la AM più pedalabile in salita, secondo voi, qual'è?

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.950
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Io ancora prima del peso delle ruote e coperture metterei la loro scorrevolezza.
.

Vero Paolo, ma se il tema è la AM più pedalabile, le coperture sono elementi sostituibili, quindi anche se condivido, che la scorrevolezza delle coperture è fondamentale, non possono essere loro a determinare la migliore AM in salita. La bontà in salita della IBIS, deriva certamente dal progetto, e dalla qualità generale, ma da quote (che però non ho rilevato di persona) più destinate alla pedalabilità come angolo sterzo da 69°, con misura del tubo orizzontale di 58 nella M.

Inoltre se da una parte, quella razionale, condivido quanto hai detto relativamente alle differenze tra carbonio e alluminio che non possono essere così determinanti in una AM, dall'altra, e mi contraddico, credo proprio che chi usa l'AM non si limiti a considerare il rendimento e le prestazioni come valori assoluti, ma piuttosto "sente" lo stile, il fascino e in qualche modo percepisce qualcosa, una sensazione, che definirei: fluidità. In altre parole, forse, chi sceglie l'AM, non usa il cronometro per dare un responso, ma sensazioni e impressioni. Quindi elementi irrazionali e anche irragionevoli, ma che sono l'essenza di tutte le passioni.
E' sempre più difficile rispondere alla domanda sulla migliore AM.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Vero Paolo, ma se il tema è la AM più pedalabile, le coperture sono elementi sostituibili, quindi anche se condivido, che la scorrevolezza delle coperture è fondamentale, non possono essere loro a determinare la migliore AM in salita. La bontà in salita della IBIS, deriva certamente dal progetto, e dalla qualità generale, ma da quote (che però non ho rilevato di persona) più destinate alla pedalabilità come angolo sterzo da 69°, con misura del tubo orizzontale di 58 nella M.

Inoltre se da una parte, quella razionale, condivido quanto hai detto relativamente alle differenze tra carbonio e alluminio che non possono essere così determinanti in una AM, dall'altra, e mi contraddico, credo proprio che chi usa l'AM non si limiti a considerare il rendimento e le prestazioni come valori assoluti, ma piuttosto "sente" lo stile, il fascino e in qualche modo percepisce qualcosa, una sensazione, che definirei: fluidità. In altre parole, forse, chi sceglie l'AM, non usa il cronometro per dare un responso, ma sensazioni e impressioni. Quindi elementi irrazionali e anche irragionevoli, ma che sono l'essenza di tutte le passioni.
E' sempre più difficile rispondere alla domanda sulla migliore AM.
bel modo di esprimere un bel concetto ;)
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
- il carbonio nel XC race ha rivoluzionato i telai mentre su AM no ed è troppo fragile in caduta, non ne vale la pena (secondo te un telaio in carbonio di una frontina XC da 8,5 kg è dimensionato allo stesso modo di in una AM da 12,5 kg? Pensi che se un telaio AM in carbonio prende una pigna tale da essere sfondato, se era di alluminio si sarebbe salvato?
Su questo quoto in pieno!
Oggi mi è capitato di vedere una mondraker foxy e una orbea occam (bici da trail/am) in alluminio e devo dire che quei telai hanno un effetto lattina notevole!
In tutta sincerità mi sentirei molto piu tranquillo a prendere una sassata con una mojo o una enduro carbon (ad esempio).
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Su questo quoto in pieno!
Oggi mi è capitato di vedere una mondraker foxy e una orbea occam (bici da trail/am) in alluminio e devo dire che quei telai hanno un effetto lattina notevole!
In tutta sincerità mi sentirei molto piu tranquillo a prendere una sassata con una mojo o una enduro carbon (ad esempio).

Per forza che c'è l'effetto lattina, gli spessori di quei tubi in alluminio, se uno li vedesse in sezione, sono tanto sottili da far paura!
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Io ancora prima del peso delle ruote e coperture metterei la loro scorrevolezza.
Secondo me sopravvaluti un pò troppo il carbonio, o meglio, la maggior parte delle caratteristiche di questo sono vere ma passano in secondo piano se applicato su FULL, ecco che allora la rigidità del movimento centrale trova il tempo che trova, la maggior stabilità lo stesso, precisione in curva, maggior confort, sono tutte cose che diventano compito praticamente delle sospensioni ed eventuali qualità costruttive a livello di progetto, o magari sulla carta ci possono essere ma non da essere rilevabili da noi che le cavalchiamo senon da una componente unica nell'ingannare chiunque......SUGGESTIONE DA SPESA FOLLE:smile:
Nemmeno il peso è così palesemente a favore perchè se una top di gamma pesa un 2kg meno della entry level lo deve solo per 2/300 gr al telaio, il resto è dovuto all'esborso spesso molto esoso per i componenti.[/QUOTE]

Mmmmm... guarda che fra il mio telaio Carbine e quello in alluminio della Tracer 2 (che sono praticamente la stessa cosa) c'è praticamente un kg di differenza! Se ti sembraì poco! Comunque, l'effetto placebo da spesa folle ci sarà pure, non dico di no (e pure quello da biga nuova, se è per questo), ma per quello che mi riguarda i benefici nel passaggio da alluminio a carbonio sono stati molto percepibili, tanto percepibili che ci ho messo svariate uscite per adeguarmi al diverso comportamento della bici! Poi sono fermamente convinto che proprio sulle full i benefici di un telaio rigido si possano apprezzare al meglio, demandando solo alle sospensioni il compito di assorbire le asperità, invece che anche al resto del telaio, come gioco forza necessario in una hardtail. Poi, alla fine, il consiglio è molto semplice: provare per credere! Io l'ho fatto e non tornerei indietro e alla fine tutto il discorso si riduce solamente ad un fatto di costi. Poi, siamo onesti, in ambito MTB (e non solo) è pacifico che le differenze sul campo non sono mai commisurate alle differenze di costo, questo vale per tutto, non solo per il discorso alluminio/carbonio.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.950
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Poi, siamo onesti, in ambito MTB (e non solo) è pacifico che le differenze sul campo non sono mai commisurate alle differenze di costo, questo vale per tutto, non solo per il discorso alluminio/carbonio.

Infatti che differenza c'è in fondo tra un diamante (vile carbonio) e una pallina di alluminio? Il divorzio.

Le bici,
come le donne,
basta un po' di carbonio
per farle felici.

Azz oltre che un biker da paura sono anche un poeta.:cucù:
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
io sono passato da un approccio xcountristico della MTB all'AM/enduro.
ho saltato a piedi pari la trail perchè sapevo che gli avrei chiesto tanto in discesa, e mi trovo a cambiare la forca da 32 a 36 con la biga con 3 mesi di vita.
Rimango convinto che oltre ai materiali costruttivi e alla gamba più o meno allenata, le geometrie, e gli angoli di lavoro di sterzo e telaio la fanno da padrone su una valutazione più oggettiva della pedalabilità di un mezzo.
Ci sono tanti tipi di AM/enduristi, e nessuno mi è mai parso di capire guarda il cronometro in salita, perchè giustamente è una velleità del XC.
Ma è anche vero che c'è chi punta ad un mezzo under 13kg magari sacrificando una maggiore sicurezza in discesa per portarsi meno kg in salita e c'è chi, tipo me, vuole qualcosa di più "performante in discesa" e non bada troppo al grammo, senza comunque disdegnare il piacere della salita.

premesso questo:
secondo me (ed è un impressione personale) la Am più pedalabile che ho provato è stata la genius (ho provato sia la 140 che la LT fino a 185), per una questione di posizione in sella.
Nonostante questo alla prima posata di terga ho trovato un feeling Definitivo, con la Jekyll (e cmq ho sentito il bisogno di cambiargli la forca con qualcosa di più cicciotto e dei cerchi + robusti).

Rimango dell'idea che non c'è una AM più o meno pedalabile di un altra ma solo quella che per geometrie calza meglio al biker.

con il tuo budget 1500 2200 andrei su marchi come mondraker, yt, radon per una biga sopra il 120 di escursione ;)
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Io ancora prima del peso delle ruote e coperture metterei la loro scorrevolezza.
Secondo me sopravvaluti un pò troppo il carbonio, o meglio, la maggior parte delle caratteristiche di questo sono vere ma passano in secondo piano se applicato su FULL, ecco che allora la rigidità del movimento centrale trova il tempo che trova, la maggior stabilità lo stesso, precisione in curva, maggior confort, sono tutte cose che diventano compito praticamente delle sospensioni ed eventuali qualità costruttive a livello di progetto, o magari sulla carta ci possono essere ma non da essere rilevabili da noi che le cavalchiamo senon da una componente unica nell'ingannare chiunque......SUGGESTIONE DA SPESA FOLLE:smile:
Nemmeno il peso è così palesemente a favore perchè se una top di gamma pesa un 2kg meno della entry level lo deve solo per 2/300 gr al telaio, il resto è dovuto all'esborso spesso molto esoso per i componenti.

Mmmmm... guarda che fra il mio telaio Carbine e quello in alluminio della Tracer 2 (che sono praticamente la stessa cosa) c'è praticamente un kg di differenza! Se ti sembraì poco! Comunque, l'effetto placebo da spesa folle ci sarà pure, non dico di no (e pure quello da biga nuova, se è per questo), ma per quello che mi riguarda i benefici nel passaggio da alluminio a carbonio sono stati molto percepibili, tanto percepibili che ci ho messo svariate uscite per adeguarmi al diverso comportamento della bici! Poi sono fermamente convinto che proprio sulle full i benefici di un telaio rigido si possano apprezzare al meglio, demandando solo alle sospensioni il compito di assorbire le asperità, invece che anche al resto del telaio, come gioco forza necessario in una hardtail. Poi, alla fine, il consiglio è molto semplice: provare per credere! Io l'ho fatto e non tornerei indietro e alla fine tutto il discorso si riduce solamente ad un fatto di costi. Poi, siamo onesti, in ambito MTB (e non solo) è pacifico che le differenze sul campo non sono mai commisurate alle differenze di costo, questo vale per tutto, non solo per il discorso alluminio/carbonio.[/QUOTE]

Quoto in toto :celopiùg:! più il telaio sarà rigido e maggiormente fara lavorare bene le sospensioni e più si guadagnerà in precisione di guida. Io sulla mia trail da 120 ho il telaio in carbonio, e non ho mai avuto problemi, anzi, magari si sono intaccate le parti in alluminio (vedi ruote e carro posteriore) ma sul telaio nemmeno un segno (l'ho comunque protetto con un foglio di plastica adesiva nelle zone più esposte). Carbonio forever:}}}:. A proposito di trail in carbonio, hai visto la Carbine SL? praticamente la risposta a tutti i mei desideri!!! STUPENDA!!
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Infatti che differenza c'è in fondo tra un diamante (vile carbonio) e una pallina di alluminio? Il divorzio.

Le bici,
come le donne,
basta un po' di carbonio
per farle felici.

Azz oltre che un biker da paura sono anche un poeta.:cucù:


Ah ah ah! Quando ad una persona normale, che non ha la nostra passione, tenti di spiegare certe cose e gli dici quello che spendiamo per una bici è tentata di alzare il telefono e chiamare la Croce Verde! Poi non lo fa perchè vede che in fondo non siamo pericolosi! Ah ah!
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Vero! Nessun biker che pratica il vero AM guarda il cronometro in salita! Se cerca una biga che sia un po' più pedalabile e leggera è solo per faticare meno ed arrivare più fresco all'inizio della discesa (il vero premio ed il max piacere del biker AM). Iniziare la discesa distrutti e fradici di sudore non credo sia il massimo del piacere. In AM tutto si risolve in un difficile compromesso tra leggerezza e pedalabilità in salita e performance in discesa ed in questo un buon telaio in carbonio aiuta!

Ecco, la Jekyll, io non l'ho mai provata, ma sulla carta e da quello che leggo potrebbe essere la risposta definitiva per chi cerca un mezzo che sale come una leggera XC/trail e scende come una vera AM (spece la versione carbon, secondo me). Tu che ce l'hai, cosa ci puoi dire delle sue effettive performance?
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Quoto in toto :celopiùg:! più il telaio sarà rigido e maggiormente fara lavorare bene le sospensioni e più si guadagnerà in precisione di guida. Io sulla mia trail da 120 ho il telaio in carbonio, e non ho mai avuto problemi, anzi, magari si sono intaccate le parti in alluminio (vedi ruote e carro posteriore) ma sul telaio nemmeno un segno (l'ho comunque protetto con un foglio di plastica adesiva nelle zone più esposte). Carbonio forever:}}}:. A proposito di trail in carbonio, hai visto la Carbine SL? praticamente la risposta a tutti i mei desideri!!! STUPENDA!![/QUOTE]

La SL l'ho vista e mi sembra stupenda! Penso che chi cerca una trailbike da 120 di escursione, leggera e senza compromessi, non può non prenderla in considerazione. Suppongo che avrà performance stellari in salita e nei trail molto scorrevoli. Però per chi come me cerca una vera AM, che vada veramente bene anche in discesa e sul tecnico, è molto piû interessante la Carbine standard (e infatti mi sono fatto quella anche se già avevo visto l'annuncio della SL).
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
Vero! Nessun biker che pratica il vero AM guarda il cronometro in salita! Se cerca una biga che sia un po' più pedalabile e leggera è solo per faticare meno ed arrivare più fresco all'inizio della discesa (il vero premio ed il max piacere del biker AM). Iniziare la discesa distrutti e fradici di sudore non credo sia il massimo del piacere. In AM tutto si risolve in un difficile compromesso tra leggerezza e pedalabilità in salita e performance in discesa ed in questo un buon telaio in carbonio aiuta!

Ecco, la Jekyll, io non l'ho mai provata, ma sulla carta e da quello che leggo potrebbe essere la risposta definitiva per chi cerca un mezzo che sale come una leggera XC/trail e scende come una vera AM (spece la versione carbon, secondo me). Tu che ce l'hai, cosa ci puoi dire delle sue effettive performance?

io posso dire chè è semplicemente fantastica mi ha dato un gran feeling da subito. io non ho questa gran gamba sono veramente un chiodo in salita e chi è uscito con me lo può confermare :hahaha: ma la jaky nonostante i suoi kg sale che è una bellezza. In salita con ammo bloccato a 90mm di escursione non dondola, la pedalata è rotonda, e il peso stesso della bike non si sente.
In discesa ti coccola =) scorre bene il mono centrale se regolato a dovere copia uno spettacolo senza mai finire a pacco.
Per godere effettivamente della discesa io l'ho customizzata con una float 36 da 160 rlc kashima, fulcrum red zone... ora mi è anche arrivata la curva da 780mm (stamattinaproprio), e per bilanciare per rimanere sotto i 15kg i nukeproof in magnesio (pedali).

io sono veramente entusiasta di questa bike, è stato amore a prima vista. Feeling da subito cosa che non mi hanno dato genius ed enduro...
la jeky è veramente un ottimo compromesso... senza contare che io ho la versione in alu... nel thread della jaky i ragazzi che hanno quella in carbonio ne sono veramente contenti... io mi son dovuto accontentare però =)
 

andre El gringo

Biker superioris
10/5/08
838
1
0
Trana near laghi di avigliana
Visita sito
Bike
Trek Remedy
Chiedo scusa per l' intromissione ma non riuscendo a trovare la discussione più adatta a postare la mia domanda, ho pensato di rivolgermi a voi e alle vostre innumerevoli esperienze e consigli.
E' da un po' che cerco di risolvere una mia curiosità ma non riesco.
Di sicuro non mi impegno abbastanza però il fatto è che: tra le numerose discussioni di questa sezione, recenti e non, non ne ho trovata una che tratti in modo più approfondito i modelli da AM della Ghost...cioè le AMR Plus...
Sarei infatti curioso di leggere/conoscere i pareri e le impressioni su questa bici....come va, come non va, ecc. ;-)
Sapete darmi delucidazioni?
Grazie!!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Chiedo scusa per l' intromissione ma non riuscendo a trovare la discussione più adatta a postare la mia domanda, ho pensato di rivolgermi a voi e alle vostre innumerevoli esperienze e consigli.
E' da un po' che cerco di risolvere una mia curiosità ma non riesco.
Di sicuro non mi impegno abbastanza però il fatto è che: tra le numerose discussioni di questa sezione, recenti e non, non ne ho trovata una che tratti in modo più approfondito i modelli da AM della Ghost...cioè le AMR Plus...
Sarei infatti curioso di leggere/conoscere i pareri e le impressioni su questa bici....come va, come non va, ecc. ;-)
Sapete darmi delucidazioni?
Grazie!!

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5280626#post5280626
 

midopodopo

Biker serius
in generale noto la solita predisposizione(90%) a definire la propria biga "la migliore per..",magari enfatizzando le caratteristiche piu' positive glissando poi con classe quelle negative....,secondo me' un dettaglio sempre poco considerato e' il settaggio
VERO del proprio mezzo,vedo infatti molto spesso bici stellari male settate dove almeno il 50% del potenziale(rider a parte,che non mi permetterei mai di giudicare) non viene espresso e,a parte questi casi evidenti e' comunque difficile ARRIVARE ALLA PERFEZIONE, il risultato di un sacco di componenti pregiati e "adatti alla bisogna" e' indice di "centratura di progetto", ma non di "centratura di buon funzionamento". secondo me' questo e' il vero punto, che, se risolto, non solo ti
gratifica enormemente nell'uso, ma molto spesso ti allunga in maniera "importante"
la vita della biga(alluminio o cartonio che sia..).
chiaramente assieme a una manutenzione esemplare...
buone raidate a tutti......
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
mi hanno chiesto come mi trovo sulla mia... e sono il primo a dire che la forca che ha messo C'dale cozza con il mio approccio, ma un pò con la biga in generale.
Ha tante mancanze ma momentaneamente è quella che parlando di posizione in SELLA mi ha dato l'impressione più positiva... se stavo comodo sulla dune o sulla enduro a st'ora avevo una di quelle che sono delle ottime bici che consiglierei a chiunque ma IO ho trovato + comoda la J rispetto a quelle, Se uno mi dicesse che s'è trovato male che è scomoda etc... il problema è il suo che ha preso la bici meno affine a lui.

Sono sempre dell'idea che non esiste la bici perfetta per tutti, ma ogni uno ha la SUA bici perfetta per lui.
Fino ad ora s'è cercato di parlare in maniera Oggettiva di geometrie e angoli di sterzo (dato che a meno che uno non di fa il telaio su misura quelle sono)... le sospensioni sono troppo personali secondo me per le regolazioni, al contrario un Sistema (propedal e company) di sospensione, o i leveraggi del carro posteriore se funzionano o meno possono essere valutati oggettivamente.

ovvio che il vestito migliore è quello che ti cuci addosso ;)
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

midopodopo

Biker serius
mi hanno chiesto come mi trovo sulla mia... e sono il primo a dire che la forca che ha messo C'dale cozza con il mio approccio, ma un pò con la biga in generale.
Ha tante mancanze ma momentaneamente è quella che parlando di posizione in SELLA mi ha dato l'impressione più positiva... se stavo comodo sulla dune o sulla enduro a st'ora avevo una di quelle che sono delle ottime bici che consiglierei a chiunque ma IO ho trovato + comoda la J rispetto a quelle, Se uno mi dicesse che s'è trovato male che è scomoda etc... il problema è il suo che ha preso la bici meno affine a lui.

Sono sempre dell'idea che non esiste la bici perfetta per tutti, ma ogni uno ha la SUA bici perfetta per lui.
Fino ad ora s'è cercato di parlare in maniera Oggettiva di geometrie e angoli di sterzo (dato che a meno che uno non di fa il telaio su misura quelle sono)... le sospensioni sono troppo personali secondo me per le regolazioni, al contrario un Sistema (propedal e company) di sospensione, o i leveraggi del carro posteriore se funzionano o meno possono essere valutati oggettivamente.

ovvio che il vestito migliore è quello che ti cuci addosso ;)

non mi fraintendere,anzi in linea di massima sono daccordo con te',e comunque il forum serve per confrontarsi magari migliorando(acquisire informazioni per cercare di aumentare il proprio bagaglio..) sono solo un po' perplesso quando dici"ognuno ha la sua bici perfetta",forse sarebbe meglio dire che CREDE di avere la sua bici perfetta. in realta' il piu delle volte e' parecchio MIGLIORABILE.... e il confronto nel forum dovrebbe servire a questo(a me' per primo...):prost:
 

Ghost75

Biker novus
9/6/08
20
3
0
49
Germignaga VA
Visita sito
Bike
Moustache Race 10
Mica male per un post aperto 2 anni fa :)

Mi sono letto tutte le risposte e devo dire che mi avete aiutato tanto poiché sono nella stessa situazione dell'autore, che suppongo abbia risolto da tempo :)

Ora parto alla ricerca della Foxy ;)

Ciauuuuuu
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo