La Cantinotta dei CUBISTI

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
pronti dica capo ke desidera?

Un qualcosa che va bene con la ribollita che mi scaldo dopo e il suppostone via orale di antibiotico....!!
Smileys_it%20(675).gif
Smileys_it%20(675).gif
Smileys_it%20(675).gif
 

the teacher

Biker tremendus
4/4/08
1.192
0
0
Arco (TN)
Visita sito
igor pensaci tu


sicuramente un Crognolo tenuta Sette Ponti oppure

Fiori d'inverno Novello IGT Vigneti delle Dolomiti
Classificazione
IGT Vigneti delle Dolomiti

Uvaggio
Nasce dalle uve di due vitigni autoctoni trentini, Teroldego e Schiava.
Provenienza
Il Campo Rotaliano, nei comuni di Mezzolombardo, San Michele all'Adige e le colline coltivate a vite di Roveré della Luna.
Vinificazione
La tecnica di vinificazione usata è la macerazione carbonica: le uve, perfettamente sane e mature, vengono fatte sostare intere e non pigiate in tini di acciaio inox in ambiente saturo di anidride carbonica. Dopo qualche giorno l'uva viene pressata ed il mosto fatto fermentare a temperatura controllata; separato dalle vinacce, esso subisce poi un breve affinamento in tini di acciaio inox ed è quindi pronto per essere
imbottigliato.
Caratteristiche
Colore rosso rubino, vivo e brillante. Profumo netto, marcatamente fruttato con sentore di lampone e fragola, tipico dei vini ottenuti in macerazione carbonica. Sapore secco, piacevolmente equilibrato, di corpo leggero, ma elegante e vivace. E’ vino di pronta beva, disponibile già un mese dopo la fine della vendemmia.
Accostamenti
Si abbina con successo ai cibi dai sapori più decisi, ai piatti più sapidi della tradizione trentina, come i "Tortèi di patate", da gustare con salumi crudi, verdure in pinzimonio, formaggi piccanti a pasta molle.
Temperatura di servizio
14 gradi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo