutto si nota leggermente che stanno cominciando a fare la forma a "pinna" ma ce ne vuole ancora... non spingo moltissimo sui pedali e la tratto meglio della mia ragazza!!! :rosik:

Vedo ora che sei di Policoro... non è che hai l'abitudine di andare in spiaggia con la MTB? La sabbia è deleteria per la trasmissione...
Assolutamente no! la evito come la peste... capita (1 volta ogni due settimane) di passare sul lungomare e trovare una chiazza
(maledetta! :smile:) di sabbia che adesso hanno tra l'altro ripulito... ma ci sto molto attento

P.S.: Buongiorno a tutti ragazzi! :cucù:
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
buongiorno,una piccola curiosità,
secondo la formula:L = 2 (C) + (F/4 + R/4 + 1)
dato che ho cambiato la guarnitura e perciò la corona grande è diventata da 42, contro la 44 originale (e da tre corone sono due) quante maglie devo togliere alla catena originale?o meglio mi suggerite di cambiarla del tutto(la catena ha 10 mesi e ha percorso meno di 5000 km)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
5000 km sono abbastanza per una catena da mtb.
Controllala con il calibro , ma cambiarla onestamente non è assolutamente un offesa anzi , io lo farei
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Hai a disposizione una formula dunque usa quella.
L'altro metodo è quello corona grande pignone grande più 2 maglie , sicuramente la catena verrà un po più corta
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
buongiorno,una piccola curiosità,
secondo la formula:L = 2 (C) + (F/4 + R/4 + 1)
dato che ho cambiato la guarnitura e perciò la corona grande è diventata da 42, contro la 44 originale (e da tre corone sono due) quante maglie devo togliere alla catena originale?o meglio mi suggerite di cambiarla del tutto(la catena ha 10 mesi e ha percorso meno di 5000 km)

La formula ragiona in pollici ... e questo perche' il passo di una maglia corrisponde ad 1 pollice.
Nella formula si tiene conto della porzione di catena che si spalma su corona e pignoni.
Visto che questa occupa circa un semicerchio, si considera solo la meta' dei denti e visto che una maglia ne occupa 2, i denti totali van divisi per 4.

Nel tuo caso, con 44 denti, la catena occupa 22 denti, pari a 11 maglie (che corrisponde a 44/4).

Morale, visto che passi da un semicerchio di 22 denti a uno di 21, dovresti togliere solo una mezzamaglia (l'unita' minima sostituibile, pari a 1/2 pollice).

Semimaglia:
images
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ragazzi certe volte mi mettete in imbarazzo, siete grandissimi, grazie e ancora grazie per le esaustive e puntuali spiegazioni.
Frena l'entusiasmo, ho scritto una cosa imprecisa :-)
E' vero che l'unita' minima sostituibile e' la semimaglia ma di fatto, per evitare che i due estremi siano incompatibili, come minimo devi togliere una maglia intera.
Nel tuo caso, valuta se sia il caso o meno, in base alla situazione di partenza.
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
a volte mi lascio andare a facili entusiasmi, :smile:
entro sabato sostiusco la catena, inizialmente la monto della stessa misura, se dovessi accorgermi di qualche malfunzionamento tolgo mezza maglia,
comunque eri stato molto eloquente
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
a volte mi lascio andare a facili entusiasmi, :smile:
entro sabato sostiusco la catena, inizialmente la monto della stessa misura, se dovessi accorgermi di qualche malfunzionamento tolgo mezza maglia,
comunque eri stato molto eloquente
Alt! come scrivevo, non puoi togliere solo mezza maglia; ti resterebbero due estremi incompatibili (maschio-maschio, o femmina-femmina).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo