Tech Corner La manutenzione della catena

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Bella domanda :nunsacci: ho dato un'occhiata alla definizione su Wikipedia, praticamente è un solvente anche l'acqua :nunsacci:

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Vai a: Navigazione, cerca
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione. In altre parole, un solvente è il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.[1] Il solvente più comune è l'acqua.
I solventi in genere hanno un basso punto di ebollizione ed evaporano facilmente o possono essere rimossi per distillazione, lasciando ciò nonostante la sostanza disciolta intatta. I solventi non dovrebbero dunque reagire chimicamente con il soluto (ovvero devono essere chimicamente inerti). I solventi possono anche essere utilizzati per estrarre composti solubili da un miscuglio.
I solventi sono solitamente liquidi chiari e incolori e spesso presentano un odore caratteristico. La concentrazione di una soluzione è l'ammontare di composto disciolto in un certo volume di solvente. La solubilità è l'ammontare massimo di composto solubile in un certo volume di solvente a data temperatura.
Il termine solvente organico si riferisce ai solventi che sono composti organici. Usi comuni dei solventi organici sono nel lavaggio a secco (es. tetracloroetilene), come colle (es. acetone, acetato di metile, acetato di etile) come rimotori di macchie (es. esano), nei detergenti, profumi e soprattutto nelle sintesi chimiche.

Bene! ora è tutto chiaro.
grazie
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
chiedere se lo chanteclaire è un solvente è chiedere tutto e niente, come constatato nella definizione di "solvente".
La domanda più corretta è: che tipo di solvente è più o meno indicato per una catena? e poi, perché non si dovrebbe usare con un lavacatena? perché lo manda ovunque e sgrassa troppo? ma se poi tanto lubrifico bene....
ripeto che secondo me lo dicono solo perché una catena sporca si consuma prima.

Ho sempre usato chanteclaire e fulcron, e sono andato in tutte le condizioni fango/polvere possibili, la catena dura 2000km...non credo di potermi lamentare troppo.
 

michael_89

Biker superioris
28/8/09
933
0
0
Monza
Visita sito
Fin'ora mi è capitato di utilizzare uno smaglia-catena 2 volte .....ma dopo aver rimesso il perno per chiudere le maglie (quello originale shimano), la catena in quel punto rimaneva bloccata; ho anke provato a lubrificarla ma niente le due maglie nn si muovevano di un millimetro....come posso ovviare a questo problema? (cmq utilizzo ankio le false maglie)........
 

burdenbike

Biker immensus
Fin'ora mi è capitato di utilizzare uno smaglia-catena 2 volte .....ma dopo aver rimesso il perno per chiudere le maglie (quello originale shimano), la catena in quel punto rimaneva bloccata; ho anke provato a lubrificarla ma niente le due maglie nn si muovevano di un millimetro....come posso ovviare a questo problema? (cmq utilizzo ankio le false maglie)........
nel video della manutenzione che sta qui sul forum si vede chiaramente che dopo aver rimontato il perno, la catena deve essere "torta" un pochino per ridarle il giusto gioco fra le maglie...
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ciao a tutti,
ho appena misurato la lunghezza della mia catena, come spiegato qua per mezzo della stecca millimetrata tra il pin 0 e il 24, e mi son trovato una misura di 299,0 mm quindi al di sotto dei 304,8mm e non capisco se è buona o meno; voi cosa ne dite? ho sbagliato a misurare? il 304,8mm lo trovo a metà della maglia e il pin 25° è a 308mm....

perchè nella spiegazione dice che se al di sotto di 1,6mm la catena è ancora buona, ma io sono molto di più al di sotto.
tra l'altro ci ho già fatto 3000 km.
E' buona o no?
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Se la misura è quella è buona ma osserva bene di avere misurato centro centro su 0 è 24

Grazie Scr1 !
tieni conto che la misura l'ho fatta con un metro di legno (quello da muratore), comunque ho ricontrollato, appoggiando il metro al centro del pino 0 e contando fino al pin 24 trovo una misura di 299-298mm, al pin dopo, quindi il 25°, mi trovo una misura di 308-307.
Giusto per non prendere la vacca per le palle, come si suol dire, il pin sarebbe il pernino che unisce le maglie no?

Comunque ero in dubbio che era ok perchè ci ho fatto 3000km e sentendo un po in giro tutti mi dicevano che massimo 2000km e poi è da cambiare....
e poi il fatto che in brianza non riesco a trovare lo strumento per la misura è alquanto ridicolo... ho telefonato al decathlon e mi han detto che loro guardano ad occhio :), il mio ciclista voleva 43euro (era della shimano), altre catene rinomate nn ce l'hanno...e sì che su internet lo trovi sui 10euri....

Grazie di nuovo!
ciao
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Si i pin sono i perni di connessione , e se i 3000 km li hai fatti in mtb ti consiglio comunque di cambiarla

Ho scoperto l'errore!!!io misuravo contando 24 pin, in realtà ne dovevo misurare 25 perchè pin 0, pin 1 e così via fino al 24 che fanno un totale di 25 pin.
Quindi la mia catena misura 307 più o meno e quindi è da cambiare!!!!

Che danno!

Grazie di tutto!
ciao
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
una domanda... ma se per pulire la catena e sgrassarla usassi questo [url]http://www.decathlon.it/IT/pulisci-catena-tornado-6430916/[/URL]
otterrei davvero una buona pulizia?
grazie =)

Io questo non l'ho mai usato, però il classico Barbieri

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Pratico, pulito, veloce. Deterge e lubrifica. Brevettato per tutte le bici. Dotato di tre spazzole (formate da 384 setole in nylon ognuna) che rimuovono le impurità, e 48 lamelle che le trattengono. Tempo di pulizia: 1 minuto.

Handy, clean and fast. It degreases and lubricate and has been patented and tested on all kinds of bicycles. It is equipped with three brushes made up of 384 bristles each, to remove dirt and 48 scrapers to retain dirt. Cleaning time: 1 minute.[/FONT]
chaincleaner2gr1.gif
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
una domanda... ma se per pulire la catena e sgrassarla usassi questo [url]http://www.decathlon.it/IT/pulisci-catena-tornado-6430916/[/URL]
otterrei davvero una buona pulizia?
grazie =)

Io quello non l'ho mai usato, ma il classico lavacatena Barbieri si, e funziona bene.
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Pratico, pulito, veloce. Deterge e lubrifica. Brevettato per tutte le bici. Dotato di tre spazzole (formate da 384 setole in nylon ognuna) che rimuovono le impurità, e 48 lamelle che le trattengono. Tempo di pulizia: 1 minuto.

Handy, clean and fast. It degreases and lubricate and has been patented and tested on all kinds of bicycles. It is equipped with three brushes made up of 384 bristles each, to remove dirt and 48 scrapers to retain dirt. Cleaning time: 1 minute.[/FONT]
chaincleaner2gr1.gif
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La migliore pulizia la si ottiene lasciando imersa la catena per 10 minuti in petrolio o nafta o kerosene.
La catena si sgrassa a dovere liberandosi di molte impurita, e decantandole sul fondo del contenitore del liquido .

Naturalmente anche i lavacatena sono buoni , ma una vera pulizia non la operano, cioè qualcosa rimane sempre nella catena.

Naturalmente usando pulitori tipo chante e fulcron, usando petrolio anche il lavacatena diventa molto efficente, ma schizza un po .
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
cosa ne pensate dei lubrificanti a secco?
stasera ho provato un giro dopo aver messo il WAX LUBRIFICANT della finish line; le vera figata è che son passato sulla sabbia, polvere, terra ma la catena contunuava ad essere perfetta.
L'altro lato della medaglia è che la trasmissione era piu' rimorosa e la catena ad ogni pedalata faceva il classico rumore di quando è asciutta.
Ho lubrificato nottolino x nottolino pero' è veramente tutto secco e le cambiate sono anche piu' rumorose.
Cosa ne pensate?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
L'altro lato della medaglia è che la trasmissione era piu' rumorosa e la catena ad ogni pedalata faceva il classico rumore di quando è asciutta
Ecco appunto , questo è il grande difetto, si consuma molto più la trasmissione
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Buonasera ragazzi,

Ho un problema (ecco ti pareva!!! :hahaha:) mi spiego:

Ho acquistato una catena xtr nuova di pacca per sostituire la mia vecchia deore che aveva circa 3000km misurava 132.9 (in alcuni punti 132.1) e lo strumentino per verificare l'allungamento affondava andando in parallasse con la catena quindi la catena effettivamente era arrivata ;-) (di recente era uscito anche qualche punto di ruggine! :$$$:)

Insomma stasera dopo aver lavato la trasmissione con petrolio bianco ho fatto asciugare il tutto e ho preso il mio smagliacatena mini da 3.50 € (il mio picclo investimento....! :sborone:) ed ho smagliato la vecchia catena...

Messa a confronto con la nuova con la vecchia l'ho fatta a misura e l'ho rimontata (con una falsamaglia sram però! ;-)) Bhè insomma il lavoro è perfetto (anche se finchè non esco in bici non sono sicuro che tenga e qui una toccatina ci vuole... :smile:)

INSOMMA ALLA FINE DI TUTTO STO PAPIRO IL PROBLEMA E' CHE LA CATENA E' RUMOROSA! E IO CHE PENSAVO DI AVER COMPRATO UN XTR ED AVER MIGLIORATO LA SITUAZIONE DIAMINE! :arrabbiat:

La devo lubrificare? o è dovuto al fatto che devo farci un pò di strada per farla allungare ed adattare alla trsmissione usurata (che ha 300km quasi tutti su asfalto e non faccio cavolate tipo incroci con il cambio, cambaite sotto sforzo etc etc)
(ho il finish line wet e dry e vista la stagione opterei per il dry qualora fosse necessario... ;-))

CHE FACCIO?! aspetto o lubrifico?! sostituisco la catena di nuovo?! butto la bici?!:smile:

p.s.: ammetto che l'ho cambiata un pò per paura dell'allungamento di tutta la trasmissione e un pò perchè volevo qualcosa di xtr sotto la bici ed essendo poverello di xtr mi posso permettere solo la catene! :smile:

Grazie :prost:
Ragazzi
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
INSOMMA ALLA FINE DI TUTTO STO PAPIRO IL PROBLEMA E' CHE LA CATENA E' RUMOROSA!

Potresti, mentre pedali, canticchiare la linea di basso (come fa spesso anche lo sheriffo :smile:) di Yours is No Disgrace degli Yes per coprire il rumore della catena... probabilmente anche il solo cercare di canticchiarla mentalmente potrebbe farti dimenticare del rumore della catena vista la difficolta' dell'esecuzione :loll:
 

burdenbike

Biker immensus
La migliore pulizia la si ottiene lasciando imersa la catena per 10 minuti in petrolio o nafta o kerosene.
La catena si sgrassa a dovere liberandosi di molte impurita, e decantandole sul fondo del contenitore del liquido .

Naturalmente anche i lavacatena sono buoni , ma una vera pulizia non la operano, cioè qualcosa rimane sempre nella catena.

Naturalmente usando pulitori tipo chante e fulcron, usando petrolio anche il lavacatena diventa molto efficente, ma schizza un po .
non sono sicuro che la plastica del Lavacatena sia resistente al petrolio...
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
non sono sicuro che la plastica del Lavacatena sia resistente al petrolio...

se e' per questo nemmeno a tanti sgrassatori biodegradabili stile pedros o simili...
il mio lavacatena dopo nemmeno un anno di vita si e' imbarcato di brutto rendendosi inutilizzabile... da quel momento la catena la lavo smontata armato di pennello o spazzolino, liquidi sgrassanti vari e molta, molta pazienza...
 

burdenbike

Biker immensus
se e' per questo nemmeno a tanti sgrassatori biodegradabili stile pedros o simili...
il mio lavacatena dopo nemmeno un anno di vita si e' imbarcato di brutto rendendosi inutilizzabile... da quel momento la catena la lavo smontata armato di pennello o spazzolino, liquidi sgrassanti vari e molta, molta pazienza...
tempo fa feci un tentativo con gasolio e spazzolino su catena montata...
lo spazzolino si aprì come un fiore a primavera...:hahaha::hahaha:
da allora solo Lavacatena e Chanteclair:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo