la AM più pedalabile in salita, secondo voi, qual'è?

tommyjif

Biker extra
30/4/08
701
30
0
Padova
Visita sito
In base alla mia esperienza personale (per evere provato direttamente molte AM/Enduro, intendo), la Mondraker Foxy (140) te la consiglierei ad occhi chiusi! È proprio la bici che stai cercando: una spada in salita e incredibilmente efficace in discesa. Lo schema Zero della Mondraker è veramente uno dei migliori in assoluto, difficile trovare chi faccia globalmente di meglio nella sua categoria/fascia di prezzo. Oppure, in alternative su quel livello e prezzo, può essere la Lapierre Zesty (140), anchessa stupefacente in ogni ambito nella sua categoria. Anche io ti consiglio di stare sui 140 di escursione, se non hai le idee molto chiare, sono il perfetto equilibrio tra pedalabilità e soddisfazioni in discesa. Se però volessimo concentrarci esclusivamente sull'efficenza in pedalata (in particolare in salita), allora per me non c'è più discussione: lo schema di sospensione più performante in questo specifico ambito è senza dubbio il DW-LINK! Credimi, te lo dico perchè ho provato di persona, in pedalata è come una front, il propedal lì è assolutamente inutile, non c'è traccia di bobbing e la sospensione rimane alta senza sedersi quando la pendenza in salita diventa tosta, a tutto vantaggio della geometria più favorevole in salita! L'effetto è veramente sorprendente sin dalle prime pedalate! Peccato, però, che tale schema sia utilizzato dalla IBIS, sulle sue Mojo (140) e Mojo HD (160) (provate entrambe), bici in carbonio il cui solo telaio già supera di parecchio il tuo budget! (non so se il DW-LINK sia montato anche da altri, mi pare forse Turner, ma non le ho mai provate e non so quanto costano) Posso solo dirti che dopo aver provato la più pesante e meno efficente in pedalata delle due (Mojo HD da 160), quando sono risalito sulla mia GT Force mi sembrava di pedalarne due contemporaneamente di biciclette, la volevo buttare! Ah ah! Bici esoteriche a parte, comunque, nel tuo budget non credo si possa fare di meglio di Foxy o Zesty.

Su sistemi Zero non mi esprimo, ma dire che il DW link sia il sistema migliore mi sembra fuorviante. Ho avuto una Mojo e, kili a parte, si pedala peggio della Ancillotti FRP... il dw ha un fastidiosissimo effetto "frenante" ogni sasso o buca che si incontri in salita...
Poi vi è una seconda considerazione da fare per le full da enduro: solo qualcuno le pedala veramente in piedi, ma per molti avrebbe più senso un sistema che copii tutto anche in salita al fine di migliorare la trazione ed il confort a discapito della risposta in piedi sui pedali:nunsacci:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Poi vi è una seconda considerazione da fare per le full da enduro: solo qualcuno le pedala veramente in piedi, ma per molti avrebbe più senso un sistema che copii tutto anche in salita al fine di migliorare la trazione ed il confort a discapito della risposta in piedi sui pedali:nunsacci:

concordo: a volte nelle discussioni sembra che le salite siano tutte asfaltate...
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Poi vi è una seconda considerazione da fare per le full da enduro: solo qualcuno le pedala veramente in piedi, ma per molti avrebbe più senso un sistema che copii tutto anche in salita al fine di migliorare la trazione ed il confort a discapito della risposta in piedi sui pedali:nunsacci:

anche secondo me è così, quando per farti una bella uscita ti devi fare parecchie centinaia di metri di disl in salita, con tratti tecnici, e qualche bel pezzo con la bici sulle spalle, la risposta in piedi sui pedali conta fino a un certo punto anzi........
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Io invece vorrei fare un'altra considerazione. Al di là di questo specifico topic, si legge sempre frasi del tipo "metti queste gomme, questa forcella, queste ruote, soffrirai un po' in salita ma poi in discesa è uno spasso".
Invece questo non succede mai per il carro posteriore !!! Cioè tutti guardano sempre e solo l'efficienza in pedalata, in salita, il bobbing, l'antisquat e via dicendo, ma mai mai nessuno che dica "questo carro in DISCESA va bene o va male".
Il perchè? Non me lo spiego! Io sinceramente quando provo una bici (am e enduro) è importantissimo il comportamento in discesa e molto meno quello in salita. Oramai tra blocchi, propedal, brain, piggy, flootgate e pincopallini vari, tutte le bici in salita si portano su, ma la vera differenza si sente dove conta davvero!
 
  • Mi piace
Reactions: tommyjif

Garda MTB

Biker serius
Io invece vorrei fare un'altra considerazione. Al di là di questo specifico topic, si legge sempre frasi del tipo "metti queste gomme, questa forcella, queste ruote, soffrirai un po' in salita ma poi in discesa è uno spasso".
Invece questo non succede mai per il carro posteriore !!! Cioè tutti guardano sempre e solo l'efficienza in pedalata, in salita, il bobbing, l'antisquat e via dicendo, ma mai mai nessuno che dica "questo carro in DISCESA va bene o va male".
Il perchè? Non me lo spiego! Io sinceramente quando provo una bici (am e enduro) è importantissimo il comportamento in discesa e molto meno quello in salita. Oramai tra blocchi, propedal, brain, piggy, flootgate e pincopallini vari, tutte le bici in salita si portano su, ma la vera differenza si sente dove conta davvero!

quotone!!
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Su sistemi Zero non mi esprimo, ma dire che il DW link sia il sistema migliore mi sembra fuorviante. Ho avuto una Mojo e, kili a parte, si pedala peggio della Ancillotti FRP... il dw ha un fastidiosissimo effetto "frenante" ogni sasso o buca che si incontri in salita...
Poi vi è una seconda considerazione da fare per le full da enduro: solo qualcuno le pedala veramente in piedi, ma per molti avrebbe più senso un sistema che copii tutto anche in salita al fine di migliorare la trazione ed il confort a discapito della risposta in piedi sui pedali:nunsacci:

Per questo secondo me (non potendo dire come va il sistema zero in quanto son l'ho mai visto in azione) il miglior compromesso resta il sistema maestro, anche se l sistema zero mi sembra equivalente da quello che si legge metre l'horst è quello più votato alla discesa (correggetemi pure se sbaglio). Altra cosa per la salita che ritengo molto importante è che il carro, stando seduti, non deve sedersi sulle pendenze accentuate anche con forcelle non abbassabili.

Inoltre per il discorso discesa secondo me è importantissimo che i freni non compromettano la sospensione posteriore, perché è vero che i monocross vanno bene in discesa, ma non tutti hanno la tecnica per lasciar correre la bici in modo che il carro lavori al top. Stesso discorso per i sentieri lenti e tecnici dove si frena molto.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
la Stumpj è quella che alla fine costa meno e rende di più,

visto il numero di pezzi trattati si spuntano dei forti sconti
visto il numero dei pezzi prodotti negli anni è veramente difficile non trovarsi bene a bordo
a mio parere il miglior compromesso fra salita e discesa (sempre nell'ottica di privilegiare la pedalabilità)
 

tommyjif

Biker extra
30/4/08
701
30
0
Padova
Visita sito
Grisù;5005239 ha scritto:
...

Inoltre per il discorso discesa secondo me è importantissimo che i freni non compromettano la sospensione posteriore, perché è vero che i monocross vanno bene in discesa, ma non tutti hanno la tecnica per lasciar correre la bici in modo che il carro lavori al top. Stesso discorso per i sentieri lenti e tecnici dove si frena molto.


Su questo concordo in parte: in tutti i carri la frenata influisce sul comportamento, perchè la cosa è inevitabile al dilà delle ca..te di marketing. Il problema è cosa succede al carro quando si frena ;). Per esempio nella mia esperienza il carro che risente di meno della frenata è quello dell'Enduro 2010/2011 ma a discapito della sensibilità di guida, l'FRP si comporta come una moto (cioè il carro si abbassa e tende a irrigidirsi ma non da fastidio) mentre col DW link la sospensione si chiudeva poco ma si irrigidiva abbastanza. Quindi è questione di preferenze...
Provate a filmare un ABP di una Remedy quando frena cattivo, e poi ditemi se è indipendente in frenata:smile:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
inoltre (secondo me) non è sempre detto che un carro più rigido in frenata sia sempre e comunque così deletereo, anzi...ci possono anche essere situazioni in cui tale comportamento possa costituire un vantaggio.
Naturalmente tutto ciò a patto che uno si accorga di ciò che succede sotto al suo culo, altrimenti è tutta accademia sterile.
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
46
Lucca
www.myspace.com
Io ho una Turner 5 Spot 2011. 140 di escursione posteriore e 160 all'anteriore (Fox Van 36). Arrampica da tutte le parte e non si impenna....una bestia. In più ha un'agilità veramente clamorosa
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Grisù;5005239 ha scritto:
Per questo secondo me (non potendo dire come va il sistema zero in quanto son l'ho mai visto in azione) il miglior compromesso resta il sistema maestro, anche se l sistema zero mi sembra equivalente da quello che si legge metre l'horst è quello più votato alla discesa (correggetemi pure se sbaglio). Altra cosa per la salita che ritengo molto importante è che il carro, stando seduti, non deve sedersi sulle pendenze accentuate anche con forcelle non abbassabili.

Inoltre per il discorso discesa secondo me è importantissimo che i freni non compromettano la sospensione posteriore, perché è vero che i monocross vanno bene in discesa, ma non tutti hanno la tecnica per lasciar correre la bici in modo che il carro lavori al top. Stesso discorso per i sentieri lenti e tecnici dove si frena molto.


...Ho (e ho avuto) bici con diversi sistemi di sospensione (Specialized, Santacruz, Ancillotti DHP e ScarabFr, Lapierre etc.), tutti molto validi e con diverse cartteristiche uno dall'altro.
Parlando di sistemi Horst devo dire che anch'io, pur apprezzando Specialized, pensavo fosse più valido per la discesa, ma da quando ho la Froggy di Lapierre mi sono ricreduto: la bici ha 180 mm. davanti (non abbassabili) e dietro, però si pedala benissimo anche senza il pp e nelle salite ripide non impenna, tant'è che stavo facendo un pensierino alla nuova Zesty...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
...Concordo con Tommy, che saluto, che l'Ancillotti in discesa è veramente valido, pur difendendosi egregiamnete in salita (la trazione in salita della Scarab Fr sui terreni scassati e poco grippanti è veramente notevole)...
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
vorrei fare una domanda a proposito di questo argomento, sono molto intenzionato a fare il salto da una front alla Trek Remedy 150-150 visto che ho capito che mi piace molto di più la discesa rispetto alla salita ma vorrei comunque guadagnarmi la vetta e non prendere una bici da FR.
voi come la vedete la pedalata in salita di trek? a vederla così direi di perdere poco rispetto alla front a parte anche il kiletto in più della bici, ma a leggere questa discussione pare che è meglio che aspetto di cambiare totalmente le mie aspirazioni di andare abbastanza forte anche in salita..
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
questa discussione interessa anche a me, in effetti...




davvero??'ho sempre pensato, e come confermato da molti, che il carro GT, e la Force in particolare, fosse un riferimento in quanto a pedalabilità.:nunsacci:..il sistema zero sapevo essere veramente valido invece..

Guarda, con la battuta sulla Force, quando ho detto che l'avrei buttata, ho ovviamente esagerato! Era per sottolineare quanto mi fosse piaciuta la Ibis Mojo HD e il suo DW-LINK in pedalata e in salita, non mi aspettavo un'efficenza e una leggerezza del genere su una 160 con quei valori di rigidità, per giunta. Chiaramente la mia GT Force non fa schifo, anzi, è un'ottima bici da AM, semplicemente la differenza a favore della Mojo HD c'era ed era molto evidente! Se la Force ha un carro più che valido in pedalata e addirittura ottimo in discesa, il DW-LINK di Ibis in salita è stellare! D'altro canto anche la Foxy si è rivelata migliore della mia Force! Concludendo: pur essendo al momento la Force la mia bici, non posso affermare che sia la migliore AM in pedalata fra tutte quelle che ho provato!
 
questa discussione interessa anche a me, in effetti...




davvero??'ho sempre pensato, e come confermato da molti, che il carro GT, e la Force in particolare, fosse un riferimento in quanto a pedalabilità.:nunsacci:..il sistema zero sapevo essere veramente valido invece..

Te lo confermo io che il carro GT in pedalabilità è un portento, me ne sto rendendo conto in questo periodo nel quale parallelamente alla mai amata Sanction giro anche con una Giant Trancex circa 3kg più leggera e con gomme meno generose...beh alla fine della fiera se devo fare dislivelli importanti prendo più volentieri la Sanction che in salita non può essere migliore di una bici 3 kg più leggera -anche se secondo me se la gioca alla pari- ma poi in discesa spacca!!!! Ok la Trance sul tecnico trialistico/stretto è più maneggevole, per il resto, salita compresa sono sicuro Gt Sanction ha pochi eguali nella sua categoria.
E' anche vero che per apprezzare il monocross di GT bisogna lasciare scorrere in discesa, se lo si fa bon, altrimenti potrebbe non dare il massimo sul campo.
 

EDOXEDO

Biker superis
30/9/09
449
0
0
Cimone e dintorni
Visita sito
Io mi trovo molto bene con la Kona Abra Cadabra 2010, l'unico "problema" sono gli affondi sui pedali.
Il bobbing controllato alla prima parte del magic link (solo ammo no molla) in salita non dà fastidio ed anzi assorbe sassi ed asperità regalandoti ottima fluidità.
Col pro pedal chiuso a 3 ed il ritorno libero del Fox RP23 la bici sale molto bene ed ha ottima pedalabilità anche su asfalto, il bobbing non esiste.
Nei rilanci con affondi sui pedali tende a mollare anche così un pochino, ma parliamo di inezie per un tipo di bici così, da 13.6 kg.
Come tipologia di carro molti ne parlano male, io mi limito a riportare la mia esperienza di decine di uscite in ogni condizione.
E vengo da 14 anni di esperienza sulle front.
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
oggi ci ho fatto buoni 500mt con al jekyll... non conosco le altre, ma esperienza personale mi ci sono trovato veramente bene in salita, stabile e non perdi potenza con l'ammo settato a 90mm e la forca a 120... non sembrava di portarmi su 14kg, senza contare che le geometrie non mi hanno stancato le spalle (a differenza della xc).

chi ne sa più di me conviene con la Foxy e ascolterei lui, volevo solo dire che anche con la jekyll non si pedala per nulla male =)
 

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito
io penso che ognuno lodi le qualita' pedalabili della sua bicicletta, nn perche' sia la migliore di tutte, ma semplicemente perche' avendola e usandola da tempo ha capito come pedalarla per ottenerne il massimo del rendimento...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo