la AM più pedalabile in salita, secondo voi, qual'è?

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Si, le esigenze che ho per il momento (visto i miei compagni di uscita) è per lo più da bici trail come dici tu, anche se, rispetto all'anno scorso dove la maggior parte dei miei compagni di uscita avevano il frontino da XC, quest'anno sono sempre più quelli che passano alle trail da 120 e finalmente, è comparsa la prima 140 (Foxy R) fra le mani di una ragazza :cucù:!! dopo aver visto lei, altri hanno cominciato a considerare l'alternativa, per cui chissà fra un pò dove arriveremo!!
Si, la Ibis che avevo provato io era probabilmente settata da schifo e io non ero in grado di capirci qualche cosa per farla andare meglio, per cui era stata una prova davvero deludente. Ma come ti dicevo, mi è rimasta dentro per cui ci stò pensando già da un pò. Io la vorrei comunque leggera per cui 140, tanto in discesa mi sembra di andare anche troppo forte già adesso!!

Si la Foxy per la sua escursione e fascia di prezzo è una delle All Mountain più performanti che si posssano acquistare, ma facendola Mondraker solo in alluminio (per ora), non potrebbe raggiungere i pesi che vuoi tu. Per le tue esigenze (leggerezza e pedalabilitá al top e discesa un po' più in secondo piano) la Mojo SLR è il massimo (ma anche la Ripley da 29")
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Si la Foxy per la sua escursione e fascia di prezzo è una delle All Mountain più performanti che si posssano acquistare, ma facendola Mondraker solo in alluminio (per ora), non potrebbe raggiungere i pesi che vuoi tu. Per le tue esigenze (leggerezza e pedalabilitá al top e discesa un po' più in secondo piano) la Mojo SLR è il massimo (ma anche la Ripley da 29")

Si infatti, e poi la Mojo è moolto più bellissima:spetteguless:!! le 29" ancora non le prendo in considerazione (sai quanto pesa una ruota da 29 , per noi grammomaniaci troppo!!:smile:), magari 27.5.....! Comunque in pedalata il sistema Zero mi sembra davvero ottimo, oltra alla Foxy suddetta, abbiamo anche un'altro amico con la full 120 di Mondraker, stesso sistema eccellente: in salita asfaltata pedalata in piedi con ammo aperto non si muove!
 

ekraz

Biker novus
19/12/11
21
0
0
Roma
Visita sito
Fare una salita con una bicicletta AM comporta più fisicità rispetto ad una xc ( diff di peso e manegevolezza) ma non che sia impedalabile, magari meno adatta.
Poi dipende dalle esigenze di un ciclista e sicuramente come vuoi aprocciare la gara ovvero più sprint in discesa o viceversa.
Saluti a tt
 

pluto83

Biker serius
17/8/09
177
0
0
palermo
Visita sito
Va bene che le Lapierre sono tra le migliori MTB da AM/Enduro che si possano acquistare oggi (e lo sono certamente), ma qui mi pare che tu esageri ah ah!
Scherzi a parte, mi interesserebbe sapere, da chi come te ce l'ha entrambe, una comparativa tra le due: differenze, pregi/difetti reciproci, a cosa sono più adatte sia l'una che l'altra, in sostanza quale ti piace di più e perchè. Te ne sarei grato.

con la zesty ci faccio di tutto salite con pendenze assurde in modo molto agile per me è la mia piccola bici da xc,all mountain ,enduro.....per scendere un missile..;) la spicy in salita è davvero fenomenale ci sono uscito un paio di volte devo dire che pedalo tranquillamente ma non è flessibile tanto quanto la zesty..ma un trattore sui percorsi davvero sconnessi..
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
io ti consiglio una trai bike "con le gambe lunghe"...cioè una 140 con angoli più xc;
giant trance con forca 140
orbea occam con forka 140
stumpjumper (che è già più discesistica)
rz 120, se vuoi fare garette marathon e granfondo
focus fsl
cube ams 130

se vai sui 150, con angolo sterzo 68° in salita non starai più dietroai xc-isti
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Si infatti, e poi la Mojo è moolto più bellissima:spetteguless:!! le 29" ancora non le prendo in considerazione (sai quanto pesa una ruota da 29 , per noi grammomaniaci troppo!!:smile:), magari 27.5.....! Comunque in pedalata il sistema Zero mi sembra davvero ottimo, oltra alla Foxy suddetta, abbiamo anche un'altro amico con la full 120 di Mondraker, stesso sistema eccellente: in salita asfaltata pedalata in piedi con ammo aperto non si muove!

Il sistema Zero di Mondraker è uno dei migliori in assoluto, basta provarlo per innamorarsene subito.
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
io ti consiglio una trai bike "con le gambe lunghe"...cioè una 140 con angoli più xc;

In sostanza, quindi, proprio la Ibis Mojo SLR, esattamente lei!


se vai sui 150, con angolo sterzo 68° in salita non starai più dietroai xc-isti

Si, ma in discesa loro non ti leggeranno più nemmeno il numero della targa!

Tutto sta cosa si considera più importante (o divertente)
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
prova la commencal meta 5.5...

Però il sistema sospensivo di Commencal è un "semplice" monocross mi pare, per cui in certe condizioni dovrebbe essere meno efficiente; in pedalata con ammo aperto bobba? in discesa a ruota bloccata tende ad irrigidire la sospensione? un'altra bici che mi piaceva molto era la yeti ARC5C, con un sistema monocross un pò particolare, ma leggendo le recensioni pare che abbia un comportamento un pò "nervoso", quasi da XC.
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Però il sistema sospensivo di Commencal è un "semplice" monocross mi pare, per cui in certe condizioni dovrebbe essere meno efficiente; in pedalata con ammo aperto bobba? in discesa a ruota bloccata tende ad irrigidire la sospensione? un'altra bici che mi piaceva molto era la yeti ARC5C, con un sistema monocross un pò particolare, ma leggendo le recensioni pare che abbia un comportamento un pò "nervoso", quasi da XC.

In casa Yeti io darei un colpo d'occhio alla nuovissima SB66 carbon.
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
scusa finger . . :nunsacci:
ma la am più pedalabile deve essere
necessariamente in carbonio ?

a mio avviso non è così

Non necessariamente. Se vedi i miei suggerimenti passati in questo post parlo molto per esempio di Foxy e Zesty e non solo di Mojo e Carbine. La pedalabilità dipende innanzi tutto dallo schema della sospensione adottato, dalle geometrie del telaio, dalla scorrevolezza delle coperture, non ci piove, perô se a tutto questo aggiungi anche un telaio che non flette sotto lo sforzo della pedalata e che pesa decisamente meno...
 
Io sono passato da una Force da 14 kg ad una Carbine da 12,8, la differenza di peso si sente, ma non è affatto determinante (in salita andavo piano prima e vado piano ora), ben altre sono le differenze significative tra le due bici. Ma si parla di una differenza di soli 1,2 kg, se cominciamo a parlare di 3 - 4 kg di differenza allora non quoto più, in quel caso la differenza si sente moltissimo, troppo!

Nel caso mio ci sono 3,5 kg di differenza e ti garantisco che con coperture giuste su quella più pesante -16 e passa- mentre coperture sbagliate sulla più leggera -13 circa- quest'ultima risulta soprattutto su asfalto -a dispetto del peso- "asfissiante".....
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Nel caso mio ci sono 3,5 kg di differenza e ti garantisco che con coperture giuste su quella più pesante -16 e passa- mentre coperture sbagliate sulla più leggera -13 circa- quest'ultima risulta soprattutto su asfalto -a dispetto del peso- "asfissiante".....

Se me lo ici tu che le hai entrambe ci credo, anche se mi sembra molto strano.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Però il sistema sospensivo di Commencal è un "semplice" monocross mi pare, per cui in certe condizioni dovrebbe essere meno efficiente; in pedalata con ammo aperto bobba? in discesa a ruota bloccata tende ad irrigidire la sospensione?

è incredibile come ci sia ancora gente che si ostina a girare con quella robaccia eh?! e tu pensa che io ne ho addirittura 2 di sistemi monocross...devo essermi veramente rimbecillito.
 
  • Mi piace
Reactions: AugNight

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Ho testato diverse am, tra cui la citata foxy r 2012, che ho avuto 1 settimana. In salita l'ho trovata eccessivamente faticosa, colpa prob di misure molto piccole per me. L'impressione non è stata solo mia. Ho provato Ariel3, con senzazioni appena migliori solo in asfalto, in sterrato bobba troppo. Infine in salita eccellente, forse la migliore in asfalto, un endurone quasi sconosciuto solid blade 160, ammo bloccabile forca a molle. Il segreto sta nelle quote: 68,5 angolo sterzo, nonostante i 16 kg. Infine la Giant 2 - 2012 che ho da 2 mesi, in asfalto è inferiore alla solid, ma in sterrato è meglio di qualsiasi xc. Attenzione le xc race vanno molto molto più forte in tutte le salite, ma la reign ti toglie la soddisfazione di fare in sella molti passaggi tecnici. Infine non credo molto nelle differenze di peso. Ad incidere conta geometria e posizione, poi gomme e peso ruote, dispersione carro post. Il peso deve sempre essere misurato in relazione all'inclinazione o ai rilanci. In pianura x es: il peso non ha importanza, moser fece il record dell'ora con ruote belle pesanti: Le AM in pianura invece sono delle chiaviche. In xc il carbonio ha rivoluzionato i telai, e a mio avviso è il materiale milgliore, ma ha due difetti: costa ed è molto fragile in caduta - vale la pena nell'AM? Per fare AM credo che Giant, mondraker, GT, canyon, ecc,abbiano buoni mezzi sotto e 2000. La mia va benissimo e la trovi nuova intorno ai 1900, come la dune italia, e gt force. Ho speso +5000 eu per la mia xc race, da 8,4kg, ma è una spesa giustificata dall'agonismo, in AM si può risparmiare, visto che la prestazione è secondaria: la spesa alta è giustificata solo perché è un oggetto di desiderio (come del resto il risultato in xc).
 
Se me lo ici tu che le hai entrambe ci credo, anche se mi sembra molto strano.

Figuarati a me che strano è sembrato, pensando di avere sotto il sedere per giri escursionistici tranquilli ma lunghi una bici molto più leggera alla mia abituale, trovarmi a faticare come non avrei mai creduto.
Ho pensato, sarà perchè è una M e non L come l'altra, sarà perchè mi devo abituare alla posizione, sarà impressione, invece poi mi sono ricordato che sulla sanction da nuova avevo Kenda nevegal e che questi mi stavano facendo letteralmente buttare giù per la montagna la bici per la fatica, ora stessa bici e coperture comunque non scorrevolissime e pesanti vado, ma ripeto con giant molto più leggera ma con Nevegal non si va di più.
In effetti si sente una differenza nel rilancio immediato e alzandosi in piedi sulla sella, ma poi alla lunga la solfa è quella.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
è incredibile come ci sia ancora gente che si ostina a girare con quella robaccia eh?! e tu pensa che io ne ho addirittura 2 di sistemi monocross...devo essermi veramente rimbecillito.

Ehhh come siamo suscettibili :omertà: guarda che io chiedevo lumi a chi le ha usate, visto che comunque quando di parla di sistemi più evoluti sicuramente non appare fra questi il monocross, sistema (si dice) semplice e con alcune peculiarità (positive e negative). Io volevo sapere quanto di vero ci fosse. Non credo di avere offeso nessuno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo