la AM più pedalabile in salita, secondo voi, qual'è?

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
ok, ho dato un'occhio anche alle geo, da i 74 di stumpj a i 72 di cayon ( che rispetterebbe meglio il mio piombo ginocchio-pedale, ma sinceramente non riesco a capire quale sia più pedalabile dell'altra, se è più verticale (74-74.5)si dovrebbe rilanciare meglio, o sbaglio?
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
ok, ho dato un'occhio anche alle geo, da i 74 di stumpj a i 72 di cayon ( che rispetterebbe meglio il mio piombo ginocchio-pedale, ma sinceramente non riesco a capire quale sia più pedalabile dell'altra, se è più verticale (74-74.5)si dovrebbe rilanciare meglio, o sbaglio?

L'angolo maggiore è più pedalabile...
Esempio: una 66° di sterzo è più aperto di una 68°... Se è > ti carica più in avanti...

Moderatori... Se sparo hahate correggetemi... ;-)
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
ok, ho dato un'occhio anche alle geo, da i 74 di stumpj a i 72 di cayon ( che rispetterebbe meglio il mio piombo ginocchio-pedale, ma sinceramente non riesco a capire quale sia più pedalabile dell'altra, se è più verticale (74-74.5)si dovrebbe rilanciare meglio, o sbaglio?

dimenticavo gli angoli sterzo più sono vert. più sono per pedalare e più sono
sdraiati e per la discesa, giusto? ho messo verticale-sdraiato, perchè aperto e chiuso faccio un pò di confusione
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
e l'angolo sella?

L'angolo del piantone serve a collocare il corretto avanzamento della sella.
Una sella "ben centrata" rende la distribuzione dei pesi migliore e ne beneficia la guidabilità.
Pero' qui non si parla di bdc o front da xc-race, ma di bici con già un occhio alla discesa...quindi diventa tutto un po' un compromesso. Soprattutto in relazione agli angoli sterzo adatti alla discesa, al fatto che non si guidano da seduti in discesa e senza contare la variabile delle forcelle abbassabili.
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
grazie, SIR io ho delle difficoltà, almeno sulla full che avevo prima, a centrare la sella, angoli più aperti 72-73 di sella, mi permettono un posizionamento più corretto, linea tubo piantone con centro sella (120mm), molte però hanno un angolo da 74-75 gradi, e non mi permettono un centraggio ideale, e questo compromesso fino a che punto posso farlo?
 

nicova

Biker urlandum
20/10/05
515
0
0
Zurigo
Visita sito
ciao a tutti,
mi intrometto anche io in questa discussione ho da poco preso una gery fisher roscoe 3, 140/140, ancora non mi trovo come pensavo, nel garage ho anche una element 50 100/100 che in 3 anni mi ha dato tanto, tutti consigliano bike per le discese con escursioni abbondanti ma in salia come ci arriviamo, io con la mia element(con una doppia) ho fatto di tutto.... in discesa non sempre senza freni, con la rescoe3 ancora non mi arrendo:duello: cerco di sistemara al meglio la posizione in sella e prossimamente voglio provarla con altre ruote(i cerchi originali:omertà:) e per togliermi qualche sfizio provero' anche qualche 120/120..
buona pedalata

Rigi.jpg

Mt. Lema Bike 016.jpg
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
grazie, SIR io ho delle difficoltà, almeno sulla full che avevo prima, a centrare la sella, angoli più aperti 72-73 di sella, mi permettono un posizionamento più corretto, linea tubo piantone con centro sella (120mm), molte però hanno un angolo da 74-75 gradi, e non mi permettono un centraggio ideale, e questo compromesso fino a che punto posso farlo?

Puoi usare dei reggisella arretrati per es. Pero' considera che la posizione sarà cmq più "in piedi". Con bici ancora più discesistiche la cosa si accentua ancora di più...ma alla fine si fa lo stesso :-)
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
ciao NICOVA, è il problema che inzialmente ho posto, avere una bici che per salire non ti faccia consumare tutte le energie che hai in corpo, anche perchè se sei cotto non è che scendi tanto bene, per quello che ti posso dire tra una mediocre 120 e una buona front da 100, non ho notato una grande differenza, se non per la salita (la front è meglio) oppure quando sei cotto su uno sconesso pesante ( la front è molto peggio).
ciao buone pedalate e facci sapere delle tue prove con le varie escursioni:i-want-t:
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti, chi è abituato a pedalare una front o full da xc puro, all'inizio deve prendere le misure con la bici trail-AM-enduro, è normale che sia così, occorrono diverse uscite e bisogna cambiare un pò le abitudini, lavorare sugli appoggi e sul sag, questo è chiaro a tutti, ma farsi le pippe mentali ancor prima di averla comprata mi sembra davvero eccessivo, per di più non stiamo parlando di cancelli da DH old school da 20 kg.....
 

force

Biker popularis
15/3/10
62
0
0
brianza
Visita sito
io sono appena passato da una front a una full e per il momento sono amareggiato.
la sento molto pesante in salita, certa la differenza è solo di 2kg ma forse cambiando la geometria non mi sento ancora a mio agio.
comunque in discesa è proprio uno spasso una sicurezza impressionante da provare
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Ciao a tutti, chi è abituato a pedalare una front o full da xc puro, all'inizio deve prendere le misure con la bici trail-AM-enduro, è normale che sia così, occorrono diverse uscite e bisogna cambiare un pò le abitudini, lavorare sugli appoggi e sul sag, questo è chiaro a tutti, ma farsi le pippe mentali ancor prima di averla comprata mi sembra davvero eccessivo, per di più non stiamo parlando di cancelli da DH old school da 20 kg.....
concordo forse si è eccessivi, anche perchè con una bici se hai una cosa non ne pui avere un'altra, anche se la tecnica sta facendo passi da gigante e il range di utilizzo si sta allargando sempre di più, forse la questione è più che altro che hanno costi comunque non indifferenti, quindi si cerca il mezzo ideale in base alle proprie esigenze e potenzialità, ma il topic era quale biga da Am si presta di più alle salite:i-want-t:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
quindi si cerca il mezzo ideale in base alle proprie esigenze e potenzialità

Esatto, pero' ognuno conosce le proprie :-)
A partire dai percorsi che si frequentano più spesso.
Inutile avere una bici con angoli da dh se poi si frequentano sentieri con solo curve a gomito.
Senza contare che le bici da am essendo dei compromessi per definizione se eccellono da una parte difettano dall'altra.
Sospensioni super performanti in salita al limite del blocco spesso poi assorbono poco soprattutto sui piccoli urti. Pesi piuma non sempre vanno d'accordo con frequenti pietraie, etc...
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Esatto, pero' ognuno conosce le proprie :-)
A partire dai percorsi che si frequentano più spesso.
Inutile avere una bici con angoli da dh se poi si frequentano sentieri con solo curve a gomito.
Senza contare che le bici da am essendo dei compromessi per definizione se eccellono da una parte difettano dall'altra.
Sospensioni super performanti in salita al limite del blocco spesso poi assorbono poco soprattutto sui piccoli urti. Pesi piuma non sempre vanno d'accordo con frequenti pietraie, etc...

mesaggio ricevuto, l'ideale sarebbe provare diversei bici in modo da avere sensazioni più precise riguardo a quello che si vuole, ci dovrebbero essere più venditori con delle test bike da provare per 1 o più giorni, ma così ci sarebbero meno persone che comprano e rivendono bici alla ricerca di quella che più li soddisfa (piccola nota polemica):il-saggi:
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Pat, guarda solo l'esperienza ti darà la capacità di capire quello che vuoi, all'inizio ci si affida agli amici, alle riviste o ai forum, ma è solo l'esperienza che ti darà l'aiuto che cerchi, io se posso darti un consiglio da amico, ti direi di cercare di provare qualche bike test dai concessionari o qualche bici di compagni di uscita più o meno alti come te e di salire per gradi, capisco che vedere certe bici sul forum come le ReignX, la Enduro 2010 o la Uzzy fanno venire lo sbavo, ma io partirei con una trailbike sui 12-13 kg da 120/140 di escursione e poi nel tempo vedrai tu se avrai "fame" di maggiore velocità in discesa e quindi salirai di escursione e angoli di sterzo più aperti, ma sacrificando quella pedalabilità in salita che ora ricerchi.
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Ciao Pat, guarda solo l'esperienza ti darà la capacità di capire quello che vuoi, all'inizio ci si affida agli amici, alle riviste o ai forum, ma è solo l'esperienza che ti darà l'aiuto che cerchi, io se posso darti un consiglio da amico, ti direi di cercare di provare qualche bike test dai concessionari o qualche bici di compagni di uscita più o meno alti come te e di salire per gradi, capisco che vedere certe bici sul forum come le ReignX, la Enduro 2010 o la Uzzy fanno venire lo sbavo, ma io partirei con una trailbike sui 12-13 kg da 120/140 di escursione e poi nel tempo vedrai tu se avrai "fame" di maggiore velocità in discesa e quindi salirai di escursione e angoli di sterzo più aperti, ma sacrificando quella pedalabilità in salita che ora ricerchi.

ciao MARAMOUSE, io avevo preso una specy fsr xc comp, full base 120 da 15 kg, e devo dire che ero contento, ma i miei compagni d'uscita avevano tutti front e penavo non poco per stargli dietro, fattostà che dopo un certo periodo mi sono "autocondizionato" anche perchè si facevano single track tortuosi con frequenti rilanci, quindi sono tornato a front, da 12 kg.montata decisamente meglio,reattiva di brutto, in salita va che è un piacere, eppure mi sono pentito di aver venduto la xc comp pur montata peggio e più pesante, ho capito che preferisco la comodità e il divertimento della full, ma patisco anche tanto in salita, e come se non bastasse ho appena ritirati una RNM per 3 protusioni discali, e quando sei in cotta bici rigide sono per me una tortura, comunque grazie a tutti i vostri interventi, per adesso ho trovato delle test bike non troppo alla mia portata, sarei indirizzato verso stumpj, canyon nerve xc o am, e giant reign.
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Ragazzi... Bisogna prima cambiare la mentalità...
Che lo accettiate o no... una bici da AM non potrà mai essere performante quanto una XC... I pesi differenti si sentono(E GUAI se qualcuno mi viene ancora a dire che 2-3Kg non si sentono!!!!!! :rosik:), ma si sentono soprattutto le geometrie... Le salite vanno affrontate QUASI con la mentalità di chi va a prendere il pane... Sali, parli, guardi il panorama, ti fai una foto, ecc ecc... Per avere qualcosa di più performante mi sposterei su un 120-130mm... :spetteguless:
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Ragazzi... Bisogna prima cambiare la mentalità...
Che lo accettiate o no... una bici da AM non potrà mai essere performante quanto una XC... I pesi differenti si sentono(E GUAI se qualcuno mi viene ancora a dire che 2-3Kg non si sentono!!!!!! :rosik:), ma si sentono soprattutto le geometrie... Le salite vanno affrontate QUASI con la mentalità di chi va a prendere il pane... Sali, parli, guardi il panorama, ti fai una foto, ecc ecc... Per avere qualcosa di più performante mi sposterei su un 120-130mm... :spetteguless:


perchè 120 a 140 cambia molto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo