kit di trasformazione - info

KiDdolo

Mud is fun
7/9/08
3.517
21
0
La Casìììna
Visita sito
Bike
sporca
Ciao, ma il kit di trasformazione, nello specifico il nastro adesivo, quanto dura?
Cioè, ipotizzando 2 o 3 cambi gomme all'anno, ogni quanto si dovrebbe cambiare anche il nastro? In caso di cambio del nastro presumo sia meglio togliere il vecchio, pulire dalla colla ed incollare il nuovo...
Grazie o-o
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
815
83
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Ciao, ma il kit di trasformazione, nello specifico il nastro adesivo, quanto dura?
Cioè, ipotizzando 2 o 3 cambi gomme all'anno, ogni quanto si dovrebbe cambiare anche il nastro? In caso di cambio del nastro presumo sia meglio togliere il vecchio, pulire dalla colla ed incollare il nuovo...
Grazie o-o
Il nastro dura molto a lungo... se il montaggio è stato fatto a regola d'arte, non ci sono problemi anche facendo diversi cambi gomme. Se si vede che il nastro, nella sovrapposizione, tende a sollevarsi, si può risolvere il problema con una goccia di Attack (colla cianoacrilato).
In caso della sostituzione del nastro vecchio: proprio come scrivi, basta togliere il nastro vecchio, pulire la superficie interna del cerchio con uno straccio imbevuto di alcool (per eliminare i residui di colla), effettuare una seconda passata con uno straccio pulito e asciutto (IMPORTANTE: infatti, il residuo secco dell'alcool ostacola l'adesione del nastro!) e poi montare il nastro nuovo. Il foro per la valvola va fatto con un cacciavite piccolo (non con un taglierino) e consigliamo di montare una camera+copertura per alcune ore, gonfiata ad almeno 3,5 bar, per far aderire il nastro in modo perfetto.
In caso di dubbi: [url]http://www.effettomariposa.com/caffelatex.html#caffelatexrace[/URL] (ci sono un po' di "how-to" e consigli vari... ;-))
 

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
623
801
0
50
Torino
Visita sito
Ciao. Quindi se ho capito bene leggendo sul sito per un cerchio come questo anche il kit heavy-duty non è sufficiente, giusto?
410_mtx31.jpg
 

Mugne

Biker superis
31/1/09
487
20
0
Siena
Visita sito
Bike
Canyon LUX
Prima un commento sulle Red Metal 5: proprio su queste ruote si basa la sperimentazione della nostra valvola tubeless 2011. Le RM5 sono forate "presta" ma hanno un foro valvola molto generoso sul lato interno, cosa che rende impossibile sigillarle con nastro ed una valvola tubeless presta. Stiamo testando, in collaborazione con la Marin (che equipaggia molte sue biciclette con queste ruote), un kit di rondelle e spessori che permetterebbero l'uso della nostra valvola tubeless anche su cerchi con foro per valvola schrader.
Detto questo, al momento il nostro kit di conversione (e tutti quelli basati su nastro sigillante sottile) non funziona con le RM5.
Commento sui kit: il kit è uno strumento di per sé "neutro", l'utilizzo che se ne fa può dare risultati affidabili o no.
In particolare, un minimo di manualità è necessaria per installarlo in modo corretto (tutto spiegato sul nostro sito) e molto dipende dal tipo di pneumatico usato. Generalmente, pneumatici tube-type molto leggeri richiedono un utilizzo più "consapevole" ed attento, mentre l'utilizzo di gomme UST (o comunque con tallone tubeless e fianchi non troppo sottili) lascia margini maggiori nell'uso sul campo.
Un esempio: se usi il kit con gomme tubetype sub-500g, gonfi a meno di 2 bar e fai una gara tipo Laigueglia spingendo forte in discesa... allora "il kit" potrebbe non essere affidabile... (a meno di non guidare come un Elite in stato di grazia :roll:)
E' chiaro che noi siamo parte in causa e vendiamo kit, però penso sia un'analisi condivisibile.

Mi inserisco anche io in questa discussione, perchè sono interessato a trasformare le RM5 2010. Ma il nastro rinforzato non dovrebbe avere il compito di fare tenuta con il talloncino in gomma della valvola tubeless presta??? Cioè facendo un piccolo foro sul nastro e inserendo la valvola a forza non si riesce a sigillare?
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
ciao alberto non sò se ti ricordi sono quello che ti ha rotto parecchio le scatole perchè ho problemi con il gonfiaggio delle gomme tutt'ora...
nel senso che ho lasciato perdere fino a quando non iniziano le gare...
volevo innanzi tutto dire che i prodotti sono validissimi anche il sigillante che ha riparato in un'attimo il foro su una camerà d'aria...
io ho dei mavic 317 sui quali non è stata proprio semplicissima l'operazione di installazione del nastro in quanto la pista è piccola e il nastro ci sta netto....cmq
il problema che ho avuto è relativo al gonfiaggio...cioè ho messo i miei rocket ron (non ust) e ho provato a gonfiarli con ben 2 compressori diversi!!! nulla non prendervano aria che usciva dai fianchi...sicuramente sono le ruote che sono di carta velina e hanno i fianchi troppo poco tirati...in questo modo l'aria esce dai lati...i miei mavic hanno il buco per la valvola con una specie di rialzo...
presto iniziano le gare quindi presto vado a prendermi 2 gomme ust...poi provo e se non va porto tutto dal mecca...spero proprio che sia colpa dei copertoni...ho provato a tallonare con la mano i fianchi ma non cè modo...
cmq i prodotti sono validi almeno il sigillante per quanto riguarda il kit colpa delle gomme (spero)...
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
815
83
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Ciao. Quindi se ho capito bene leggendo sul sito per un cerchio come questo anche il kit heavy-duty non è sufficiente, giusto?
410_mtx31.jpg
Mh, no, ci vorrebbe un nastro più largo, magari da 28mm (che non facciamo). Come limite superiore del nastro da 25mm e kit Heavy-Duty abbiamo già convertito con successo degli Equalizer 29 (per restare in casa Sun-Ringlé), ma su larghezze superiori non ho mai provato
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
815
83
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Mi inserisco anche io in questa discussione, perchè sono interessato a trasformare le RM5 2010. Ma il nastro rinforzato non dovrebbe avere il compito di fare tenuta con il talloncino in gomma della valvola tubeless presta??? Cioè facendo un piccolo foro sul nastro e inserendo la valvola a forza non si riesce a sigillare?
Giusta osservazione... in questo caso, però, il foro interno è così grande da non offrire abbastanza supporto alla basetta in gomma della valvola, che tende quindi a muoversi. Anche nel caso di riuscire a fare tenuta, questa non è affidabile (basta tirare/spingere troppo la valvola in fase di gonfiaggio per avere problemi): stiamo accelerando al massimo per gli ultimi test sulla valvola tubeless per foro Presta/Schrader, che funzionerebbe alla grande in questo caso.
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
815
83
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
ciao alberto non sò se ti ricordi sono quello che ti ha rotto parecchio le scatole perchè ho problemi con il gonfiaggio delle gomme tutt'ora...
(..) volevo innanzi tutto dire che i prodotti sono validissimi anche il sigillante che ha riparato in un'attimo il foro su una camerà d'aria...
io ho dei mavic 317 sui quali non è stata proprio semplicissima l'operazione di installazione del nastro in quanto la pista è piccola e il nastro ci sta netto....cmq
il problema che ho avuto è relativo al gonfiaggio...cioè ho messo i miei rocket ron (non ust) e ho provato a gonfiarli con ben 2 compressori diversi!!! nulla non prendervano aria che usciva dai fianchi...sicuramente sono le ruote che sono di carta velina e hanno i fianchi troppo poco tirati...in questo modo l'aria esce dai lati...i miei mavic hanno il buco per la valvola con una specie di rialzo...(..)
Mi ricordo, e non è mai un rompimento (l'obiettivo comune è di pedalare con il minimo di problemi, e siamo tutti nella stessa barca... da prospettive diverse!).
Vado alle domande.
E' vero che gomme leggere tipo i RR non sono proprio facili da convertire, ma puoi provare così:
- montali con una camera d'aria, lasciali gonfiati a 3,5 per una notte (in questo modo prendono una bella forma tonda);
- smontali e togli la camera, metti la valvolina tubeless, monta i pneumatici aggiungendo il sigillante;
- IMPORTANTE: dopo aver montato i pnematici, non appoggiare mai la ruota per terra (se no si schiacciano), ma fai in modo che sia sospesa (su di un centra-ruote, per esempio, se no improvvisa). Controlla che i talloni della gomma siano al centro del profilo del cerchio e sui due lati della valvola tubeless;
- fatti una bacinella con due dita di acqua e sapone, mescola bene per fare schiuma, poi con una spugna inumidisci abbondantemente fianchi e talloni del pneumatico montato sul cerchio;
- il compressore deve essere al massimo: collegalo alla valvola tubeless (se il compressore ha l'attacco per valvola Schrader, usa come adattatore quello in ottone che trovi all'estremità del nostro Injector, va molto bene) e dai aria;
- se non si gonfia, guarda da dove esce l'aria e spingi "gentilmente" il pneumatico verso il cerchio in quel punto (spingendo sulla circonferenza esterna).
In questo modo hai buone probabilità di riuscire. Per praticità, e a costo di ripetermi, consiglio l'uso del KIT con gomme UST, oppure i vari pneumatici "ibridi" (Specialized 2Bliss, Bontrager TLR, Geax TNT, i molti "Tubeless-Ready"..), ma è chiaro che la leggerezza delle gomme tube-type fa passare in secondo piano le problematiche associate a montaggio ed uso.

Spendo 2 parole sui cerchi Mavic recenti (non UST), che hanno tutti un foro Schrader "mascherato" da Presta tramite un adattatore in plastica rigida, con uno spacco per agevolarne l'inserimento/rimozione. Questo oggettino crea più problemi che altro in caso di conversione, dato che fa spessore sotto il nastro e non permette alla valvola di chiudere bene sul cerchio. A breve, quando le nostre valvole tubeless avranno gli adattatori per funzionare anche con foro Schrader, basterà eliminarlo per risolvere tutti i problemi... allo stato attuale, la soluzione migliore è accorciarlo per permettere almeno alla valvola di fare tenuta sul cerchio... ma qualche problemino rischia di generarlo ugualmente
 
  • Mi piace
Reactions: ET

Mugne

Biker superis
31/1/09
487
20
0
Siena
Visita sito
Bike
Canyon LUX
Giusta osservazione... in questo caso, però, il foro interno è così grande da non offrire abbastanza supporto alla basetta in gomma della valvola, che tende quindi a muoversi. Anche nel caso di riuscire a fare tenuta, questa non è affidabile (basta tirare/spingere troppo la valvola in fase di gonfiaggio per avere problemi): stiamo accelerando al massimo per gli ultimi test sulla valvola tubeless per foro Presta/Schrader, che funzionerebbe alla grande in questo caso.

Allora non mi resta che aspettare l'uscita di queste nuove valvole...buon lavoro!!!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Già ma così mi costerebbe di più.. ;-)

Lo dicevo perchè già volevo prendere il kit di conversione ma avendo già il cerchio tubeless il nastro non mi servirebbe :-)
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
815
83
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
(..) Volevo sapere se a breve avrete in programma di vendere anche un kit per chi ha già ruote e coperture tubless. p.e. Una specie di starter kit..
Valvole + siringa + lattice?
Grazie! ;-)
In realtà non è previsto, dato che non sarebbe molto appetibile: chi ha ruote tubeless possiede già le valvoline, quello che gli può servire veramente è il sigillante, mentre la siringa è uno strumento utile ma non indispensabile. In questo caso, preferisco che ognuno scelga cosa desidera come elementi separati. Comunque, i suggerimenti per i nuovi prodotti sono ben accetti!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
In realtà non è previsto, dato che non sarebbe molto appetibile: chi ha ruote tubeless possiede già le valvoline, quello che gli può servire veramente è il sigillante, mentre la siringa è uno strumento utile ma non indispensabile. In questo caso, preferisco che ognuno scelga cosa desidera come elementi separati. Comunque, i suggerimenti per i nuovi prodotti sono ben accetti!

Grazie per la risposta.
Lo chiedevo perchè le valvole in dotazione al cerchio non sono smontabili come le vostre (quindi molto più comode). Vero che la siringa non è indispensabile ma mi sembra molto comoda e mi da l'idea (per chi come me ha latticizzato solo una volta - facendo un disastro [tra l'altro]) di essere più comoda e di sporcare meno in giro :-)

Vabbè.. vorrà dire che appena riprenderò (verso marzo) prenderò lo starter kit ;-)
Grazie ancora
ciao!
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Salve EM, vorrei tubelessizzare un paio di cerchi DT swiss X430 concepiti per pneumatici per camera. L'apposito kit di trasformazione della DT, propone, per questo modello, anche l'uso dei flaps (oltre che del nastro sigillante). Siccome nel vostro kit il flap non è compreso, volevo sapere se, secondo voi, è indispensabile oppure se ne può fare a meno (risparmiando per altro nel peso). Considerate che per il momento devo finire di consumare i copertoni per camera e quindi latticizzerei quelli, dopodichè passerei a coperture UST leggere.
Grazie
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
815
83
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Salve EM, vorrei tubelessizzare un paio di cerchi DT swiss X430 concepiti per pneumatici per camera. L'apposito kit di trasformazione della DT, propone, per questo modello, anche l'uso dei flaps (oltre che del nastro sigillante). Siccome nel vostro kit il flap non è compreso, volevo sapere se, secondo voi, è indispensabile oppure se ne può fare a meno (risparmiando per altro nel peso). Considerate che per il momento devo finire di consumare i copertoni per camera e quindi latticizzerei quelli, dopodichè passerei a coperture UST leggere.
Grazie
Il nostro nastro permette di sigillare i cerchi con un solo "giro", senza bisogno di ulteriori strati (flap, biadesivo ecc.), seguendo le istruzioni che trovi qui (oltre a molte info e consigli per l'uso): [url]http://www.effettomariposa.com/caffelatex.html#caffelatexrace[/URL]
Con un minimo di manualità e attenzione la conversione non comporta particolari difficoltà.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Il nostro nastro permette di sigillare i cerchi con un solo "giro", senza bisogno di ulteriori strati (flap, biadesivo ecc.), seguendo le istruzioni che trovi qui (oltre a molte info e consigli per l'uso): http://www.effettomariposa.com/caffelatex.html#caffelatexrace[url]http://www.effettomariposa.com/caffelatex.html#caffelatexrace[/URL]
Con un minimo di manualità e attenzione la conversione non comporta particolari difficoltà.

Benissimo, però vorrei capire una cosa: il flap non ha anche una funzione "antistallonamento"? Perchè se l'unico scopo è una migliore tenuta dell'aria, ma con il vs. kit non è necessario, tanto meglio, non lo metto e son più contento :-), se però ha pure lo scopo di non far stallonere il copertone lo aggiungerei.
Grazie
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
815
83
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Salve, volevo sapere se l'uso del compressore è indispensabile o solamente consigliato.
Grazie1000, ciao.
Il compressore è solo consigliato: se si riesce a fare il tutto con una normale pompa, tanto meglio.
Diciamo che una normale pompa funziona bene nel caso di gomme tubeless UST... con altri tipi di pneumatici il compressore è di grande aiuto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo