IronBike 2013

Mar.cuz

Biker serius
no non si è capito ma secondo me dal piazzale del forte di Vinadio ci porteranno su...
ho saputo che pepè e Flavio la 10 giorni fa stavano imparando a legare le bike all'elicottero speriamo in bene :-)
cmq ho visto alcuni passaggi della discesa dal sito di cicloalpinismo sti cazzi ci sarà da stringere le chiappe e aprire bene gli occhi sono 1700m di dislivello negativo tutti da guidare fra tornantivi e traversi esposti
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
[MENTION=1932]Oniriko77[/MENTION] io trovavo poco sensa che in una gara in bicicletta vi devono far fare un viaggio in elicottero dove esiste una strada per salire. Poi lo scorso anno quando abbiamo preso la seggiovia a Sestriere ero ben contento almeno mi riposavo.
Trovo pochissimo sensato che uno sia geloso di un semtiero che ha scoperto essere ciclabile, anzi se questo è bello quanto dicono divrebbero mettere i cartelli per farci andare più gente possibile, alla fine uno degli scopi della mtb è fare delle discesi divertenti.
 

trimaliteam.eu

Biker popularis
10/12/08
82
0
0
Sanremo
Visita sito
In un artico in inlgese che avevo postato sembrava di capire che si sarebbe arrivati in cima ad una salita fino alla vetta/colle e da li saremmo stati elicotterati fino a Testa Rimà.

Sinceramente farci arrivare fino a Vinadio per poi riportarci su e farci scendere mi sembra una belinata, comunque lo scopriremo presto....:i-want-t:
 

trimaliteam.eu

Biker popularis
10/12/08
82
0
0
Sanremo
Visita sito
si avrebbe molto più sento come dici tu...ma essendo all'iron è più probabile la belinata ;-) dai che lo scopriremo moolto presto


Ecco quello che diceva l'articolo:

"Stage 1 will include a helicopter uplift. After riding to a height of 2200m, everyone will be lifted to the peak of another mountain, Testa Rimà to start a descent to the stage finish at Vinadio."

Quale può essere un posto nella zona a quota 2200 m ???

Potrebbe essere zona del Santuario di Sant'Anna di Vinadio?

Magari invece che fare il Colletto di Valscura si potrebbe passare dalla Bassa del Drous, risalire dal Col della Lombarda ed andare al Santuario ??
 

Mar.cuz

Biker serius
dunque la tua ipotesi è possibile ma poco probabile perchè fino a ieri la bassa del drous era inpraticabile per neve io dovevo fare l'annuale attraversata a piede Terme di Valdieri-S.anna di Vinadio ma dal lago superiore di Valscura alla bassa si sale con sci o ciastre idem il primo pezzo di discesa quindi dubito....mi meniva in mente invece ricalcare la tappa dello scorso anno con colletto di valscura e discesa fino al lago o al rifugio malinvern (che è da quest'anno è in gestione a Katia Tomatis borgarina pluri IronBiker) e da li partire in elicottero
 

bob_hound

Biker serius
23/9/10
149
0
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
voglio fare un discorso più generale... non capisco la "frangia" elitaria dei cicloalpinisti che mi pare abbiano un po' la puzza sotto il naso se vedono troppa gente, se fanno una gara lì vicino, se fanno un impianto di risalita...
in trentino alto adige ci sono mai stati ? :omertà:
lì si vede come sfruttano per bene le loro montagne, impianti, navette, guide, piste, si sale, si scende, e nessuno rompe i maroni ! manco gli escursionisti a piedi, qui se vai è già tanto se non ti mandano a quel paese se li sorpassi in bicicletta è una mentalità chiusa, due anni fa sull'oronaye ho litigato con un escursionista a piedi :smile:

ho letto cose del tipo: "questo crea un pericoloso precedente" mi lascia perplesso e mi evoca ben altre cose

Mi sa che di dialogo fra noi ce ne sarà pochino ma tant'è ci provo lo stesso...

Puzza: proprio perché ce l'abbiamo NEL naso tutti i giorni, vivendo a un tiro di schioppo da una megacentrale a carbone, nel tempo libero cerchiamo di respirare in quei pochi posti ancora dotati del loro aspetto naturale. Giusto la valle Stura dove si svolge la discesa incriminata è quasi priva di impianti a fune, la capacità turistica dei grossi ski resort è a tappo e bastano e avanzano quelli che già ci sono.

Trentino: hai proprio citato l'esempio negativo di convivenza biker/pedone. Lì si va verso una netta separazione, di qua solo con le due ruote, di là solo con le pedule. Dove passano entrambi sono guerre come insegna l'atteggiamento storico del CAI-SAT verso il fenomeno bike. Per noi la montagna deve essere tutta di tutti, se si incontrano pedoni camosci o marmotte vale la regola della precedenza (loro). Non so chi hai incontrato sull'Oronaye e a che velocità gli stavi piombando addosso, noi su quei monti ci siamo di casa e gli incontri sono sempre improntati alla massima tolleranza e cortesia, prima tu, no passa pure, buona gita.

Sfruttano per bene le loro montagne: ma chi, come, maddeche????!? Gli unici che hanno titolo per sfruttare le montagne sono quelli che ci vivono, le coltivano, ci portano le bestie! Le società di concessione degli impianti hanno pagato quattro soldi per arrogarsi il diritto di spianare cementificare sferruginare il territorio, questo me lo chiami sfruttamento corretto? Solo l'uso di questa parola la dice lunga...

Pericoloso precedente: ribadisco e sottolineo le parole del mio compare, alla luce dei danni che gatti selvaggi ed eliski fanno d'inverno, portando in quota gente che magari la montagna l'ha vista solo dalle piste del Sestriere e poi va a staccare valanghe e quant'altro. E adesso si vorrebbe trasferire la stessa mentalità nel mondo bike, per di più con una manifestazione popolare e seguita come l'IB... ma mi faccia il piacere!!!
 

trimaliteam.eu

Biker popularis
10/12/08
82
0
0
Sanremo
Visita sito
Mi sa che di dialogo fra noi ce ne sarà pochino ma tant'è ci provo lo stesso...

Puzza: proprio perché ce l'abbiamo NEL naso tutti i giorni, vivendo a un tiro di schioppo da una megacentrale a carbone, nel tempo libero cerchiamo di respirare in quei pochi posti ancora dotati del loro aspetto naturale. Giusto la valle Stura dove si svolge la discesa incriminata è quasi priva di impianti a fune, la capacità turistica dei grossi ski resort è a tappo e bastano e avanzano quelli che già ci sono.

Trentino: hai proprio citato l'esempio negativo di convivenza biker/pedone. Lì si va verso una netta separazione, di qua solo con le due ruote, di là solo con le pedule. Dove passano entrambi sono guerre come insegna l'atteggiamento storico del CAI-SAT verso il fenomeno bike. Per noi la montagna deve essere tutta di tutti, se si incontrano pedoni camosci o marmotte vale la regola della precedenza (loro). Non so chi hai incontrato sull'Oronaye e a che velocità gli stavi piombando addosso, noi su quei monti ci siamo di casa e gli incontri sono sempre improntati alla massima tolleranza e cortesia, prima tu, no passa pure, buona gita.

Sfruttano per bene le loro montagne: ma chi, come, maddeche????!? Gli unici che hanno titolo per sfruttare le montagne sono quelli che ci vivono, le coltivano, ci portano le bestie! Le società di concessione degli impianti hanno pagato quattro soldi per arrogarsi il diritto di spianare cementificare sferruginare il territorio, questo me lo chiami sfruttamento corretto? Solo l'uso di questa parola la dice lunga...

Pericoloso precedente: ribadisco e sottolineo le parole del mio compare, alla luce dei danni che gatti selvaggi ed eliski fanno d'inverno, portando in quota gente che magari la montagna l'ha vista solo dalle piste del Sestriere e poi va a staccare valanghe e quant'altro. E adesso si vorrebbe trasferire la stessa mentalità nel mondo bike, per di più con una manifestazione popolare e seguita come l'IB... ma mi faccia il piacere!!!

Beh, non te la prendere con noi Ironbiker, non lo abbiamo chiesto noi il giro in elicottero, lo faremo e basta come ogni passaggio della gara. Poi possiamo discuterne, io personalmente non ne sentivo l'esigenza ma lo farò. Per favore non inquiniamo questa discussione con polemiche delle quali non abbiamo responsabilità. Grazie.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
... questa è bella! ... dopo essere stati tirati i ballo gratuitamente, ora saremmo noi gli inquinatori ... !!!
... comunque state tranquilli la abbandoniamo volentieri questa lungimirante discussione, perchè siamo pesci fuor d'acqua e sentire discorsi profondi ed aperti che parlano di corretto sfruttamento della montagna, di litigi con un pedoni con risata annessa, quando in certi posti basterebbe aprire gli occhi per godere di quello che hai davanti, francamente ci disgusta un tantino ...
... è stato un vero piacere ... non pensarla come voi!!!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Per noi la montagna deve essere tutta di tutti, se si incontrano pedoni camosci o marmotte vale la regola della precedenza (loro). Non so chi hai incontrato sull'Oronaye e a che velocità gli stavi piombando addosso, noi su quei monti ci siamo di casa e gli incontri sono sempre improntati alla massima tolleranza e cortesia

certo che non ci sarà dialogo se ti fai queste uscite infelici ! visto che non sai non conosci fai meglio a tacere, anche perchè in quel caso assurdo avevo anche aperto una discussione.
difatti chiedo sempre permesso prima di passare, di persone incivili si trovano anche tra i camminatori e quel fenomeno non aveva molta simpatia per i biker !
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Trentino: hai proprio citato l'esempio negativo di convivenza biker/pedone. Lì si va verso una netta separazione, di qua solo con le due ruote, di là solo con le pedule. Dove passano entrambi sono guerre come insegna l'atteggiamento storico del CAI-SAT
ma quali guerre, fatti un giro e poi mi dici... chiedi a nonnocarb...
non mi pare che ci si debba girare col coltello tra i denti, fatti un giro nel parco puetz-odle o intorno al sassolungo.. vedrai che passano centinaia di biker anche nelle giornate più affollate di agosto.

Sfruttano per bene le loro montagne: ma chi, come, maddeche????!?
dicesi "turismo" :spetteguless:

Gli unici che hanno titolo per sfruttare le montagne sono quelli che ci vivono, le coltivano, ci portano le bestie! Le società di concessione degli impianti hanno pagato quattro soldi per arrogarsi il diritto di spianare cementificare sferruginare il territorio, questo me lo chiami sfruttamento corretto? Solo l'uso di questa parola la dice lunga...
sì adesso arriva heidi... hai una visione un po'fiabesca, cementificazione ? sferrugginare il territorio ? ma dove ve si queste cose ? sto parlando del trentino non della periferia torinese !

Pericoloso precedente: ribadisco e sottolineo le parole del mio compare, alla luce dei danni che gatti selvaggi ed eliski fanno d'inverno, portando in quota gente che magari la montagna l'ha vista solo dalle piste del Sestriere e poi va a staccare valanghe e quant'altro. E adesso si vorrebbe trasferire la stessa mentalità nel mondo bike, per di più con una manifestazione popolare e seguita come l'IB... ma mi faccia il piacere!!!
sì guarda adesso ci saranno frotte di biker con le fullonze che arrivano in elicottero !
il fatto che vi brucia perchè considerate ancora salire su una montagna come una cosa "elitaria" e lo ha spiegato chiaramente robobo nell'altra discussione.
ma la montagna non era una "cosa di tutti" ? :nunsacci: mettetevi d'accordo, anche perchè su facebook la discesa è definita "vostra"
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Io vorrei tenermi fuori da questa disussione ma non gliela faccio.
Non riesco a capire quale sia il problema di tutto ciò.
Se è il fatto che si fa la discesa senza pedalare la salita allora bisogna eliminare tutte le seggiovie e i vari furgoni.
Se è perchè si scende su quella specifica salita, allora smettiamo pure di andare un bici perchè si passerà sempre sul sentiero di qualcuno.
Se è per il fatto che dei corridori non hanno rispetto per la natura allora il discorso è un po' diverso. Nelle GF è vero che si vedono carte e cartacce lungo i sentieri, però lo scorso anno in tutta l'Iron non ho visto niente che già non era lì. E' vero che non tutti sono dei fenomeni in discesa, percui le inchiodate con la conseguenza di rovinare i sentieri ci sono.
Io rispetto tutti e le opinioni di tutti, ma qui non riesco a capire su cosa si basi la polemica.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
... ma toglimi una curiosità: ma ci fai o lo sei???

Mi sembra chiaro che il problema stia nell'uso dell'elicottero, senza stare lì a fare tanti discorsi contorti sulla gelosia di un sentiero o altre cagate del genere! ... sopratutto da parte di gente che da sempre ha il piacere di condividere recensioni di percorsi di un determinato tipo.
Ora non ci vuole una scienza per informarsi sui danni che questo provoca all'ambiente, su internet trovate una marea di notizie a riguardo: bastarebbe anche solo cliccare su Wikipedia e dalla definizione di Elisky/Elibike uno capisce il perchè tanta gente si infervora contro una gara che a mio avviso ha avuto la peggior caduta di stile che si potesse immaginare ... visto che non ci arrivate vi copio la definizione di Wikipedia:

L'eliski (elibike) è la pratica dello sci fuoripista e freeride, utilizzando come mezzo di risalita l’elicottero. Dispendioso ed altamente impattante sull'ambiente, provocando danni alla fauna selvatica ...

Se poi uno non si pone di questi problemi perchè al primo posto nella scala di valori ha la spetaccolarizzazione della sua garetta e il fatto di riposarsi su un elicottero ...


Io vorrei tenermi fuori da questa disussione ma non gliela faccio.
Non riesco a capire quale sia il problema di tutto ciò.
Se è il fatto che si fa la discesa senza pedalare la salita allora bisogna eliminare tutte le seggiovie e i vari furgoni.
Se è perchè si scende su quella specifica salita, allora smettiamo pure di andare un bici perchè si passerà sempre sul sentiero di qualcuno.
Se è per il fatto che dei corridori non hanno rispetto per la natura allora il discorso è un po' diverso. Nelle GF è vero che si vedono carte e cartacce lungo i sentieri, però lo scorso anno in tutta l'Iron non ho visto niente che già non era lì. E' vero che non tutti sono dei fenomeni in discesa, percui le inchiodate con la conseguenza di rovinare i sentieri ci sono.
Io rispetto tutti e le opinioni di tutti, ma qui non riesco a capire su cosa si basi la polemica.
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
... ma toglimi una curiosità: ma ci fai o lo sei???

Mi sembra chiaro che il problema stia nell'uso dell'elicottero, senza stare lì a fare tanti discorsi contorti sulla gelosia di un sentiero o altre cagate del genere! ... sopratutto da parte di gente che da sempre ha il piacere di condividere recensioni di percorsi di un determinato tipo.
Ora non ci vuole una scienza per informarsi sui danni che questo provoca all'ambiente, su internet trovate una marea di notizie a riguardo: bastarebbe anche solo cliccare su Wikipedia e dalla definizione di Elisky/Elibike uno capisce il perchè tanta gente si infervora contro una gara che a mio avviso ha avuto la peggior caduta di stile che si potesse immaginare ... visto che non ci arrivate vi copio la definizione di Wikipedia:

L'eliski (elibike) è la pratica dello sci fuoripista e freeride, utilizzando come mezzo di risalita l’elicottero. Dispendioso ed altamente impattante sull'ambiente, provocando danni alla fauna selvatica ...

Se poi uno non si pone di questi problemi perchè al primo posto nella scala di valori ha la spetaccolarizzazione della sua garetta e il fatto di riposarsi su un elicottero ...

Sinceramente ai danni che può provocare un elicotterro che dovrà fare x viaggi per portarci tutti su una montagna proprio non ci avevo pensato.
In altre discussioni, specialmente nella sezione regionale, mi sembra di aver fatto intendere quale sia il mio modo di intendere la bici in montagna, e di sicura non prevede l'elicottero. È vero che nel trasferimento si ha la possibiltà di riposarsi ma personalmente me la sto già facendo sotto e dipendesse da me non ci andrei di sicuro, però anche "scioperassi" insiema a altri 10 la mia sarebbe una voce fuori dal coro inascoltata, dico questo perchè lo scorso anno l'organizzazione ha già dato prova di ciò.
Sul fatto che sia un pericolo precedente è vero in parte perchè è talmente costoso che a parte i supersponsorizzati Red Bull o simili potrebbero permetterselo.
Per concludere mi spiace di aver dato l'impressione di aver messo l'importanza della gara prima di tutto però proprio non c'ero arrivato al nocciolo del problema, che arrivati a sto punto condivido per diversi punti.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Sinceramente ai danni che può provocare un elicotterro che dovrà fare x viaggi per portarci tutti su una montagna proprio non ci avevo pensato.
In altre discussioni, specialmente nella sezione regionale, mi sembra di aver fatto intendere quale sia il mio modo di intendere la bici in montagna, e di sicura non prevede l'elicottero. È vero che nel trasferimento si ha la possibiltà di riposarsi ma personalmente me la sto già facendo sotto e dipendesse da me non ci andrei di sicuro, però anche "scioperassi" insiema a altri 10 la mia sarebbe una voce fuori dal coro inascoltata, dico questo perchè lo scorso anno l'organizzazione ha già dato prova di ciò.
Sul fatto che sia un pericolo precedente è vero in parte perchè è talmente costoso che a parte i supersponsorizzati Red Bull o simili potrebbero permetterselo.
Per concludere mi spiace di aver dato l'impressione di aver messo l'importanza della gara prima di tutto però proprio non c'ero arrivato al nocciolo del problema, che arrivati a sto punto condivido per diversi punti.
...ok, malinteso risolto ... probabilmente non sei su FB (...punto a tuo favore...) e non hai letto la discussione che si è creata sopratutto a causa delle prese di posizione del tipo che ci ha tirato in ballo su questa discussione!!! ... nessuno di noi ce l'ha con chi partecipa alla gara, ma è altresì vero che voi rider siete gli unici ad avere il potere di opporvi visto che elargite all'organizzazione una lauta ricompensa in termini di soldoni: senza i vostri soldi sulla Rimà elicotteri non ne girano e lei rimane ugualmente la più bella discesa della valle Stura, da guadagnarsi con fatica e sudore!!!
Finisco col dire che la pratica dell'elisky/elibike non è così rara e costosa e da noi è in rapida ascesa!... questo inverno in zone come Limone Piemonte giravano più elicotteri che sciatori con lo skipass... il costo per una rotazione non supera mai i 100 euri! http://www.elitrasport.it/ita/dett_news.asp?id=5
Amo le mie montagne e non ne sono geloso anzi mi piace condividerle con tutti, ma non transigo su chi per qualsivoglia ragione manca di sensibilità e di rispetto!!!
Viva il Cicloalpinismo, quello vero .... Vi saluto!
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
[MENTION=22868]robobo[/MENTION] non sono su FB percui non sono aggiornato sulla discussione, però mi fa piacere aver chiarito e spero che una volta ripreso dagli sforzi dell'Iron abbia la voglia di farmi conoscere percorsi nuovi nelle montagne più selvaggie. Per ora buone pedalate.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
...ok, malinteso risolto ... probabilmente non sei su FB (...punto a tuo favore...) e non hai letto la discussione che si è creata sopratutto a causa delle prese di posizione del tipo che ci ha tirato in ballo su questa discussione!!! ... !

sono io Enrico

la mia presa di posizione se vuoi chiamarla così è questa ed è quello che ho scritto : Non vedo quale sia il problema, l'iron bike è una delle poche, pochissime gare realmente cicloalpinistiche, per un giorno all'anno non penso che creino alcun problema - pericoloso precedente ? ma che avete paura di vedere gente krasta con le fullonze da 180mm che raggiungono la cima in elicottero ?!? è questo che vi spaventa ? ma tristezza de che ?

la presa di posizione è stata aperta da "cicloalpinismo" visto che la polemica è nata da lì queste cose non le ho scritte io : sembra che la nostra amata discesa della Testa Rimà m 2506 m (Valle Stura di Demonte) scoperta, divulgata e decantata al mondo degli amanti del cicloalpinismo poco meno di 9 mesi fà ( http://www.cicloalpini/ smo.com/2012/10/testa-rima.html ) verrà usata come rampa di lancio x gli n° viaggi in elicottero che serviranno per trasportare tutti i concorrenti di una notissima gara di mountainbike ... a mio avviso questo è un tipico esempio di spettacolarizzazione di un evento agonistico, che và contro le più banali regole del buon senso e contrasta con i più basilari principi di rispetto e amore x la montagna! ... da grande appassionato di montagna e due ruote, mi auguro quindi che tutto ciò non corrisponda al vero e che l'articolo linkato sia una grandissima bufala, anche se temo che invece costituirà un pericoloso precedente di ELIBIKE di MASSA in Marittime!!!
... che tristezza!!!


e questa la tua opinione : io che non sono un garista, pensavo che gli IronBiker fossero dei biker a cui se non la proprio di montagna almeno fossero amanti della fatica! ... quindi trasportare un cancello a spalle fino sulla cima alla Testa Rimà come facciamo noi solitamente, dovrebbe essere la norma per la gara "cicloal ...elicotteristica" per antonomasia ... probabilmente invece "Iron" è sinonimo delle tonnellate di ferraglia e ruote che si trasportano via aerea!!! ... che schifo!

per me si possono scrivere tutte le cose che volete, ma non venirmi a dire che io ho le mie prese di posizione che avrebbero creato la polemica dopo aver letto le altre uscite

io non lo prendo l'elicottero, non partecipo all'iron, non sono un freerider che sale con la seggiovia e sgomma in discesa...ma salgo in bici o a piedi, ma ritengo che le preoccupazioni lette ed alcuni commenti siano eccessivi, fine.
 

Rockhopper 74

Biker popularis
28/12/12
99
0
0
Valle Stura
Visita sito
e questa la tua opinione : io che non sono un garista, pensavo che gli IronBiker fossero dei biker a cui se non la proprio di montagna almeno fossero amanti della fatica! ... quindi trasportare un cancello a spalle fino sulla cima alla Testa Rimà come facciamo noi solitamente, dovrebbe essere la norma per la gara "cicloal ...elicotteristica" per antonomasia ... probabilmente invece "Iron" è sinonimo delle tonnellate di ferraglia e ruote che si trasportano via aerea!!! ... che schifo!

Buongiorno a tutti, ho letto tutto e mi ero ripromesso di non partecipare a questa discussione ma......solo due parole.....
allora, io vivo in valle, farò l'Iron Bike e amo le MIE montagne su cui vorrei vedere molti più turisti ( perchè di turismo si può vivere, non solo di bestie al pascolo ) ed ho grande rispetto per le opinioni di tutti a patto che non vengano sparati giudizi a ca..o !
Quindi, ringrazio per le bellissime parole di cui sopra e saluto.

P.S. Concordo con il fatto che l'elicottero si poteva evitare !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo