Tech Corner La manutenzione della catena

roxxx

Biker popularis
15/4/09
61
0
0
Lecco
www.zampashop.com
Io ho sentito dire che con terreni polverosi e sabbiosi meglio girare con la catena a secco....sono minori le usure in questo modo rispetto al pastone che altrimenti si creerebbe...

Lavaggio ecocompatibile...acqua, pennello fine e una bella asciugata finale con aria compressa ad ugello strettissimo.....lubrificazione solo prima di partire, non si sa mai che terreno si troverà.....no??
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ciao!
visto che sulla mia biga ho montato una catena kmc son andato sul loro sito e per la manutenzione loro dicono (un estratto) :

NEVER EVER use a so-called ‘chain washing machine’ in combination with solvent. This is the one and only sure way to instantly ruin your chain.

Quindi mi sembra di capire che l'abbinamento lavacatena e solvente è da evitare come la peste.

La domanda è questa:
il chantheclaire è da considerarsi solvente?

perchè io fino a ieri l'ho usato in abbinamento appunto del lavacatena....

Grazie!
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Ciao!
visto che sulla mia biga ho montato una catena kmc son andato sul loro sito e per la manutenzione loro dicono (un estratto) :

NEVER EVER use a so-called ‘chain washing machine’ in combination with solvent. This is the one and only sure way to instantly ruin your chain.

Quindi mi sembra di capire che l'abbinamento lavacatena e solvente è da evitare come la peste.

La domanda è questa:
il chantheclaire è da considerarsi solvente?

perchè io fino a ieri l'ho usato in abbinamento appunto del lavacatena....

Grazie!

Ops:specc: questo era sfuggito anche a me!! ma come cavolo si pulisce la catena se non con un solvente specifico??? Io uso il Ladybike Pulibici.

pulibici.jpg
Tipo Quantità ConfezioneSpray600 ml12/30 pezziLiquido1/5/10 litri Liquido di sintesi, è formulato per lo sgrassaggio di qualsiasi tipo di bicicletta. Elimina grasso e qualsiasi altra untuosità da: catene, mozzi, cerchi e tutte le altre parti della bicicletta.
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ciao!
visto che sulla mia biga ho montato una catena kmc son andato sul loro sito e per la manutenzione loro dicono (un estratto) :

NEVER EVER use a so-called ‘chain washing machine’ in combination with solvent. This is the one and only sure way to instantly ruin your chain.

Quindi mi sembra di capire che l'abbinamento lavacatena e solvente è da evitare come la peste.

La domanda è questa:
il chantheclaire è da considerarsi solvente?

perchè io fino a ieri l'ho usato in abbinamento appunto del lavacatena....

Grazie!

secondo me lo fanno per vendere più catene...
alla fine gira e rigira la catena è un pezzo di metallo...lo lavi e lo lubrifichi, non vedo perché si debba rovinare più con lo chante claire di quanto non farebbe la mistura olio+sporco
 

Leon David

Biker serius
14/9/08
116
0
0
Lucca
Visita sito
Io sono anni che uso il Fulcron per lo sgrassaggio totale della biga e non ho mai avuto problema.Siccome è un po' caro lo diluisco con acqua e utilizzo un nebulizzatore e tutto torna come nuovo,catena,pacco pignoni,guarnitura,ecc.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
In effetti! ma sul sito dicono anche come pulirla sta catena :nunsacci:?? comunque io domenica finito il giro (ho una KMC 9 sl gold) quando mi sono messo a pulire bici e catena mi sono accorto che la falsamaglia era sfilata da una parte, cioè uno dei piolini della falsamaglia non rimaneva più incastrato strettamente nel foro della piastrina laterale; non sò se si è allargato il foro o rovinato il piolino, fatto sta che sono stato fortunato a finire il giro (avevo però una falsamaglia di scorta, Sram).
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
In effetti! ma sul sito dicono anche come pulirla sta catena :nunsacci:?? comunque io domenica finito il giro (ho una KMC 9 sl gold) quando mi sono messo a pulire bici e catena mi sono accorto che la falsamaglia era sfilata da una parte, cioè uno dei piolini della falsamaglia non rimaneva più incastrato strettamente nel foro della piastrina laterale; non sò se si è allargato il foro o rovinato il piolino, fatto sta che sono stato fortunato a finire il giro (avevo però una falsamaglia di scorta, Sram).

ciao,
sì sì lo dicono, ti lascio il link (è in inglese):
http://www.kmcchain.eu/?en/maintenance/
 

roxxx

Biker popularis
15/4/09
61
0
0
Lecco
www.zampashop.com
I dry , il talco logora è pietra macinata

Non pretendo di aver ragione in quanto "l'esperto" sei tu...però sinceramente ho cercato un minimo di fondamento a quello che dico in internet...ed infatti emerge che il talco è utilizzato anche nell'industria come lubrificante a secco...idem in molti siti di Enduro/motocross consigliano la non lubrificazione o la "lubrificazione" con talco su terreni sabbiosi...non dico che l' Dry non sia da usare, sinceramente nn so cosa sia...la verità non è sempre solo una.

Sono d'accordo che il talco sia pietra macinata....se ragioniamo come fai tu allora nemmeno sul sedere arrossato dei bambini sarebbe da mettere...figuriamoci, pietra macinata sulle chiappette rosse di un bimbo??? :hahaha: Mica parliamo di polveri di diamante...
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
ciao,
sì sì lo dicono, ti lascio il link (è in inglese):
[url]http://www.kmcchain.eu/?en/maintenance/[/URL]

Ti ringrazio, visto e tradotto; a questo punto però mi sorge spontanea una domanda: ma l'hanno mai vista come si riduce una catena dopo un giro con il fango?? altro che spazzolino e acqua calda!!! no, mi dispiace ma cambierò una catena in più però al puliscicatena e liquido apposito non rinuncio!! e poi non capisco perchè il macchinino dovrebbe rovinarla, non è la stessa cosa che usare una spazzola?? poi è chiaro che dopo avere usato il puliscicatena e sgrassante la catena vada risciaquata e poi lubrificata, e non vedo chi possa fare il contrario :nunsacci:.
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ti ringrazio, visto e tradotto; a questo punto però mi sorge spontanea una domanda: ma l'hanno mai vista come si riduce una catena dopo un giro con il fango?? altro che spazzolino e acqua calda!!! no, mi dispiace ma cambierò una catena in più però al puliscicatena e liquido apposito non rinuncio!! e poi non capisco perchè il macchinino dovrebbe rovinarla, non è la stessa cosa che usare una spazzola?? poi è chiaro che dopo avere usato il puliscicatena e sgrassante la catena vada risciaquata e poi lubrificata, e non vedo chi possa fare il contrario :nunsacci:.

Ma penso che il "problema" sia più per il solvente usato che per il lavacatena di per se....quello che alla fine nessuno mi ha detto è se lo chanteclaire è un solvente....
ciao

ah dimenticavo: ieri volevo acquistare lo strumento per misurare l'usura della catena, sono andato dal ciclista e aveva quello della shimano, indovinate un po quanto voleva?.......43euri!!!!! un toc de fer (un pezzo di ferro) !!! su internet lo si trova a 6-10 euro....
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Ma penso che il "problema" sia più per il solvente usato che per il lavacatena di per se....quello che alla fine nessuno mi ha detto è se lo chanteclaire è un solvente....
ciao

Bella domanda :nunsacci: ho dato un'occhiata alla definizione su Wikipedia, praticamente è un solvente anche l'acqua :nunsacci:

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Vai a: Navigazione, cerca
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione. In altre parole, un solvente è il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.[1] Il solvente più comune è l'acqua.
I solventi in genere hanno un basso punto di ebollizione ed evaporano facilmente o possono essere rimossi per distillazione, lasciando ciò nonostante la sostanza disciolta intatta. I solventi non dovrebbero dunque reagire chimicamente con il soluto (ovvero devono essere chimicamente inerti). I solventi possono anche essere utilizzati per estrarre composti solubili da un miscuglio.
I solventi sono solitamente liquidi chiari e incolori e spesso presentano un odore caratteristico. La concentrazione di una soluzione è l'ammontare di composto disciolto in un certo volume di solvente. La solubilità è l'ammontare massimo di composto solubile in un certo volume di solvente a data temperatura.
Il termine solvente organico si riferisce ai solventi che sono composti organici. Usi comuni dei solventi organici sono nel lavaggio a secco (es. tetracloroetilene), come colle (es. acetone, acetato di metile, acetato di etile) come rimotori di macchie (es. esano), nei detergenti, profumi e soprattutto nelle sintesi chimiche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo