Intense Tracer 29er

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
E' pronta... stasera vado a ritirarla perchè ho fatto montare i trigger XX al posto dei rotanti X0 che non sono ancora arrivati... stem di fortuna in attesa dell'arrivo dell'Enve e manopole di spugna provvisorie..:duello:

visto il tempo pessimo domani una fotina prima di uscirci :spetteguless:..
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito

alim0345a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0347a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0349a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0350a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0352a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0354a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0357a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0356a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

In rosso ho messo i componenti provvisori che vanno sostituiti... gli altri sono stati pesati personalmente da me...


Gruppo Telaio
telaio Intense Tracer 29 3.300
Ammortizatore ccdb air 500
bar enve 700mm rise bar 180
stem bontrager 200
Ruote Enve AM (incluso nastro e valvole) 1.630 :loll:
forka fox 34 110-140 con PP15 Fox 2.090

SS Reset Konan 196
Tappo/vite SS 0
Spider Serie Sterzo 0
Anello Inferiore Serie Sterzo 0

assetto

manopole CB Cobalt 65
Terminali CB 10
collarino Intense 80
reggisella Blacx AM+Air (-40-125mm) 31,6 580
sella selle Italia Slr 135
Trasmissione
guarni Sram X0 (36-22-BASH) - MC 740
deragliatore high Direct mount X0 2x10 130
cambio post Sram X0 190
catena Xx 250
Pedali CB Mallet 1 400

Controlli
Freno Anteriore R0 400
Freno Posteriore R0 400
Adattatore Freno Anteriore 185 PM 0
Viti Pinze Freno Anteriore 30
Viti Pinze Freno Posteriore 30

comandi trigger XX 280

Ruota Anteriore
Enve AM
Disco Formula 180
Viti Disco Carbon Ti Titanium Bolts 6 0
Swhalbe Hans Dampf 2.35 Trail Star 850
QR Tune per Fox PP15 0

Ruota Posteriore
Enve AM
Disco Formula 180
Viti Disco Carbon Ti Titanium Bolts 6 0
cassetta Sram XX (11-32) 170
Kenda Nevegal 2.2 825
QR 142x12 DT Swiss 45
Tot 13.686


Le prime sensazioni dopo due giorni di utilizzo e 2000mt di dislivello sono..... che mi sembra di stare su un astronave! :nunsacci: minchia ma quante regolazioni devi fare!!! :rosik: e il pedal efficicienty, il sag il rebound low speed e cazzi e mazzi!!! Vengo da anni di agonismo dove correvo le marathon con HT da 29" e tante volte con la rigida ed ora stò uscendo con il kit della Bosch nello zainetto!! :hahaha: ... no dai, a parte tutto diciamo che trovare il setting giusto credo ci voglia un pò di tempo... Oggi comunque si replica sul Tremalzo con 2100 mt di dislivello e vediamo di capirci un qualcosina di più...

Domani metto le mie prime impressioni circa tutto il funzionamento in generale :cucù:
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
davvero splendida, una bike da sogno. Ti rinnovo i complimenti e credo che sarà una bike che ti regalerà molte soddisfazioni. Hai tutto al top, non credo che avrai bisogno di upgrade in futuro!!!:smile::prost:

Per quanto riguarda il sag, secondo me con un valore del 25% sei a posto in ogni situazione. Io proverei entrambe le escursioni posteriori disponibili, visto che basta spostare l'ammortizzatore sulle boccole superiori. Certo che il sistema è davvero molto ingegnoso e utile, ti consente di sfruttare anche la forka meglio, secondo me................
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
44
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
alim0345a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0347a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0349a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0350a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0352a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0354a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0357a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

alim0356a.jpg

By virgil71 at 2012-05-23

In rosso ho messo i componenti provvisori che vanno sostituiti... gli altri sono stati pesati personalmente da me...


Gruppo Telaio
telaio Intense Tracer 29 3.300
Ammortizatore ccdb air 500
bar enve 700mm rise bar 180
stem bontrager 200
Ruote Enve AM (incluso nastro e valvole) 1.630 :loll:
forka fox 34 110-140 con PP15 Fox 2.090

SS Reset Konan 196
Tappo/vite SS 0
Spider Serie Sterzo 0
Anello Inferiore Serie Sterzo 0

assetto

manopole CB Cobalt 65
Terminali CB 10
collarino Intense 80
reggisella Blacx AM+Air (-40-125mm) 31,6 580
sella selle Italia Slr 135
Trasmissione
guarni Sram X0 (36-22-BASH) - MC 740
deragliatore high Direct mount X0 2x10 130
cambio post Sram X0 190
catena Xx 250
Pedali CB Mallet 1 400

Controlli
Freno Anteriore R0 400
Freno Posteriore R0 400
Adattatore Freno Anteriore 185 PM 0
Viti Pinze Freno Anteriore 30
Viti Pinze Freno Posteriore 30
comandi trigger XX 280

Ruota Anteriore
Enve AM
Disco Formula 180
Viti Disco Carbon Ti Titanium Bolts 6 0
Swhalbe Hans Dampf 2.35 Trail Star 850
QR Tune per Fox PP15 0

Ruota Posteriore
Enve AM
Disco Formula 180
Viti Disco Carbon Ti Titanium Bolts 6 0
cassetta Sram XX (11-32) 170
Kenda Nevegal 2.2 825
QR 142x12 DT Swiss 45
Tot 13.686


Le prime sensazioni dopo due giorni di utilizzo e 2000mt di dislivello sono..... che mi sembra di stare su un astronave! :nunsacci: minchia ma quante regolazioni devi fare!!! :rosik: e il pedal efficicienty, il sag il rebound low speed e cazzi e mazzi!!! Vengo da anni di agonismo dove correvo le marathon con HT da 29" e tante volte con la rigida ed ora stò uscendo con il kit della Bosch nello zainetto!! :hahaha: ... no dai, a parte tutto diciamo che trovare il setting giusto credo ci voglia un pò di tempo... Oggi comunque si replica sul Tremalzo con 2100 mt di dislivello e vediamo di capirci un qualcosina di più...

Domani metto le mie prime impressioni circa tutto il funzionamento in generale :cucù:
Complimenti! E' veramente uno schianto. Con la Talas 34 sto faticando un po' anch'io a trovare il giusto settaggio, Per curiosità, quanto pesi e a quanto la gonfi?
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ciao Luca, peso 65kg e l'ho gonfiata da manuale a 57psi. Con questo valore il sag è corretto, l'ho misurato, ma anche oggi scendendo dalla val tignalga ho avvertito la forka abbastanza dura nell'affondamento... boh, sicuramente è anche perchè è nuova ed altrettanto sicuramente perchè non ho ancora la giusta conoscenza.
Per non parlare del CCDB air.. ieri era perfetto, in pedalata in salita trazione perfetta, oggi con 3kg di zaino mi sono dovuto fermare per regolarlo perchè la catena si tirava dietro il carro.. poi con la regolazione la cosa è nettamente migliorata, ma ci sono ancora un sacco di cose che devo verificare :nunsacci:
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
davvero splendida, una bike da sogno. Ti rinnovo i complimenti e credo che sarà una bike che ti regalerà molte soddisfazioni. Hai tutto al top, non credo che avrai bisogno di upgrade in futuro!!!:smile::prost:

Per quanto riguarda il sag, secondo me con un valore del 25% sei a posto in ogni situazione. Io proverei entrambe le escursioni posteriori disponibili, visto che basta spostare l'ammortizzatore sulle boccole superiori. Certo che il sistema è davvero molto ingegnoso e utile, ti consente di sfruttare anche la forka meglio, secondo me................

;-) la prova che volevo fare oggi, prima di toccare pressioni o altro era di spostare l'ammo sulla seconda posizione... adesso era in funzione di un angolo sterzo di 70° e carro a 450, invece ora lo sposto per avere carro da 462 ed angolo sterzo 69°...
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
come mai hai messo dei mallet 1? :arrabbiat:

su un gioiellone del genere mi sarei aspettato almeno i 3 più che altro per i cuscinetti migliori e i PIN.:il-saggi:

:-) non so ancora se usare gli sganci oppure no per cui ho preso un paio di pedali economici con buon appoggio ma con lo sgancio. Sicuramente una prova con i flat devo farla assolutamente con questa bici e se mi trovassi bene con questi ultimi non devo tenermi inutilizzati dei pedali della madonna.

Tra l'altro pesano 400gr mentre i flat che ho addocchiato solo 230 :cucù:
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
44
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Ciao Luca, peso 65kg e l'ho gonfiata da manuale a 57psi. Con questo valore il sag è corretto, l'ho misurato, ma anche oggi scendendo dalla val tignalga ho avvertito la forka abbastanza dura nell'affondamento... boh, sicuramente è anche perchè è nuova ed altrettanto sicuramente perchè non ho ancora la giusta conoscenza.
Anche la mia è ancora abbastanza dura... Probabilmente va un po' rodata...
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
ho avvertito la forka abbastanza dura nell'affondamento... boh, sicuramente è anche perchè è nuova ed altrettanto sicuramente perchè non ho ancora la giusta conoscenza.
Per non parlare del CCDB air.. ieri era perfetto, in pedalata in salita trazione perfetta, oggi con 3kg di zaino mi sono dovuto fermare per regolarlo perchè la catena si tirava dietro il carro.. poi con la regolazione la cosa è nettamente migliorata, ma ci sono ancora un sacco di cose che devo verificare :nunsacci:

Caro Virgil, l'ammo post che hai scelto regala performance incredibili ed irraggiungibili da qualsiasi ammo di serie.....purtroppo le infinite regolazioni e variabili che offre rendono il lavoro di setup estremamente complicato e lungo, ma se riesci a trovare la quadra..........non c'è di meglio!!
Per quanto riguarda le forke fox in generale necessitano di rodaggio prima di lavorare come da specifiche, io ho una 36 talas 160 sulla ibis e una marzocchi 44 micro ti da 29 sulla tracer, la fox prima di funzionare a dovere ha dovuto lavorare per varie uscite, la marzocchi invece era sensibilissima fin dalla prima uscita, probabilmente le versioni float sono meno bisognose di rodaggio.
In ogni caso hai una bici eccezionale!!!! Complimenti davvero!!
Ti seguo e ti seguirò con interesse per avere ritorni da te su ogni componente montato sulla tua bici per poi programmare i miei upgrade!! :mrgreen:
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Caro Virgil, l'ammo post che hai scelto regala performance incredibili ed irraggiungibili da qualsiasi ammo di serie.....purtroppo le infinite regolaziono e variabili che offre rendono il lavoro di setup estremamente complicato e lungo, ma se riesci a trovare la quadra..........nonc'è di meglio!!
Per quanto riguarda le forke fox in generale necessitano di rodaggio prima di lavorare come da specifiche, io ho una 36 talas 160 sulla ibis e una marzocchi 44 micro ti da 29 sulla tracer, la fox prima di funzionare a dovere ha dovuto lavorare per varie uscite, la marzocchi invece era sensibilissima fin dalla prima uscita, probabilmente le versioni folat sono meno bisognose di rodaggio.
In ogni caso hai una bici eccezionale!!!! Complimenti davvero!!
Ti seguo e ti seguirò con interesse per avere ritorni da te su ogni componente montato sulla tua bici per poi programmare i miei upgrade!! :mrgreen:

o-o Grazie!

Si, il CCDB è sulla carta uno dei migliori, anche se poi tutti questi ammenicoli vanno adattati al proprio stile di guida... oggi ho fatto un passettino in avanti per la configurazione in discesa modificando l'high speed rebound e diminuendo la compressione in modo da sfruttare di più l'escursione.

Anche la forca oggi era più reattiva, al 5° giorno consecutivo di maltrattamenti sta iniziando ad essere più fluida...
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Allora, la settimana scorsa ho usato solo la Intense per capirci qualcosa di più e ci ho fatto circa 12 ore per 6000mt di dislivello, discesa molto tecnica con qualche downhill e due sentieri sul Garda veramente tosti :duello:..

Fox 34 - Ancora abbastanza dura, l'ho regolata in modo tale da poter sfruttare tutta la corsa ma secondo me non la copre totalmente.. solo durante l'ultima uscita ho avvertito un miglioramento.. il sag è anche qualcosina in più di quello indicato per il mio peso (65kg) 35mm anziche 31mm..:nunsacci:

CCDB Air- trovato un buon setup in discesa, ma in modalità climb mentre pedalo su pezzi ripidi avverto il carro che leggermente si comprime, Low speed rebound e compression sono quasi tutti chiusi oramai, ho l'impressione che sia molto molto sensibile e di conseguenza necessiti veramente di una taratura con i controcazzi..

Blacx AM+ Air - non riesco ancora a renderlo fluido, :ueh: quando premo il pulsante faccio fatica ad abbassarlo, devo fare abbastanza forza con il peso. Per solidità e stabilità comunque niente da dire, è paragonabile ad un reggisella tradizionale;-)

Freni RO Oval - Imbarazzanti :artista:, sono un capolavoro di leggerezza, funzionalità e potenza. Anche se non ho esperienza di freni in questo segmento (ma ho avuto parecchie coppie di R1 e Oro) ho trovato la frenata incredibilmente efficace, mai on/off e questo grazie alla possibilità anche di regolare la corsa della leva (a proposito, la rotellina fra la leva ed il corpo è perfetta) e delle pastiglie in modo da trovare il setting perfetto per il proprio stile. Dischi originali Formula da 180+180 silenziosissimi :mrgreen:
Anche dopo 1000mt di dislivello in single track il freno mantiene lo stesso comportamento.

Ruote - Il cerchio in carbonio lo apprezzi per la rigidità e precisione, niente da dire, anche se mi riservo di commentare quando le sospensioni sono tarate bene.

Pedalabilità - Questa bici secondo me non eccelle proprio per la facilità di pedalata:roll:, avevo ancora dei ricordi circa la mia FRO 5.5 del 2008 e mi ricordo che era molto più pedalabile ed agile in salita. E' secondo me il punto più dolente di tutto, in parte legato sicuramente alla circonferenza della ruota non tanto alle geometrie. Me ne sono accorto perchè mi sono stancato in maniera anomala (cioè parecchio) a portarla su, ed usendo con compagni di squadra che hanno anche loro bici da AM ma da 26" ma che non sono allenati come me non vedo la differenza che c'è tra me e loro quando usciamo con bici da xc. Essendo la velocità media molto più bassa, la ruota grande rende più compicato tenere una velocità accettabile e meno dispendiosa.. Anche la rapportatura che avevo scelto l'ho fatta tenendo conto della mia esperienza su 29" per gara e siccome pedalavo 38-26 davanti ed 11-36 dietro (e non ho mai avuto problemi) con questa ho scelto 36-22 davanti ed 11-32 dietro, ma devo ammettere che sto faticando su certi tratti anche con il 22x32 che come sviluppo metrico è inferiore al 26x36 :nunsacci:

Tralascio la parte discesistica... metto solo una faccina :volo: e quella che ho mentre sto tornando a casa :loll:
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Pedalabilità - Questa bici secondo me non eccelle proprio per la facilità di pedalata:roll:, avevo ancora dei ricordi circa la mia FRO 5.5 del 2008 e mi ricordo che era molto più pedalabile ed agile in salita. E' secondo me il punto più dolente di tutto, in parte legato sicuramente alla circonferenza della ruota non tanto alle geometrie. Me ne sono accorto perchè mi sono stancato in maniera anomala (cioè parecchio) a portarla su, ed usendo con compagni di squadra che hanno anche loro bici da AM ma da 26" ma che non sono allenati come me non vedo la differenza che c'è tra me e loro quando usciamo con bici da xc. Essendo la velocità media molto più bassa, la ruota grande rende più compicato tenere una velocità accettabile e meno dispendiosa.. Anche la rapportatura che avevo scelto l'ho fatta tenendo conto della mia esperienza su 29" per gara e siccome pedalavo 38-26 davanti ed 11-36 dietro (e non ho mai avuto problemi) con questa ho scelto 36-22 davanti ed 11-32 dietro, ma devo ammettere che sto faticando su certi tratti anche con il 22x32 che come sviluppo metrico è inferiore al 26x36 :nunsacci:

La Nevegal al posteriore, notoriamente pessima rotolatrice, potrebbe essere la causa di questa fatica che hai riscontrato, essendo tu un utente esperto di 29 escludo qualsiasi errore nella "filosofia" di pedalata da applicare ad una 29.
Io le uniche difficoltà, ripetto alla IBIS SL che possiedo, le ho riscontrate sul ripido scassato (salita) dove i rapidi cambi di ritmo necessari per recuperare l'assetto con la tracer sono un poco più faticosi ma, essendo io un neofita delle 29, probabilmente devo capire bene come pedalarla in quelle situazioni, per il resto ho trovato solo cose positive rispetto alla mia 26.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo