Tech Corner La latticizzazione

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao.
Trasuda finchè il lattice all'interno non provoca la cauterizzazione , seccando, della trasudazione .
Da li in poi nessun trasudamento.
Possono occorrere anche diversi giorni
 

Piantato Cronico

Biker serius
2/3/07
180
0
0
Trento
Visita sito
Ciao.
Trasuda finchè il lattice all'interno non provoca la cauterizzazione , seccando, della trasudazione .
Da li in poi nessun trasudamento.
Possono occorrere anche diversi giorni
La stessa procedura applicata ad un Conti Speed King Protection ha dato invece ottimi risultati al primo colpo. Il Nobby Nik invece continuava a perdere aria sui fianchi. Una volta smontato, tutto il lattice (circa 70 ml) era asciutto su tutta la superficie interna della gomma ed è venuto via quasi in un unico gesto. Quindi forse sarebbe stato necessario introdurre nuovo lattice. Faccio presente di aver insistito a gonfiare ripetutamente per circa un mese nella speranza che prima o poi diventasse ermetico, ma nulla .... credo dipenda dalla particolare porosità della spalla del N.N.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
La stessa procedura applicata ad un Conti Speed King Protection ha dato invece ottimi risultati al primo colpo. Il Nobby Nik invece continuava a perdere aria sui fianchi. Una volta smontato, tutto il lattice (circa 70 ml) era asciutto su tutta la superficie interna della gomma ed è venuto via quasi in un unico gesto. Quindi forse sarebbe stato necessario introdurre nuovo lattice. Faccio presente di aver insistito a gonfiare ripetutamente per circa un mese nella speranza che prima o poi diventasse ermetico, ma nulla .... credo dipenda dalla particolare porosità della spalla del N.N.

Confermo. Il Nobby assieme al Nevegal è il pneumatico tra quelli da me latticizzati che più hanno "perso" sigillante sui fianchi porosi. Credo che in questi casi bisogni abbondare con il lattice ed andare oltre i 100 ml. se si vuole riuscire ad avere stabilità di pressione, che comunque si ottiene nell'arco di giorni. Come diceva SCR1 del resto...

-edit- ...ed aggiungo che alla fine produrre una gomma leggerissima come il Nobby serve relativamente se poi devi aggiungere 120/140 ml di lattice...
Altra cosa invece è usare da subito la versione Snake Skin che praticamente non perde una sola goccia, come per esempio, i Maxxis.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La stessa procedura applicata ad un Conti Speed King Protection ha dato invece ottimi risultati al primo colpo. Il Nobby Nik invece continuava a perdere aria sui fianchi. Una volta smontato, tutto il lattice (circa 70 ml) era asciutto su tutta la superficie interna della gomma ed è venuto via quasi in un unico gesto. Quindi forse sarebbe stato necessario introdurre nuovo lattice. Faccio presente di aver insistito a gonfiare ripetutamente per circa un mese nella speranza che prima o poi diventasse ermetico, ma nulla .... credo dipenda dalla particolare porosità della spalla del N.N.
Esatto , una volta fatta la prima solidificazione del lattice se ne reinserisce del nuovo e la gomma diventa perfettamente impermeabilizzata.

D'altra parte sono gomme leggere , hanno spalle e gomma molto fini, anche gli speed king supersonic soffrono di essiccamento del lattice , bisogna stare attenti , ma per avere leggerezza bisogna un po soffrire
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.616
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Ho un NN evo all'anteriore e si è lasciato latticizzare piuttosto facilmente, l'unica perdita che c'è voluto tempo per fermare è stata tra cerchio e tallone della gomma, ma comunque è stato più rapido che col Geax Gato. Recentemente ho però mi sono capitati due "incidenti di percorso" che mi hanno fatto riflettere sull'opportunità di latticizzare:

1) ho sperimentato che, se è vero che si azzera il rischio di forare, è altrettanto vero che se fai un taglio di qualche millimetro sulla gomma (come mi è capitato), il lattice non riesce a bloccare la perdita e sei costretto a smontare tutto per inserire la camera d'aria, impiastrando ogni cosa di lattice, compresi gli indumenti - CHE NON SI RIPULISCONO PIU' :omertà: -

2) ho fatto una caduta a causa dello stallonamento dell'anteriore: dopo una prima discesa tecnica (sulla quale, probabilmente, l'anteriore ha perso aria senza che me ne accorgessi), ne ho affrontata una seconda e, nel discendere tre scalini di roccia (il più alto sarà una trentina di centimetri) sull'ultimo mi si è "piantata" la ruota anteriore come se avessi inchiodato il freno. Ci sono rimasto mooooolto male perchè, dopo infinite cadute dovute proprio all'eccessivo uso del freno anteriore, ero convinto di aver imparato. In realtà non è stata colpa di una frenata o di un ostacolo imprevisto: semplicemente la gomma non ha retto l'impatto ed ha stallonato, rimanendo senz'aria in un istante e facendomi fare una stupidissima capriola. Me la sono cavata con qualche escoriazione, ma stava per fare notte e non avevo nessuna voglia di rovinare il secondo paio di pantaloni invernali nel giro di 2 mesi, quindi, dopo lunghi tentativi e parecchi improperi e dopo aver rotto una pompa nel tentativo, finalmente la pressione si è stabilizzata (forse) a un'atmosfera scarsa e, cercando di evitare anche le più piccole buche per paura che non reggesse, sono comunque riuscito ad arrivare a casa.

Mi auguro che si sia trattato di due improbabili fatalità che non si ripeteranno, ma devo dire che hanno molto raffreddato il mio entusiasmo per il lattice.......
 
Z

ziobike

Ospite
Quello è un ottimo kit per latticizzare cerchi tubes

oh, grazie....anche se nutro enorme fiducia nell'amico Luca19721 ti ringrazio per la risp. datami :medita: e mi fa star ancor più tranquillo!

(vengo da tubeles dhea con lattice su red metal e le nevegal mi sembrano morositas al tatto!!!)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ho un NN evo all'anteriore e si è lasciato latticizzare piuttosto facilmente, l'unica perdita che c'è voluto tempo per fermare è stata tra cerchio e tallone della gomma, ma comunque è stato più rapido che col Geax Gato. Recentemente ho però mi sono capitati due "incidenti di percorso" che mi hanno fatto riflettere sull'opportunità di latticizzare:

1) ho sperimentato che, se è vero che si azzera il rischio di forare, è altrettanto vero che se fai un taglio di qualche millimetro sulla gomma (come mi è capitato), il lattice non riesce a bloccare la perdita e sei costretto a smontare tutto per inserire la camera d'aria, impiastrando ogni cosa di lattice, compresi gli indumenti - CHE NON SI RIPULISCONO PIU' :omertà: -

2) ho fatto una caduta a causa dello stallonamento dell'anteriore: dopo una prima discesa tecnica (sulla quale, probabilmente, l'anteriore ha perso aria senza che me ne accorgessi), ne ho affrontata una seconda e, nel discendere tre scalini di roccia (il più alto sarà una trentina di centimetri) sull'ultimo mi si è "piantata" la ruota anteriore come se avessi inchiodato il freno. Ci sono rimasto mooooolto male perchè, dopo infinite cadute dovute proprio all'eccessivo uso del freno anteriore, ero convinto di aver imparato. In realtà non è stata colpa di una frenata o di un ostacolo imprevisto: semplicemente la gomma non ha retto l'impatto ed ha stallonato, rimanendo senz'aria in un istante e facendomi fare una stupidissima capriola. Me la sono cavata con qualche escoriazione, ma stava per fare notte e non avevo nessuna voglia di rovinare il secondo paio di pantaloni invernali nel giro di 2 mesi, quindi, dopo lunghi tentativi e parecchi improperi e dopo aver rotto una pompa nel tentativo, finalmente la pressione si è stabilizzata (forse) a un'atmosfera scarsa e, cercando di evitare anche le più piccole buche per paura che non reggesse, sono comunque riuscito ad arrivare a casa.

Mi auguro che si sia trattato di due improbabili fatalità che non si ripeteranno, ma devo dire che hanno molto raffreddato il mio entusiasmo per il lattice.......

Beh, nell' estate 2009 ho lussato il pollice sx per essere caduto dopo avere perso pressione al NN anteriore. Però ero anche partito con pressione piuttosto bassa. Troppo bassa nell'affrontare la discesa. L'avevo sgonfiata perchè in salita l'anteriore mi rimbalzava...

Comunque da allora cerco di usare sempre gomme con il cerchietto rigido.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
In realtà se con il metodo EOT stallonare è impossibile. Dico impossibile perché il lattice incolla il copertone alla camera d'aria tagliata che fa da flap. Testato con NN e Nevegal usati anche a pressioni di 1 atm. (per errore/pigrizia). Per contro se devi smontare il copertone sono bestemmie proprio perché incollato e difficilmente riesci a salvare la camera per un rimontaggio (se l'hai rifilata precisa ovviamente). Però i costi non sono comunque paragonabili (EOT è di gran lunga il più economico, roba da pochi euro a ruota).
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
In realtà se con il metodo EOT stallonare è impossibile. Dico impossibile perché il lattice incolla il copertone alla camera d'aria tagliata che fa da flap. Testato con NN e Nevegal usati anche a pressioni di 1 atm. (per errore/pigrizia). Per contro se devi smontare il copertone sono bestemmie proprio perché incollato e difficilmente riesci a salvare la camera per un rimontaggio (se l'hai rifilata precisa ovviamente). Però i costi non sono comunque paragonabili (EOT è di gran lunga il più economico, roba da pochi euro a ruota).

Anche questo è vero. Io ho stallonato usando ruote tubeless. Quando ho latticizzato la prima volta avevo usato il metodo EOT e non ho mai avuto problemi.
 

Maury-BS

Biker novus
22/11/09
43
0
0
Gussago (BS)
Visita sito
Scusate l'ignoranza, ma io ho montato cerchi fulcrum zero con gomme geax gato tnt e lattice (non il pesto):

Ho lo stesso effetto antiforatura?
Per ridurre peso dovrei usare gomme normali?
Così com'è rischio di stallonare?

Buona befana a tutti :)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Scusate l'ignoranza, ma io ho montato cerchi fulcrum zero con gomme geax gato tnt e lattice (non il pesto):

Ho lo stesso effetto antiforatura?
Per ridurre peso dovrei usare gomme normali?
Così com'è rischio di stallonare?

Buona befana a tutti :)

Si, hai l'effetto antiforatura.
Puoi usare gomme normali, ma il rischio di stallonare dipende sempre dalle pressioni che usi. Ovvio che con gomme non predisposte nel tallone all'accoppiamento Tubeless ci sia una percentuale più elevata di rischio. Io ultimamente se posso uso gomme con cerchietto rigido per avere un po' più di garanzia, a discapito del peso...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo