Tech Corner La manutenzione della catena

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Io sono nella stessa situazione (ovviamente catena 9v comprata al volo e sono pronto al cambio), pignoni in acciao, corone in lega (Shimano XT), 0.75 appoggia mentre 1 no. Quindi mi pongo il medesimo interrogativo.

La maggior parte di noi ha pignoni in acciaio ma corone in lega, quindi la dominante è 0.75 ovvero i calibri con 0.75 servono solo per la parte 0.75 poichè appena entra, via al cambio! Se così è avrei fatto bene a prendere il calibro della Park-Tool con 0.5 e 0.75 così almeno avrei potuto provare con la tolleranza più bassa che lascia ancora margine prima del responso lato 0.75. Anzi se lo devo riacquistare prendo il Park Tool con le tolleranze 0.25, 0.5, 0.75, 1.00.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La misura che è scritta anche nel post ufficiale in prima pagina è di 132,4/6 mm su sei maglie a catena nuova .
Quando si arriva a 133 cambiare al volo, altrimenti si consuma
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Ho letto decine di post ma ho trovato informazioni contrastanti riguardo la parte di lubrificazione. Siccome attualmente ho un po' di difficoltà a trovare prodotti in negozio, sono riuscito a trovare questo dell' Arexon-Svitol http://www.arexons.com/arexons/cms/...canti-sbloccanti/svitol-technik/cod-2179.html a un prezzo abbastanza contenuto.

E' definito come lubrificante al teflon (PTFE) dry. Attualmente mi ritrovo a dover percorrere tracciati molto asciutti ovviamente, e tanto tanto polverosi. Pensate che possa andar bene per lubrificare la catena in queste condizioni?
O è meglio lasciar stare per via della tipologia di prodotto, o proprio è meglio usare sempre solo lubrificanti wet?
Perchè su questo punto c'è chi dice che dry va bene sul polveroso asciutto mentre chi sostiene di usare sempre e solo wet
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Come più volte affermato i lubrificanti secchi , usurano più la catena e siccome , l'utilizzo in mtb prova molto l'organo meccanico in questione , io userei il wet
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao vorrei chiedere una info per una rockrider, precisamente la 5.1 della mia fidanzata...

So che è una biga da poco ma lei si trova bene quindi perché trascurarla?

La catena e i pignoni presentano una specie di ruggine... Fatto sta che così fa schifo...

Esiste in modo per riportare il tutto al nuovo? O perlomeno a condizioni accettabili?

Ad esempio l olio per trasmissioni 85w140 ho letto che va bene per la catena, ma va bene anche per le corone cambio?
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Ciao vorrei chiedere una info per una rockrider, precisamente la 5.1 della mia fidanzata...

So che è una biga da poco ma lei si trova bene quindi perché trascurarla?

La catena e i pignoni presentano una specie di ruggine... Fatto sta che così fa schifo...

Esiste in modo per riportare il tutto al nuovo? O perlomeno a condizioni accettabili?

Ad esempio l olio per trasmissioni 85w140 ho letto che va bene per la catena, ma va bene anche per le corone cambio?

bisogna verificare che sia ossido e non ruggine vera e propria io sulle corone del cambio sia anteriore che posteriore non metto olio lubrifico solo la catena e gli snodi del cambio e del deragliatore... oliare le corone secondo me serve solo ad attirare ulteriore sporco su una mtb
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

jellow

Biker popularis
1/8/12
76
0
0
dolomiti
Visita sito
Niente, allora do una bella pulita con un po di gasolio bianco e se serve uso un spazzola di ferro...

Io ho sempre saputo che gasolio , benzina e simili non vanno bene per pulire perché asciuga troppo,meglio usare sgrassanti e liquidi pulisci catena specifici;
inoltre confermo che dopo l'olio va messo solo sulla catena ,meglio ancora una goccia per ogni maglia solo all'interno (lato che tocca i pignoni/guarnitura),e dopo aver fatto girare un po i pedali togliere con uno straccio il superfluo.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
riporto la mia esperienza, bicicletta nuova con catena kmc 10 velocità.
Estasiato dai proclami del marketing riguardo alle capacità lubrificanti degli olii a secco (o dry che dir si voglia) li ho usati in lungo e in largo visto che il periodo estivo sembra il più adatto, la catena non si sporca e tutto va una meraviglia.....finchè dura ! Dopo soli 600km la catena è da buttare, è già quasi arrivata al millimetro di allungamento (e dire che dopo ogni giro la lavo e la lubrifico accuratamente con il lubrificante dry della finishline!).
Morale: se avessi letto prima questa discussione forse starei forse ancora usando la catena di primo montaggio.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
riporto la mia esperienza, bicicletta nuova con catena kmc 10 velocità.
Estasiato dai proclami del marketing riguardo alle capacità lubrificanti degli olii a secco (o dry che dir si voglia) li ho usati in lungo e in largo visto che il periodo estivo sembra il più adatto, la catena non si sporca e tutto va una meraviglia.....finchè dura ! Dopo soli 600km la catena è da buttare, è già quasi arrivata al millimetro di allungamento (e dire che dopo ogni giro la lavo e la lubrifico accuratamente con il lubrificante dry della finishline!).
Morale: se avessi letto prima questa discussione forse starei forse ancora usando la catena di primo montaggio.

secondo me non significa niente... io ho su una SLX di primo montaggio e ho superato i 2000 km facendo XC pesante (mica passeggiatine) smontata e lubrificata ogni fine weekend la catena ha perso un decimo!!!
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
secondo me non significa niente... io ho su una SLX di primo montaggio e ho superato i 2000 km facendo XC pesante (mica passeggiatine) smontata e lubrificata ogni fine weekend la catena ha perso un decimo!!!

volevo solamente confermare che l'utilizzo di certi lubrificanti dry (cere, ecc ecc) forse è davvero deleterio per la durata della catena, da oggi solo olio wet bello unto !
Comunque smontando la catena kmc ho notato che i perni della falsamaglia, usando lubrificanti a secco, erano davvero secchi (dopo una uscita di 30-40km) e sicuramente girare con la catena così non aiuta la sua longevità, anzi !. Forse davvero uno dei segreti per far fare tanti km alla catena sta anche nel lubrificante giusto (=wet).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo