Intense m9

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
4 giri di precarico infatti mi sembrano fantascienza!! Io oltre un giro mi rifiuto di andare! Potresti pigliare una molla da 400 in acciaio e provare con quella perché 350 per il tuo peso non so, più che altro sugli atterraggi flat un pò spessi magari rischi. Non so da questo punto di vista come se la cavi il CCDB dato che non ha una regolazione bottom out tipo l'RC4.
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Oppure provare una 350 e settare l'ammo su +progressivo usando il foro più in basso, solo che se a te piace più un funzionamento lineare.....
Se abitavamo più vicini ti imprestavo la mia molla da 400 :-)
 

fil155

Biker superis
3/7/06
414
2
0
Trodica (MC)
Visita sito
Oggi gli ho fatto 2 foto decenti prima di dargli una settata e cominciare a girare!

picture.php

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/album.php?albumid=7919[/URL]

complimenti Antò, ma della 951 non c'è rimasto niente hai cambiato tutto.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Bella Anto' complimenti davvero! ;-)
...anche se forse con la forca nera faceva piu' PAURA... :nunsacci:
Si bellina anche con la forka nera.. ma siceramente grigia con forka nera un pò perde.. bho vedremo ! :D magari per un futuro cambio di look!

@Fish: GRAN BEL MEZZO!!! Complimenti davvero, Chrome Black è davvero splendida.
grazie!
complimenti gran bel ferro........mi piace parecchio!!!

come vanno i fulcrum??li usi con i tubbless..??

ciauz
No li ho montati con dei copertoni che mi hanno dato con i cerchi.. per ora mi sono trovato bene.. ma ti saprò dire meglio quando avrò compreso meglio il telaio e li proverò a paragone con le mie ruote custom che conosco già bene,
ora ci sono troppi cambiamenti in ballo e rischio di attribuire problemi o pregi che vengono da altro ;).

complimenti Antò, ma della 951 non c'è rimasto niente hai cambiato tutto.
si solo la componentistica.. che su una dh si limita a poco in effetti .. la sella e reggisella li ho presi dalla 6.6 .. dopo faccio la prova a metterci quelli della 951
ma a istinto mi piace più così pulita.. il reggisella arretrato d'acchitto ci stona un pò ma a pedalarci è nettamente meglio!!
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Scusa Kristian, ma per esempio, avendo un ammo ad aria ed essendo il sag dichiarato dalla casa di 15-20mm, non vuole dire che con il biker sulla bici l'o-ring deve essere a 15-20mm dall'inizio dello stelo?

ok, ma è un caso in cui il produttore indica il sag da "cercare" sull'ammortizzatore stesso, e nel caso dell'elemento ad aria, con il classico o'ring, la cosa è molto semplice...(è come lo stelo di una forcella)

Quello che intendevo io è, che nel caso dei tuoi 15/20 mm consigliati dalla casa, che POTREBBERO essere circa il 20-25% della corsa totale dell'ammortizzatore, non è detto che tale proporzione ti ritorna alla corsa ruota... ovvero non è detto che avrai un sag del 20-25% anche alla ruota...

ragazzi, ma sono tutti conteggi da enciclopedia..... non dico alla casareccia, ma certo al millimetro , non sò effettivamente quali galattici giovamenti ci potrebbero essere ....
prendiamo il caso dell'm9....

con un sag del 30% si ha una corsa VERTICALE ALLA RUOTA di 66 mm, ed una compressione dell'ammortizzatore di 20.8 mm....
Secondo il concetto non esatto dell'eguaglianza,considerando l'ammortizzatore con una compressione max di 76 mm, applicando il 30 % di sag a questo elemento, dovremmo avere una compressione di 22.8 mm..
 
  • Mi piace
Reactions: dangerousmav

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
ok, ma è un caso in cui il produttore indica il sag da "cercare" sull'ammortizzatore stesso, e nel caso dell'elemento ad aria, con il classico o'ring, la cosa è molto semplice...(è come lo stelo di una forcella)

Quello che intendevo io è, che nel caso dei tuoi 15/20 mm consigliati dalla casa, che POTREBBERO essere circa il 20-25% della corsa totale dell'ammortizzatore, non è detto che tale proporzione ti ritorna alla corsa ruota... ovvero non è detto che avrai un sag del 20-25% anche alla ruota...

ragazzi, ma sono tutti conteggi da enciclopedia..... non dico alla casareccia, ma certo al millimetro , non sò effettivamente quali galattici giovamenti ci potrebbero essere ....
prendiamo il caso dell'm9....

con un sag del 30% si ha una corsa VERTICALE ALLA RUOTA di 66 mm, ed una compressione dell'ammortizzatore di 20.8 mm....
Secondo il concetto non esatto dell'eguaglianza,considerando l'ammortizzatore con una compressione max di 76 mm, applicando il 30 % di sag a questo elemento, dovremmo avere una compressione di 22.8 mm..

Hai letto il mio interevento rispetto alla molla, guardando i valori consigliati?? che ne pensi tu della differenza tra una 450 e una 400 ... sono indeciso sul gap...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Hai letto il mio interevento rispetto alla molla, guardando i valori consigliati?? che ne pensi tu della differenza tra una 450 e una 400 ... sono indeciso sul gap...

...stò facendo dei ragionamenti......

oltretutto provo a fare un grafico, con i rapporti di compressione a confronto tra la 951 ed l' m9 .... in questa maniera dovresti capire come mai non sbatti i pedali a "diano".....

...ci provo, ma i figli mi stanno smontando casa, con le spade laser che babbo natale (...il carissimo) gli ha portato...:zapalott:
 

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
...stò facendo dei ragionamenti......

oltretutto provo a fare un grafico, con i rapporti di compressione a confronto tra la 951 ed l' m9 .... in questa maniera dovresti capire come mai non sbatti i pedali a "diano".....

...ci provo, ma i figli mi stanno smontando casa, con le spade laser che babbo natale (...il carissimo) gli ha portato...:zapalott:

La forza scorre potente nelle loro Vene! :-?
draft_lens1476413module3174034photo_ACM201.jpg


Ma tu passa al lato oscuro della forza e aiutarmi a scegliere la molla... perchè io sono orientato sulla 350 viste le tabelle...

http://intensecycles.com/pdfs/ccdb_m9.pdf

Ma ho un pò paura in caso di Dropz pesanti che come sai sono parte del mio campionario! :-)

quello Estivo soprattutto!
 

luca79lio

Biker serius
20/9/08
254
-4
0
lonigo
Visita sito
Scusate, qua mi state confondendo

Kri spiegami bene COME MISURARE IL SAG step by step. così non mi confondo più, perchè qua i numeri mi stanno un attimo dando noia...

Non voglio cambiare la mia molla senza essere certo al 100%

io faccio semplicemente cosi, la corsa dell ammo è 76mm giusto?
mi metto in posizione guida(e non seduto in sella) e mi faccio misurare da un amico quanto si accorcia l interasse dell ammortizzatore, poi faccio interasse ammo (241) meno, interasse ammo con me sopra, e trovo la misura di quanto si comprime l ammo. quella misura che esce la trasformo in percentuale sui 76mm di corsa totale.
esempio : 241-218,2= 22,8
76mm - 30% = 22,8
 

luca79lio

Biker serius
20/9/08
254
-4
0
lonigo
Visita sito
La forza scorre potente nelle loro Vene! :-?
draft_lens1476413module3174034photo_ACM201.jpg


Ma tu passa al lato oscuro della forza e aiutarmi a scegliere la molla... perchè io sono orientato sulla 350 viste le tabelle...

http://intensecycles.com/pdfs/ccdb_m9.pdf

Ma ho un pò paura in caso di Dropz pesanti che come sai sono parte del mio campionario! :-)

quello Estivo soprattutto!
marcio tu che salti anche... tieni la 400, fidati non diventar matto. da che quello che mi hai detto su facebook io terrei la 400.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
uhmmm..... bella storia..... non c'è una verità assoluta... ma io andrei di 400 lbs... ....

secondo me , con molla 400lbs, dovresti soffrire un pò solo nella configurazione 8.5 ", posizione "alta" ancoraggio ammortizzatore a telaio...

difatti guardando il grafico delle tre posizioni di ancoraggio
201082115651_Intense_M9_P03_2011_LevRatio.jpg

si vede che c'è differenza sostanziale anche nelle tre configurazioni. oltre che nel momento di variazione escursione....ma, non capisco come mai intense non dichiari che ci sono tali variazioni ...

riguardo ai saltoni, la posizione più bassa, dimostra una propensione ad una progressività più "bassa" verso il fine corsa, ben fatta per "ingoiare" certi dropp....

....... che faticaccia...
 

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
uhmmm..... bella storia..... non c'è una verità assoluta... ma io andrei di 400 lbs... ....

secondo me , con molla 400lbs, dovresti soffrire un pò solo nella configurazione 8.5 ", posizione "alta" ancoraggio ammortizzatore a telaio...

difatti guardando il grafico delle tre posizioni di ancoraggio
Vedi l'allegato 114094

si vede che c'è differenza sostanziale anche nelle tre configurazioni. oltre che nel momento di variazione escursione....ma, non capisco come mai intense non dichiari che ci sono tali variazioni ...

riguardo ai saltoni, la posizione più bassa, dimostra una propensione ad una progressività più "bassa" verso il fine corsa, ben fatta per "ingoiare" certi dropp....

....... che faticaccia...

Ma la differenza tra la mia attuale 450 e 400 non so quanto sia significativa..... è quello che mi lascia un pò perplesso...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
io faccio semplicemente cosi, la corsa dell ammo è 76mm giusto?
mi metto in posizione guida(e non seduto in sella) e mi faccio misurare da un amico quanto si accorcia l interasse dell ammortizzatore, poi faccio interasse ammo (241) meno, interasse ammo con me sopra, e trovo la misura di quanto si comprime l ammo. quella misura che esce la trasformo in percentuale sui 76mm di corsa totale.
esempio : 241-218,2= 22,8
76mm - 30% = 22,8

che alla ruota diventa circa il 34 % ........( configurazione bassa , max escursione)
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Ma la differenza tra la mia attuale 450 e 400 non so quanto sia significativa..... è quello che mi lascia un pò perplesso...

MarciO io se fossi in te prenderei la 400..
altresì vista la tua indecisione potresti prendere una 350, precaricarla di 3/4 giri quando sei a 241 e lasciarla al minimo quando sei con le altre posisioni...
Comunque 450 da 400 si la differenza è poca ma molto spesso è quella differnza che ti permette di guidare al meglio la bici e non approssimativamente..
ma scusa prenditi 2 molle in acciaio (25€ l'una) 350 e 400... ci giri .. quando hai capito .. decidi quali tenere e ti prendi quella che preferisci .. no?
 
  • Mi piace
Reactions: kristian

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
ma adesso, in che configurazione stai girando, e che problemi, o sensazione hai...?

Escursione 9.5 ( 241 ) quindi eccentrico con il foro in basso.

Progressività Foro centrale anteriore

Molla da 450 ( l'ho scoperto oggi ) 1 giro di precarico

SAG devo rimisurarlo preciso.. ieri l'ho fatto con mio padre.. ma era un pò distratto e scocciato... stava facendo altro e gli ho rotto il gazzo :D inoltre ero in maglietta e ciabatte di winnie the pooh.

Però già rispetto a quello che avevo sul 951 è più dura sicuramente.

Nel settaggio ultraprogressivo con il foro tutto in basso. e registri idraulici del DB impostati con un ritorno alle alte non troppo veloce.. anzi.. abb lento, compressione alle alte abb chiusa ( eredità ex set drop pesanti )

Compressione alle basse/medie ( valore abb verso il medio )
Ritorno alle basse abb rapido

Per medio intendo " la via di mezzo della regolazione" dei registri

questo è il primo set che ho usato a Diano dove non c'è troppa pendenza e ci sono tanti tanti sassi.. quindi se sei troppo molle non vai avanti, ci sono i salti ( e pure abb piatti alcuni ) dove puoi sentire abbastanza la regolazione della compressione alle alte.

da questo set sono passato all'uscita dopo sempre a Diano al foro centrale.. meno progressivo... ( in rilancio mi è sembrata più reattiva )

Ho provato a liberare il ritorno alle alte per vedere se si percepiva il cambiamento ( sul db si va a Quarti di giro sul registro più grande ) diciamo che l'ho sfrenato di mezzo giro ed è lì che ho sentito la molla dura... Aumentando la resistenza idraulica sul ritorno alle alte il carro si è riassestata ma trovo che non abbia la stessa sensibilità e non lavori in modo armonico nella prima metà di corsa rispetto all'altra...

Sui drop e caricando i pedali a piedi pari nessun problema, proprio perchè è dura la molla secondo me.. e i registri delle basse/medie non sono troppo aperti quindi oppone una buona resistenza agli spostamenti di peso e alla pedalata in rilancio o uscendo dalle curve...

Però Tutto questo a mio avviso è un " adattamento" dell'idraulica ad un libraggio di molla non adeguato.. nel senso che soprattutto il ritorno alle alte dovrebbe essere decisamente più veloce... solo che se lo libero come dire, mi sembra che ritorni " più di molla " che di idraulica. Sul 951 era perfetta.. ad ogni click sentivi la differenza sul ritorno. qua mi da la sensazione di averlo dovuto frenare in modo che non risulti scostante il comportamento sotto le sollecitazioni liberando il registro.

Non è facile da spiegare... anche perchè la sensazione io la avverto soprattutto sulle gambe, perchè con il mio polso sicuramente la posizione che ho tenuto in sella non è così "morbida" come sarebbe normalmente... per cui carico molto di più i pedali rispetto al manubrio dove ho presa ma non ho la solita forza.

Inoltre io penso che il set consigliato sulla carta che ti ho linkato sia con una buona tolleranza dato che pubblicato per i normali "user" non possano rischiare di far sfondare i double barrel fornendo dei dati per regolazioni " al limite della morbidezza". Magari i pro girano ancora più molli come libraggi...

Quello che non mi convince è che consiglino quei 2 4 giri di precarico... che ribadisco non ho mai visto fare su nessuna bici QUATTRO giri mi sembra un'eresia

PS, sul 951 giravo con questa molla da 450. e diciamo che avevo un pò più di massa questa estate ero sui 74 kg nudo ( Ovviamente di PURA POTENZA ahahahahahha )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo