Insoddisfatto da Fox

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Non so dove abbia preso quel 30cm ... ma e' sbagliato! :nunsacci:

La mia forcella e' settata a 140mm.
Quando e' tutta estesa si vedono 150mm di stelo.
Dalla sommita' dello stelo alla base del tappo (quello con la valvola) ci sono altri 25mm.
La sommita' del pistone si trova ~20mm sotto il bordo del parapolvere.

150+20+25=195mm di aria sopra al pistone.

Con 90 psi (tutto esteso), ottengo ~185 psi quando affondato di 100mm.
Con 10mm di olio, i 90 psi diventano ~196 psi
Con 20mm di olio, i 90 psi diventano ~210 psi.

Per dire che, l'occupazione di volume nella parte aria rende la forcella piu' progressiva di quanto avevo scritto.

PS: Ho aggiunto olio sopra al pistone. Ho abbassato la pressione. Ora dovrebbe essere piu' sensibile nella prima parte della corsa e piu' progressiva al crescere dell'affondamento. Domani provo.

scusa bis ma non capisco una cosa . . ignoranza mia

hai messo il float fluid sopra il pistone della parte aria? o idraulica :nunsacci:
nell'aria a cosa serve l'olio fuori dalla camera d'aria ?
e nell'idriulica ha senso solo se la forca e a bagno aperto/semiaperto
come quella di sembola (o la tua penso)
nel caso delle cartucce fit di fox non serve

ho detto bene oppure non ho capito una cippa ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
hai messo il float fluid sopra il pistone della parte aria? o idraulica :nunsacci:
nell'aria a cosa serve l'olio fuori dalla camera d'aria ?
e nell'idriulica ha senso solo se la forca e a bagno aperto/semiaperto
come quella di sembola (o la tua penso)
nel caso delle cartucce fit di fox non serve

ho detto bene oppure non ho capito una cippa ?
Se metti dell'olio sopra al pistone dell' aria (quindi all' interno della camera pneumatica) dimuinisci il volume della camera stessa e ne aumenti la progressività. In teoria ti dovrebbe consentire di abbassare la pressione (e quindi aumentare la sensibilità iniziale) e di ottenere una curva di compressione più progressiva (e quindi evitare il fondocorsa).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per tornare alla metafora di qualche post fa, l'operazione è perfettamente riuscita, ma il paziente non è guarito...

A parità di pressione la forcella è decisamente più frenata, anche se l'effetto è più sensibile nel ritorno che nella compressione. Ho abbassato la pressione a 45 psi, che è il limite minimo per la forcella visto che sotto ai 40 già inizia a scorciarsi: la situazione è migliorata leggermente, nel senso che si riesce a sfruttare un po' più di corsa senza peggiorare l'"inginocchiamento" in frenata. La forcella continua a scendere abbastanza velocemente ma in modo leggermente meno fastidioso; invece ho avuto la sensazione che sia peggiorato l'assorbimento delle compressioni ad alta velocità.

Diciamo che considerando il costo dell' operazione, era un tentativo che valeva la pena di fare.

Grazie ancora a tutti per i consigli :prost:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Temo ci sia poco da fare dato che alle alte velocita' servirebbe un'inerzia bassa, sia in compressione che estensione, e mi torna che l'olio piu' denso peggiori le cose.
Peraltro, quando si gira per diletto, inevitabilmente capita il tratto scassato da frequenze elevate, quello piu' pastoso da forcella mezza frenata e magari gradoni tecnici, dove meno cambia l'assetto e meno si rischia.
Trattandosi quindi di coperta corta, s'ha da trovare un compromesso.
Ti resterebbe da provare olio meno viscoso e maggior progressivita'.

Io sto girando con lo stendec 7.5 (che mi e' parso denso quanto l"RSP 10) e ~un paio di cm di float fluid sopra al pistone aria.
Da fermi si nota una evidente gommosita' oscillando attorno a ~6cm, poi anche provando a buttarmi con forza, arrivo al max a lasciare 1.5cm di stelo (che vuol dire 1cm dal finecorsa vero). Il tutto con ~70psi per 86kg.
Ho provato questa configurazione ieri su un percorso XC con brevi tratti scassati da sassi mossi e non mi e' spiaciuta (e' anche vero che "scopa nuova, scopa meglio" :-) )
Se dovessi fare cose piu' "verticali", temo non andrebbe bene - servirebbe piu' pressione perche' cede troppo.

Provero' comunque a rifare lo stesso perocorso con piu' pressione.
Alla fine, riducendo il sag, si fa lavorare di piu' la molla negativa e quindi tanto peggio non dovrebbe essere.
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Ciao Sembola,
Ho avuto diverse forcelle ad aria, 36float, RS revelation, Marzocchi 66 protonizzata, RS boxxerWC..e mi sono sempre scornatao con lo stesso problema di eccessivo affondamento e/o muro invalicabile degli ultimi 2 cm di corsa. Ho fatto preparare la float da uno specialista ed e' migliorata un po ma niente di eclatante. Ero deciso a passare alla molla fino a quando non ho provato la BOS Deville (da 140 o 160mm). Tutta un' altra cosa! La forca "out of the box" funziona molto bene (a parte un po di attrito di stacco che se ne va durante il rodaggio), ha una regolazione di base che e' gia due spanne sopra tutte le altre forche che ho avuto. La piu grossa differenza che trovo rispetto a fox e RS e' di lavorare soprattutto nella zona a meta' escursione dove ti sostiene parecchio ed evita di impuntarsi per poi quando serve arrivare a pacco o quasi.
Personalmente prima di cambiare forca passera' un bel po di tempo..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Su suggerimento di bis ho provato ad aumentare il volume della camera pneumatica togliendo gran parte dell'olio presente, e la situazione è molto migliorata, tanto che oggi sui sentieri di Morello sono riuscito ad usare molta più corsa senza che la forcella murasse a 2/3.

Diciamo che ora iniziamo ad esserci...;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Un' ulteriore prova sui singletrack di Massa Marittima ha dato esito positivo, la forcella ora è decisamente più lineare e sfruttabile... :prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Devo scrollarmi un po' di pigrizia invernale e ... provare :-)
OT: direi che i prossimi giorni non appaiono come i migliori per uscire in bici in inverno ;-)

Tornando alla forcella, a pressione praticamente pari a quella pre-cambio olio sono perfino riuscito a leggere quasi tutta l'escursione meccanica, grazie ad un gradone preso un po' troppo sottogamba... :spetteguless:
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
OT: direi che i prossimi giorni non appaiono come i migliori per uscire in bici in inverno ;-)

Tornando alla forcella, a pressione praticamente pari a quella pre-cambio olio sono perfino riuscito a leggere quasi tutta l'escursione meccanica, grazie ad un gradone preso un po' troppo sottogamba... :spetteguless:
Ottimo 3D!
Si impara sempre...
A volte bastano le tarature, a volte pochi mm di olio...
Il susseguirsi dei post peró mi ha fatto capire che ci sono tanti pregiudizi...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Nel pistone aria delle fox float c'e' circa 1cm di float fluid.
Per guadagnare linearita', come ha fatto sembola, basta toglierlo e sostituirlo con grasso per forcelle.
Tendenzialmente il grasso aderisce alle pareti dello stelo e quindi ne basta una piccola quantita'.
Io ho comunque lasciato anche un velo di float fluid, dato che per gravita' resta a contatto con l'oring del pistone.
Considerate che sotto al pistone, l'olio che a riposo stazione alla base del fodero, al piu' vela lo stelo.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Dopo aver tolto tutto il float fluid dalla mia fox per lasciarne un velo condito con grasso stendec (allo scopo di aumentare la linearita'), ora sto riprovando con pressioni piu' alte, col risultato di avere un sag ridicolo.

Dato che la forcella affonda fino a che nella parte aria si crea una pressione in grado di contrastare il peso dell'umano, e' evidente che piu' alta e' la pressione e prima (con meno affondamento) si generera' lo stato di equilibrio.
Ora, supponendo che servano 100psi per contrastare il peso, vediamo le differenze tra l'avere i 100psi con 1cm di affondamento invece che con 4cm su una forcella da 140mm.

Con 1cm di affondamento, rimangono ~19cm di camera (aria).
Con 4cm di affondamento rimangono ~16cm.

Maggiore e' la dimensione della camera e piu' linerare risultera' la forcella.
Minore e' l'affondamento e maggiore sara' il contributo della molla negativa (notare che si annulla a ~4.5cm da tutto esteso).

In pratica con piu' pressione la forcella dovrebbe risultare piu' lineare e piu' sensibile ai piccoli urti.
Piu' sensibile e' chiaro, piu' lineare significa che in affondamento si sfruttano piu' cm.

Per contro ...
Dato che la forcella oscilla tra affondamento ed estensione, e' evidente che avere un sag ridotto, significa perdere in estensione.
Questa perdita in estensione riduce la quantita' compelessiva di cm sfruttati (tra estensione e compressione) che si evidenzia nel fatto che il finecorsa in affondamento si presenta prima.
Inoltre, c'e' pure una perdita di linearita' dovuta alla molla negativa, visto che fa affondare la forcella riducendo la parte aria.

Provando a comprimre la forcella con 1cm di sag si ha l'impressione che sia molto piu' dura di quella con 4cm.
La prova andrebbe fatta quando in sella e quindi a partire dalla condizione di sag.
Nell'esempio, la forcella con 1cm di sag raddoppia la pressione dopo ~9.5cm di corsa, mentre l'altra dopo ~8cm.
 

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
Dopo aver tolto tutto il float fluid dalla mia fox per lasciarne un velo condito con grasso stendec (allo scopo di aumentare la linearita'), ora sto riprovando con pressioni piu' alte, col risultato di avere un sag ridicolo.

Dato che la forcella affonda fino a che nella parte aria si crea una pressione in grado di contrastare il peso dell'umano, e' evidente che piu' alta e' la pressione e prima (con meno affondamento) si generera' lo stato di equilibrio.
Ora, supponendo che servano 100psi per contrastare il peso, vediamo le differenze tra l'avere i 100psi con 1cm di affondamento invece che con 4cm su una forcella da 140mm.

Con 1cm di affondamento, rimangono ~19cm di camera (aria).
Con 4cm di affondamento rimangono ~16cm.

Maggiore e' la dimensione della camera e piu' linerare risultera' la forcella.
Minore e' l'affondamento e maggiore sara' il contributo della molla negativa (notare che si annulla a ~4.5cm da tutto esteso).

In pratica con piu' pressione la forcella dovrebbe risultare piu' lineare e piu' sensibile ai piccoli urti.
Piu' sensibile e' chiaro, piu' lineare significa che in affondamento si sfruttano piu' cm.

Per contro ...
Dato che la forcella oscilla tra affondamento ed estensione, e' evidente che avere un sag ridotto, significa perdere in estensione.
Questa perdita in estensione riduce la quantita' compelessiva di cm sfruttati (tra estensione e compressione) che si evidenzia nel fatto che il finecorsa in affondamento si presenta prima.
Inoltre, c'e' pure una perdita di linearita' dovuta alla molla negativa, visto che fa affondare la forcella riducendo la parte aria.

Provando a comprimre la forcella con 1cm di sag si ha l'impressione che sia molto piu' dura di quella con 4cm.
La prova andrebbe fatta quando in sella e quindi a partire dalla condizione di sag.
Nell'esempio, la forcella con 1cm di sag raddoppia la pressione dopo ~9.5cm di corsa, mentre l'altra dopo ~8cm.

scusa la mia ignoranza... ma tutta questa pappardella per dire che più aria metti più diventa dura!?!?!?!:nunsacci:
e logico, anche se togli olio, che poi sono quei 5cc che trovi nei kit guarnizioni, quindi pochissimo, e introduci più aria per avere solo 1cm di sag questa fa da volume e nel momento che comprimi la forcella questa porta il pistone verso l'alto dell'asta della molla negativa e di coneguenza diventa più dura...:celopiùg:
l'olio poi a quanto so io serve solo per scorrimento interno del pistoncino dell'asta negativa...:medita: quindi perchè toglierne??? per aggiungere grasso???:nunsacci:
come ben dici le prove con pressioni diverse devo essere sempre fatte nel campo e non da bici ferma...:i-want-t:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
scusa la mia ignoranza... ma tutta questa pappardella per dire che più aria metti più diventa dura!?!?!?!:nunsacci:
Mi sa che non hai colto il senso del mio post.
Parlo di maggior linearita' come conseguenza di maggior pressione.

e logico, anche se togli olio, che poi sono quei 5cc che trovi nei kit guarnizioni, quindi pochissimo, e introduci più aria per avere solo 1cm di sag questa fa da volume e nel momento che comprimi la forcella questa porta il pistone verso l'alto dell'asta della molla negativa e di coneguenza diventa più dura...:celopiùg:
Scusa ma per me e' incompresibile.
5cc di olio sono 1cm.
Togliere 1cm vuol dire guadagnare 1cm di aria e quindi, aumetare, anche se di poco, la linearita' della forcella.

l'olio poi a quanto so io serve solo per scorrimento interno del pistoncino dell'asta negativa...:medita: quindi perchè toglierne??? per aggiungere grasso???:nunsacci:
Evidentemente non hai idea di come sia fatta una fox float.
Cos'e' l'asta negativa ????
Il float fluid di cui parlo sta sopra al pistone, quindi camera positiva (l'unica presente su quella forcella).
Dato che sotto al pistone c'e' giusto un velo d'olio, lascarne poco sopra non crea alcun problema.
Il grasso e' ottimo visto che occupa meno volume - RS lo usa da qualche anno sulle sue forcelle.
 

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
moz-screenshot-3.png
moz-screenshot-4.png
 

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
Mi sa che non hai colto il senso del mio post.
Parlo di maggior linearita' come conseguenza di maggior pressione.


Scusa ma per me e' incompresibile.
5cc di olio sono 1cm.
Togliere 1cm vuol dire guadagnare 1cm di aria e quindi, aumetare, anche se di poco, la linearita' della forcella.


Evidentemente non hai idea di come sia fatta una fox float.
Cos'e' l'asta negativa ????
Il float fluid di cui parlo sta sopra al pistone, quindi camera positiva (l'unica presente su quella forcella).
Dato che sotto al pistone c'e' giusto un velo d'olio, lascarne poco sopra non crea alcun problema.
Il grasso e' ottimo visto che occupa meno volume - RS lo usa da qualche anno sulle sue forcelle.

non sono riuscito ad inserire un'immagine dal manuale Fox che evidenzia l'asta che si trova nella parte dell'aria dove si vedono le molle pistone...:duello: quindi so come e fatta una Fox anche perchè ce lò nella bici...:celopiùg:
 

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
queste sono le indocazioni per lavorare nella parte Aria di una Fox....:duello:

1. Remove the blue air cap from the top of the left fork leg. Let the air out of the fork. Remove
the left top cap with a 26 mm socket 6-point socket wrench.
2. Loosen the bottom nut 3-4 turns with a 10 mm wrench. With a plastic mallet, gently tap
the bottom of the shaft to disengage it from the lower leg. Allow oil to drain into a bucket.
Remove the bottom nut and crush washer.
3. Compress the fork as much as possible. The air piston will be visible about one inch below
the top of the upper tube. Push the bottom of the air shaft upwards to push the air piston out of the top of the upper tube. Use a long, thin shaft screwdriver to push the bottom of
the air shaft up through the hole in the bottom of the lower leg.
4. Pull the air-shaft assembly from the fork. Refer to the drawings below and add or remove
the appropriate number of 20 mm spacer(s) to achieve the desired travel.
5. Spacers snap onto the air shaft between the negative spring guide and topout plate, as
shown in the travel spacer orientation drawing below.
6. Lubricate the U-cup seal on the air piston with FOX FLOAT Fluid and re-install the air shaft
assembly into the upper tube. Be sure to orient the U-cup seal as shown in the Seal Orientation
drawing below.
7. Push the shaft until it approaches the bottom hole of the fork. Do not push the shaft all
the way through the bottom hole.
8. Turn the fork upside down. Measure and pour 30cc of FOX Suspension Fluid through the
bottom hole.
9. Push the air shaft assembly up until the shaft comes through the bottom hole. Install the
crush washer and bottom nut. Torque to 50 in-lbs.
10. Turn the fork right side up. Pour 5cc of FOX FLOAT Fluid on top of the air piston.
11. Lubricate the o-ring on the air topcap with FOX FLOAT Fluid.
12. Re-install the topcap and torque to 165 in-lbs.
13. Pump up the fork to the desired pressure and cycle it several times to check for proper
operation.
14. Re-install the blue air cap.
15. You’re done. Go ride.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo